14 Giugno 2022 Virtus Francavilla nel mirino c'è Silvestro dell'Inter
14 Giugno 2022 Nardo Calcio definito l'organico socieario
Palermo, Floriano: “La sfuriata di Potenza è stata la svolta”
Intervenuto ai microfoni di ParliamoC su Eleven Sport, Roberto Floriano ha parlato così della promozione del suo Palermo. “Diciamo che non ho proprio dormito dopo questa bellissima vittoria. Siamo stati molto tranquilli, abbiamo festeggiato in campo, negli spogliatoi ed al mercato San Lorenzo. Abbiamo cantato, bevuto e festeggiato. Le emozioni provate ieri sono state indescrivibili. A me piace molto più il percorso che la festa finale. Più ti porti dietro il percorso e più è grande la soddisfazione. Vedere 35mila persone contente ancor prima dell’inizio della partita è indescrivibile. Momenti di difficoltà? Dopo la sfuriata di Potenza del mister siamo stati responsabilizzati. Si era spogliato davanti a noi dandoci il cuore e non si sentiva ripagato. Quella è stata una delle svolte di tutto il gruppo. Durante i playoff l’alchimia si è rafforzata ancor di più. Più vincevamo, più c’era consapevolezza”.
Fonte:TuttoC.com
Pres Potenza: “Stadio deve essere luogo sacro, stiamo intervenendo”
Donato Macchia, nuovo proprietario del Potenza, nella conferenza stampa di oggi ha parlato anche della questione stadio. Il presidente rossoblu vuole un impianto da almeno 12.000 persone. Queste le parole evidenziate da tuttopotenza.com: “Non riuscivo a capire perché le convenzioni della massima struttura sportiva della città dovesse avere scadenza annuale. Al Comune non chiedo nulla ma pretendo che le istituzioni facciano quello per cui sono preposte. Nel frattempo ci saranno migliorie, abbiamo già fatto ripulire l’area al di sotto della tribuna e lì realizzeremo una palestra, uno spazio fisioterapico e un magazzino. Attualmente il Viviani non può ospitare il pubblico in maniera decorosa, deve essere un luogo ‘sacro’, sul rettangolo di gioco si vince o si perde ma il resto deve diventare fruibile”.
Fonte:TuttoC.com
La battaglia di Federico Gatti
La stagione di Serie BKT appena terminata ha offerto tanti spunti in materia di giovani talenti: ragazzi di belle speranze che si sono candidati per un posto nel futuro del calcio italiano.
Federico Gatti è certamente uno di questi, come confermato dall’esordio (subito da titolare) in Nazionale contro l’Inghilterra l’11 giugno.
Abbiamo imparato a conoscere e apprezzare il difensore centrale nel corso dell’annata vissuta con il Frosinone, la prima in Serie BKT per il classe ’98. Una storia, la sua, che probabilmente va oltre quanto viene spesso, legittimamente, sottolineato quando si parla di sacrificio, dedizione e simili sostantivi. Gatti è probabilmente la miglior rappresentazione di un percorso dove le prime trappe non davano la benché minima sensazione di poter portare a quanto poi effettivamente realizzato.
Gli esordi del ragazzo l’hanno visto battagliare in Promozione (era la stagione 2014-2015), categoria dalla quale è partita la sua scalata, ed è stato un periodo certamente contraddistinto dalla polvere, quella che Gatti ha respirato tra i campi e nei luoghi degli svariati lavori che ha svolto per aiutare la famiglia: muratore, serramentista, riparatore di tetti e operaio ai mercati generali.
Tutto poi, riportato e ricordato sulla sua pelle nel senso letterario del termine: Federico Gatti ha dedicato diversi tatuaggi alla sua famiglia, come spesso ricorda nelle interviste.
Lavoro, fatica, sudore, perseveranza: doti che gli hanno permesso di approcciare alle partite in Promozione con il Pavorolo così come al big match contro l’Inghilterra. In mezzo un percorso lungo, probabilmente alle volte impervio, ma tanto stimolante. Ridurne la portata sarebbe scorretto, quindi è doveroso menzionare le tappe in Eccellenza per difendere i colori del Saluzzo, ancora del Pavarolo, infine del Verbania, con il quale fa il salto in Serie D. Una stagione, quella nella massima divisione dilettantistica, positiva a tal punto da potergli permettere dopo appena dodici mesi il tanto desiderato salto tra i professionisti.
