Il curioso caso dello 0-0: un must negli anni ’80, oggi una rarità. Ecco perchè

data

Il risultato a reti bianche contraddistingueva i campionati di Serie A fino a una trentina d’anni fa, oggi è al lumicino. I motivi sono diversi

Lo 0-0 in Serie A

Lo zero a zero. Agli albori del calcio era considerato “il risultato perfetto”, simbolo di due squadre forti in grado di annullarsi reciprocamente. Eppure ormai il risultato a reti bianche è divenuto un caso rarissimo, e il fatto che nelle ultime 126 gare della massima serie si sia verificato solo 6 volte ne è una dimostrazione più che concreta. Un caso interessante e degno di approfondimento. Perché in Italia si segna con questa facilità, da qualche anno a questa parte? I motivi sono molteplici. CONTINUA→

Gli anni ’80: 16 squadre e il punticino “che muove la classifica”

—  

Negli anni ’80 il pari a reti bianche prolifera in maniera incontrollata. Le difese italiane, del resto, sono ancora tra le più forti al mondo e per portare via la vittoria anche nei campi più complicati bisogna farsi in quattro. Da…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Altro dalla Gazzetta dello Sport
Related