Come la Serie D tenta misure per evitare ritiri a campionato in corso


Durante l’Assemblea Elettiva della Lega Nazionale Dilettanti tenutasi nei mesi scorsi a Roma, sono state annunciate importanti novitΓ  riguardanti il campionato di Serie D. Tra queste, spicca l’introduzione di nuovi controlli finanziari mirati a prevenire situazioni critiche come il recente “caso Pistoiese”, dove la societΓ  si Γ¨ ritirata dal campionato a sole tre giornate dalla conclusione.

L’avvocato Luigi Barbiero, coordinatore nazionale del Dipartimento Interregionale, ha illustrato le nuove misure: “Per evitare un altro caso Pistoiese, abbiamo deciso di creare uno step intermedio per verificare lo stato di salute delle societΓ .” Barbiero ha sottolineato che l’obiettivo non Γ¨ quello di opprimere i club, ma di garantire la regolaritΓ  dei campionati: “Questo non significa che vogliamo vessare i club ma dobbiamo garantire la regolaritΓ  dei campionati.”

Il coordinatore ha evidenziato come questa decisione sia stata presa anche in risposta alle frequenti denunce ricevute: “PiΓΉ volte ci arrivano denunce di club che accusano altri club di non pagare i propri tesserati.” La nuova procedura prevede verifiche a metΓ  stagione: “In questo modo, con questi nuovi controlli, a metΓ  stagione, effettueremo delle verifiche.”

Barbiero ha anche lanciato un monito alle societΓ  riguardo alla gestione dei contratti con i calciatori: “Per questo invito tutti a prestare la massima intenzione a quando si sottoscrivono contratti con i calciatori, soprattutto sui rapporti pluriennali perchΓ© ci sono state diverse societΓ  che poi non erano nelle condizioni di sostenere i costi del secondo anno.” Questa dichiarazione sottolinea l’importanza di una pianificazione finanziaria accurata e a lungo termine da parte dei club.

Queste nuove misure rappresentano un passo significativo verso una maggiore stabilitΓ  finanziaria nel campionato di Serie D. L’introduzione di controlli intermedi mira a identificare precocemente potenziali problemi finanziari, permettendo interventi tempestivi e preservando l’integritΓ  della competizione. Allo stesso tempo, queste misure pongono una maggiore responsabilitΓ  sulle societΓ  nel gestire oculatamente le proprie risorse e nel pianificare attentamente gli impegni finanziari a lungo termine.

L’iniziativa della Lega Nazionale Dilettanti dimostra un impegno concreto nel migliorare la governance del calcio dilettantistico italiano, cercando di prevenire situazioni che possono compromettere non solo la regolaritΓ  dei campionati, ma anche la credibilitΓ  dell’intero sistema calcistico a questo livello.

Fonte:NotiziarioCalcio.com

Share post:







Popular

Ti potrebbe interessare
Related