Lazio, Chust per la difesa: chi è il difensore per il post Luiz Felipe

Dalla cantera madridista alle nazionali giovanili, nell’ultimo anno ha brillato nel Cadice. Ora i Blancos vogliono studiarne la crescita. In Serie A?

In rialzo le quotazioni per Victor Chust alla Lazio. Il ventiduenne centrale del Real Madrid (sotto contratto fino al 2023), rientrato dal prestito al Cadice (29 presenze stagionali), è sempre più mirino del club biancoceleste. Per prendere il posto lasciato libero nella retroguardia di Sarri dopo la partenza di Luiz Felipe, che, in scadenza di contratto, si è accordato col Betis Siviglia. In discussione la formula del trasferimento per il difensore, valutato sui 5 milioni di euro. Potrebbe arrivare in prestito con diritto di riscatto. Ma il Real vuol valutare i progressi che Chust potrebbe compiere nel campionato italiano: così anche l’ipotesi di cessione sarebbe accompagnata da un diritto di “recompra” a favore del club spagnolo.

Qualità

—  

Dieci anni fa il passaggio dal Valencia, il club della sua città, al…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Calciomercato Napoli: per il dopo Koulibaly piacciono Bednarek e Ostigard

Si attendono le mosse di Ramadani: sono tanti i club interessati al senegalese. Nel frattempo Giuntoli studia difensori più giovani e dall’ingaggio contenuto

Non è solo questione di “vile pecunia” perché eventualmente sostituire Kalidou Koulibaly sarà innanzitutto una questione tecnica. Il Napoli non ha ancora fatto alcuna mossa concreta per prendere un erede del centrale senegalese semplicemente perché offerte ufficiali per K2 non sono ancora arrivate ed al momento è stato fissato soltanto il prezzo da De Laurentiis che si “accontenterebbe” di 35-40 milioni per lasciar partire quello che a Napoli sperano sia il capitano della prossima stagione. Insomma, si attendono le mosse di Ramadani – agente del calciatore – che però non ha fretta perché club interessati a Koulibaly non mancano ma anche la prospettiva di andare a scadenza può essere intrigante sia per il calciatore che – ovviamente – per chi ne cura gli interessi.

Ricomincio da tre

—  

Intanto,…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Calciomercato: Atalanta-Fiorentina idea scambio Kouamé-Gollini

Entrambi sono di rientro da prestiti: l’ivoriano dall’Anderlecht, il portiere dal Tottenham. A Bergamo è arrivato il nuovo d.s. D’Amico

L’asse Firenze-Bergamo negli ultimi giorni è diventata bollente. Fiorentina e Atalanta, infatti, sono alle prese con diversi calciatori di ritorno dai vari prestiti e dalle rispettive necessità è nata un’idea: perché non scambiarsi Christian Kouamé e Pierluigi Gollini? Anche perché i viola stanno cercando un portiere, mentre la Dea ha probabilmente in mente di cambiare qualcosa nel proprio reparto d’attacco. I due club hanno iniziato dunque a discutere dell’opportunità della doppia operazione, anche se non è da escludere che una delle due viaggi in futuro su di un binario proprio, nel caso non si concretizzi l’altra.

l’ivoriano

—  

Kouamé è reduce da una stagione tutto sommato positiva all’Anderlecht, in Belgio, dopo il flop a Firenze nell’annata precedente, la prima dopo il brutto infortunio patito appena prima del…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Mercato Monza: Ounas, Piccoli e Messias gli obiettivi

L’ala e l’attaccante erano già stati sondati, Stroppa ha avuto il milanista a Crotone

È presto per parlare di mercato in casa Monza. L’incertezza sull’esito della stagione ha tenuto bloccate le operazioni. Ma adesso che la Serie A è stata conquistata, i rinforzi per la squadra di Giovanni Stroppa sono pronti ad arrivare con la frequenza dei tappi di champagne esplosi in questi festeggiamenti. L’ad Adriano Galliani si è già messo al lavoro per pianificare con Silvio Berlusconi e Fininvest gli investimenti necessari per affrontare la Serie A. E quando si tratta di mercato, non si tira mai indietro.

