Inter e Napoli, cos’hanno in comune Inzaghi e Conte. Tackle di Vocalelli

data

In un mondo di sperimentatori e teorici di un calcio complicato, la semplicità è diventata un punto di forza. Inter e Napoli non rinunciano al gioco, ma partono da una serie di certezze e da una chiarezza di fondo che fa la differenza

Il calcio è una materia semplice, che non vuol dire facile. Spesso, per complicarlo, si sostengono strane teorie, legate anche al modo di stare in campo. Il possesso palla, con cui si cerca di tradurre in maniera semplicistica alcune partite e alcuni risultati, è uno di questi: come se avesse un senso dare un valore alla circolazione magari nella propria metà campo. Un altro originale modo di raccontare un campionato e un allenatore è nella flessibilità delle scelte, delle formazioni, secondo alcuni – in nome del turnover – il modo migliore per preparare ogni partita. Ora, intendiamoci, in ogni ricetta c’è la dose giusta da considerare e dunque saper ruotare i calciatori, evitando di…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Altro dalla Gazzetta dello Sport
Related