Un’Unione dai due volti torna da San Marco con una sconfitta

Al Parisi gli azzurri chiudono la prima frazione in vantaggio ma nella ripresa il San Marco la ribalta e porta a casa 3 punti pesantissimi.

SAN MARCO IN LAMIS – Si conclude con una pesante sconfitta il cammino esterno della stagione regolare dell’Unione. A San Marco in Lamis si assiste ad una debacle per gli azzurri che mettono in serio pericolo le chance in chiave playoff, mentre colpo grosso della squadra di casa che conquista 3 punti che decretano la retrocessione diretta del Borgorosso Molfetta e si rilancia in chiave playout.

Le squadre in campo si fronteggiano con uno speculare 4-4-2 con due punte strutturate avanti: la coppia Salerno-Chrisantus per il San Marco, mentre Amoroso-Saani per gli ospiti.

Al primo minuto la squadra di casa prova a incanalare favorevolmente subito il match con Colella che si incunea nelle retrovie dell’Unione, venendo però murato a più riprese dalla difesa azzurra. Il team di mister Monopoli non subisce la partenza sprint degli uomini di mister Iannacone e cerca di prenderne le contromisure quando al 9,’ sugli sviluppi di uno schema su corner, Saani la spizza da buona posizione ma senza trovare la porta. Al 19’ ci prova per i celestigranata Menicozzo su punizione dalla distanza, ma la palla sfila alta sopra la traversa. La partita vive una fase di forte agonismo con tante interruzioni e poca lucidità di manovra, sino all’ultimo minuto della prima frazione quando Talin intercetta, supera due avversari in veronica, e lancia verso Amoroso che vede l’inserimento di Vitale che sterza e imbecca di precisione Saani che trafigge Silvestri chiudendo la prima frazione.

Iannacone ribalta la sua squadra a 4’ minuti dalla ripresa di gioco facendo tre cambi e dopo 3 minuti raccoglie i frutti quando Colella batte una punizione da posizione laterale trovando il tapin vincente di Pellegrini che fa 1-1. Al 55’ ancora Colella ci prova su piazzato dai 30 metri trovando un tocco in mischia che fa finire il pallone non distante dal palo alla destra della porta difesa da Di Bari. L’Unione affida la reazione a capitan Bufi che si inserisce sulla destra e serve bene Amoroso, la cui girata però non impensierisce il ben piazzato Petruccelli. Il San Marco però ha un altro passo nella ripresa e al 59’, sugli sviluppi di una punizione, nel batti e ribatti in area azzurra Salerno si inventa una spettacolare rovesciata che vale il 2-1. L’Unione subisce psicologicamente la rimonta e al 65’, dopo una uscita avventurosa di Di Bari, è Talin a salvare sulla linea la conclusione di Triggiani. Al 78’ pregevole imbucata di Salerno per Triggiani che conclude da buona posizione, è provvidenziale il tocco di Bufi che mette in corner. Al 88’ il tombale 3-1 avviene con un errore in fase di impostazione di Stella che rende tutto facile per Triggiani che con un rigore in movimento batte Di Bari. Allo scoccare del 90’ ci prova il neoentrato Monopoli di testa con palla che esce di pochissimo. Nel 2’ di recupero attacca ancora il San Marco che, complice un errore di Diomandè, ci prova con Triggiani, bravo Di Bari ad opporsi.

Ora l’Unione nell’ultima di campionato dovrà vincere con la Molfetta Sportiva al Di Liddo e sperare in risultati favorevoli dalla Molfetta Calcio (con il Real Siti) e del Bisceglie a Canosa per limitare il gap dalla seconda a 6 punti e mantenere un distacco prima-seconda di 7 lunghezze. Il San Marco invece concluderà a San Severo (sconfitto per sospensione della gara al 18’ a Bisceglie).

TABELLINO 

Marcatori: 45’ Saani (U), 49’ Pellegrini (S), 59’ Salerno (S), 88’ Triggiani (S)

San Marco: Silvestri (49’ Petruccelli), Sicuro (49’ Dragano), Fiorentino, Menicozzo, Pellegrini, De Cesare, Tedone, D’Aloia (49’ Triggiani), Salerno (c) (91’ Cristofaro), Colella, Chrisantus (64’ Cobuzzi). All. Iannacone Panchina: Petruccelli, Dragano, Cobuzzi, Mboa Owono, Cristofaro, Nardella, Triggiani, Ndiaye, Coppola.

Unione: Di Bari, S. Lullo (85’ Dell’Olio), Bufi (c), Talin, Cascione, Mbaye (90’ A. G. Monopoli), Binetti (80’ Stella), Diomandè, Vitale (76’ Zinetti), Amoroso, Saani. All. A. Monopoli Panchina: Dicandia, A. G. Monopoli, Baggini, Di Pierro, Stella, Di Palma, Zinetti, De Marco, Dell’Olio.

