Napoli e Pino Daniele, a dieci anni dalla sua scomparsa

data

Dieci anni fa moriva il grande cantautore la cui inquietudine e voglia di ribellione, come Maradona, ha portato lontano dall’immobilismo della sua città, pur divenendone un simbolo

A Napoli il destino è una forma di immobilità e solo chi è inquieto esce da questa immobilità. Quando l’omologazione antropologica è fortissima, per liberarsi serve uno strappo e a volte nemmeno basta, perché la cultura napoletana è una cappa, un peso, una catena per gli artisti e solo gli individui liberi si guadagnano l’indipendenza: per questo, dieci anni dopo la sua morte, Pino Daniele è ancora più libero e presente, perché ha dato a Napoli – “una città dipinta dai suoni”, come dice John Turturro – una colonna sonora, distaccandosene. Più si allontanava, più la città capiva la sua importanza. Perché Napoli misura le sue voci quando si allontanano. Eppure tutta l’attività concertistica di Pino Daniele a Napoli si è…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Altro dalla Gazzetta dello Sport
Related

Italiano: “Ritmo troppo basso, ma dalle sconfitte si costruiscono le vittorie”

Vincenzo Italiano ha commentato così la sconfitta di Parma:“Dovevamo fare...

Venezia, Di Francesco: “Meritavamo di vincere, la rabbia è tanta”

Al Penzo il match finisce senza gol. Gli arancioneroverdi,...

Nesta: “La partita con la Roma la sento sempre. Non dobbiamo chiuderci troppo”

Il tecnico dei brianzoli, richiamato due settimane fa dopo...