Brindisi-Potenza, invertire la rotta: le probabili formazioni


Nuovo anno e nuovo impegno per Brindisi e Potenza, che esordiranno nel girone di ritorno dopo la prima parte di stagione. Le due formazioni dovranno necessariamente migliorare il proprio bottino per inseguire gli obiettivi fissati ad inizio anno: padroni di casa a quota 14 punti in classifica, in piena zona retrocessione, ospiti con 25 punti e con l’obiettivo Playoff.

QUI BRINDISI – Rivoluzione in casa pugliese. Dopo l’addio del DS Cerri, sono andati via Bizzotto, Cancelli, Galano e Moretti. Un arrivo di spicco in attacco, con il ritorno di Vantaggiato, e Merletti che rinforzerà il reparto arretrato. Davanti ad Albertazzi ci saranno Cappelletti, Bellucci e Gorzelewski. Sugli esterni Monti e Valenti, con al centro Lombardi, Albertini e Malaccari. In attacco Bunino farà coppia con Ganz. 

QUI POTENZA – La novità pi importante, fin qui, è il cambio dell’allenatore: è arrivato Marchionni, terzo tecnico stagionale dopo Colombo e Lerda. Gasperini ha salutato i compagni dopo aver raggiunto il Pisa in B, mentre diversi giocatori sono in discussione. Alastra tra i pali, difesa a tre con Sbraga, Armini e Maddaloni. Gyamfi e Volpe saranno gli esterni, con Schiattarella, Laaribi e Steffè a centrocampo. In attacco Di Grazia sosterrà Caturano.

Vi ricordiamo che la diretta testuale della sfida tra Brindisi e Potenza sarà disponibile a partire dalle 18:30 sul portale TuttoC.

BRINDISI (3-5-2): Albertazzi; Gorzelewski, Bellucci, Cappelletti; Valenti, Malaccari, Albertini, Lombardi, Monti; Bunino, Ganz. A disposizione: Auro, Saio, Merletti, Ceesai, Fall, Petrucci, De Feo, Mazia, Vantaggiato. Allenatore: Giorgio Roselli

POTENZA (3-5-2): Alastra; Sbraga, Armini, Maddaloni; Gyamfi, Schiattarella, Steffè, Laaribi, Volpe; Di Grazia, Caturano. A disposizione: Iacovino, Galiano, Hristov, Monaco, Candellori, Mari, Pace, Verrengia, Rossetti, Hadziosmanovic, Saporiti, Asencio, Gagliano. Allenatore: Marco Marchionni

Arbitro: Gioele Iacobellis di Pisa (Marchetti-Cadirola; IV: Grasso)

Fonte:TuttoC.com

Lecce-Cagliari 1-1: al “Via del Mare” ancora un pareggio “involuto” per i padroni di casa.

0

di Danilo Sandalo

Il Lecce termina il girone di andata contro il Cagliari conquistando un punto grazie al pareggio per 1-1 che gli permette di chiudere la prima parte del campionato a quota 21 punti in classifica.
Al “Via del Mare” si è visto il solito Lecce dalla doppia faccia che dopo un avvio fulminante, fatto di azioni veloci e sovrastanti nei confronti degli avversari, sfiorando il gol in diverse occasioni come al 14′ minuto quando Oudin scheggia il palo, trova il vantaggio con Gendrey al 30′ minuto che di testa batte Scuffet.
Il raddoppio non arriva per una questione di centimetri, fortuna e, forse, anche di motivazioni ed umore personale, dal momento che al 37′ minuto Krstovic a porta vuota non riesce a mettere la palla in rete per chiudere con un tempo di anticipo una gara che avrebbe dato ai padroni di casa la giusta motivazione e serenità per affrontare il secondo tempo ed il girone di ritorno, già da domenica contro la Lazio di Sarri.
L’ attaccante montenegrino, in astinenza da ormai tre mesi (non segna dal 6 ottobre contro il Sassuolo), sta vivendo una vera e propria crisi sicuramente molto più evidente di quella che vive l’ intera squadra che sembra abbia gli ordini da parte della guida tecnica di vivere alla giornata e non osare più di tanto, un atteggiamento di ridimensionamento che limita tantissimo nell’ economia complessiva di valutazione e tutte le “non vittorie” di questo girone di andata lo dimostrano ampiamente.
Non è un caso che nel secondo tempo il Lecce cali vistosamente, così come già successo in precedenza, facendo prendere fiducia a un Cagliari che al contrario ha messo in campo tutta la propria motivazione e personalità andando oltre i limiti tecnici, mettendoci il cuore rispecchiando la mentalità del suo mister, Claudio Ranieri, trovando il pareggio rocambolesco con Oristanio al 68′ minuto e sfiorando addirittura il vantaggio due minuti più tardi con una gran conclusione di Prati dove un divino Falcone vola a deviare in calcio d’ angolo, salvando ancora una volta la sua squadra da una capitolazione che avrebbe avuto il sapore della melma.
A questo punto il Lecce, piuttosto che provare a vincere la gara, pensa soprattutto a non perdere e così va in scena la solita staffetta tra Krstovic e Piccoli al 74′ minuto, dove l’ attaccante subentrato resta solo in avanti abbandonato al suo destino quasi a fare una comparsa nella gara e nello stesso tempo per far scomparire le ambizioni di vittoria dei giallorossi.
Succede poco e niente fino alla fine con Lecce e Cagliari che conquistano un punto ciascuno di cui solo i rossoblu possono essere soddisfatti viste le difficoltà di ambientamento affrontate dall’ inizio della stagione, per il Lecce invece il discorso è un pò diverso perchè questa squadra, nonostante un’ ottima classifica, vale molto di più di quello che ha raccolto e sebbene soddisfatti per quanto fatto bisogna essere realisti anche nel credere che i punti presi siano importantissimi in un campionato difficile come la Serie A, ma che i punti persi o lasciati per strada a causa di un atteggiamento ridimensionatorio potrebbero divenire fondamentali al termine del campionato per lo stesso paradigma espresso precedentemente.

