La stagione 2025–26 della Serie A inizierà ufficialmente nel weekend del 23–24 agosto 2025 e si concluderà il 24 maggio 2026, secondo il calendario sorteggiato il 6 giugno 2025 al Teatro Regio di Parma.
Il programma include due turni infrasettimanali, uno a fine ottobre e l’altro a inizio gennaio, e quattro pause per le nazionali nei mesi di settembre, ottobre, novembre e marzo. Non è prevista alcuna sosta per Natale o Capodanno. Il calendario propone così una stagione compatta e dinamica, con rivalità accese concentrate nella prima metà del campionato.
Date chiave e struttura della stagione
Con così tante partite ad alta tensione in calendario – dagli scontri di apertura come Juventus-Inter ai possibili incontri decisivi per il titolo come Napoli-Milan – l’attenzione dei tifosi è sempre altissima. Non si limitano a seguire gli sviluppi sul campo, ma partecipano attivamente alla stagione in vari modi.
Discutono sui social, si confrontano attraverso il fantasy football, analizzano statistiche e tattiche delle squadre. E naturalmente, molti scelgono di restare coinvolti anche tramite le piattaforme di scommesse sportive online, che mettono a disposizione un’ampia gamma di opzioni per ogni partita.
Dai mercati tradizionali come “Risultato finale 1X2” e “Risultato esatto” a scommesse più specifiche come “Totale gol pari/dispari”, appassionati occasionali e scommettitori esperti possono vivere la Serie A con maggiore intensità, sia con giocate singole che multiple, pre-partita o live.
Juventus contro Inter accende subito la stagione
La terza giornata vedrà, sabato 13 settembre 2025 alle 18:00 CEST, la Juventus ospitare l’Inter a Torino. Questo scontro anticipato tra colossi, noto come Derby d’Italia, sarà ancora una volta banco di prova per performance, strategia e ambizione.
La Juventus esordirà in casa contro il Parma, poi affronterà il Genoa in trasferta e quindi ospiterà l’Inter. Per i nerazzurri, la sfida arriva dopo gli impegni contro Torino e Udinese a San Siro. Entrambe le squadre considerano questa partita cruciale per affermare la propria superiorità sin dall’inizio.
Derby della Capitale alla quarta giornata
Il derby tra Roma e Lazio è fissato per la quarta giornata, il 21 settembre 2025. Tra le partite più accese del calcio italiano, unisce passione e imprevedibilità. La Roma, guidata da Gennaro Gattuso, metterà alla prova la sua coesione, mentre la Lazio sarà chiamata a dimostrare solidità.
Posizionata tra altri derby importanti, questa partita potrebbe dare slancio o frenare il cammino delle due squadre in autunno.
Milan contro Napoli a San Siro
Alla quinta giornata, domenica 28 settembre 2025, il Milan affronterà i campioni in carica del Napoli. La squadra di Antonio Conte sarà intenzionata a difendere il titolo, mentre il Milan, con un impianto tattico rinnovato, punterà a imporsi tra le grandi.
Giocando in casa, i rossoneri cercheranno di controllare subito il match, ma l’efficacia offensiva del Napoli fa di questa gara una possibile sfida decisiva per lo scudetto.
Il ritorno di Allegri: Juventus contro Milan
La sesta giornata segna il ritorno di Massimiliano Allegri all’Allianz Stadium da avversario, ora alla guida del Milan. Dopo la sua nomina in estate, Allegri affronterà la Juventus, club con cui ha costruito la sua fama.
Allenatore tatticamente equilibrato ma incisivo, questa partita sarà il primo grande banco di prova per la sua visione stagionale. Se le due squadre arrivassero ancora imbattute a ottobre, l’incontro potrebbe rivelarsi decisivo anche a livello psicologico.
Napoli contro Inter riaccende la rivalità
Alla giornata 8, il 26 ottobre 2025, Napoli ospiterà l’Inter in una rievocazione della lotta al vertice della scorsa stagione. Entrambe arrivano rafforzate e con nuove ambizioni.
Il Napoli punterà sulla continuità offensiva, mentre l’Inter cercherà solidità difensiva con un piano tattico aggiornato. Il ritorno del match, previsto per la giornata 28 a marzo, sottolinea l’importanza del doppio confronto.
Il Derby della Madonnina chiude l’autunno
Alla 12ª giornata, il 23 novembre 2025, Inter e Milan si affronteranno a San Siro in un derby seguito in tutto il mondo. Questa sfida infiamma la rivalità cittadina e può influenzare pesantemente la corsa al titolo.
Con entrambe le squadre attese nei piani alti della classifica, il risultato potrebbe indirizzare le ambizioni per l’inverno. L’Inter punterà sul controllo del centrocampo, mentre il Milan di Allegri potrebbe optare per un approccio pragmatico. Il pubblico, diviso nei colori ma unito nella passione, garantirà uno degli scenari più suggestivi del calendario.
Pretendenti al titolo e trame tattiche
Il Napoli comincia la stagione da campione d’Italia sotto la guida di Antonio Conte, arrivato a metà 2024 per ristabilire disciplina e continuità. Alla ricerca del suo quarto scudetto con un terzo club diverso, Conte porta un calcio pragmatico ma aggressivo, già visibile nella nuova solidità difensiva del Napoli.
L’Inter apre un nuovo ciclo con Cristian Chivu, nominato allenatore il 9 giugno 2025. Ex capitano nerazzurro, è al suo primo incarico senior. La sua conoscenza del club potrà aiutare, ma la gestione delle rotazioni e degli impegni europei sarà cruciale.
La Juventus riparte da Igor Tudor, tecnico noto per il suo gioco offensivo e dinamico, visto in passato a Verona, Marsiglia e Fiorentina. Il suo arrivo segna una svolta: pressing e aggressività per un club storicamente rigoroso. La capacità di limitare i numerosi pareggi sarà uno dei primi test.
Il Milan, infine, ha richiamato Allegri in estate dopo l’assenza dalle coppe europee. La sua missione sarà quella di riportare i rossoneri ai vertici italiani con gestione esperta, disciplina tattica e mentalità vincente.
Con la distribuzione dei derby e dei big match nella prima parte della stagione e l’assenza di soste festive, la Serie A ha impostato una struttura che premia la costanza, la pianificazione strategica e la tenuta mentale. Questi scontri possono trasformare l’andamento delle squadre e riscrivere le storie del campionato.
Conclusione
La stagione 2025–26 della Serie A promette un racconto avvincente: dai fuochi iniziali alle tensioni finali per lo scudetto. Con sfide cruciali come Juventus–Inter, Roma–Lazio, Milan–Napoli, il ritorno di Allegri, Napoli–Inter, il Derby della Mole e il Derby della Madonnina, ogni giornata porterà momenti decisivi.
La pianificazione dei grandi match nella prima metà del calendario mantiene alta l’attenzione dei tifosi e mette alla prova le ambizioni. Le squadre dovranno gestire profondità e costanza in un calendario serrato e senza pause. A primavera, i risultati delle prime battaglie avranno già delineato la classifica e le trame del campionato.