Ammoniti: 14’ Sicuro (S), 50’ D’Aloia (S), 52’ Cascione (U),  57’ Bufi (U), 71’ Menicozzo (S) e Saani (U)

Recupero: 1’+5’

Marco Pappalettera
Comunicazione&Stampa
Unione Calcio Bisceglie

Fonte: Facebook official page

Non basta una prestazione tutto cuore e tenacia al Bitonto

Non basta una prestazione tutto cuore e tenacia al Bitonto, che mette paura alla Fidelis Andria e crede anche al colpo grosso ma deve arrendersi a centoventi secondi dal triplice fischio: al Degli Ulivi finisce 2-1 a favore dei federiciani, i neroverdi restano penultimi in zona retrocessione.Partenza lenta da parte di entrambe le compagini, il primo tiro è di Strambelli che al minuto 17 direttamente da calcio di punizione impegna severamente Civita. Passano sette minuti e dalla distanza a provarci è Giambuzzi la cui conclusione costringe l’estremo difensore bitontino, nativo proprio di Andria, al secondo intervento di giornata. I ragazzi si difendono con ordine, ma in un momento di apparente tranquillità vanno sotto: Quitadamo si incunea in area di rigore e viene sfiorato da Gianfreda, per l’arbitro è calcio di rigore; dal dischetto va Strambelli che spiazza Civita e porta avanti i suoi. La reazione dei neroverdi è tutta in una conclusione dal limite di Palazzo che al minuto 44 esaurisce la sua corsa qualche centimetro più in su rispetto alla porta di Baietti.Nel secondo tempo il Bitonto parte meglio e perviene subito al pari: è il minuto 51 quando Gianfreda riceve il pallone al centro dell’area e, dopo aver vinto un rimpallo, calcia a botta sicura da due passi; tiro non perfetto, ma la traiettoria beffa Baietti che nulla può. 1-1 Bitonto. I padroni di casa non ci stanno e provano ad alzare i ritmi e si rendono pericolosi prima al minuto 38 con un calcio di punizione di Strambelli ben smanacciato da Civita e poi un minuto dopo con una girata con il destro di Varsi che sibila di pochissimo a lato rispetto alla porta dello stesso Civita. Non sdegna azioni offensiva anche il Bitonto, che prima ci prova in contropiede con l’asse Chacon-Ventola, emtrambi subentrati, poi con un tentativo solitario di Fioretti dalla sinistra. Con il trascorrere dei minuti aumenta il nervosismo. Ci prova Donida al minuto 92, ma il suo colpo di testa sugli sviluppi di calcio d’angolo viene respinto sulla linea da Ventola. La beffa giunge al minuto 94: protagonista ancora una volta Donida che riceve un cross di Russo dalla destra e, dopo essersi fatto ipnotizzare da un super Civita, insacca a porta sguarnita. Fa festa il Degli Ulivi, delusione neroverde.TABELLINOFIDELIS ANDRIA 2
BITONTO 1





FIDELIS ANDRIA (4-3-3): Baietti; Riefolo, Donida, Telera (2′ st Silvestri), Dragà; Cecere, Cancelli (41′ st Bottalico), Quitadamo (16′ st Varsi); Strambelli, Jefferson (22′ pt Scaringella), Giambuzzi (26′ st Russo). A disp.: Fratti, Ponzo, Venanzio, Tavoni. All.: Scaringella.





BITONTO (3-5-2): Civita; Gianfreda (30′ st Fioretti), Gomes, Tangorre; Mollica, Stragapede, Obodo, Prinari (37′ st Chacon), Stasi (24′ st Aprile); Palazzo, Figliolia (30′ st Ventola). A disp.: Illuzzi, Ciannamea, Alba, Rotondo, Demichele. All.: Loseto.





ARBITRO: Zangara di Catanzaro





RETI: 35′ pt Strambelli (FA), 6′ st Gianfreda (B), 45’+4 st Donida (FA)





AMMONITI: Stragapede (B), Donida (FA), Gianfreda (B)





NOTE: Recupero: 3′ pt; 6′ st

Fonte: official page

07 APRILE 2024 SERIE D ALTAMURA BARLETTa 2 1

Fonte: AntennaSud Official Youtube channel

Nardò – Fasano 5-0. Tabellino.

Nardò – Fasano 5-0. Tabellino.

Nardò 07 aprile 2024

AC NARDÓ – FASANO 5-0

Reti: 11’pt De Giorgi, 43’pt Guadalupi, 49’ Dammacco, 5’st Dammacco, 12’ D’Anna (rig) 

AC NARDÓ – Viola, De Giorgi (31’st Cellamare), Dibenedetto, Ceccarini, Gennari, Lanzolla, Ferreira (32’pt Dammacco), D’Anna (38’st Enyan), Addae (15’st Mariani), Guadalupi, Ciracì (18’st Russo) . A disposizione: Biffero, Gentile, Borgo, Latagliata. All.: Costantino.

US FASANO – Lazar, Manfredi (29’st Caragnulo), Esposito, Panbianchi (1’st Barellini), Lezzi (17’st Lorenzi), Aprile, Battista, Ganci, Persano (10’st Dorato), Melillo (10’st Losavio), Calabria. A disposizione: Semeraro, Tessitore, Quazzico, Brignola. All.: Tiozzo.

Arbitro: Mattia Maresca di Napoli. Assistenti:Giuseppe Lentini di Milano, Mario Cammarota di Nola.

Note: pomeriggio soleggiato, terreno in buone condizioni. Ammoniti: Manfredi, Esposito (F), Addae (N) 

Fonte: Nardò Official site

SERIE D | FIDELIS ANDRIA-BITONTO 2-1



Fonte: Telesveva Official Youtube channel