COPPA ITALIA SERIE C | Foggia ad Alessandria con la Juve Next Gen: stasera la semifinale di ritorno
Fonte: Telesveva Official Youtube channel
SERIE D | Nardò sempre a -3 dalla Cavese. Antico: “Lotta fra sei squadre. Non abbassiamo la guardia”
Fonte: Telesveva Official Youtube channel
Inter, i punti persi contro le piccole: ecco spiegato il -15 dal Napoli
L’Inter ha un buco nella tasca. Accumula ricchezze con vittorie di prestigio, mai poi perde monete per strada. La non-lotta scudetto dei nerazzurri si spiega soprattutto così: con passi falsi inaspettati, con punti lasciati in giro quando non c’era da aspettarselo. Il -15 dal Napoli e la difficoltà nello staccare le altre nella corsa Champions League – con il rischio di complicarsi un finale di stagione denso, con più competizioni da giocare – hanno origine in occasioni sciupate contro squadre ampiamente alla portata. Ecco tutti i punti persi dall’Inter in questo campionato.
Inter, ripartire in primavera: la ricetta di Inzaghi
La corsa per le prime quattro posizioni aperta, la Champions che riparte e le semifinali di Coppa Italia contro la Juve: per l’Inter inizia un periodo caldissimo, ma il tecnico ha la ricetta per ripartire
Non è questo il momento dei processi. Non è questo il momento in cui andar dietro solo ai risultati. Simone Inzaghi è deluso dal pareggio sul campo della Samp perché lo 0-0 del Ferraris ha interrotto una serie di tre vittorie consecutive, Coppa Italia compresa. Sa che a livello mentale contro le medio piccole ai suoi manca qualcosa e che per puntare in alto non è ammissibile lasciare per strada 7 punti negli incroci con Monza, Empoli e Samp. Al tempo stesso però il tecnico dell’Inter non può perdere la bussola e lasciarsi zavorrare dal pessimismo. Idem la sua formazione. La parola d’ordine è mantenere la lucidità. È necessario migliorare, pretendere dal gruppo più cattiveria, cinismo e pragmatismo, ma senza dimenticare che a Genova le conclusioni verso la porta…
SERIE C | Andria alla ricerca del gol perduto: Trocini pensa alla conferma del 4-3-3 anche a Messina
Fonte: Telesveva Official Youtube channel
Fiori di Dybala per la fidanzata, la mamma di Oriana si lascia scappare “marito”: nozze segrete?
Il dettaglio che non è sfuggito ai giornalisti
Oriana Sabatini e Paulo Dybala sono insieme ormai da diversi anni. Nella loro casa in Italia sono diventati una famiglia con due cuccioli di cane.
In un’intervista la mamma di Oriana Sabatini ha raccontato che Paulo Dybala le dà una mano a vedere più spesso sua figlia invitandola in Italia e facendole trascorrere qualche giorno con loro. Il dettaglio che ha attirato l’attenzione dei giornalisti è la definizione che Catherine Fulop ha dato del calciatore. La mamma di Oriana lo ha definito “il marito” della figlia. La donna si è subito corretta e ha parlato di “coppia”. Le voci di un presunto matrimonio segreto tra Oriana Sabatini e Paulo Dybala non hanno tardato quindi a diffondersi. Da parte sua Catherine Fulop non nasconde l’impazienza nel voler diventare nonna. “Vorrei già avere i miei nipoti”, ha recentemente twittato parlando di Oriana e del calciatore della Roma.
15 Febbraio 2023 Taranto Fc Vannucchi traccia il bilancio
Al via l’VIII edizione de I SEMI DELL’ETICA
Al via una nuova avventura nel segno dell’etica nello sport, con il progetto sportivo-educativo de ‘I Semi dell’Etica’ giunto alla sua ottava edizione.