È la Pro Patria la realtà con la quale Gatti conosce il mondo pro, quello dove il livello tecnico-tattica si alza in maniera netta e definitiva e si inizia a intuire se davvero puoi fare il calciatore di mestiere. Federico non pensa di essere arrivato, uno con la sua storia non casca in un simile tranello, e gioca un calcio di assoluto livello guidato da Ivan Javorčić (nel 2020-2021 alla guida della formazione di Busto Arsizio, poi prima storica promozione in B con il Sudtirol e oggi neo tecnico del Venezia), quindi un altro professionista che tra pochi mesi vedremo per la prima volta in Serie BKT, categoria che ha superficialmente conosciuto per quattro partite sulla panchina del Brescia tra il dicembre 2014 e il gennaio 2015.
Nell’estate del 2021 Guido Angelozzi, che in materia di giovani talenti ha dimostrato di avere una percentuale di precisione quasi algoritmica, ha l’intuizione che probabilmente cambia definitivamente la vita a Gatti: il Frosinone punta sul calciatore, che approda in Serie BKT in punta di piedi e, nel giro di poche partite, si rivela subito come uno dei giovani – ma in generale dei calciatori – più forti e interessanti del panorama cadetto.
Fisicamente strutturato, atleticamente energico, attento nelle marcature, preciso nelle letture e tenace nelle conduzioni palla al piede (quest’ultimo tratto non è casuale, dato che Gatti fino all’Eccellenza ha giocato da centrocampista, per poi essere schierato in difesa perché con il Pavarolo i calciatori andarono via e l’allenatore decise di schierare il giovanissimo Federico come centrale di difesa, essendo il più alto di tutti): una completezza tecnico-tattica ulteriormente migliorata da un atteggiamento sempre positivo ed ipercinetico. Da non dimenticare assolutamente poi, anzi da sottolineare, i cinque gol messi a segno: bottino notevole per un difensore.
La Juventus si è accorta di lui, l’ha acquistato nella sessione di mercato invernale per poi girarlo in prestito nuovamente ai “canarini”, con i quali ha continuato a impressionare in Serie BKT. Roberto Mancini, cui non manca il coraggio, l’ha lanciato in Nazionale prima di passare dal “Via” della Serie A, e la scelta è stata assolutamente ripagata con una prestazione sublime. L’abbraccio a fine partita tra i due potrebbe essere il manifesta della rinascita azzurra, il simbolo di quella tanto ostentata voglia di ripartire dai giovani: “Quando entro in campo non guardo in faccia nessuno, giocavo così in promozione ora lo faccio in nazionale”.
La battaglia di Federico Gatti continua.
Nella foto LaPresse Federico Gatti
Fonte: LEGA BTK – legab.it
I conti Juve, Agnelli, Elkann: i piani bianconeri. Di Marco Iaria
Il presidente resta e rilancia, la centralità dell’a.d. Arrivabene, il ruolo di Calvo, il taglio dei costi: tutto quello che c’è da sapere sui piani bianconeri
Quando Andrea Agnelli venne nominato presidente, la Juventus si leccava ancora le ferite di Calciopoli: squadra settima in classifica e fuori dalla Champions, capitalizzazione in Borsa di 162 milioni. Dodici anni dopo, c’è una nuova sfida davanti, con lo stesso timoniere ma un equipaggio e un contesto completamente diversi.
Chi è Domenico Bosatelli della Gewiss, morto a 88 anni
Bergamasco di Alzano Lombardo, dal 1970 per mezzo secolo era stato a capo dell’azienda di materiale e apparecchiature elettriche che dà il nome allo stadio dell’Atalanta. Tra gli anni 80 e 90 sponsorizzò anche due squadre di ciclismo professionistico
Se ne va una colonna dell’industria italiana, uomo vicino all’Atalanta e per alcuni anni anche nel mondo del ciclismo professionistico. Domenico Bosatelli aveva 88 anni e fino al 2020 era stato presidente della Gewiss, società di produzione di materiale e apparecchiature elettriche con diramazioni in quattro continenti. Per mezzo secolo era stato il numero 1 dell’azienda di enorme successo, per poi lasciare il trono al figlio nel 2020.
Nello sport
—Oggi il nome della Gewiss è noto nel calcio per essere lo sponsor che dà il nome allo stadio dell’Atalanta, l’ex Atleti Azzurri d’Italia, che è un po’ quello della sua città, essendo lui nato ad Alzano Lombardo e avendo la sede della società a Cenate Sotto, due comuni nella…
Milan, Calabria è capitan presente. Con Hernandez come vice
È arrivato bambino, da agosto sarà leader, con Hernandez come vice. Rinnovando una tradizione resa unica da Baresi e Paolo Maldini
Le storie della vita sono come le favole di Esopo: girano intorno a quattro-cinque grandi temi, lezioni che mandiamo a memoria da bambini e ritroviamo da adulti lungo il percorso. Il riscatto sociale, la predestinazione, il potere della saggezza. La biografia di Davide Calabria, per dire, è un inno alla perseveranza.