SERIE D | Miglior attacco e mister Scaringella imbattuto: Pasqua con sorriso per la Fidelis Andria
Fonte: Telesveva Official Youtube channel
Brindisi-Virtus Francavilla, derby decisivo: le probabili formazioni
La vigilia di Pasqua si concluderà con il derby pugliese tra Brindisi e Virtus Francavilla al “Fanuzzi”. Padroni di casa con un passo in D: una mancata vittoria potrebbe voler dire retrocessione. Ospiti meglio in classifica ma invischiati nella lotta per mantenere la categoria: sono nove i punti di distanza con il Catania. La gara si disputerà a porte chiuse, dopo i fatti che hanno coinvolto i tifosi brindisini dopo il derby disputato contro il Taranto nella scorsa giornata.
QUI BRINDISI – Antonino difenderà i pali, mentre in difesa Vona completerà il reparto con Calderoni e Gorzelewski. Sugli esterni Falbo e Valenti, con Pinto, Speranza e Labriola a centrocampo. In attacco favorito Opoola sembra favorito per completare il reparto con Guida.
QUI VIRTUS FRANCAVILLA – Pochi dubbi in attacco, con la coppia Polidori – Artistico favorita. Biondi e Nicoli si occuperanno delle fasce, mentre a centrocampo Risolo guiderà il reparto con Izzillo e Di Marco. Davanti a Branduani ci saranno Dutu, Gasbarro e Monteagudo, fresco di rinnovo.
Vi ricordiamo che potrete seguire la diretta testuale dell’incontro tra Brindisi e Virtus Francavilla a partire dalle 18:30 sul Portale TuttoC.
BRINDISI (3-5-2): Antonino; Vona, Gorzelewski, Calderoni; Valenti, Pinto, Speranza, Labriola, Falbo; Opoola, Guida. A disposizione: Auro, Saio, Monti, Fiorentino, Bonnin, Merletti, Galazzini, Petrucci, Spingola, Martorelli, Bagatti, Vantaggiato, Trotta, Pagliuca, Zerbo. Allenatore: Nicola Losacco
VIRTUS FRANCAVILLA (3-5-2): Branduani; Dutu, Monteagudo, Gasbarro; Nicoli, Izzillo, Risolo, Di Marco, Biondi; Polidori, Artistico. A disposizione: Carretta, Lucatelli, De Marino, Gavazzi, Carella, Contini, Vapore, Molnar, Garofalo. Allenatore: Alberto Villa
Arbitro: Daniele Virgilio di Trapani (Renzullo-Barcherini; IV: Totaro)
Fonte:TuttoC.comLatina-Foggia, vincere per inseguire i Playoff: le probabili formazioni
Nel sabato di Pasqua, torna in campo il girone C di Serie C con la sfida in programma al “Francioni” tra Latina e Foggia. Entrambe le formazioni sono virtualmente salve, visti i punti di distanza dalla Turris sedicesima in classifica. L’obiettivo sarà quello di raccoglierne più possibile in vista dei playoff: al momento i padroni di casa sono a quota 48, ottavi in classifica, mentre gli ospiti a 45, con due punti di vantaggio sui cugini dell’Audace Cerignola.
QUI LATINA – Mister Fontana punterà sul classico trio difensivo: davanti a Fasolino, ci saranno Vona, Cortinovis e Rocchi. Sugli esterni Ercolano e Crecco, con Di Livio e Paganini al centro. Qualche dubbio in attacco: Mastroianni sembra favorito per completare il tridente con D’Orazio e Riccardi, anche se non è da escludere l’utilizzo dal primo minuto di Del Sole.
QUI FOGGIA – Dubbi nel tridente: Gagliano sembra il prescelto per completare il reparto con Millico e Rolando. Ancora out Santaniello. Davanti a Perina, trio formato da Salines, Ercolano e Rizzo. Silvestro e Vezzoni saranno gli esterni a tutta fascia, mentre Odjer e Tascone si occuperanno della mediana.
Vi ricordiamo l’appuntamento con la diretta testuale del match tra Latina e Foggia a partire dalle 18:30 sul Portale TuttoC.
