Avellino, Pazienza dopo il 6-1 al Picerno: “Una delle migliori prestazioni”


Le parole di Michele Pazienza, tecnico dell’Avellino, al termine della goleada (6-1) sul Picerno, riportate da tuttoavellino.it:  “Per come abbiamo gestito la gara, per il secondo tempo, per come abbiamo finalizzato, probabilmente è una delle migliori prestazioni in stagione. Serata davvero positiva. Sono contento anche per Dall’Oglio, che stiamo cercando di recuperare al 100% e il gol può dargli maggiore autostima e fiducia”. 

Sull’attacco: “Patierno e Gori si sono mossi bene, oltre ai gol hanno trovato quell’intesa che due attaccanti devono avere. Avere due attaccanti che lavorano in questo modo è importante e determinante per noi. A questo va aggiunto il supporto dei compagni. Al di là di Patierno e Gori, che ha fatto un gran gol, sono felice per come tutti si sono approcciati alla partita. Era uno scontro diretto che ci permette di rafforzare il terzo posto e di guadagnare alcuni punti sul secondo. Un successo che ci permette di lavorare da martedì con grande fiducia. Non mi vado a fasciare la testa prima di rompermela. Intanto mi godo l’intesa trovata da Gori e Patierno. Per il futuro proveremo anche dei sincronismi che possono far giocare tutti e tre, o si continuerà in due. Dire oggi, farò qualcosa al posto di un’altra, non va bene, perché ho aperto tante soluzioni.

Continuità: “Dopo una vittoria larga poi abbiamo faticato. Intanto cercheremo di staccare la spina per due giorni, perché se lo meritano, devono recuperare energie sia fisiche che nervose. Dobbiamo cercare di dare continuità. Possiamo avere delle alternative e delle caratteristiche diverse di partita in partita. Era un po’ quello l’obiettivo che volevamo raggiungere a gennaio in sede di mercato”. 

Sul gol preso: “Era un gol che si poteva evitare, non mi sento di dare un giudizio devo rivederlo e fare valutazioni serie. Altrimenti si parla di un qualcosa che non conosco. Mi è piaciuta la rabbia che si sono portati i ragazzi dopo Giugliano, trasformandola in energia positiva e da questo punto di vista stiamo crescendo”. 
 

Fonte:TuttoC.com

30 MARZO 2024 – SERIE C AVELLINO PICERNO 6 1

Fonte: AntennaSud Official Youtube channel

Buona Pasqua!

Buona Pasqua!
Nardò 31 marzo 2024  "Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù, il crocifisso. Non è qui. È risorto". Matteo 28,5-6 Buona Pasqua dall'AC… Fonte: Nardò Official site

I ROSSOBLÙ CADONO DI MISURA AL “PINTO” DI CASERTA

Il Taranto cade di misura al “Pinto” di Caserta. Decisiva la rete di Curcio giunta al 10’ con un tiro-cross.

LA GARA: Alla prima azione degna di nota passano i padroni di casa, la Casertana si porta in vantaggio al 10’: Curcio dalla destra effettua un tiro-cross che con l’aiuto del vento finisce la sua corsa sotto l’incrocio dei pali. Il Taranto reagisce al 15’: Simeri penetra in area e la mette in mezzo, la difesa di casa sventa il pericolo. Al 19’ si vedono ancora gli ionici: su azione d’angolo, Fabbro prova a girarsi all’altezza del dischetto, sfera di un soffio fuori. I rossoblù ospiti sfiorano il pareggio al 32’: schema su punizione a liberare Miceli che la mette al centro per la testa di Riggio che manda a colpo sicuro fuori. Il Taranto preme e va vicino nuovamente alla rete: Luciani pesca Bifulco in area che prova a trovare Fabbro, anticipato dal difensore di casa. I campani si rivedono con un sinistro a giro di Carretta al terzo minuto di recupero, sfera alta. La prima parte di contesa si chiude dopo tre minuti di recupero. Al 49’ gli ionici sfiorano ancora il gol: sventola da fuori di Luciani, Venturi respinge con un intervento prodigioso la conclusione. Al 55’ lo stesso Luciani vede Venturi fuori dai pali e prova a beffarlo, l’estremo difensore di casa si rifugia in corner. Ancora Taranto al 63’: il sinistro a giro di Orlando termina alto. Gli ionici provano a trovare la rete del pareggio anche al  76’: cross dalla destra di Kanoute, Enrici di testa manda fuori. La gara scivola via senza altre emozioni e si conclude dopo quattro minuti di recupero, con la vittoria della compagine campana. Ora i rossoblù nel prossimo turno ospiteranno il Potenza allo Iacovone.

