Morto Berlusconi, la Milano di Silvio: Isola , il teatro Manzoni, Giannino:

data

Berlusconi amava profondamente la città in cui è nato. Alcuni luoghi in particolare tra politica, calcio e vita privata

Arcore, soprattutto. Milanello e poi Monza, ovviamente. Villa Gernetto, anche. Ovvero Brianza e Varesotto. Molti luoghi del cuore di Silvio Berlusconi in Lombardia sono in provincia, ma il legame con la metropoli è sempre stato molto forte, anche se le frequentazioni – assorbito dalla vita politica romana – non sono mai state per forza di cose troppo assidue. L’amore e l’affetto per la città in cui è nato, però, sono totali. Anche perché è a Milano che il Silvio ragazzino è cresciuto. Via Volturno 60, quartiere Isola che all’epoca non era di tendenza come ora, ma una roccaforte della tradizione. La sua prima casa milanese, assieme all’adorata mamma Rosa. La mattina andava a scuola al collegio dei Salesiani in via Copernico (medie e liceo classico). Poi l’università Statale, facoltà di Giurisprudenza.

Riflettori

—  

Il decollo…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Altro dalla Gazzetta dello Sport
Related