Questa estate è già partita con il piede giusto per mostrare tutta la sua instabilità climatica, con un caldo afoso nelle ultime settimane e una pausa nei prossimi giorni tra nubifragi e piogge.
Per gli atleti che si devono allenare a livello professionale, questo può diventare un problema, ma anche chi svolge sport a livello amatoriale o attività fisica per migliorare il proprio benessere, deve prendere in considerazione determinati elementi da non sottovalutare.
Gestione corretta dell’alimentazione e dei nutrienti
L’aumento delle temperature significa anche un aumento della sudorazione, per questo diventa fondamentale il reintegro di sali minerali e liquidi.
I dati degli ultimi anni mostrano un incremento degli acquisti di integratori naturali nelle farmacie e parafarmacie pugliesi, in perfetta analogia con l’acquisto online, come per esempio il marchio HSN, dove si evidenzia un aumento della vendita di integratori idrosalini naturali.
La gestione corretta dell’alimentazione e dell’integrazione naturale di magnesio, potassio, sodio e zinco prevede sempre soluzioni senza aggiunta di zuccheri, conservanti, coloranti: in poche parole, bisogna evitare i prodotti industriali.
A questo proposito, c’è anche un grandissimo ritorno della dieta mediterranea per combattere il caldo quando bisogna allenarsi in estate, gli ingredienti di questo piano alimentare, vengono spesso proposti da nutrizionisti e personal trainer nei mesi più torridi.
Allenamenti all’alba o in notturna quando fa troppo caldo
Oltre a una sana alimentazione e integrazione naturale per supportare lo sforzo energetico durante i periodi più caldi, è necessario allenarsi nelle ore meno bollenti: nelle prime ore del mattino, massimo fino alle 10/11, oppure dalle 20 in poi.
A Bari e Lecce sono sempre di più le squadre di calcio giovanile e dilettantistico che anticipano l’orario di inizio degli allenamenti alle 6.30 del mattino, per evitare i picchi di calore. Non mancano i centri sportivi che propongono orari notturni di allenamento per consentire il miglior benessere termico durante le attività sportive.
Allenamenti indoor con il meteo instabile
Un’altra soluzione, soprattutto vista l’instabilità del meteo in Puglia per i prossimi giorni resta sempre l’allenamento indoor, in questo caso sono le palestre a fungere da luogo magico per contrastare il caldo e consentire gli allenamenti regolari, ma anche in casa è possibile allenarsi per non perdere il ritmo e la costanza, durante i giorni di pioggia o di maltempo.
Il Sud Italia è come un laboratorio di adattamento climatico per gli atleti
Alimentazione e corretta integrazione di nutrienti, lavoro notturno e allenamenti indoor, il Sud Italia sta diventando un vero laboratorio di adattamento climatico per gli atleti, che devono adattarsi a estati afose e meteo instabile, come nel resto del mondo, ormai.
Diverse squadre di Serie C e D stanno collaborando con le università per studiare la migliore soluzione e poter lavorare nei momenti di massimo benessere termico.
Questa estate è necessario adattarsi facendo diventare l’instabilità climatica non un ostacolo, ma un semplice parametro da superare con intelligenza: un allenamento nell’allenamento. Scienza, alimentazione e biologia stanno lavorando in parallelo per migliorare le condizioni degli atleti, seguire questi consigli appena dettati è un ottimo punto d’inizio.