Don Uva, ufficializzato il ritorno di Sallustio

Primo tassello in arrivo per Michele Gesuito. Si tratta del ritorno del centrocampista classe ’88 Marco Sallustio.

Nella stagione 2022-23 il centrale di centrocampo Marco Sallustio tornerà a vestire la casacca biancogialla. Ultima esperienza del molfettese classe ‘88 è stata in Eccellenza e Promozione con il Borgorosso, dove è approdato dopo gli anni al Don Uva“, la nota postata su Facebook dall’ASD DON UVA Calcio1971.

Contentissimo del mio ritorno in una realtà che considero famiglia, di cui conosco bene i valori e il percorso finora compiuto – ha commentato a caldo Sallustio -. Sono felice perché al Don Uva sono stato bene e al contempo orgoglioso di poter dare il mio contributo in questo campionato“.

Ballardini: “Ho imparato la vita in una vigna. Il Genoa? Vi spiego…”

Ballardini: “Ho imparato la vita in una vigna. Il Genoa? Vi spiego…”
Lo “Zio Balla” a Bertinoro, nel podere dei suoi vini. “Cerco una squadra per il mio calcio a tre punte. Con me i rossoblù si sarebbero salvati? Non possiamo dirlo, ma se sul mercato…”
[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Sassuolo-Real Vicenza 10-1, goleada Dionisi: tris Berardi, doppietta Raspadori

Sassuolo che vince 10-1 sol Real Vicenza: sugli scudi Berardi e Raspadori

Il primo test agonistico nella pre-season del Sassuolo è andato in scena questa domenica 10 luglio. È stato firmato da Henrique al 5′ il primo gol stagionale della compagine di Alessio Dionisi, che ha affrontato la Real Vicenza battendola per 10-1. Ad incidere sul match la tripletta di Domenico Berardi (di cui una rete su calcio di rigore) e le due doppiette dei giovani Giacomo Raspadori ed Emil Ceide.

Nella seconda frazione di gioco, il tecnico neroverde rivoluziona l’undici in campo. Le due reti restanti sono state siglate da Alvarez e DefrelUndici di partenza disposto con il consueto 4-2-3-1 per la formazione neroverde, con Pegolo in porta, Muldur e Kyriakopoulos sulle corsie, Henrique ed Lopez tandem di interni a centrocampo, Raspadori, Berardi ed Harroui  a sostegno di Ceide unica punta.

Nella ripresa, il Sassuolo ha mantenuto lo stesso assetto con diversi interpreti:  Russo tra i…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

De Ligt, missione Bayern a Torino per concludere

Dalla Germania l’annuncio dell’arrivo in Italia del d.s. del Bayern per chiudere l’affare: offerta quinquennale al giocatore e poi si lavorerà all’accordo tra i club

Siamo probabilmente alla stretta finale. Secondo la Bild, quotidiano tedesco sempre molto bene informato specialmente sulle vicende del Bayern, il direttore sportivo del club di Monaco, Hasan Salihamidžić, sarà domani a Torino per chiudere l’affare che dovrebbe alla fine portare Matthijs de Ligt in Baviera.

Il giocatore era seguito anche dal Manchester United ma i suoi agenti hanno fatto sapere che l’olandese vuole solo il Bayern e la trattativa sembra in dirittura d’arrivo. Al giocatore è stato offerto un quinquennale da 10 milioni l’anno, ora serve l’accordo tra i club: base di partenza 70 milioni ma la cifra, con i bonus, è destinata a crescere.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Juve-Inter, è testa a testa per Bremer: derby (d’Italia) di mercato, decidono le cessioni

Juve-Inter, è testa a testa per Bremer: derby (d’Italia) di mercato, decidono le cessioni
Corsa al successore di De Ligt per i bianconeri e di Skriniar per i nerazzurri: chi per primo riesce a chiudere l’uscita può affondare il colpo per il granata. I milanesi sono in vantaggio ma le difficoltà per Koulibaly impongono alla Signora di puntare forte sul granata
[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Monza, nel mirino Pinamonti, Icardi, Suarez e Gnonto

L’ex dirigente del Milan scatenato: ha già rinforzato notevolmente la rosa, soprattutto con Pessina. Ora prova completare la rosa di Stroppa con un attaccante da prime posizioni: anche Icardi, Gnonto e Suarez tra gli obiettivi

Il Monza ha già contato fino a 7, sono gli acquisti fatti a neanche metà luglio. Se mettessimo da parte il grande attivismo di Inter, Juve, Fiorentina e Lazio, oggi Adriano Galliani sarebbe come minimo da podio. In fondo, ci aveva avvertito pochi minuti dopo la storica promozione in Serie A: “Io sono un noto spendaccione”. E lo sta confermando in pieno, non disattendendo le attese e tutelando la qualità.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Bologna, Mihajlovic allenatore da remoto segue la squadra

Il tecnico serbo è presente nella distinta comunicata dal club per l’amichevole contro la Settaurense, anche se, non fisicamente in panchina. Con questo messaggio i rossoblù vogliono sottolineare ancora di più la sua centralità

Dal nostro inviato Matteo Dalla Vite

Comunque, Sinisa c’è. Ancora una volta, e anche per la prima uscita stagionale, il Bologna rende ancor più presente il proprio allenatore Sinisa Mihajlovic: come si sa, il tecnico controlla e segue tutti gli allenamenti quotidiani così come la amichevole contro la Settaurense da remoto, collegato ad un auricolare col proprio staff e davanti a un video. La sua “assenza” presente rimane un punto fermo per il Bologna, che anche nella distinta pre-gara della prima amichevole dell’anno vuole sottolinearlo.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Maria Sole Ferrieri Caputi: “Non mi fecero giocare, così decisi di fare l’arbitro”

L’arbitro potrebbe debuttare in Serie A.

