Fiorentina: Italiano rinnova fino al 2024

Il tecnico in città per il prolungamento con opzione al 2025. Poi sarà subito mercato

Da poco c’è anche il nero su bianco: Vincenzo Italiano ha rinnovato con la Fiorentina fino al 2024 con opzione al 2025. L’allenatore sta raggiungendo Firenze per mettere la firma sul contratto. Decisivo l’incontro di ieri: presenti in un hotel del centro i rappresentanti-agenti dell’allenatore (Ramadani, Caliandro e Nappi) e ovviamente la parte-Fiorentina (Joe Barone e Pradé), la riunione ha vissuto di una conference-call con l’allenatore per sistemare tutti i dettagli, tutte le cifre, gli adeguamenti, le condizioni attuali e legate al futuro. La Fiorentina dunque riparte dal tecnico che l’ha riportata in Europa ed ora il club viola è pronto a tuffarsi in maniera decisa sul mercato.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

22 Giugno 2022 Eccellenza diverse situazioni in bilico

Fonte: AntennaSud Official Youtube channel

Firmato l’accordo tra Lega Pro e Università Tor Vergata per un corso di formazione di dirigenti e quadri dei club di C

0

Firenze, 22 giugno 2022 – È stato firmato l’accordo tra la Lega Pro e l’Università di Roma “Tor Vergata” (Facoltà di Economia Dipartimento Management e Diritto con il Master in Marketing e Management dello Sport). Una collaborazione prestigiosa: a disposizione delle società di C, infatti, c’è un Corso studiato per chi ha ruoli di responsabilità gestionale nei club calcistici di Lega Pro. L’obiettivo è aiutare a consolidare e far evolvere le competenze di gestione strategica e di leadership di chi opera all’interno delle società, un lavoro in costante cambiamento.

Perché la realtà sportiva, oggi, è diversa: il sistema interagisce con tifosi, media, istituzioni pubbliche e territorio ed è fondamentale generare valore aggiunto per esistere e resistere nel medio-lungo termine puntando alla sostenibilità.

Il Corso, che inizierà a settembre 2022 e terminerà a novembre, approfondirà diversi temi: analisi di mercato, domanda e offerta multi-business, pianificazione, piano industriale, budget, ticketing, sponsorizzazioni, comunicazione ed eventi, sostenibilità, controllo di gestione. I dirigenti dei club potranno contare sui migliori docenti di “Tor Vergata”, su testimonial esterni e su un percorso di formazione con uno standard qualitativo elevato.

“È un’occasione straordinaria per un ulteriore percorso di crescita per i nostri associati – ha dichiarato il Presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli – Spero che siano in tanti a iscriversi, perché questo corso aiuta i nostri manager a essere sempre più dentro il prodotto calcio e le sue sfumature”.

“Con questo Corso – ha aggiunto la professoressa Simonetta Pattuglia, Responsabile scientifico del Corso e Direttrice del Master in Marketing e Management dello Sport – l’Università di Roma “Tor Vergata” porta all’attenzione dei club di Lega Pro le migliori tecniche di management e le migliori best practice, che possono essere implementate in organizzazioni che sappiano gestire professionalmente aspetti economici, giuridici e di presenza sui mercati di settore e sui mercati mediatici. Siamo certi che con questo Corso si cominceranno a focalizzare sempre più gli impatti che lo sport ed il calcio, in particolare, hanno sulla vita di persone, gruppi, organizzazioni e società”.

LEGA PRO

Firmato l’accordo tra Lega Pro e Università Tor Vergata per un corso di formazione di dirigenti e quadri dei club di C

0

Firenze, 22 giugno 2022 – È stato firmato l’accordo tra la Lega Pro e l’Università di Roma “Tor Vergata” (Facoltà di Economia Dipartimento Management e Diritto con il Master in Marketing e Management dello Sport). Una collaborazione prestigiosa: a disposizione delle società di C, infatti, c’è un Corso studiato per chi ha ruoli di responsabilità gestionale nei club calcistici di Lega Pro. L’obiettivo è aiutare a consolidare e far evolvere le competenze di gestione strategica e di leadership di chi opera all’interno delle società, un lavoro in costante cambiamento.

Perché la realtà sportiva, oggi, è diversa: il sistema interagisce con tifosi, media, istituzioni pubbliche e territorio ed è fondamentale generare valore aggiunto per esistere e resistere nel medio-lungo termine puntando alla sostenibilità.

