SERIE C | PICERNO-AVELLINO 2-0

0


Fonte: Telesveva Official Youtube channel

𝗣𝗔𝗥𝗜 𝗘 𝗣𝗔𝗧𝗧𝗔 𝗔𝗟 ‘𝗥𝗘𝗡𝗭𝗜𝗡𝗢 𝗣𝗔𝗥𝗔𝗗𝗜𝗦𝗢’ 𝗧𝗥𝗔 𝗧𝗔𝗟𝗦𝗔𝗡𝗢 𝗘 𝗚𝗥𝗢𝗧𝗧𝗔𝗚𝗟𝗜𝗘.

𝗔𝗟𝗟𝗔 𝗥𝗘𝗧𝗘 𝗗𝗜 𝗣𝗥𝗘𝗧𝗘 𝗥𝗜𝗦𝗣𝗢𝗡𝗗𝗘 𝗦𝗢𝗪𝗘

Termina 1-1 la 12ª giornata del campionato di Promozione Girone B che vedeva opposto il 𝐓𝐚𝐥𝐬𝐚𝐧𝐨 all’𝐀𝐒𝐃 𝐆𝐫𝐨𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐂𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨. Succede tutto nella prima frazione con il vantaggio dei padroni di casa firmato da 𝐏𝐫𝐞𝐭𝐞 e dal pareggio di 𝐒𝐨𝐰𝐞 per i biancazzurri. La prima parte di primo tempo scorre via senza grosse emozioni e al 22′ ci pensa 𝐏𝐫𝐞𝐭𝐞 a portare avanti il Talsano con un colpo di testa sugli sviluppi di una palla Inattiva. I biancazzurri provano a rispondere con un colpo di testa di Danese che però è nettamente fuori misura. Al 40′ arriva il pareggio dei ragazzi di Carrozzo. Rimessa laterale del Talsano, Mur recupera palla e serve 𝐒𝐨𝐰𝐞 che solo davanti a Sestino non sbaglia. È l’ultima emozione del primo tempo al Renzino Paradiso, con le due squadre che vanno negli spogliatoi sull’1-1. Nel secondo tempo parte decisamente meglio il Talsano con Conte che al 48′ riscalda i guanti di Monopoli.

Otto minuti più tardi altra occasione importante per gli uomini di Dellisanti con un colpo di testa di D’Urso che termina fuori. All’ora di gioco serve un grande intervento di Monopoli per dire di no al mancino molto insidioso di Marsico. Il portiere biancazzurro si replica qualche minuto più tardi sulla conclusione di Notaristefano. Nella seconda parte di secondo tempo esce fuori la voglia di vincere del Grottaglie che al 65′ sfiora il sorpasso con Sowe che non sfrutta un cross dalla sinistra di D’Amicis. Al 71′ il pallone buono capita sui piedi di Sanyang che calcia troppo debolmente e Sestino non ha problemi a parare.

Il Talsano si riaffaccia nella metà campo biancazzurra all’81’ con una conclusione di Giannetti molto insidiosa che colpisce il palo esterno. Ad un minuto dallo scadere il Grottaglie ha nei piedi l’occasione di vincere il match. Rossini imbecca Sowe con un bel lancio, l’attaccante biancazzurro supera Sestino ma la conclusione da posizione defilata è salvata in prossimità della linea da un difensore biancoverde.

In chiave classifica Taurisano e Leverano vincono le rispettive gare e allungano a 5 punti sulla squadra grottagliese. Solo un pareggio invece per il Galatina che resta comunque terzo davanti ai biancazzurri con un punto di vantaggio.

𝐓𝐀𝐁𝐄𝐋𝐋𝐈𝐍𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐌𝐀𝐓𝐂𝐇

𝐓𝐀𝐋𝐒𝐀𝐍𝐎: Sestino, Montervino, Prete, Lecce, Macaluso, D’Urso, Notaristefano, La Gioia, De Comite (69′ Giannetti), Conte, Notaristefano. In panchina: Giannese, Dima, Villa, Lippo, Scarci, Ungaro, Guerra, De Feudis. All. Dellisanti.