I nomi

—  

La storia ha più volte raccontato di un Galliani sorprendente, capace di colpi clamorosi. Anche a Monza, quando dal cilindro tirò fuori due nomi come quelli di Balotelli e Boateng. Alla fine non sono stati utili per la promozione, ma hanno fatto capire come il Monza possa arrivare ovunque. Magari anche a Ibrahimovic, se lo svedese dopo aver recuperato…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Nicolato ne convoca 11 dalla B

Un trittico di sfide per ottenere il pass di qualificazione all’europeo di categoria. Ha preso il via a Tirrenia la preparazione degli Azzurrini in vista delle gare contro il Lussemburgo fra una settimana (in trasferta), lo scontro diretto con la Svezia e in ultimo il match contro la Repubblica d’Irlanda ad Ascoli. I ragazzi del CT Paolo Nicolato cercano risultati utili per poi prendere parte alla fase finale della competizione che si terrà a giugno 2023 in Georgia e Romania.

Al comando del Gruppo F con 17 punti, gli Azzurrini hanno tre lunghezze di vantaggio sulla Svezia, seconda con una partita giocata in più. “Ci sono giocatori con dei problemini – spiega il tecnico azzurro in conferenza stampa – speriamo che la situazione si normalizzi. Non abbiamo mille giocatori, ma la nostra volontà è fare il meglio ed il massimo, e lavoriamo per questo. Io vengo dalle difficoltà, più ce ne sono e più mi diverto. In Svezia, dove giocano ancora il campionato, sarà uno scontro diretto, e nell’unica partita che abbiamo perso eravamo proprio in queste condizioni. Lo dico per tenere la squadra sveglia, se non si sta bene fisicamente avremo grandi problemi”.

Nicolato ha poi caricato l’ambiente e il gruppo squadra: “Non mi aspetto altro che ciò che sanno fare, chi è qui è perché lo merita, non cerco risposte: deve essere un gruppo di ragazzi che ha voglia di alzare l’asticella e mettersi alla prova”.

Il CT ha sottolineato come la Serie BKT continui ad essere un punto di riferimento (sono 11 i convocati provenienti dal campionato appena concluso) per la sua nazionale e per il futuro del calcio italiano, come anche evidenziato dal Presidente LNPB nonché Capodelegazione Under 21 Mauro Balata.

Il lavoro del gruppo è iniziato: assente solo Lorenzo Pirola, fresco di promozione in Serie A con il Monza e raggiungerà i compagni nella giornata di domani, mercoledì 1° giugno. Una settimana e si parte con il Lussemburgo a Differdange lunedì 6 giugno (ore 18, stadio Municipal de la Ville), il 9 gli Azzurrini scenderanno in campo a Helsingborg (ore 18, Olimpia Stadium) con la Svezia, mentre lo stadio ‘Cino e Lillo Del Duca’ di Ascoli (ore 17.30) ospiterà il 14 giugno l’ultimo match del girone con la Repubblica d’Irlanda.

Clicca QUI per il programma completo

L’elenco dei convocati

Portieri: Marco Carnesecchi (Cremonese), Alessandro Plizzari (Lecce), Stefano Turati (Reggina);

Difensori: Raoul Bellanova (Cagliari), Andrea Cambiaso (Genoa), Simone Canestrelli (Crotone), Andrea Carboni (Cagliari), Matteo Lovato (Cagliari), Caleb Okoli (Cremonese), Fabiano Parisi (Empoli), Lorenzo Pirola (Monza), Giacomo Quagliata (Heracles Almelo), Mattia Viti (Empoli), Iyenoma Destiny Udogie (Udinese), Alessandro Zanoli (Napoli);

Centrocampisti: Edoardo Bove (Roma), Nicolò Fagioli (Cremonese), Gianluca Gaetano (Cremonese), Filippo Ranocchia (Vicenza), Nicolò Rovella (Genoa);

Attaccanti: Nicolò Cambiaghi (Pordenone), Lorenzo Colombo (Spal), Sebastiano Esposito (Basilea), Pietro Pellegri (Torino), Emanuel Vignato (Bologna), Kelvin K. Yeboah (Genoa).

