Con il comunicato n. 419 del 28 marzo 2025 la Lega Nazionale Dilettanti aveva ufficializzato la data e la sede della finale di coppa Italia Dilettanti: sabato 10 maggio alle ore 15:30 presso lo stadio “Gaetano Bonolis” di Teramo.
Fin qui, tutto nella norma, tutto lineare e, stranamente, di una celerità sorprendente.
Quasi come un pesce di aprile, proprio il primo di aprile arrivava un comunicato da parte della Rovato Vertovese, finalista lombarda che contenderà la coppa al Barletta. In questo comunicato veniva menzionata una presunta “equità sportiva” venuta meno a seguito di una equidistanza non rispettata. Bisognerebbe ricordare ai franciacortini che l’equidistanza non è mai stata un requisito. L’unico requisito che la LND ha sempre menzionato nei propri comunicati ai fini della scelta della location della finale è stato unicamente quello dell’ordine pubblico. Inoltre, il centro federale “Gino Bozzi” di Firenze è l’impianto che di solito è scelto come sede della finale “salvo diverse determinazioni delle competenti autorità di pubblica sicurezza”. Tra virgolette, il passaggio del comunicato ufficiale n. 318 del 4 febbraio 2025.
Difatti, nel 2022 il Barletta si vide spostare la stessa finale di coppa a Rieti contro il Salsomaggiore non essendoci le condizioni logistiche e di sicurezza per giocarla a Firenze. Parimenti, è successo anche questa volta.
Sicuramente la LND avrebbe potuto concordare tale decisione con tutte le parti in causa ma bisogna ricordare che non è obbligata a farlo, avendo piena autonomia e tutta l’autorità di decidere come meglio organizzare la finale. L’immediata ufficializzazione del 28 marzo di sede e data della finale sicuramente ha visto l’interlocuzione (e l’ok) tra LND e le forze di pubblica sicurezza teramane. Si chiede di andare avanti con questo iter senza dilungarsi in inutili casting di location. L’ipotesi Ancona tra settori a mezzo servizio e un ordine pubblico da organizzare in maniera più massiccia andrebbe a complicare e a dilungare inutilmente tutti i tempi.
Si invita a dare seguito alla scelta di Teramo provvedendo ad assegnare i settori alle due tifoserie, il numero di biglietti e la relativa messa in vendita degli stessi. La Santa Pasqua è alle porte, arriveranno poi le altre festività del 25 aprile, del primo maggio con la finale del 10 maggio ormai a ridosso. Da Barletta ci sono non meno di 3000 tifosi che hanno tutto il diritto di organizzarsi in tempo utile.
Che non si perda altro tempo!
foto tratta dal sito CertaStampa.it
Barletta Calcio | Supporters Web Site
Fonte: Facebook official page