𝐀𝐒𝐃 𝐆𝐑𝐎𝐓𝐓𝐀𝐆𝐋𝐈𝐄 𝐂𝐀𝐋𝐂𝐈𝐎: Monopoli, Pappadà, D’Amicis, Rossetti, Danese, Pisano E., Sanyang, Mur (54′ Vitale), Sowe, Mignogna (85′ Rossini), Nicolì. In panchina: Pinto, Bottiglione, Galeone, Trimarchi, Chiloiro, De Carolis, Tursi. All. Carrozzo.

𝐌𝐚𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢: 22′ Prete, 40′ Sowe 𝐀𝐦𝐦𝐨𝐧𝐢𝐭𝐢: Prete, Sestino, D’Urso, Montervino, Lecce, Macaluso (Talsano), Mur, Sanyang, Vitale (Grottaglie). 𝐄𝐬𝐩𝐮𝐥𝐬𝐢: Dima (dalla panchina) #continuiamoasognareinsieme #lottacolcuore #grottagliecalcio

Articolo a cura di: Francesco Pio Magazzino

Nella fredda domenica di novembre, larga vittoria per il Leverano Football

Nella fredda domenica di novembre, larga vittoria per il Leverano Football contro il fanalino di coda Cedas Brindisi. Vantaggio bianconero che arriva dopo 2 minuti con Samuele De Carlo, ma il gol è annullato per posizione irregolare del 10 bianconero. Nei primi 5 minuti ancora vicinissimo al vantaggio il Leverano, prima con De Carlo che di testa centra il portiere e poi con Lauretti che scheggia la traversa. All’11’ seconda marcatura annullata, con Matteo Palazzo pescato in fuorigioco. Un minuto dopo Miccoli salta con un pallonetto l’estremo difensore ospite, ma la palla viene fermata sulla linea dalla retroguardia brindisina. Al 21′ Lauretti viene atterrato all’altezza del dischetto rigore.

Pasculli si incarica della battuta del penalty ed incrocia spiazzando Contestabile. Al 27′ minuto terzo gol annullato di giornata, ancora con Palazzo. La partita si gioca nell’area di rigore della Cedas e allla mezzora Lauretti sigla il facile 2-0 su assist di Palazzo. Al 34′ arriva finalmente il gol del 9 bianconero, che accomoda il pallone in rete a porta vuota su assistenza di Lauretti. Nel secondo tempo il clima non cambia ed al 49′ arriva la doppietta di Matteo Palazzo per il 4-0. Al 61′ altro rigore per il Leverano. Sul dischetto questa volta si presenta De Carlo che apre il piatto e fa 5-0. Al 66′ arriva il gol di Suwareh, appena entrato sul terreno di gioco, annullato per la quarta volta per fuorigioco. Al minuto 68 Spedicato si mette in proprio e dai 35 metri sorprende Contestabile per il 6-0. Al 73′ arriva il gol della bandiera per la Cedas con un eurogol dalla trequarti del 2007 Riccardo Orfano.

All’83’ la traversa nega la gioia a Suwareh, ma sugli sviluppi è ancora Palazzo a gonfiare la rete. Lo stesso 9 all’87 cala il poker personale su una straordinaria azione del 2005 Chiriatti, fissando il punteggio sull’8-1 finale. Vittoria che permette ai bianconeri di riagganciare il Taurisano in vetta e allontanare il Galatina, fermato in casa dalla Virtus Locorotondo.

Fonte: Facebook official page

Top & Flop di Picerno-Avellino


Il match clou della 15^ giornata del Girone C di Serie C sorride al Picerno, che s’impone per 2-0 sull’Avellino in un “Donato Curcio” sold out per l’occasione. La formazione lucana sblocca il risultato già al 17′ con il “solito” Murano, abile a sfruttare un servizio ravvicinato di Santarcangelo e a battere Ghidotti per il tredicesimo centro della sua stagione: il raddoppio arriva nella ripresa, poco prima dell’ora di gioco (59′), con Santarcangelo che stravince il duello con due difensori biancoverdi e, in caduta, trova il gol-vittoria.