LATINA (3-4-2-1): Fasolino; Vona, Cortinovis, Rocchi; Ercolano, Di Livio, Paganini, Crecco; D’Orazio, Riccardi; Mastroianni. A disposizione: Scravaglieri, Di Renzo, Perseu, Mazzocco, Capanni, Del Sole, Fabrizi, Fella, Sorrentino. Allenatore: Gaetano Fontana
FOGGIA (3-4-3): Perina; Salines, Ercolano, Rizzo; Silvestro, Odjer, Tascone, Vezzoni; Millico, Gagliano, Rolando. A disposizione: De Simone, Nobile, Papazoz, Castaldi, Di Noia, Schenetti, Embalo, Brancato, Tonin, Antonacci, Manneh. Allenatore: Mirko Cudini
Arbitro: Edoardo Manedo Mazzoni di Prato (Marchese-Rinaldi; IV: Turrini)
Fonte:TuttoC.comPotenza-Crotone, cambiare posizione: le probabili formazioni
Vigilia di Pasqua con le gare della Serie C Now: per il girone C, in campo Potenza e Crotone, nel match valido per la trentaquattresima giornata di campionato, la quindicesima di ritorno. Il fischio di inizio allo stadio “Alfredo Viviani” di Potenza è previsto per le ore 18.30 e su TuttoC sarà possibile seguire il LIVE MATCH dell’incontro con formazioni ufficiali e cronaca testuale.
Padroni di casa che, dopo l’importante successo in ottica salvezza nel derby lucano con il Picerno, sono incappati nell’ultimo turno nel tredicesimo ko s stagionale, andando a perdere sul campo dell’Audace Cerignola per 2-1. La classifica al momento vedere i rossoblu al quattordicesimo posto con 40 punti all’attivo, a +4 dalla Turris che apre il baratro dei play-out. Continuare a centrare risultati positivi garantirebbe un certo margine di distacco dalla zona calda della graduatoria.
Ospiti in caduta libera con il nono posto fin qui raggiunto, dopo un inizio di campionato brillante con la formazione calabra a ridosso della parte alta della classifica. Due sconfitte e un pari nelle ultime tre gare con la vittoria che manca da quasi un mese, 0-1 in casa del Messina il 6 marzo scorso. Il ritorno alla vittoria è di fondamentale importanza per scalare posizioni nella griglia play-off e ambire a qualcosa di più importante, dopo diverse cadute nel corso della stagione.
Dirige l’incontro il signor Mattia Drigo della sezione di Portogruaro, al primo anno in C.A.N. C, coadiuvato dagli assistenti Emanuele Fumarulo della sezione di Barletta e Antonio Aletta della sezione di Avellino; il quarto ufficiale designato è il signor Domenico Mirabella della sezione di Napoli. Il fischietto veneto è alla sua diciannovesima designazione stagionale, la seconda nel girone C di Serie C Now, dove ha già diretto Monterosi-Turris lo scorso 17 dicembre, terminata con il risultato di 3-3. Ad oggi ha estratto 90 cartellini gialli e 3 rossi, di cui 2 per somma di ammonizione; sono invece 8 i calci di rigore concessi. In carriera, non ha mai diretto le formazioni di Potenza e Crotone.
QUI POTENZA – Assente lo squalificato Maddaloni, il tecnico Marchionni schiera Armini al suo posto con Hristov e Sbraga a completare il pacchetto arretrato. Saporiti in cabina di regia con Volpe e Caturano tandem offensivo.
QUI CROTONE – Out gli infortunati Altobelli, Stronati, Vinicius, D’Angelo e Papini. Mister Zauli conferma D’Alterio tra i pali, giocandosi la carta Felippe mezzala destra, in luogo di Vitale. Tumminello e Gomez comporranno la coppia d’attacco dei pitagorici
Queste le probabili formazioni di Potenza-Crotone, gara valida per la trentaquattresima giornata del campionato di Serie C Now girone C, la quindicesima di ritorno:
Potenza (3-5-2): Alastra; Armini, Sbraga, Hristov; Hadziosmanovic, Candellori, Saporiti, Castorani, Burgio; Volpe, Caturano. A disp. Iacovino, Cucchietti, Spaltro, Verrengia, Marchisano, Paura, Schiattarela, Maisto, Pace, Steffè, Petti, Rossetti, Asencio, Di Grazio. All. Marchionni
Crotone (3-5-2): D’Alterio; Leo, Battistini, Loiacono; Tribuzzi, Felippe, Zanellato, D’Ursi, Giron; Tumminello, Gomez. A disp. Dini, Martino, Rispoli, Bove, Crialese, Vitale, Bruzzaniti, Kostadinov, Comi, Cantisani. All. Zauli
Arbitro: Mattia Drigo della sezione di Portogruaro (ass. Fumarolo-Aletta; IV: Mirabella)
Fonte:TuttoC.comI CONVOCATI ROSSOBLÙ PER CASERTANA-TARANTO
Mister Ezio Capuano ha diramato la lista dei convocati per il match con la Casertana, in programma sabato 30 marzo alle ore 14:00 presso lo stadio “Alberto Pinto”.
