šš®š½š¶šš¼š¹š¼ š² – š©š²š»š²šæš±š¶Ģ ššÆ š¼ššš¼šÆšæš²
š¾šš£šŖšØššŖš¢ š¾šš”ššš¤ š šš¤š£šššÆšš¤š£š š¼š§šššš¤š”š¤šššš š¾šš£š¤šØšš£š šš£šØššš¢š š„šš§ š”š š„š§š¤š¢š¤šÆšš¤š£š ššš”š”š š§ššššššÆšÆš šØš©š¤š§šššš, ššŖš”š©šŖš§šš”š šš šš§šššš¤š”š¤ššššš
š”šš«š§ š šš§šš
Campionato di Promozione, 6^ giornata
Lucera – Stadio Comunale “San Sabino”
ore 15:30
š²Ā° šš²šŗš®: š¶š¹ š§š²šŗš½š¶š¼ š±š¶ šš¶š¼šš² š§š¼šæš¼
Nei pressi di Via M. R. Imbriani, troviamo i resti di un santuario pagano innalzato nel II sec. d.C. e probabilmente dedicato a Giove. Questa dedicazione sarebbe dovuta al ritrovamento di una statua in marmo nel 1903, oggi al Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Invece, il termine ātoroā significherebbe zona sopraelevata.La costruzione fu realizzata su interessamento del console Erode Attico (101-177).
Posto su un alto podio, questo edificio era annunciato da una facciata scandita da sei colonne ornate da capitelli corinzi. Allāinterno era ubicata la cella del simulacro.Affiancavano il tempio due portici prolungati che determinavano uno spiazzo antistante allāingresso monumentale del luogo sacro.In etĆ medievale, questa maestosa costruzione fu abbandonata e parte del proprio fabbricato asportata per consentire lāinnalzamento della Cattedrale di San Sabino.
Costo del biglietto: 3 euro
Fonte: Facebook official page