Il direttore commerciale e marketing della Lega Serie A ha parlato a Spobis 2025 nel corso di un panel sullo sviluppo del calcio a livello internazionale
Durante la conferenza Spobis 2025, i rappresentanti delle principali leghe europee si sono riuniti per discutere delle strategie di internazionalizzazione e della crescita globale del calcio. Nel panel “Global Growth in Revenue and Fans: How European Top-Leagues are Facing an International Challenging Landscape”, Michele Ciccarese, direttore commerciale e marketing della Lega Serie A, ha condiviso i successi ottenuti dalla Serie A in termini di espansione internazionale, crescita della fanbase e attrazione di sponsor globali. Ciccarese, affiancato da Peer Naubert (Bundesliga) e Keegan Pierce (La Liga), ha evidenziato come la Serie A abbia ampliato il proprio brand a livello globale, con oltre 700 milioni di fan nel mondo (dati YouGov), crescita confermata anche dall’aumento del numero di sponsor da 3 a 11 negli ultimi cinque anni. Questo risultato è stato ottenuto attraverso strategie mirate di marketing e internazionalizzazione, e soprattutto grazie alla collaborazione attiva tra le direzioni commerciali di tutti i club di Serie A che si è tradotta in nuovi prodotti e di conseguenza in nuovi accordi commerciali che hanno rafforzato la visibilità del campionato in diversi mercati.
CICCARESE SPIEGA
—Uno tra gli aspetti centrali del dibattito ha riguardato la crescita condivisa: lo sviluppo del calcio a livello mondiale non deve interessare solo una singola Lega, ma l’intero movimento calcistico. Ciccarese ha sottolineato come il calcio sia oggi in competizione con altre forme di intrattenimento e sport emergenti, rendendo cruciale il coinvolgimento delle nuove generazioni.“La crescita della fanbase non è una sfida individuale, ma collettiva. Se vogliamo che il calcio continui a essere lo sport più seguito al mondo, dobbiamo lavorare – ha dichiarato Ciccarese – non attraverso i singoli Club in alcuni mercati come “grandi violinisti”, ma, soprattutto all’estero, come una grande orchestra con più Club insieme per attirare le nuove target audience, investendo nell’innovazione al fine di rendere sempre più accessibile e appetibile il nostro prodotto dal lunedì alla domenica”.
PARTNERSHIP
—Un punto di forza della Serie A nel processo di espansione è il fan engagement, ovvero il coinvolgimento diretto dei tifosi attraverso iniziative digitali, eventi internazionali e una maggiore accessibilità ai contenuti. Lega Serie A ha siglato partnership strategiche con broadcaster globali, piattaforme social e aziende tecnologiche, rendendo il campionato più fruibile in diverse aree del mondo. Queste strategie hanno permesso alla Serie A di rafforzare la propria presenza in mercati chiave, come Usa e Medio Oriente, contribuendo alla crescita dell’interesse per il calcio italiano. Il panel, moderato da Alex Schluter, ha evidenziato come, nonostante la competizione tra le varie Leghe europee, vi sia una consapevolezza comune: la crescita globale del calcio è essenziale per tutti. Bundesliga, Liga e Serie A hanno tutte investito nel mercato internazionale con strategie differenti, ma con l’obiettivo comune di attrarre nuove generazioni di tifosi e rendere il calcio sempre più globale. Spobis 2025 ha confermato che il futuro del calcio dipenderà dalla capacità delle leghe di innovare, collaborare e adattarsi alle nuove esigenze del mercato globale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA