Chi non ha mai respirato l’emozione di uno stadio pugliese forse difficilmente sa che cosa significhi tifare per la squadra del proprio cuore. Senza voler offendere nessuno dobbiamo però riconoscere che in Puglia, il calcio non è soltanto uno sport, bensì il collante sociale, capace di unire intere comunità.
Che si parli di Bari, Lecce, Foggia o di club più piccoli poco importa: ogni realtà cittadina ha un team di appartenenza. Il giorno del match diventa quindi un momento speciale tutto da vivere: c’è chi si raduna al bar, chi si reca allo stadio animando le vie del centro e infine chi ama riversarsi online per seguire in diretta streaming la partita.
Tradizione, stadio e… nuove abitudini digitali
Non ci limitiamo più a vivere la partita sugli spalti o davanti alla TV, ma usiamo computer, smartphone o tablet come accesso diretto al match o al mondo di contenuti esclusivi e scommesse. Non a caso da diverso tempo, sono arrivati sul web nuovi bookmaker come quelli che formano la lista di siti scommesse poco conosciuti su siti-non-AAMS.bet, portale di riferimento per chi cerca alternative ai circuiti più famosi in Italia. E in questi spazi si trovano servizi che diventano un prolungamento dell’attività di ogni tifo.
È curioso constatare infatti che, in base a una ricerca condotta dall’Università di Bari, circa il 22% dei tifosi pugliesi partecipa abitualmente a scommesse sportive, ma oltre il 70% delle persone consulta periodicamente quote o statistiche di una partita importante.
Bar, social e trasferte: un ecosistema vivo
In Puglia il calcio viene condiviso ovunque: nei bar, attraverso i gruppi ricchi di funzionalità nuove di WhatsApp, ma anche su pagine Instagram e Facebook dove si commentano in diretta gol, errori arbitrali e statistiche di diverso tipo. Pensiamo alle crisi societarie, fallimenti e retrocessioni che hanno di recente colpito anche società particolarmente amate come Bari, Lecce e Foggia.
Ma nonostante le difficoltà e le contestazioni, i veri “irriducibili” finiscono poi per seguire la squadra anche in trasferta, vivendo quindi viaggi lunghi e costosi pur di essere presenti, al fianco dei propri campioni. Del resto il calcio, dentro e fuori dai bar resta il più forte mezzo di aggregazione sociale del nostro tempo.
Tra scommesse, innovazione e intrattenimento
Anche se per molti tifosi scommettere è solo un modo per rendere più emozionante una domenica di campionato, è bene ricordare che ogni attività di betting va vissuta con responsabilità. Soprattutto per quei giocatori assidui che cercano di sfruttare nuovi circuiti alternativi di scommessa. Pensiamo per esempio a quei giocatori che cercano scommesse non ADM in Italia, ovvero dei bookmaker internazionali che offrono quote più alte o mercati speciali, spesso non presenti nelle piattaforme di gioco con licenza italiana.
Gli esperti però consigliano di scegliere sempre portali con licenza riconosciuta e di non superare mai i propri limiti di spesa per evitare di ottenere delle perdite che possono compromettere il divertimento tipico del gioco.
In definitiva, che si voglia vivere la giornata di un match entrando allo stadio San Nicola o al Via del Mare, oppure rilassandosi davanti al computer o alla TV poco importa. È vero però che ci sono tantissime alternative oggi da utilizzare per dare libero sfogo alla passione di un caloroso tifoso pugliese.