Il Picerno, al quinto successo consecutivo in campionato, vola in solitaria al secondo posto della classifica del raggruppamento meridionale con 29 punti, a -3 dalla Juve Stabia che ieri si è imposta di misura sul Messina. Dall’altra parte, invece, l’Avellino incappa nella seconda battuta d’arresto di fila, dopo quella con il Giugliano, e non si schioda dal terzo gradino del podio a quota 26: domani, i Lupi potrebbero essere sorpassati dal Benevento in caso di risultato positivo dei giallorossi nel posticipo casalingo con il Monterosi.

TOP
Andrea Santarcangelo (Picerno): grande protagonista di una serata che resterà a lungo nella memoria degli appassionati picernesi accorsi sulle tribune del “Curcio”. Prima offre l’assist per l’1-0 di Murano, poi si mette in proprio con un gol da attaccante puro per il 2-0 che chiude la contesa in favore della truppa di Longo. Giocatore totale, prestazione maiuscola quella offerta quest’oggi. SUPERLATIVO

Simone Ghidotti (Avellino): incolpevole sulle due marcature di Murano e Santarcangelo, l’estremo difensore biancoverde compie diversi interventi di rilievo per salvare la propria porta dalle incursioni offensive dei padroni di casa. Spicca, su tutti, lo straordinario salvataggio realizzato al 67′ sul colpo di testa ravvicinato di Allegretto. IMPORTANTE

FLOP
Nessuno nel Picerno
: nonostante le numerose defezioni dell’ultima ora, la squadra rossoblù disputa una partita di grande spessore contro una delle formazioni più attrezzate e di maggiore qualità del Girone C. La straordinaria stagione dei lucani si arricchisce di un nuovo, bellissimo capitolo: impossibile trovare una nota negativa, c’è soltanto da godersi questo secondo posto e continuare a sognare in grande. PERFETTI

Michele Marconi (Avellino): schierato dal primo minuto in attacco al fianco di Sgarbi, si vede soltanto con il contagocce. Si procura una occasione da gol ma non riesce a sfruttarla: per gran parte della partita è, di fatto, uno spettatore non pagante, impalpabile e mai nel vivo del gioco. NEL BUIO

Fonte:TuttoC.com

Top & Flop di Sorrento-Monopoli


Una doppietta di De Francesco su punizione decide la sfida tra Sorrento e Monopoli: i costieri centrano il quarto risultato utile di fila, staccando la Turris e la zona play-out.

Poche emozioni in apertura, la prima chance del match per i rossoneri arriva superato il quarto d’ora di gioco con Todisco, il quale lascia partire un diagonale con il destro che termina non di molto lontano dall’incrocio dei pali. Al minuto 23 arriva la risposta dei biancoverdi con D’Agostino, che raccoglie un buon suggerimento di Starita, concludendo con il mancino in diagonale sul primo palo: palla fuori di un soffio. Il match si infiamma nuovamente al 32′ con Scala, che ci prova con il destro da fuori sfiorando l’incrocio. Nessun sussulto fino al termine della prima frazione con le squadre che vanno all’intervallo sul risultato di 0-0.

Ripresa che si apre senza cambi: dopo 2′ il Sorrento ha una doppia chance con Scala, il cui tiro viene murato dalla difesa ospite, poi con Cuccurullo, che cerca la conclusione dal limite, ma manda alto. Tomei prova a cambiare qualcosa, inserendo Riccardi per D’Agostino. Al 59′ si sblocca il match al “Viviani”: calcio di punizione al limite di De Francesco, destro a giro sul primo palo che beffa Perina per l’1-0 del Sorrento. Seconda rete stagionale per l’ex Mantova e Avellino, dopo quella realizzata al Messina. Quattro giri di lancette e Blondett di testa, su punizione di De Francesco, non inquadra lo specchio della porta. Mister Maiuri inserisce Ravasio per uno spento Martignago; Tomei si gioca le carte Hamlili e Santaniello per Vassallo e Spalluto. Alla mezz’ora della ripresa il raddoppio del Sorrento: altro calcio di punizione per il Sorrento, va alla battuta De Francesco sulla trequarti di destra con la sventagliata in area sulla quale non ci arriva Ravasio; traiettoria che beffa Perina, costretto a raccogliere la sfera in fondo al sacco per il 2-0 Sorrento. Sfortunato il Monopoli quando all’86’ con Santaniello centra da due passi una clamorosa traversa. Si surriscaldano gli animi nel finale con il Monopoli che non restituisce palla al Sorrento: nel parapiglia, ne fa le spese Riccardi, che spinge con violenza La Monica sotto gli occhi dell’arbitro Pezzopane, che gli sventola il rosso.

