Davanti al neo patron, alla prima partita in casa, i rossoblรน aggrediscono e trovano un gol partita fortunoso. Ospiti deludenti
Palombella rossoblรน. Decide il gol di Frendrup, con il tiro del danese sporcato da Delprato, che ha ingannato lโincolpevole Suzuki. Tre punti vitali per il Genoa che si toglie dalla zona calda della classifica, ritrova la vittoria in casa (1-0 il finale) per la prima volta in questa stagione (233 giorni dopo lโultimo successo interno) proprio nel giorno del debutto in tribuna al Ferraris del nuovo patron romeno Sucu e inguaia parecchio il Parma, ora vicinissimo alla zona retrocessione. La squadra di Pecchia non ha saputo dare continuitร alle sue ultime due prestazioni e, soprattutto, alla buona prestazione in casa del Torino. Certo, cโรจ lโattenuante per Pecchia delle assenze e di un Man ancora a mezzo servizio, ma adesso la situazione si fa complicata.
Equilibrio
โ ยUn primo tempo in cui entrambe le squadre hanno faticato in fase offensiva. Badelj e Valenti hanno preso un giallo nei primi minuti in una sfida apparsa subito molto spigolosa. Il Genoa sโรจ fatto vedere solo con un colpo di testa di Pinamonti alto sopra la traversa, mentre il Parma ha provato a sfruttare un 4-3-3 con Sohm che faceva lโelastico fra la mediana e il reparto offensivo, dove Mihaila molto avanzato saliva a sinistra quando Almqvist scalava sulla corsia opposta. Un modulo efficace per tenere in apprensione gli uomini di Vieira, pericolosi perรฒ al minuto 23 con una doppia occasione di Vasquez, murato prima da Valeri e poi dalla ribattuta di Suzuki. La risposta degli ospiti รจ stata immediata, con il contropiede di Bonny a sinistra (lanciato da Valenti) concluso dal diagonale del francese fuori di un soffio. La gara รจ andata avanti senza grandi acuti sino allโintervallo, ma il Genoa ha pagato anche la scarsa concretezza dellโattacco, con le due ali adattate โ Zanoli e Miretti โ che hanno fatto un buon lavoro per legare i reparti pur non possedendo lโattitudine a entrare in area ed a colpire. A complicare le cose per i rossoblรน, a un passo dallโintervallo Vieira ha perso Badelj (problema al flessore della coscia destra). Assenza pesante nellโottica della gara di oggi, ma pure per il futuro. Al suo posto Vieira ha inserito il giovane Kassa, apparso perรฒ subito in grande difficoltร .ย
Svolta
โ ยE anche lโinizio della ripresa non รจ stato positivo per il giovane centrale del Genoa, in difficotร nella costruzione del gioco, che ha permesso agli ospiti di crescere in fiducia e pericolositร offensiva. E infatti al 6โ Sohm dalla destra ha trovato smarcato Almqvist sul vertice opposto dellโarea rossoblรน, destro preciso e deviazione di Leali in angolo. Ma la partita รจ sembrata bloccata: Kassa ha avuto unโoccasione dโoro su una respinta errata della difesa del Parma al 12โ, ma ha tirato altissimo. Lโinfortunio di Balogh ha costretto Pecchia a cambiare: dentro il jolly Hainaut, fuori anche Almqvist per Cancellieri. Il Genoa ha continuato a faticare, eppure a sorpesa al minuto 20โ ha trovato il vantaggio: gran lavoro di Miretti a sinistra, palla per Frendrup il cui tiro deviato da Delprato sโรจ trasformato in un pallonetto imprendibile per lโincolpevole Suzuki. Uno a zero Genoa e gara che da lรฌ in poi รจ cambiata, con i gialloblรน allโaffannosa e vana ricerca del pari.ย
Assedio inutile
โ ยPecchia sโรจ affidato allora a Man (partito dalla panchina) e Camara, ma lโingresso di Masini ed Ekhator nelle file rossoblรน ha dato piรน vivacitร al gioco dei padroni di casa, che da lรฌ in poi hanno provato a gestire il pallone, contro un Parma passato al 4-2-4 nei minuti finali. Ekhator sโรจ fatto murare il tiro da Suzuki, ma era in fuorigioco, poi Kassa ha trovato la porta al 44โ: Suzuki ha messo in angolo. Finale caldissimo, ma il Parma aveva ormai perso luciditร : sfilacciati e ormai lucidi, gli ospiti si sono innervositi nonostante la loro pressione nel recupero. Un Genoa in festa, anche se per la seconda gara di fila Balotelli รจ rimasto in panchina. E ora?
ยฉ RIPRODUZIONE RISERVATA