L’iniziativa, promossa da ACSI (Associazione di Sport Cultura e Tempo Libero) e realizzata in collaborazione tra Mecs (Movimento per l’Etica, la Cultura e lo Sport), Lega Pro (Lega Italiana Calcio Professionistico) e Università Luiss Guido Carli, con la partnership istituzionale dell’ICS (Istituto per il Credito Sportivo), si rivolge agli studenti degli Istituti Scolastici Secondari di II grado del territorio nazionale che, ‘adottati’ dalle Società calcistiche di Lega Pro delle rispettive città di appartenenza, sono chiamati a svolgere una serie di attività didattiche e ludiche finalizzate ad una maggiore comprensione e adozione della cultura dell’etica nello sport, nonché all’accoglimento dei valori fondamentali nella vita quotidiana quali lealtà, tolleranza, rispetto ed amicizia.
Gli Istituti Scolastici aderenti si cimenteranno, con le classi di I e II anno, prima con lo svolgimento di un quiz-test su tematiche etiche, da svolgere online su piattaforma dedicata, poi con la produzione e registrazione di un video autoprodotto sull’etica nello sport, da condividere sui canali social coinvolti. A corollario delle attività previste, gli studenti degli istituti coinvolti, avranno la possibilità di incontrare in aula i protagonisti delle Società calcistiche di Lega Pro della propria città, al fine di ricevere una preziosa testimonianza sull’etica e sui sani valori che lo sport può trasmettere.
Una assoluta novità tra le attività proposte: lo svolgimento di una ‘Giornata Plastic Free’, durante la quale i giovani studenti coinvolti si dedicheranno alla pulizia di un parco o un impianto sportivo della loro città, documentando il tutto sui canali social e misurando la quantità di plastica raccolta. Inoltre, per le classi di quarto e quinto anno, sarà prevista un’interessante attività di orientamento, coordinata dall’Ufficio Orientamento dell’Università Luiss, che permetterà ai giovani studenti degli Istituti Scolastici aderenti di confrontarsi, in occasione di webinar dedicati, con degli ‘Ambassador sportivi Luiss’, studenti-atleti che racconteranno la loro esperienza nell’ambito del mondo universitario, rispondendo a tutte le curiosità dei loro giovani colleghi e dando loro importanti spunti di riflessione in vista delle future scelte accademiche.
All’iniziativa, pronte ad adottare un Istituto Scolastico della loro città, parteciperanno le seguenti Società del campionato di Lega Pro: Cesena F.C., Novara F.C., Olbia Calcio 1905, Piacenza Calcio 1919, F.C. Pro Vercelli 1892, A.S.D. San Donato Tavernelle, A.C. Trento, Virtus Entella, Aurora Pro Patria 1919, U.S. Pergolettese, U.S. Città di Pontedera.
Sono invece 20 gli Istituti Scolastici pronti ad intraprendere le attività proposte, distribuiti su tutto il territorio nazionale: Liceo Gioia (Piacenza), Liceo Classico “Galluppi” (Catanzaro), Liceo Scientifico IESS (Reggio Emilia), Liceo scientifico “Marconi Delpino” (Chiavari), Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi” Progetto promosso da In collaborazione tra Partner Istituzionale (Pesaro), Liceo Scientifico XXV Aprile, ISS “Tommaso Salvini” (Roma), Acof “Marco Pantani” (Busto Arsizio), IISS “Di Vittorio Lattanzio” (Roma), ITT “L. Bottardi” (Roma), Liceo Economico Sociale “Ettore Carafa” (Andria), Liceo Scientifico “A. Antonelli” (Novara), IISS “Leonardo Da Vinci” (Taranto), Liceo Scientifico “A. Avogadro” (Vercelli), Liceo “Antonio Gramsci” (Olbia), Liceo “Gravina” (Crotone), ISIS Fossombroni (Grosseto), IIS “Bruno Munari” (Crema), Istituto “Ivo De Carnieri” (Trento), ITE “Renato Serra” (Cesena).
