Firenze, 27 settembre 2023. Si Γ¨ concluso con lβincontro di Firenze il progetto europeo BITEFIX al quale partecipa Lega Pro. BITEFIX ha fornito strumenti innovativi e pratici per consentire agli stakeholder del progetto di lavorare congiuntamente, di contribuire a una maggiore efficienza dei sistemi di scambio di informazioni in generale, in particolare le piattaforme nazionali previste dalla Convenzione di Macolin, di rafforzare la resilienza del sistema per contrastare il match fixing. Per Lega Pro erano presenti il vice presidente vicario Gianfranco Zola e Giovanni Marchi.
Nel progetto sono stati sviluppati e forniti strumenti innovativi e pratici per consentire alle parti interessate impegnate di lavorare e collaborare per affrontare il match fixing e le frodi nelle scommesse sportive attraverso lo scambio di informazioni tempestive, sicure e affidabili e sensibilizzare sullβimportanza della salvaguardia dellβintegritΓ dello sport e del suo ruolo insostituibile nella societΓ europea, con particolare attenzione allo sport di base.
βEβ fondamentale lβeducazione che ogni club puΓ² dare ai suoi tesserati facendoli riflettere sulle conseguenze negative alle quali possono andare incontro. Ai miei tempi si pensava a raggiungere lβobiettivo senza barare o cercare secondi finiβ dice il vice presidente vicario di Lega Pro Gianfranco Zola.
Diogo GUIA (ICSS, Coordinatore del Progetto, UK): βsiamo onorati di aver svolto lβultimo incontro e la Conferenza finale del Progetto Transnazionale di BITEFIX a Firenze, nella sede della LegaPro. Lβevento ha dimostrato lβentusiasmo e lβimpegno del partenariato finanziato dallβUE nella creazione di strumenti positivi e innovativi per salvaguardare lo sport dalle partite truccate durante tutto il suo percorso pluriennale. Ispirati dallβesempio e dalle parole del vicepresidente della LegaPro e leggenda del calcio Gianfranco Zola, abbiamo sottolineato lβimportanza di unire le persone per rafforzare la resilienza delle organizzazioni sportive, costruire reti di protezione, garantire lo scambio di informazioni e lavorare con pazienza, umiltΓ , determinazione e passione per salvaguardare i valori dello sport e lβintegritΓ delle competizioniβ.
A coordinare il progetto sono stati: ICSS INSIGHT | The International Centre for Sport Security (ICSS). Partenariato: P1PSUΒ | Paris 1 PanthΓ©on-Sorbonne University; ISCTE |Β AssociaΓ§Γ£o Iscte Conhecimento e InovaΓ§Γ£o;SFC | FoundationΒ Sevilla FΓΊtbol Club Foundation; LEGA PRO |Β Calcio Servizi Lega Pro Srl / Lega Italiana Calcio Professionistico; SIS |Β Starlizard Integrity Services; HAΕ K |Β HAΕ K Mladost; GDEP |Β Grupo Desportivo Estoril