I costieri centrano il quarto risultato utile di fila, superando il Monopoli per 2-0 e rilanciandosi in classifica, ora a quota 16 punti a +2 dalla Turris, che in contemporanea ha impattato in casa contro l’Audace Cerignola e occupa l’ultima posizione in ottica play-out. Ko del Monopoli dopo ben sei risultati positivi consecutivi: i biancoverdi incassano la quinta sconfitta della stagione, rimanendo al tredicesimo posto con 18 punti a -3 dal Catania.
Squadre in campo domenica 3 dicembre per la sedicesima giornata di Serie C Now girone C: il Sorrento farà visita al Latina, nel posticipo di lunedì alle ore 20.45; Monopoli in casa in contemporanea con il Giugliano.

Ecco i Top & Flop del match:

TOP

Alberto De Francesco (Sorrento): il playmaker ex Avellino e Mantova realizza una doppietta decisiva che regala tre punti d’oro al Sorrento e consente agli uomini di Maiuri di centrare il quarto risultato utile di fila. Una perla la prima realizzazione, fortunata invece la seconda dove la finta di Ravasio beffa Perina. Una prestazione da incorniciare. DECISIVO

Ernesto Starita (Monopoli): tra i più reattivi del pacchetto offensivo biancoverde. Le sue fiammate sono spesso imprevedibili e contenute a fatica dalla difesa rossonera. Nella ripresa, esausto, cede il posto a De Paoli. VIVACE

FLOP

Riccardo Martignago (Sorrento): prestazione opaca per l’ex Alessandria, sempre fuori e mai nel vivo dell’azione. Nella ripresa viene sostituito da Ravasio, che prova a dare maggiore verve all’attacco dei costieri. SPENTO

Pasquale Riccardi (Monopoli): una reazione evitabilissima che macchia una gara corretta e di sano agonismo. Una palla non restituita, la spinta su La Monica intervenuto per chiedere spiegazioni e un rosso che segna la serata del classe 2003. INGENUO

RIVIVI LE EMOZIONI DEL MATCH!

Fonte:TuttoC.com

Finali 18:30: l’Avellino cade a Picerno. Pari in extremis della Turris


Sono terminate le gare con calcio d’inizio alle 18:30. In campo il girone C.

Di seguito i risultati finali e i marcatori:

Picerno-Avellino 2-0
17′ Murano, 59′ Santarcangelo

Turris-Audace Cerignola 1-1
42′ D’Andrea (A), 90’+2 Guida (T)

Sorrento-Monopoli 2-0
59′, 76′ De Francesco

Fonte:TuttoC.com

Il Nardò espugna 3-2 il campo del Fasano


Il Nardò passa al “Curlo” superando il Fasano (2-3) ed imponendo ai padroni di casa il primo stop stagionale interno. Una sconfitta maturata nel primo tempo, dopo una prestazione importante degli ospiti frutto di un’avvio di gara a spron battuto che ha mandato alle corte l’Us Fasano con un doppio vantaggio in pochi minuti. La reazione dei locali è stata tardiva con Losavio che ha accorciato le distanze, ma sul più bello è arrivato il gol annulLato, per un non meglio preCisato fallo, a Battista che poteva regalare il pareggio momentaneo. Il Nardò ha ripreso a predale portandosi sul 3-1, ma nel finale ancora il Fasano si è fatto sotto e prima ha accorciato e poi ha mancato il pareggio in pieno recupero con un salvataggio sulla linea di Addae. Resta una prestazione da rivedere in partenza perché i biancazzurri hanno concesso troppo in avvio mettendo la gara subito in salita ed obiettivamente con avversari di questo calibro non è possibile concedere simili vantaggi.

Nella tredicesima giornata arriva il Nardò reduce dal pari inatteso interno con il Manfredonia (1-1) che conferma un ruolino di marcia di tutto rispetto con ben sette risultati positivi. Di contro l’Us Fasano arriva al “Curlo” dopo lo scivolone di misura contro la Team Altamura (1-0) che ha portato a quattro il digiuno dalle vittorie in un periodo dove ha incamerato solo 2 punti.