- PORTIERI: Vannucchi, Loliva
- DIFENSORI: Enrici, Luciani, Miceli, Riggio, Travaglini
- CENTROCAMPISTI: Calvano, Fiorani, Ladinetti, Mastromonaco, Matera, Panico, Papaserio, Valietti, Zonta
- ATTACCANTI: Bifulco, Capone, De Marchi, Fabbro, Kanoute, Simeri, Orlando

Taranto Football Club 1927
Ufficio Stampa
Casertana-Taranto, antipasto play off? Le probabili formazioni
Sarà un sabato santo speciale per Casertana e Taranto. E’ una partita da sempre molto sentita da entrambe le tifoserie. Il tutto riporta ad un passato glorioso soprattutto in Serie B con partite, spesso, passate alla storia di queste due compagini. Mai banale, dunque, questa sfida tra Casertana e Taranto che anche in questa stagione significa tanto sia per i campani che per i pugliesi. La Casertana ha come obiettivo arrivare il più in alto possibile e proprio cercando di scavalcare i rossoblù jonici considerando che gli stessi hanno ancora in ballo la vicenda del ricorso sulla penalizzazione di quattro punti. La squadra di Cangelosi ha avuto un girone di ritorno piuttosto balbettante rispetto ad un girone d’andata di grandissimo livello. L’occasione ora è importante per dimostrare che i campani possono davvero giocarsela con tutti e che sono all’altezza di quell’obiettivo che ad inizio stagione sembrava parecchio complicato. E quell’obiettivo si chiama play off. Il pareggio di Crotone ha rinvigorito i campani e hanno ridato morale ed orgoglio a tutta la truppa di Cangelosi. Il lato psicologico è sicuramente più rinsaldato. Ora si tratta di fare un nuovo salto di qualità a livello tecnico e non solo. Il Taranto sa dell’importanza e della difficoltà della partita. Capuano, da profondo conoscitore del calcio e della categoria, sa bene quanto sarà complicato fare risultato con i casertani. Memori della sconfitta dell’andata, i rossoblù jonici proveranno a mettere in campo tutta la propria qualità e la propria verve agonistica per avere la meglio di Curcio e compagni. Sarà, indubbiamente, la partita più attesa della giornata sia per gli obiettivi sia per i contenuti tecnici e agonistici. I tifosi sono in attesa spasmodica di questa partita che potrà dire molto sul futuro di entrambe le squadre in questo campionato. Si affronteranno due squadre che provano a proporsi secondo le proprie caratteristiche tecniche e non solo. Sul piano offensivo non mancheranno gli spunti d’interesse per i nomi in campo. Da una parte Curcio, Tavernelli e Montalto dall’altra Kanoutè, Simeri e De Marchi. Ci sarà davvero da divertirsi. Nei precedenti a Caserta tra le due squadre vi sono
QUI CASERTANA. Vincenzo Cangelosi si affida ad un modulo tattico piuttosto offensivo. In avanti Montalto dovrebbe essere la punta centrale con ai suoi lati tre trequartisti come Carretta, Curcio e Tavernelli. In difesa l’ex Bari Celiento in coppia con Bacchetti saranno i custodi della retroguardia campana. In mezzo al campo Damian e Casoli a dettare tempi e gioco della manovra rossoblù. Tanta attesa in città per una partita importante in chiave play off. Tra i pali il confermatissimo Ventura
QUI TARANTO. Si dovrebbe tornare al 3-4-3 secondo i pensieri di Ezio Capuano. Dopo l’esperimento della difesa a quattro si torna all’antico in casa rossoblù jonica. Nella compagine tarantina Simeri dovrebbe tornare dal primo minuto in attacco al fianco di Kanoutè e Bifulco. In mezzo al campo, salvo imprevisti, giocheranno Calvano e Matera con Mastromonaco a destra e Panico a sinistra. Dietro la difesa a tre di sempre con Luciani, Enrici e Miceli. Sempre out il lungodegente Ferrara. In porta il solito capitan Vannucchi