TESSERA ABBONAMENTO VALIDA ANCHE PER TARANTO-PICERNO – Taranto Football Club 1927

La società Taranto Football Club 1927 comunica che la tessera sottoscritta all’inizio della stagione per il girone di andata, sarà valida anche in occasione della gara con il Picerno al fine di garantire, così, le 9 partite acquistate

Taranto Football Club 1927

Ufficio Stampa

Fonte: Taranto Football Club Official Site

ANCHE IL DERBY DI RITORNO VIENE VINTO DAI ROSSOBLÙ – Taranto Football Club 1927

Il Taranto conquista tre punti importantissimi espugnando lo “Zaccheria” di Foggia per due a uno. Il derby viene vinto dai rossoblù grazie alla doppietta di Kanoute. Di Tonin la marcatura rossonera.

LA GARA: I rossoblù partono forte: al 3’ Kanoute la metto in mezzo dalla destra, Bifulco tutto solo di testa manda fuori. Al 4’ arriva il vantaggio ionico: Kanoute sfrutta un errato disimpegno della retroguardia di casa, recupera palla e trafigge Nobile. Il Taranto è padrone del campo e al 29’ trova la rete del raddoppio: Bifulco calcia da fuori, Nobile respinge corto e Kanoute deposita comodamente in fondo al sacco. Il Foggia reagisce al 36’ ed accorcia le distanze: Tonin si invola verso la porta e calcia, Vannucchi respinge ma la sfera capita di nuovo sui piedi dell’attaccante rossonero che non sbaglia la conclusione. Al 41’ si va vedere ancora il Foggia: Schenetti ci prova su punizione, sfera di poco fuori. La prima parte di gara termina con i rossoblù avanti 2 a 1. Il Taranto si difende e prova a pungere in contropiede: Mastromonaco al 57’ da buona posizione calcia di pochissimo a lato. Il Foggia si vede solo al 79’ con una conclusione da fuori di Marino, palla alta. All’88’ ci provano nuovamente i rossoneri: Rizzo recupera palla all’interno dell’area e calcia, la sfera finisce comodamente tra le braccia di Vannucchi. Un minuto più tardi il Taranto ho l’occasione per chiuderla: Romano recupera palla a centrocampo e si invola verso la porta, il suo sinistro però finisce alto. La contesa termina dopo cinque minuti di recupero con i rossoblù che espugnano lo “Zaccheria”. Gli uomini di Capuano il prossimo turno ospiteranno allo Iacovone il Picerno.

IL TABELLINO:

Foggia, stadio “Pino Zaccheria”
sabato 06 gennaio, ore 16:15
Serie C/C 2023/24 – giornata 20

FOGGIA-TARANTO 1-2

RETI: 4’, 29’ Kanoute (T), 36’ Tonini (F)

FOGGIA (3-4-3): Nobile – Rizzo, Fiorini, Carillo – Salines (69’ Garattoni), Martini, Marino (85’ Riccardi), Vezzoni (69’ Beretta) – Embalo (58’ Peralta), Tonin, Schenetti. A disp.: Cucchietti, De Simone, Castaldi, Vacca, Pazienza, Antonacci, Agnelli, Papazov, Rossi, Idrissou, Brancato. All.: Tommaso Coletti

TARANTO (3-4-3): Vannucchi – Luciani, Antonini, Enrici – Mastromonaco, Romano, Calvano (66’ Zonta), Ferrara (40’ Panico) – Bifulco (66’ Orlando), Fabbro (81’ Fiorani), Kanoute. A disp.: Loliva, Costantino, Riggio, Kondaj, Hysaj, Papaserio, Capone. All. Ezio Capuano

ARBITRI: Michele Delrio di Reggio Emilia (Fine-Ravera. IV: Angelillo)

NOTE: Ammoniti: Ferrara (T), Mastromonaco (T), Fabbro (T), Fiorini (F).

Fonte: Taranto Football Club Official Site

SERIE C | FOGGIA-TARANTO 1-2



Fonte: Telesveva Official Youtube channel