Di Maria-Juve, arriva il re degli assist per Vlahovic

L’argentino atteso a Torino già la settimana prossima per le visite mediche: poi gli ultimi giorni di vacanza

Le previsioni meteo su Torino danno pioggia di assist in arrivo dalle Baleari la prossima settimana. Angel Di Maria è ancora a Ibiza a godersi gli ultimi giorni di vacanza. Il suo procuratore, Lisandro Pirosanto, è invece di stanza a Barcellona, anche se ha già fatto una capatina in Italia per definire gli ultimi dettagli del trasferimento del Fideo alla Juventus. Una toccata e fuga, ma tanto è bastato per definire l’affare pure nei particolari.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Dybala, Fabio Capello: ‘Milan e Inter, Paulo è un campione vero’

Se nell’Italia continentale fa caldissimo, immaginate che temperatura possa esserci a Pantelleria. Ma uno come Fabio Capello, abituato a panchine e spogliatori bollenti – tutti domati a suon di successi – e, da opinionista, ai tavoli roventi di Sky, non si scompone, e regala la sua opinione su quello che è uno dei calciatori più talentuosi della Serie A, Paulo Dybala, al centro di un appassionante derby di mercato fra Inter e Milan.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Dybala, adesso è derby: l'Inter ha bisogno di tempo, il Milan studia il blitz

Dybala, adesso è derby: l’Inter ha bisogno di tempo, il Milan studia il blitz
Le mancate uscite frenano l’assalto nerazzurro. I rossoneri sono pronti all’offerta a cifre ridotte
[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Sponsor tecnici in A: Juventus leader, il Milan cresce. Ora tocca all’Inter

Dopo l’accordo tra Puma e rossoneri, il contratto dei nerazzurri è al momento sottostimato rispetto al valore di mercato: al lavoro per rinnovare con Nike. Ecco i dettagli delle partnership e le cifre delle big

La pioggia di denaro da Puma rappresenta l’ennesimo segnale del ritrovato appeal del Milan, che negli ultimi due anni ha sottoscritto o rinnovato 28 partnership commerciali. Nella classifica degli sponsor tecnici della Serie A la Juventus resta saldamente in testa, i rossoneri sono secondi e l’Inter siede sull’ultimo gradino del podio: delle tre storiche big la società nerazzurra è l’unica ancora sottostimata. Ecco le cifre delle partnership tecniche, aggiornate dopo il contratto annunciato qualche giorno fa da Casa Milan.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Bologna, via al raduno. E a Casteldebole c’è anche Mihajlovic

Il tecnico non ha voluto mancare l’inizio della nuova stagione e ha seguito l’allenamento da bordo campo

C’era anche lui, il Capo, davanti alla sua truppa: Sinisa Mihajlovic non ha voluto mancare l’inizio della nuova stagione: al fianco dei dirigenti, l’allenatore del Bologna ha parlato ai suoi ragazzi (tranne i reduci dalle nazionali che arriveranno a Pinzolo) per dare un avvio importante verso il campionato che comincerà a casa-Lazio il 14 agosto.

Allenamento

—  

Il club ha diffuso una foto e un comunicato: “Al rientro a Casteldebole la squadra si è ritrovata oggi per i primi test atletici e per una prima sessione di allenamento. Con una grande sorpresa per tutti i rossoblù: al centro tecnico Niccolò Galli si è presentato anche il mister Sinisa Mihajlovic che ha radunato i ragazzi per un discorso prima dell’ingresso in campo. Il tecnico ha poi seguito l’allenamento da bordo campo”.

Chi c’è

—  

La lista dei giocatori presenti è la…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

PRESENTAZIONE MISTER BOSCAGLIA E D.S. BELVISO

Roberto Boscaglia è ufficialmente il nuovo allenatore del Calcio Foggia 1920.
“Ho scelto Foggia perché è una grande piazza. I tifosi sono molto focosi. Qui per arrivare almeno terzo? Voglio vincere…”, sono queste le prime parole del neo tecnico rossonero.
Ai microfoni della sala stampa Antonio Fesce, il direttore sportivo dei satanelli, Emanuele Belviso, traccia il punto sul calciomercato: “Quando vuoi portare dalla tua parte giocatori importanti non è mai facile. Da qui alla fine del mercato può succedere di tutto, ma il nostro obiettivo è costruire una squadra forte”.
È subito feeling tra mister Boscaglia e il Presidente Canonico: “Ho capito da subito che Boscaglia era l’uomo giusto. È determinato e vuole far bene, proprio come noi”, spiega il numero uno del club pugliese.

