Lazio-Roma, piano sicurezza per il derby: oltre 2.000 agentipian

data

Tavolo tecnico alla Questura di Roma per prevenire incidenti: previste chiusure stradali dalle 16.30 e controlli anche sui tifosi stranieri

Collaboratore

Lazio-Roma in notturna, e scatta l’allarme sicurezza in tutta la capitale come purtroppo avviene da anni prima del derby. Anche in occasione della sfida d’andata (sempre in notturna dopo 6 anni dall’ultima volta) ci furono auto in fiamme, oggetti lanciati contro la polizia e una città blindata anche se i danni furono minori rispetto alle precedenti sfide. Domani l’attesa e la tensione saranno anche più alte vista la posta in palio. Così in tarda mattinata, durante il tavolo tecnico andato in scena presso la Questura di Roma e terminato poco fa, sono state disposte misure eccezionali. Saranno quasi duemila le donne e gli uomini delle forze dell’ordine (oltre a circa 800 steward) impegnati fin da oggi nella bonifica e nei controlli attorno all’Olimpico dove lo scorso 5 gennaio furono rinvenuti diverse armi bianche. I cancelli saranno aperti intorno alle 17,45 per permettere un afflusso meno imponente all’ora di punta ai tornelli. Permesse le due coreografie, ma saranno controllati striscioni e stendardi. Sessantamila gli spettatori previsti: 40 mila di fede laziale, 20 mila i romanisti per un sold out annunciato da tempo. 

ingressi e divieti

—  

Tutte le misure sono state messe a punto in un tavolo tecnico, presieduto dal questore Roberto Massucci. Monitorate, come di consueto, chat Telegram e forum specializzati. Anche quelli stranieri visti i gemellaggi delle due tifoserie e la presenza probabile di ultras provenienti da altre città d’Italia e d’Europa. Sono state individuate quattro zone intorno allo stadio in cui verrà dislocato il contingente della forza pubblica e ci saranno servizi di osservazione dedicati alle due tifoserie. L’area a ridosso di piazza Mancini e piazzale Clodio sarà riservata ai sostenitori della Roma, quella di ponte Milvio e del Flaminio ai tifosi della Lazio. I romanisti (fuori casa) raggiungeranno il prefiltraggi intorno all’area Sud dello stadio passando per lungotevere Flaminio, il ponte della Musica, lungotevere Cadorna e viale delle Olimpiadi, il ponte Duca d’Aosta, l’Obelisco del Foro Italico, piazza Lauro de Bosis. 

viabilità

—  

Scatteranno entro le 16,30 di domani le chiusure al traffico così da consentire un transito in sicurezza degli spettatori nelle fasi di afflusso e al termine della partita. Come si legge su Romamobilità, la messa a punto delle misure di sicurezza ha effetti anche sulla viabilità. A partire dalle aree di parcheggio destinate alle due tifoserie. Per i sostenitori della Roma, negli spazi di piazzale Clodio, mentre alla tifoseria biancoceleste è destinata l’area di viale della XVII Olimpiade che per l’occasione sarà ampliata. E proprio per questo, entro le 8 del 13 aprile dovranno essere sgomberati da eventuali veicoli in sosta viale dello Stadio Flaminio e piazzale Ankara. Sempre entro le 8 di domenica dovrà essere completato lo sgombero dei veicoli da largo, piazzale e lungotevere Maresciallo Diaz, via dei Robilant, via Toscano, via Contarini, viale Antonino da San Giuliano, piazzale di Ponte Milvio, via Cassia (lo spazio pedonale davanti alla chiesa della Gran Madre di Dio), l’area di parcheggio in via Orti della Farnesina davanti al commissariato di Polizia, lo spartitraffico tra via Orti della Farnesina e via della Farnesina.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Altro dalla Gazzetta dello Sport
Related