 

Capitolo Under 20: il CT Alberto Bollini ha convocato 23 giocatori per l’esordio nel Torneo 8 Nazioni contro la Polonia. Il match si giocherà allo stadio ‘Riviera delle Palme’ a San Benedetto del Tronto il 7 giugno, fischio d’inizio alle 17.30. La gara sarà trasmessa in diretta da Rai Sport. 4 i calciatori provenienti dalla Serie BKT appena conclusa più Bonfanti dal Modena neopromosso nel campionato cadetto. Partecipano alla competizione anche Portogallo, Romania, Repubblica Ceca, Germania, Norvegia e Inghilterra.

Tra i convocati molte le novità, tra cui il centrocampista del Cosenza, Aldo Florenzi, alla prima chiamata in azzurro.

Il raduno inizia venerdì 3 giugno a Grottammare (AP) e si conclude il martedì successivo con il match contro la Polonia. Il torneo nella passata stagione era iniziato contro la stessa squadra e, in quella occasione l’Italia iniziò bene vincendo 2-0.

Lista dei convocati

Portieri: Alessandro Sorrentino (Pescara), Giovanni Garofani (Juventus);

Difensori: Tommaso Barbieri (Juventus), Nicolò Savona (Juventus), Alessandro Pio Riccio (Juventus), Andrea Papetti (Brescia), Christian Dalle Mura (Pordenone), Giorgio Cittadini (Atalanta), Matteo Ruggeri (Salernitana), Riccardo Calafiori (Genoa);

Centrocampisti: Alessandro Mercati (Montevarchi), Simone Panada (Atalanta), Aldo Florenzi (Cosenza), Tommaso Pantaleo Milanese (Alessandria), Nicolò Cavuoti (Cagliari), Nikola Sekulov (Juventus), Franco Daryl Tongya  Heubang (Olimpique Marsiglia);

Attaccanti: Gaetano Pio Oristanio (Volendam), Nicolò Cudrig (Juventus), Cosimo Marco Da Graca (Juventus), Nicholas Bonfanti (Modena), Jacopo Desogus (Cagliari), Lorenzo Di Stefano (Sampdoria). 

Clicca QUI per il calendario dell’Under 20

 

Infine, l’Under 18: il CT Daniele Franceschini ha convocato 23 Azzurrini per lo stage in programma al centro di preparazione olimpica “Giulio Onesti” dal 30 maggio al 1° giugno che si concluderà con una gara amichevole contro la Roma Under 18 (ore 10.30). i calciatori provenienti dalla Serie BKT appena conclusa: Tommaso Mancini (Vicenza) e Samuele Vignato (Monza)

L’elenco dei convocati

Portieri: *Davide Mastrantonio (Roma), Matteo Rizzo (Pro Vercelli);

Difensori: Andrea Bozzolan (Milan), Leonardo D’Alessio (Roma), Lorenzo Dellavalle (Juventus), Gabriele Guarino (Empoli), Gabriele Indragoli (Empoli), *Filippo Missori (Roma), Iacopo Regonesi (Atalanta), *Riccardo Stivanello (Bologna);

Centrocampisti: Federico Accornero (Genoa), Lorenzo Amatucci (Fiorentina), Luis Hasa (Juventus), Lorenzo Ignacchiti (Empoli), Justin Kumi (Sassuolo), Cher Ndour (Benfica), *Riccardo Pagano (Roma), Andrea Palella (Genoa), Nicola Patanè (Verona);

Attaccanti: Luca D’Andrea (Sassuolo), Tommaso Mancini (Vicenza), Antonio Raimondo (Bologna), Samuele Vignato (Monza).

*non più convocati, al loro posto Nicola Bagnolini (Bologna), Michael Olabode Kaiode (Fiorentina), Tommaso Berti (Cesena), Christian Biagetti (Fiorentina)

 

 

Nella foto LaPresse il CT della Nazionale Under 21 Paolo Nicolato

 


Fonte: LEGA BTK – legab.it

Le decisioni del Giudice Sportivo della Serie D

Queste le decisioni del giudice sportivo relative le gare disputate domenica scorsa.