Area Comunicazione Calcio Foggia 1920

Fonte: Foggia Calcio Official Site

Progetto, autonomia, garanzie: il giro tortuoso della firma di Maldini

Progetto, autonomia, garanzie: il giro tortuoso della firma di Maldini
A fine maggio, dopo le “fantastiche tre ore e mezza” con Cardinale, sembrava tutto fatto. Invece le parti si sono ridotte all’ultima ora utile: i motivi dietro la crisi rientrata quasi fuori tempo limite
[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Parolo: “Luis Alberto? Firenze sa esaltare, si sposerebbe bene con Italiano”

Le parole dell’ex Lazio, che studia per diventare allenatore

Marco Parolo, ex centrocampista di Lazio e Parma e oggi commentatore, è a Coverciano per cominciare il percorso da allenatore. Queste le sue parole ai media presenti, tra cui Violanews:

“Italiano? Ha fatto una grande stagione, riportando la Fiorentina in Europa e dando identità alla squadra. L’Europa è uno step sia per lui sia per la squadra.

“Un giocatore importante, che ha intensità, gamba e voglia di emergere perché era nel giro della Nazionale all’inizio e poi ne è uscito. Può essere un acquisto importante, con Italiano ha margini di crescita”.

“C’è bisogno di aumentare gli interpreti e la qualità della rosa. In questo senso l’arrivo di Jovic sarebbe essenziale, e Dodò sarebbe una buona scelta per sostituire Odriozola. Luis Alberto? Giocatore incredibile, cambia tutto. Si sposerebbe benissimo con Italiano come con tutti, farà la differenza la sua voglia. Firenze sa esaltare certi giocatori.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Parma, la Top 11 degli ultimi 30 anni

Se si pensa al calcio degli anni ’90 in Italia non è così difficile incrociare racconti sulle 7 sorelle e lo stato di salute tecnico delle formazioni del nostro Paese in giro per l’Europa in quegli anni.

Tantissimi grandi campioni, una Serie A competitiva e innumerevoli successi a livello internazionale. Simbolo di quel periodo è stato certamente il Parma, che nell’arco di sei stagioni ha arricchito la propria bacheca con ben 4 titoli europei, gli unici della propria storia. Sotto la guida del presidente Calisto Tanzi una splendida provincia come tante si trasforma in una schiacciasassi che macina risultati accogliendo calciatori di altissimo profilo mediante un progetto tanto ambizioso quanto vincente.

I ducali hanno trionfato in Coppa delle Coppe nel 1992 – 1993 e in Supercoppa UEFA, trofeo alzato dopo aver battuto il Milan, poi due volte in Coppe UEFA: nel 1994 – 1995 con Nevio Scala in panchina e nel 1998 – 1999 con Alberto Malesani (a oggi ultima affermazione italiana nella seconda competizione europea). Le due finali ottenute contro avversarie dal pedigree nobilissimo come Juventus e Marsiglia raccontano bene quale fosse lo status dei crociati negli anni più gloriosi della propria esistenza sportiva.

Il 12 maggio 1999 a Mosca, data in cui il Parma annichiliva per 3-0 i francesi con le reti di Crespo, Vanoli e Chiesa, in campo c’erano tra le fila gialloblu due dei futuri Campioni del Mondo che avrebbero trionfato con l’Italia nel 2006: Gianluigi Buffon e il Pallone d’Oro di quello stesso anno Fabio Cannavaro.

Ciò che impreziosisce la storia recente del Parma e la consegna alla leggenda è il ritorno in Emilia da quarantatreenne di “Gigi” Buffon, un passaggio che lo rende il terzo giocatore più longevo della storia della Serie B e che offre ulteriore  lustro a un torneo già ricca di stelle, con la stessa fame di sempre e col desiderio di restituire alla città ducale quanto ricevuto all’inizio della propria carriera. Nonostante la stagione non sia andata come previsto, Buffon difenderà la porta crociata anche nella prossima stagione, cercando di trasmettere il DNA di quel Parma ai propri compagni, chiamati a combattere per centrare la promozione in Serie A.

Una TOP XI da sogno per il Parma 

Come faccia #Buffon a giocare ed essere tra i migliori al mondo a 44 anni non ne abbiamo idea.

Una cosa la sappiamo però. Super Gigi continuerà a giocare per altri 6 anni per diventare poi il prossimo Presidente della Repubblica ?￰゚ヌᄍ

Auguri leggenda, auguri #GOATKEEPER ⚽? pic.twitter.com/FISpJ3pj7G

— Lega B (@Lega_B) January 28, 2022

La Top 11 dei calciatori del Parma negli ultimi 30 anni, contribuendo ai successi e al blasone di questa piccola realtà, conserva nomi che tutti i calciofili dovrebbero conoscere. Calciatori che hanno reso magiche per il pubblico molte serate trascorse allo Stadio Tardini.

(4-3-3): Buffon; Benarrivo, Thuram, Cannavaro, Di Chiara; Veron, D. Baggio, Vazquez; Zola; Chiesa, Crespo.

Come si può notare, ben 7/11 della formazione corrisponde a quella che ha cominciato dal primo minuto la finale di Coppa Uefa 1998 – 1999, a testimonianza di come la vittoria del trofeo sia stato il punto più alto di un percorso leggendario.

Il calcio italiano è stato dominante e ha costruito buona parte del suo mito all’estero grazie al modello del Parma che ha costituito un mirabile esempio della capacità di ingaggiare, costruire e perfezionare talenti che hanno fatto la storia di questo sport.


Fonte: LEGA BTK – legab.it