Ecco le probabili formazioni del match che TuttoC.com vi racconterà a partire dalle ore 13.45:
CASERTANA ( 4-2-3-1): Ventura; Calapai, Celiento, Bacchetti, Anastasio; Damian, Casoli; Carretta, Curcio, Tavernelli; Montalto. A disp.: Marfella, Deli, Russo, Soprano, Matese, Galletta, Taurino, Sciacca, Paglino, Toscano, Turchetta, Rovaglia. All. Vincenzo Cangelosi
TARANTO ( 3-4-3): Vannucchi; Luciani, Miceli, Riggio; Mastromonaco, Calvano, Matera, Panico; Kanoute, Simeri, Bifulco. A disp.: Loliva, Costantino, Enrici, Valietti, Ladinetti, Fiorani, Travaglini, Zonta, Papaserio, Capone, Fabbro, Orlando, De Marchi. All. Ezio Capuano
Arbitro: sig. Filippo Giaccaglia di Jesi; assistenti Cravotta/Consonni. Quarto ufficiale sig. Giuseppe Costa di Catanzaro
Fonte:TuttoC.comLecce-Roma dalle forti emozioni per Falcone, Gallo e Giacomazzi. La voce dei protagonisti e le probabili formazioni
di Danilo Sandalo
La seconda gara sulla panchina del Lecce per Luca Gotti coincide con la sfida che si terrà lunedì pomeriggio allo Stadio “Via del Mare” contro la Roma di Daniele De Rossi che, dal su arrivo in panchina ad oggi, sembra totalmente rigenerata dalle cure di “capitan futuro”.
Una gara dal sapore particolare per almeno tre degli elementi presenti tra campo e panchina, soprattutto per quanto concerne l’ aspetto emotivo dal momento che, seppur con ruoli differenti, si troveranno ad affrontare il loro cuore i “giallorossi salentini” Wladimiro Falcone ed Antonino Gallo ed il vice allenatore dei romanisti Guillermo Giacomazzi la cui figlia Stephanie è sposata proprio con l’ attuale terzino leccese.
Insomma un incrocio di emozioni abbastanza particolare a cui gli stessi protagonisti non sono rimasti del tutto indifferenti e ciò lo dimostrano le dichiarazioni fatte dal portierone leccese di origini romane il quale ha affermato, nei giorni scorsi, che “nella mia famiglia sono talmente romanisti che per un giorno mi tiferanno contro”, mentre è risultata essere molto più diplomatica la signora Giacomazzi in Gallo che spera che la gara termini con un pareggio per amore verso il padre, che come abbiamo già detto è il vice di DDR, e verso il proprio compagno.
Insomma una gara che si presenta pienissima di significati che vanno al di là di quello prettamente sportivo e che condizioneranno non poco i protagonisti in campo, ma che nonostante tutto dopo un impatto iniziale sicuramente non facile potrebbe dare, soprattutto ai due calciatori del Lecce, quelle motivazioni speciali per poter sfoderare una prova di carattere e d’ orgoglio sopra le righe. Vedremo.
Tornando alla preparazione della gara in questione mister Gotti, approfittando della sosta per le nazionali, ha potuto conoscere e lavorare al meglio con la squadra anche se è alto il rischio che per la gara di pasquetta debba dover rinunciare all’ acciaccato Lameck Banda, con Roberto Piccoli pronto ancora una volta a giocare un ruolo decisivo per affiancarsi ad Almqvist e al montenegrino Krstovic.
Nella Roma Daniele De Rossi è alle prese col solito dubbio rappresentato da Paulo Dybala, non in perfette condizioni fisiche e pertanto da valutare, con Tommaso Baldanzi in rampa di lancio pronto a prenderne il posto.
Con grandissima probabilità dovrebbe rivedersi tra le file dei capitolini anche Tammy Abraham che, a distanza di dieci mesi dal grave infortunio, è pronto ad essere rilanciato e a tal proposito Daniele De Rossi potrebbe concedergli seriamente uno spezzone di gara.