Totino, da Kone e Garbett al boom di Horvath: baby talenti per Juric

C’è un agenda ricca di brillanti talenti nel taschino di Ivan Juric. Su questa sono scritti i nomi di quattordici calciatori, quindici se aggiungiamo il portiere Luca Gemello classe 2000. Lui il mondo dei grandi e del Filadelfia lo ha già conosciuto bene nell’ultima stagione nella quale è stato il terzo alle spalle di Berisha e Milinkovic, togliendosi la soddisfazione di debuttare da titolare in Serie A nel 4-0 rifilato a gennaio alla Fiorentina. Gli altri quattordici nomi rappresentano, in pratica, una formazione di forze fresche: sono tutti nati dal primo gennaio 2000, c’è chi sta per rientrare alla base dopo un’annata o un semestre a farsi le ossa in prestito. E chi invece ha appena concluso il campionato Primavera sotto la guida del bravo allenatore Coppitelli.

L’area tecnica della società ne ha, naturalmente, seguito l’evoluzione durante la stagione appena finita. Tra non molto ad alcuni di loro potrà arrivare la telefonata dalla società per partecipare al…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Fasano, l’argentino Capomaggio difficile trattenerlo. Dura anche per Danucci


È calato il sipario sul campionato del Fasano che, dopo il lusinghiero quarto posto in campionato, sono stati sconfitti nella semifinale play-off dal Bitonto. Una stagione decisamente importante per i biancazzurri che pur partiti per una tranquilla salvezza si sono ritrovati a lottare per le prime posizioni.

Quella che si è chiusa è senza dubbio una stagione preziosa dove il tecnico Ciro Danucci, arrivato in campionato in corsa, ha saputo moltiplicare le risorse di una rosa comunque risicata negli uomini. E anche i play off Danucci avrebbe voluto giocarseli meglio ma le assenze di Corvino e Lezzi per infortunio e Losavio per squalifica ha penalizzato notevolmente le scelte del mister.

Ora si guarda già al futuro con l’enigma numero uno: Danucci sarà ancora il tecnico del Fasano? Dopo questa eccezionale stagione le quotazioni dell’allenatore tarantino sono schizzate alle stelle e molte società, anche di categoria superiore, farebbero ponti d’oro per accaparrarselo. Subito dopo la gara persa a Bitonto lo stesso Danucci si è lasciato andare a dichiarazioni ben precise.

«Sono una persona ambiziosa e voglio sempre migliorarmi – ha dichiarato -. A Fasano sono stato trattato bene e nei prossimi giorni mi siederò attorno ad un tavolo con la società per capire il da farsi. Se i gli obiettivi collimeranno non vedo perché dovrei andar via».

Tra le righe, in poche parole, si legge: se la società del presidente Franco D’Amico allestirà una squadra d’alta classifica Danucci potrebbe restare, altrimenti le strade si divideranno. I prossimi giorni saranno decisivi in quanto è proprio ora che si programma la stagione e le squadre ambiziose si muovono sempre prima delle altre.

Anche sul fronte rosa ci saranno probabili addii: uno su tutti, quello dell’argentino Capomaggio. Decretato come il miglior centrocampista del girone, letale anche sotto porta, per lui si apriranno probabilmente le porte del professionismo.

Fonte:NotiziarioCalcio.com

INTERRUZIONE RAPPORTO PROFESSIONALE CON MISTER COLOMBO

La S.S. Monopoli 1966 comunica di aver interrotto il rapporto professionale con mister Alberto Colombo.

Nonostante la decisione del club di confermare il mister alla guida del Monopoli anche per le prossime stagioni, il tecnico ha espresso la volontà di non proseguire la sua avventura in biancoverde.

La Società ringrazia mister Colombo per l’ottimo lavoro svolto nell’ultima stagione, augurandogli le migliori fortune nel prosieguo della sua carriera.

Fonte: Monopoli Official Site