IL TABELLINO:

Caserta, stadio “Alberto Pinto”
sabato 30 marzo 2024, ore 14:00
Serie C/C 2023/24 – giornata 34

CASERTANA-TARANTO 1-0

RETE: 10’ Curcio

CASERTANA (4-2-3-1): Venturi – Anastasio, Celiento, Bacchetti, Calapai – Casoli, Damian (76’ Deli) – Tavernelli, Curcio (76’ Matese), Carretta – Montalto. A disp.: Marfella, Toscano, Soprano, Galletta, Sciacca, Paglino, Taurino, Turchetta, Rovaglia. All. Vincenzo Cangelosi.

TARANTO (3-4-3): Vannucchi – Riggio (62’ Mastromonaco), Miceli, Enrici – Luciani, Zonta, Calvano (82’ De Marchi), Panico (46’ Valietti) – Bifulco (62’ Orlando), Simeri, Fabbro (46’ Kanoute). A disp.: Loliva, Ladinetti, Matera, Papaserio, Fiorani, Travaglini, Capone. All. Ezio Capuano.

ARBITRO: Filippo Giaccaglia di Jesi (Cravotta-Consonni; IV: Costa)

NOTE: Ammoniti: Miceli (T), Montalto (C), Simeri (T), Panico (T), Carretta (C).

Fonte: Taranto Football Club Official Site

Top & Flop di Avellino-Picerno


L’Avellino come un urugano si abbatte sul Picerno e lo sconfigge con un clamoroso 6-1: al “Partenio-Lombardi” si prende la scena Cosimo Patierno, autore di una tripletta. 

Partita poco entusiasmante e fatta di grossi sbadigli almeno nella prima mezz’ora di gioco. Il primo vero sussulto arriva al 34′ con Merelli chiamato a rispondere su una incursione da parte di Ricciardi in area di rigore. L’episodio che cambia la partita e la decide per il suo prosieguo arriva al 42′ quando Allegretto atterra Patierno in area e l’arbitro indica il dischetto, estraendo anche il secondo cartellino giallo al difensore (ammonito appena 4 minuti prima) che lascia la squadra in 10 uomini. Dal dischetto va lo stesso Patierno che non sbaglia e regala l’1-0 all’Avellino. Sul finire del tempo arriva anche una chance per il raddoppio, sprecata da Gori.

Nella ripresa con i lucani ridotti in inferiorità numerica si scatena la furia biancoverde. Al 50′ Armellino si inserisce in area ma il palo gli dice ‘no’, poi tre minuti dopo arriva il secondo penalty di giornata per fallo di Gallo ai danni di Gori. Dal dischetto ci va nuovamente Patierno (dopo un dibattito con lo stesso Gori) e ancora una volta il centravanti non sbaglia, spiazzando Merelli e siglando la doppietta personale. I due attaccanti fanno pace due minuti più tardi: al 56′, Patierno serve Gori che di sinistro fulmina Merelli e trova il 3-0. La serata di grazia per Kikko Patierno si conferma quando al 63′ trova anche la tripletta personale sfruttando l’assist di D’Ausilio e superando Merelli con il sinistro. Il Picerno è tramortito ma trova una reazione d’orgoglio poco prima della metà della ripresa quando Biasiol sfrutta una respinta di Ghidotti per insaccare e siglare il gol dell’1-4. Partita che da qui avrebbe poco altro da dire ma l’Avellino non si sente sazio e trova il tempo di siglare altri due gol: al 78′ ci pensa Frascatore a trovare la zuccata vincente su assist di Ricciardi, poi Dall’Oglio chiude il set a cinque minuti dal 90′ con il sinistro dopo la respinta corta di Merelli. Non succede altro, l’Avellino si rialza dopo il ko di Giugliano e consolida il terzo posto, Picerno a picco.