Arbitro della sfida sarà Matteo Marcenaro della sezione AIA di Genova, mentre a supportare il fischietto ligure ci saranno gli assistenti Luca Mondin della sezione di Treviso e Davide Moro della sezione di Schio. Il IV uomo Ufficiale sarà invece l’arbitro Livio Marinelli della sezione di Tivoli.
In Sala VAR opererà Daniele Paterna della sezione di Teramo, con AVAR Aleandro Di Paolo della sezione di Avezzano.
LE PROBABILI FORMAZIONI
LECCE (4-2-3-1): Falcone; Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Gallo; Blin, Ramadani; Almqvist, Dorgu(Oudin), Piccoli; Krstovic. All.: Luca Gotti
ROMA (4-3-3): Svilar; Karsdorp, Mancini, Ndicka, Angelino; Cristante, Paredes, Aouar; Baldanzi(Dybala), Lukaku, El Shaarawy. All.: Daniele De Rossi
ARBITRO: Signor Matteo Marcenaro sezione di Genova
DIRETTA TV/STREAMING: DAZN
(L’immagine di copertina è tratta da Wikipedia)
Monopoli-Sorrento, punti pesanti in palio: le probabili formazioni
Vigilia di Pasqua in campo per Monopoli e Sorrento, che si affronteranno al “Veneziani” in una gara delicata per entrambe. I padroni di casa devono continuare a fare punti per provare l’impresa ed uscire dalla zona Playout: il Catania, al momento in zona tranquilla, è a -6. Per gli ospiti, invece, tre punti vorrebbero dire salvezza matematica e, soprattutto, aggancio al decimo posto, in zona Playoff.
QUI MONOPOLI – Non ci sarà Bizzotto, squalificato. Gelmi tra i pali, mentre in difesa Fornasier completerà il reparto con Berman e Ferrini. Sugli esterni ci saranno Barlocco e Viteritti, con De Risio e Ardizzone in mediana. Dietro Grandolfo e Tommasini, tandem offensivo favorito per i biancoverdi, ci sarà Borello.
QUI SORRENTO – In porta Albertazzi, con un trio difensivo formato da Todisco, Fusco e Loreto. Sugli esterni Vitiello e Colomnbini, mentre a centrocampo La Monica è favorito per completare il reparto con Cuccurullo e De Francesco. Qualche dubbio in attacco: con Ravasio, potrebbe esserci Martignago, ma attenzione a Badje.
Vi ricordiamo l’appuntamento con la diretta testuale del match tra Monopoli e Sorrento, disponibile a partire dalle 14:00 sul portale TuttoC.
MONOPOLI (3-4-1-2): Gelmi; Fornasier, Berman, Ferrini; Barlocco, De Risio, Ardizzone, Viteritti; Borello; Grandolfo, Tommasini. A disposizione: Vitale, Dalmasso, Angileri, Cristallo, Lavardera, Hamlili, Bulevardi, Iaccarino, Vitale, Sosa, De Paoli, Arioli, Simone. Allenatore: Roberto Taurino
SORRENTO (3-5-2): Albertazzi; Todisco, Fusco, Loreto; Vitiello, Cuccurullo, La Monica, De Francesco, Colombini; Ravasio, Martignago. A disposizione: D’Aniello, Morichelli, Bonavolontà, Palella, Riccardi, Messori, Scala, Vitale, Capasso. Allenatore: Vincenzo Maiuri
Arbitro: Michele Delrio di Reggio Emilia (Landoni-Lipari; IV: Silvestri)
Fonte:TuttoC.comV.Francavilla, Villa: “Cinque finali, non dobbiamo sottovalutare il Brindisi”
Vigilia della sfida con il Brindisi per la Virtus Francavilla, queste le dichiarazioni del tecnico Alberto Villa. “Per noi sono sempre stati tutti snodi, lo continuano a essere e lo saranno in futuro. Cinque finali da qui alla fine, dobbiamo affrontarle nel modo migliore e con grande umiltà per fare più punti possibili. Non possiamo guardare agli altri, dobbiamo pensare a noi stessi.
L’errore più grande è sottovalutare la partita, il Brindisi è squadra viva e chi ha giocato contro di loro ha faticato davvero tanto; hanno garantito l’impegno fino alla fine del campionato. Domenica l’ho vista dal vivo e mi ha fatto una buona impressione. È una squadra che ha fatto bene”.
Fonte:TuttoC.com