šš¢šššØš«š¢š šš„ šššš®šššØ š¢š§ ššØš©š©š šššš„š¢š šš¢ ššššš„š„šš§š³š š©šš« š„’šš§š¢šØš§š ššš„šš¢šØ šš¢š¬ššš š„š¢š: š-š šš„ šš¢ššØš§ššØ š§šš„š„š š šš«š šš¢ šš§šššš
šŗšš šš§š§š¢ššš ššš šššš¢šššš šš šš ššš”š”šš”šš£š šš šššš”š¢šš š š š ššššššššš ššš 2-1 š š¢š šµšš”ššš”š š¶ššššš, šš¢ššššššššš š¢š ššš š£ššš”ššššš šš š£šš š”š ššššš šššš šš ššš”šššš ššš šššš š ššš 25 š šš”š”ššššš.
Seconda partita casalinga e seconda vittoria per l’Unione Calcio Bisceglie in questa stagione 25/26: dopo la vittoria al debutto in campionato per 1-0 contro la Virtus Mola arriva il bis anche in Coppa Italia Eccellenza, con il 2-1 rifilato al Bitonto Calcio che permette agli uomini di mister Rumma di mettere un’ipoteca sul discorso qualificazione.
Primo tempo privo di grandi emozioni al Ventura: la partita si gioca a ritmi contenuti, complice anche lāafa della serata, e il match non brilla per qualitĆ di gioco da parte di entrambe le squadre.
Parte forte l’Unione Calcio, che al 5ā costruisce una grande occasione con Fracchiolla: chiude una triangolazione con Cappellari e Saani, calciando da ottima posizione e scheggiando il palo esterno.
Al 22ā ci prova poi Loseto su calcio piazzato: il numero sette di casa non va lontano dall’incrocio con il suo mancino, su una punizione dalla destra guadagnata da una brillante progressione di Ramos, tra i più positivi del primo tempo.
Seguono minuti interlocutori, in cui le squadre non creano grandi pericoli ma reclamano entrambe un calcio di rigore: al 29ā gli ospiti protestano per un contatto in area tra Bocchino e Rotondo, mentre al 33ā sono i padroni di casa a chiedere il penalty per un intervento su Loseto da parte di Catalano.
In entrambi i casi, il direttore di gara Torre lascia proseguire.
Nel finale di frazione, lāUnione Calcio alza il ritmo e sfiora il gol in due occasioni: al 43ā KonĆ© serve un gran pallone per Ramos che, a tu per tu con il portiere, colpisce la parte interna della traversa. Il pallone torna in gioco e Fracchiolla ĆØ il più lesto a ribadire in rete, ma la sua esultanza viene fermata dalla bandierina del guardalinee per fuorigioco.
Al 46ā ĆØ poi DiomandĆ© a tentare la conclusione dalla distanza al termine di unāazione prolungata, ma il suo destro si stampa sul palo alla destra di Scioscia. Si va cosƬ allāintervallo sullo 0-0, dopo un primo tempo che si accende solo nel finale, con lāUnione Calcio più vicina al vantaggio, ma ancora a secco.
Nel secondo tempo il punteggio si sblocca dopo appena dieci minuti: Brizzi raccoglie un lancio dalle retrovie ed ĆØ abile nel servire con i tempi giusti Rotondo, che non perdona davanti a Lullo, siglando il vantaggio bitontino. La reazione dei padroni di casa ĆØ immediata: appena un minuto più tardi KonĆ© si procura un calcio di rigore grazie ad un contatto col difensore avversario D’Alba, penalty che lo stesso KonĆ© si incarica di battere, facendosi però ipnotizzare da Scioscia.
Sulla respinta arriva Loseto a calciare, ma Scioscia respinge ancora, ed ĆØ il turno di Fracchiolla, che sulla respinta colpisce di testa e scheggia la parte interna della traversa, col pallone che torna infine a KonĆ© che lo spinge in porta e pareggia i conti per i suoi al 58′.
Seguono diversi minuti in cui il nervosismo e il tatticismo della partita ad eliminazione diretta prendono il sopravvento sulle trame di gioco delle due squadre e il match vive una lunga fase di stallo. I neroverdi vanno vicini a rompere l’equilibrio al 32′ della ripresa con il subentrato Filoni, che calcia da ottima posizione costringendo Lullo agli straordinari; ma poi ĆØ l’Unione Calcio Bisceglie a passare in vantaggio, con il gol di un altro subentrato, il classe 2008 Alessandro Soldani, che riceve palla sulla destra, si accentra e dai 20 metri lascia partire un mancino potente a rientrare che si insacca sotto l’incrocio dei pali opposto e su cui Scioscia non può nulla: ĆØ 2-1.
Nel finale non ci sono stravolgimenti, soltanto un’occasione per il potenziale 3-1 capitata sulla testa di Saani nel recupero, ma che l’attaccante azzurro non ĆØ riuscito a capitalizzare.
Finisce dunque 2-1 per l’Unione Calcio, risultato che permette ai ragazzi di mister Rumma di guadagnare autostima e convinzione in vista dei prossimi impegni e che permetterĆ agli azzurri di gestire il risultato nel match di ritorno del prossimo 25 settembre.
UNIONE CALCIO BISCEGLIE-BITONTO CALCIO 2-1
UNIONE CALCIO (3-5-2): Lullo, Bufi (23′ s.t. Talin), Bocchino, Divittorio, Cappellari, Morra, DiomandĆ© (23′ s.t. Ngom), Ramos (16′ s.t. Saani), Loseto (29′ s.t. Zinetti), Fracchiolla (31′ s.t. Soldani), KonĆ© All. Rumma
Panchina: Rocchitelli, Farinola, Talin, Cangelli, Ngom, Soldani, Saani, Caputo, Zinetti
BITONTO CALCIO (4-4-2): Scioscia, Catalano, D’Alba, Delgrado, Marchitelli, Brizzi (21′ s.t. Pizzulli), Cafarella (21′ s.t. Fiorita), Cutrone, Napoli, Gagliardi (29′ s.t. Filoni), Rotondo (41′ s.t. Di Gioia) All. Zinfollino
Panchina: Grande, Sassanelli, Fiorita, Cariello, Mazzilli, Filoni, Pizzulli, Di Gioia, Pelosi
Arbitro: Giuseppe Torre (Barletta)
Assistenti: Angelo Conversa (Bari), Vincenzo Gramegna (Molfetta)
Marcatori: 10′ s.t. Rotondo (B), 13′ KonĆ© s.t. (U), 38′ s.t. Soldani (U)
Note: recuperi: 2′ p.t., 5′ s.t.
Espulsi: /
Ammoniti: 14′ p.t. Bufi (U), 47′ p.t. Catalano (B), 48′ p.t. Rumma (U), 8′ s.t. Morra (U), 12′ s.t. D’Alba (B), 38′ s.t. Zinfollino (B), 40′ s.t. Rotondo (B)
Fonte: Facebook official page