Il Corso, che inizierà a settembre 2022 e terminerà a novembre, approfondirà diversi temi: analisi di mercato, domanda e offerta multi-business, pianificazione, piano industriale, budget, ticketing, sponsorizzazioni, comunicazione ed eventi, sostenibilità, controllo di gestione. I dirigenti dei club potranno contare sui migliori docenti di “Tor Vergata”, su testimonial esterni e su un percorso di formazione con uno standard qualitativo elevato.

“È un’occasione straordinaria per un ulteriore percorso di crescita per i nostri associati – ha dichiarato il Presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli – Spero che siano in tanti a iscriversi, perché questo corso aiuta i nostri manager a essere sempre più dentro il prodotto calcio e le sue sfumature”.

“Con questo Corso – ha aggiunto la professoressa Simonetta Pattuglia, Responsabile scientifico del Corso e Direttrice del Master in Marketing e Management dello Sport – l’Università di Roma “Tor Vergata” porta all’attenzione dei club di Lega Pro le migliori tecniche di management e le migliori best practice, che possono essere implementate in organizzazioni che sappiano gestire professionalmente aspetti economici, giuridici e di presenza sui mercati di settore e sui mercati mediatici. Siamo certi che con questo Corso si cominceranno a focalizzare sempre più gli impatti che lo sport ed il calcio, in particolare, hanno sulla vita di persone, gruppi, organizzazioni e società”.

 

LEGA PRO

Esame Suarez: il pm chiede il proscioglimento dell’avvocato della Juve

Nell’udienza preliminare la procura di Perugia ha chiesto il rinvio a giudizio degli altri imputati

Il proscioglimento dell’avvocato Maria Cesarina Turco, il rinvio a giudizio per gli altri imputati: sono le richieste della procura di Perugia nell’udienza preliminare che riguarda il presunto esame “farsa” per la conoscenza dell’italiano sostenuto da Luis Suarez all’Università per Stranieri di Perugia.

Nel capo d’imputazione la Turco viene indicata come “il legale incaricato dalla società Juventus football club”. La procura ha ribadito in aula la richiesta di rinvio a giudizio per l’ex rettrice Giuliana Grego Bolli, l’allora direttore generale Simone Olivieri e la professoressa Stefania Spina.

Gli atti

—  

L’avvocato Turco – si legge nel capo d’imputazione – era stata accusata di essere stata “concorrente morale e istigatrice” in relazione al reato di falsità ideologica contestato per l’esame di Suarez sostenuto nel settembre del 2020 a…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Assemblea di Lega B a Milano

Assemblea della Lega Serie B a Milano nella sede di via Rosellini domani, giovedì 23 giugno, alle ore 11. Dopo le comunicazioni del presidente, si procederà, fra gli altri punti, alla relazione del budget 2022/2023 e, inoltre, relativamente al prossimo campionato 2022/2023 a definire il numero di sostituzioni e il format playoff e playout. Infine si parlerà di aggiornamenti, e determinazioni conseguenti, relativi all’area audiovisivi.

 

Leggi il Comunicato ufficiale con l’Ordine del giorno


Fonte: LEGA BTK – legab.it

Il Tar respinge il ricorso della Figc sull’indice di liquidità

Lo scorso 13 giugno il Collegio di Garanzia del Coni aveva parzialmente accolto l’appello della Lega di A escludendolo di fatto dai requisiti obbligatori per l’iscrizione al prossimo campionato: da qui il ricorso della Federcalcio

Il Tar del Lazio (Sezione prima Ter) ha respinto il ricorso presentato in via cautelare dalla Federcalcio contro la decisione del Collegio di Garanzia del Coni sull’applicazione dell’indice di liquidità per le società. Lo scorso 13 giugno il Collegio di Garanzia del Coni aveva parzialmente accolto l’appello della Lega di serie A escludendolo di fatto dai requisiti obbligatori per l’iscrizione al prossimo campionato. Da qui la scelta presa in via Allegri di rivolgersi al Tar del Lazio, che aveva accolto anche la richiesta della Figc di abbreviazione dei termini del ricorso.

Dispositivo

—  

Nell’ordinanza del Tar viene spiegato che “non risulta dimostrato alcun pregiudizio grave e irreparabile in ordine ai futuri adempimenti…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]