Il Nardò di mister Ragno conferma il modulo 3-5-2 con la coppia d’attacco composta dall’ex Dambros affiancato a D’Anna. Nel cerchio Guadalupi con Ceccarini e l’ex Gentile. Sulla linea arretrata l’altro ex Urquiza con Lanzolla e Gennari, in porta Viola.

I locali di mister Tiozzo puntano sul 4-2-3-1 con Dorato terminale offensivo, mentre alle sue spalle va Losavio, sugli esterni Calabria e Battista. Sulla linea mediana Ganci con Bianchini, mentre in difesa Barellini a centro con Pambianchi, sugli esterni Manfredi e Bignola, in porta Lazar.

Doppio vantaggio ospite in soli due minuti

In cronaca subito arrembanti gli ospiti che con Guadalupi al 7’ impegnano Lazar con un tiro insidioso dal limite dell’area. Ancora ospiti in aziona all’11’ con Dambros che dalla distanza scheggia il montante basso alla sinistra di Lazar. Il vantaggio è nell’aria ed arriva al 18’ con Gennari, su cross di Russo, che spedisce in rete dalla corta distanza. Il Nardò non si ferma e colpisce: corre il 20’ contropiede di D’Anna con diagonale velenoso per Gentile che devia in rete. La reazione dei locali arriva al 25’ con Ganci che scodella per la testa di Losavio, bravo Viola a chiudere lo specchio della porta. Al 29’ Calabria chiama alla deviazione volante Losavio con la palla che finisce di poco fuori bersaglio.

I locali si svegliano troppo tardi

Nella ripresa al tiro gli ospiti al 2’ con Milli, servito da Guadalupi, con la palla che finisce fuori di poco. Ancora Nardò al 4’ con Ceccarini che prova il tiro a giro da buona posizione con palla che si spegne sul fondo. Il Fasano la riapre al 11’: Calabria innesca il colpo di testa di Losavio che beffa Viola, non esente da colpe, sul secondo palo. Rete annullata al Fasano al 17’ con Battista che aveva beffato Viola dalla distanza, ma l’arbitro ha ravvisato un fallo in area. Al 36’ nuovamente in rete il Nardò con Russo, servito in profondità da D’Anna, che si presenta tutto solo davanti al portiere e batte imparabilmente. Il Fasano non molla e va a segno al 41’: un contropiede di Renulus che impegna Viola, ma sulla respinta è lesto Battista a ribadire in rete. In pieno recupero Renelus impegna il portiere ospite. Corner dei locali al 48’ con Addae che salva sulla linea del portiere il tiro di Battista direttamente in porta.

Us Città di Fasano–Ac Nardò: 2-3 (0-2)
Reti: 18’ p.t. Gennari (N), 20’ pt. Gentile (N), 11’ s.t. Losavio (F), 36’ s.t. Russo (N), 41’ s.t. Battista (F).
Us Città di Fasano: Lazar, Manfredi, Brignola (45’ s.t. Esposito), Pambianchi, Bianchini (44’ s.t. Triarico), Barellini, Battista, Ganci (31’ s.t. Lezzi), Dorato (25’ s.t. Renulus), Losavio (31’ s.t. Idoyaga), Calabria. All. Tiozzo. A disposizione Illuzzi, Aprile, Caragnulo, Di Lonardo.
Ac Nardò: Viola, Ceccarini, Gennari, Lanzolla, Dambros (22’ s.t. Ferreira), Gentile (30’ s.t. Marini), D’Anna (37’ s.t. Addae), Urquiza, Guadalupi (43’ s.t. De Giorgi), Russo, Milli (30’ s.t. Rossi). All. Ragno. A disposizione Furnari, Ingrosso, Dammacco, Ciannamea.
Arbitro: Dorillo di Torino.
Note: Spettatori 1200 circa di cui 80 ospiti. Ammoniti Bianchini (F), Dambros (N), Ferreira (N), Ganci (F), Urquiza (N). Rec. p.t. 1’, s.t. 6’.

Fonte:NotiziarioCalcio.com

SERIE C | CROTONE-POTENZA 2-1

0


Fonte: Telesveva Official Youtube channel