SERIE C | Foggia partito per la Liguria. Domani i 75 anni di Zeman: pronto il regalo di compleanno
Fonte: Telesveva Official Youtube channel
SERIE C Il Foggia può sognare, al Monopoli serve l’impresa
Fonte: Tele Regione Official Youtube channel
SERIE D | Nardò vuole fortemente salvezza diretta. Fondamentali i prossimi due impegni per neretini
Fonte: Telesveva Official Youtube channel
SERIE C | Fidelis, contro la Paganese è la partita dell'anno: Urso sa come si battono i campani
Fonte: Telesveva Official Youtube channel
Cosa vedere e mangiare a Vicenza
Che sia per una sfida salvezza a ritmi serrati o una partita che vale una promozione, o una semplice gita nel Veneto, Vicenza potrebbe essere la tappa ideale per un weekend fatto di calcio, conoscenza della provincia italiana e cucina.
Vicenza è città capoluogo di provincia, patrimonio mondiale dell’UNESCO per i numerosi punti di interesse, e quindi tappa di interesse se passate da queste parti.
Il Comune di Vicenza conta poco più di 110 mila abitanti, la città viene anche soprannominata “La città del Palladio” come riconoscenza all’architetto rinascimentale. È anche grazie a lui che nel 1994 il capoluogo è stato inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Il primo inserimento nella speciale lista UNESCO del ’94 comprendeva il centro storico vicentino con i 23 monumenti palladiani e tre ville suburbane: Villa Capra detta “La Rotonda”, Villa Trissino a Cricoli e Villa Gazzotti a Bertesina.
Cosa visitare a Vicenza
Prima o dopo aver vissuto l’atmosfera euforica dello Stadio Menti, vale la pena sicuramente prendere in considerazione degli itinerari utili a godersi al meglio anche la città.
Vicenza è una delle città più belle del Veneto e può essere l’approdo ideale per chi ama sia l’architettura italiana che l’enogastronomia del nostro Paese.
Duomo di Vicenza (Cattedrale di Santa Maria Annunciata); Palladio Museum, solitamente è aperto dal mercoledì alla domenica (10:00 – 18:00), i biglietti variano dai 12,00 € (famiglia) ai 2,00 € (scuole), 8,00 € (intero), 6,00 € (ridotto); Piazza dei Signori, nel pieno centro della città di Vicenza la piazza, l’antico foro romano, è circondata da palazzi signorili: la Loggia del Capitanio (opera di Palladio), il Palazzo del Monte di Pietà e la Chiesa di San Vincenzo, la Basilica Palladiana e la torre Bissara; Basilica Palladiana, sorge sul lato lungo di Piazza dei Signori, proprio nel centro città ed è un edificio dalla lunga storia, nata come Palazzo della Ragione, istituzione storica dei comuni italiani a cavallo tra il Medioevo e il Rinascimento. Ospita numerosi eventi nel suo salone ed è aperto al pubblico dal martedì alla domenica; Teatro Olimpico, uno degli ultimi progetti di Palladio datato 1580 fu commissionato dall’Accademia Olimpica e inaugurato nel 1585. Il teatro è aperto al pubblico dal martedì alla domenica.Cosa mangiare a Vicenza
Il nostro Paese è un mix di culture gastronomiche con una propria personalità ma allo stesso tempo contaminate tra di loro.
La cucina vicentina sa farsi apprezzare anche da questo punto di vista.
I prodotti utili come materie prime di qualità con denominazione particolari sono numerosi a Vicenza. Si passa dai DOC (Denominazione di Origine Controllata) e DOP (Denominazione di Origine Protetta) e altri prodotti tipici che si trovano del territorio vicentino, tra cui:
La soppressata vicentina DOP, salume tipico di Vicenza; L’Asparago Bianco di Bassano DOP, con un gusto caratteristico che lo contraddistingue; Il formaggio di Asiago DOP; Il grana padano DOP; l tartufo nero dei Berici; Il prosciutto della Val Liona; Il riso di Grumolo delle Abbadesse; Il radicchio rosso di Asigliano; Il broccolo fiolaro di Creazzo.
Per quanto riguarda i piatti tipici a Vicenza non si può non provare a tavola:
La soppressata vicentina, un salume ottenuto esclusivamente da carni di suini di razza Large White, Landrace e Duroc; Il baccalà alla vicentina, una vera istituzione. È ammorbidito e successivamente infarinato, fino ad essere cotto a fuoco lento in un tegame di coccio con cipolla, latte e olio. È solito essere accompagnato dalla polenta gialla; I Bigoi co’ l’arna (bigoli con l’anatra) sono un tipico primo piatto di Vicenza, un tipo di pasta lunga e fresca condita con un ragù d’anatra; I Cestini. Un mignon che potete trovare in tutte le pasticcerie, in cui una sfoglia di pasta frolla viene coperta con una crema al burro.
Una trasferta a Vicenza sarà un’esperienza piacevole e inaspettata, in una cittadina a misura d’uomo totalmente visitabile a piedi. Lo stadio Romeo Menti è addirittura raggiungibile in poco più di 15 minuti a piedi dal pieno centro.