Dalla prossima stagione sembra sempre più probabile l’esordio del primo arbitro donna in Serie A. Si tratta di Maria Sole Ferrieri Caputi, 31enne ricercatrice livornese che ha già diretto in Coppa Italia Cagliari-Cittadella e Cittadella-Spal in Serie B.

Ora, si avvicina il debutto nel massimo torneo italiano e al Corriere della Sera, la giovane ha spiegato come sia nata la passione per il pallone e per l’arbitraggio: “I miei genitori non volevano (che giocasse a calcio), ma erano altri tempi rispetto a ora. Il corso arbitri mi sembrò un’occasione da cogliere, nei primi anni fu soprattutto qualcosa da condividere con i coetanei. Sono già al lavoro per arrivare pronta all’inizio della stagione, spero di far capire alle ragazze che si può fare”.

Sulla carriera fin qui fatta: “Quelle dilettantistiche di partite, per un arbitro, sono le più dure: anche a me è capitato di non essere messa a mio agio. Ma nel professionismo, come dice la parola…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Giovinco: “Male alla Samp. A Toronto grande esperienza”

Parla la Formica Atomica, reduce dalla sfortunata esperienza alla Samp: “A Genova non sono riuscito a tornare in forma. Vivere in Canada è la cosa migliore che avessi potuto fare”

Michele De Blasis

Poche parole, con la sola voglia di stare in campo e lavorare. Questa è sempre stata la carriera di Sebastian Giovinco, ma ora che fine ha fatto? Lo scorso gennaio ha deciso di rimettersi in gioco tornando in Italia, alla Sampdoria, dopo 7 anni tra Canada e Arabia Sauda. L’avventura della Formica Atomica a Genova è stata caratterizzata dagli infortuni, di certo lui sperava in un finale diverso.

A 35 anni, Sebastian può vantare un curriculum importante: sono 14 i trofei vinti in carriera tra Italia, Stati Uniti e Arabia Saudia. La ciliegina sulla torta è arrivata nel 2019 con la conquista dell’AF Champions League con la maglia dell’Al Hilal.

“Fisicamente ora sto bene. Sono felice di passare molto tempo con la mia famiglia e i miei bambini, dal punto di vista…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Le squadre della Serie BKT/2

Ascoli: la più longeva della B. Lo storico 1977/78 dei record

L’Ascoli, alla sua 26a partecipazione alla Serie BKT della propria storia, è stabilmente in categoria dal 2015/16, dunque alla sua ottava stagione di fila -record di partecipazioni consecutive tra le squadre al via del torneo cadetto 2022 / 2023 e anche nella storia del club bianconero -. I marchigiani hanno finora ottenuto 5 promozioni in serie A: nel 1973/74, nel 1977/78, nel 1985/86, nel 1990/91 e infine nel 2004/05, a tavolino. La promozione del 1978 con Mimmo Renna è storicamente ricordata come quella “dei record”, con 17 punti di vantaggio sulle seconde. Sulla panchina bianconera un nuovo volto, Christian Bucchi, che nell’Ascoli giocò nelle stagioni 2004/05 e 2008/09 e fece 20 gol.

Benevento: dal 2016/17 due promozioni in A

Quinto torneo cadetto in assoluto per il Benevento, promosso in serie A al primo colpo nel 2016/17, uscito ai playoff 2018/19 e nella scorsa stagione e risalito da primo classificato nel campionato 2019/20 (a suon di record). I sanniti avranno come allenatore il confermatissimo Fabio Caserta alla sua terza stagione in B dopo l’esperienza alla Juve Stabia nel 2019/20, con una sfortunata retrocessione alle spalle.

Cittadella: il riscatto dopo un anno senza playoff

Sedicesimo campionato in Serie BKT della storia per il Cittadella -settimo di fila -, chiamato a ritornare ai suoi livelli abituali dopo un anno ‘tranquillo’, l’ultimo, che l0’ha visto terminare all’undicesimo posto dopo due stagioni, negli ultimi tre anni, in cui aveva sfiorato la promozione perdendo la finale playoff ai danni di Hellas Verona (2018/19) e Venezia nella 2020/21. Seconda stagione per Edoardo Gorini, che ha giocato nelle file del Cittadella dal 2007/08 al 2012/13, totalizzando 82 presenze e 2 reti in gare ufficiali ottenendo anche una promozione dalla C alla B del 2007/08.

Perugia: il Grifone ci riprova dopo i playoff dell’anno scorso

Ventinovesimo campionato in Serie BKT della storia per il Perugia. Gli umbri hanno finora ottenuto 3 promozioni in massima divisione (stagioni 1974/75, 1995/96 e 1997/98) e hanno centrato nella scorsa stagione i playoff a cui hanno condannato anche il Monza (poi vittorioso). Salutato Alvini che è andato con la Cremonese in Serie A, la panchina è andata a un veterano della B, Fabrizio Castori che in A ci è arrivato con Carpi e Salernitana e che in questo torneo ha anche allenato Cesena, Piacenza, Ascoli, Varese, Reggina e Trapani.

 

Nella foto La Presse Fabrizio Castori


Fonte: LEGA BTK – legab.it