Come di consueto ecco i Top & Flop del match:

TOP

Patierno (Avellino): Tre gol, un assist e la standing ovation del pubblico: serata di grazia per il centravanti della squadra di Pazienza che è semplicemente imprendibile per la difesa del Picerno, soprattutto in situazione di superiorità numerica. Nell’uovo di Pasqua troverà il pallone con le firme di tutti i suoi compagni di squadra. I suoi numeri nel 2024 dicono 11 partite e 13 gol, mica male. INARRESTABILE

Biasiol (Picerno): Entra dalla panchina quando ormai il risultato è compromesso e trova la rete della bandiera per i suoi. PREMIO DI CONSOLAZIONE

FLOP

La prima parte di match (Avellino): Fino all’espulsione di Allegretto, la squadra di Pazienza ha avuto grossi momenti nel rendersi pericolosa dalle parti di Merelli. Quando poi si trova la quadra e con la superiorità numerica, la squadra si scatena e cala la sestina vincente. IN DIFFICOLTA’

Allegretto (Picerno): Due cartellini gialli in 4 minuti condannano la sua prestazione e di conseguenza influisce anche sull’andamento del match per la sua squadra. Da quel momento in poi, un tracollo continuo. INGENUO

Fonte:TuttoC.com

Top & Flop di Brindisi-Virtus Francavilla


Trionfo del Brindisi nel derby contro la Virtus Francavilla per 2-0 grazie alle reti di Bonnin e Trotta. Reazione d’orgoglio dei padroni di casa, condannati alla retrocessione ma autori di una prova davvero concreta. Guai per gli ospiti: la prossima sfida contro il Catania sarà davvero decisiva per i Playout. 

Nel primo tempo, il Brindisi approccia al meglio la gara e dopo una fase di studio trova il gol del vantaggio: calcio d’angolo battuto da Pinto, marcature molto blande della Virtus e Bonnin porta avanti i suoi. Manca la reazione per la Virtus e il Brindisi trova il clamoroso raddoppio: palla recuperata dal centrocampo, assist rasoterra per Trotta che si gira e conclude di prima intenzione, bucando le mani di Branduani. La Virtus, al 40′, ha l’occasione di riaprirla grazie all’assegnazione di un calcio di rigore: Saio, però, è abile e impedisce a Polidori di realizzare con una parata che neutralizza il tentativo della punta. 

Nella ripresa, la gara segue la scia lasciata dai primi quarantacinque minuti. Prova d’orgoglio del Brindisi che rischia pochissimo e sfiora addirittura un clamoroso tris. Le occasioni della Virtus passano dalle poche palle toccate da Artistico, mentre è Vapore a mandare sopra la traversa l’ultima chance del match. Tre punti che consentono al Brindisi di restare a galla, in quella che sembra un’impresa ai limiti dell’impossibile. 

Di seguito i Top e Flop della partita.

TOP:

Trotta (Brindisi): gioca, come il resto della sua squadra, un’ottima partita. Mezzo punto in più per il gol, cercato e ottenuto, con un movimento da attaccante di razza. PREZIOSO

Nessuno nella Virtus Francavilla: nessun 6 in casa Francavilla. La prestazione, corale, è al di sotto della sufficienza e la classifica ora preoccupa. 

FLOP:

Nessuno nel Brindisi: una gara magistrale, in una situazione già fortemente compromessa. Bel segnale nei confronti della società che, probabilmente, abbandonerà comunque la Serie C. 

Polidori (Virtus Francavilla): pesa soprattutto l’errore dal dischetto che poteva riaprire l’incontro. Sostituito, appare nervoso e con poche idee. SPENTO

Rivivi il LIVE MATCH!

Fonte:TuttoC.com