Nella foto Piazza dei Signori a Vicenza
Fonte: LEGA BTK – legab.it
Playoff, le prime designazioni – Lega B
L’Aia ha comunicato le designazioni arbitrali per le gare del turno preliminare dei playoff fra Ascoli e Benevento e fra Brescia e Perugia:
ASCOLI – BENEVENTO
MANGANIELLO
Venerdì 13/05 h. 20.30
BACCINI – VECCHI
IV: SERRA
VAR: GUIDA
AVAR: DE MEO
BRESCIA – PERUGIA
FOURNEAU
Sabato 14/05 h. 18.00
CARBONE – MONDIN
IV: MARINI
VAR: ABISSO
AVAR: TEGONI
Nella foto LaPresse l’arbitro Manganiello
Fonte: LEGA BTK – legab.it
ZEMAN: “SPERO CHE I RAGAZZI MI FACCIANO UN REGALO”
Il dodici maggio non è mai stata una data banale per il Foggia. 102 anni fa nasceva ufficialmente lo Sporting Club, società antesignana dell’attuale Calcio Foggia, e questo già la dice lunga su quanto a Foggia ci tengano a questa ricorrenza. Ma il 12 maggio è anche la data del compleanno di Mister Zeman. Quest’anno infine, è anche il giorno della gara di ritorno del primo turno della fase nazionale dei playoff di serie C. A chi, nella conferenza stampa pregare, esorta Zeman a fare un regalo alla città, il tecnico risponde deciso: “Spero che siano i ragazzi a fare un regalo a me e alla città”.
Fiducia piena nei suoi uomini. Zeman l’ha sempre avuta e a maggior ragione adesso che in palio c’è il passaggio al secondo turno della fase nazionale: “È bello che siamo ancora qui, è bello giocare, ed è anora più bello vincere anche se non si vince sempre. La gara di domani è una gara importante ed è bello avere tanta gente al seguito, loro ci devono dare la carica e la voglia di impegnarsi su ogni pallone”.
Poi si entra nel vivo, nelle difficoltà che una gara come questa può comportare: “Io credo che non incontreremo la stessa aggressività e la stessa cattiveria che abbiamo riscontrato ad Avellino. L’Entella cerca di giocare a calcio, è più esperta di noi ma in gare come questa non conta esperienza ma la voglia di fare e spero che noi ce l’abbiamo. Cosa temo dell’Entella? Io non temo mai l’avversario, io temo i miei giocatori, mi auguro che non mollino niente e che diano tutto quello che hanno in corpo. spero che sbaglieranno il meno possibile, che cercheranno di giocare come squadra e che collaborino tra di loro nelle due fasi”.
Area Comunicazione Calcio Foggia 1920
Con SKIDATA si gestiscono gli accessi dei tifosi negli stadi
Firenze, 11 maggio 2022 – Gestire gli accessi dei tifosi negli stadi e controllarne l’identità: con l’aiuto di SKIDATA per tutti i club di Lega Pro questo sarà possibile. SKIDATA è, infatti, il leader mondiale nella gestione degli accessi di persone e veicoli, sia per le piccole realtà locali che per il controllo degli accessi di massa. A oggi oltre 10.000 impianti in più di 100 paesi garantiscono l’accesso rapido e sicuro di persone e veicoli in aree sciistiche, stadi, aeroporti, centri commerciali, città, SPA & Centri benessere, fiere, musei, parchi di divertimento ecc.
“Siamo davvero molto lieti di poter annunciare questa partnership con Lega Pro e siamo certi del valore che potremo portare per i club. SKIDATA è da sempre molto attiva e vicina alle esigenze degli stadi, investendo costantemente in ricerca e sviluppo. Oltre al controllo accessi dei tifosi, potremo lavorare sulla user experience generale, approfittando del nostro know-how anche in ambito parcheggi”, dichiara Serafino Chierici, Direttore Generale SKIDATA s.r.l
SKIDATA fa parte del nuovo network al servizio dei club della Lega Pro, formato da 8 grandi aziende, che propone un ventaglio di soluzioni e aiuti in diversi ambiti con condizioni particolarmente vantaggiose. Le 8 aziende che compongono il pool dei fornitori ufficiali per tutta la prossima stagione sono: SKIDATA (Sistemi di controllo accessi), Sportium (Progettazione e sviluppo impianti sportivi), Sofisport (Realizzazione, installazione e manutenzione campi), Control-Green (Gestionale per manutenzione campi), Omsi (Produzione e installazione di sedute in plastica), Randstad (Servizi di steward, hostesse e pulizie), Toropratoverde (Fornitura di macchinari per la manutenzione dei campi) e Dallmeier (Sistemi di sicurezza).
Ricerca e sviluppo, responsabilità e sostenibilità sono il cuore dell’attività SKIDATA. Le soluzioni si distinguono per tecnologia e velocità nonché per l’uso intuitivo, l’affidabilità e la certezza delle transazioni. Stadi, parchi divertimento, fiere, toilette a pagamento, piscine e musei sono luoghi in cui è importante garantire la sicurezza di un grande numero di visitatori in tempo reale mantenendo la flessibilità. Coi sistemi SKIDATA è possibile gestire prenotazioni, garantire il parcheggio, organizzare l’accesso e consentire qualsiasi modalità di pagamento ai visitatori.