Polimnia Calcio vs USD Corato Calcio – La partita completa


Polimnia Calcio vs USD Corato Calcio – 12^ giornata (gir. A)

La partita completa

Fonte: Facebook official page

𝗡𝗜𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗗𝗔 𝗙𝗔𝗥𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗟 𝗕𝗢𝗥𝗚𝗢𝗥𝗢𝗦𝗦𝗢. 𝗞𝗢 𝗔𝗡𝗖𝗛𝗘 𝗔 𝗙𝗢𝗚𝗚𝗜𝗔

Si conferma in crisi di risultati il Borgorosso Molfetta che perde anche in casa del Foggia Incedit nella 12^ giornata del campionato di Eccellenza pugliese: i molfettesi restano nella parte bassa della classifica del girone A, confermando le loro difficoltà soprattutto nel reparto offensivo. All’ex Campo FIGC di Foggia, i padroni di casa cercano la vittoria e il riscatto dopo la sconfitta di Canosa. Parte subito a mille l’Incedit, trovando il gol al 1′ con Casella. Un calcio d’angolo ben battuto da Dascoli, permette al difensore centrale di insaccare alle spalle di De Santis.

La rete ad inizio partita addormenta la prima frazione di gara, in cui i ragazzi allenati da Angelo Carlucci arrivano più volte in zona d’attacco ma senza mai pungere la porta avversaria. Si segnala solo una grande occasione sui piedi di Sallustio ma Lutzardo si oppone alla grande. Nel secondo tempo non si registrano grandi emozioni, soprattutto perché la retroguardia molfettese offre poche chance al forte attacco di casa. Buone occasioni solo per Dascoli al 65′ e Doukoure al 73′ mentre, a dieci dalla fine, viene annullato un gol a Siclari per fuorigioco. In attacco gli ospiti non trovano quasi mai il guizzo giusto per raggiungere il pareggio.

Al triplice fischio dell’arbitro, l’Incedit porta a casa i tre punti mentre il Borgorosso resta desolatamente a quota 11, con appena 2 punti conquistati nelle ultime quattro partite.

Fonte: Facebook official page

SERIE D | FASANO-NARDÒ 2-3



Fonte: Telesveva Official Youtube channel

BITONTO-FIDELIS ANDRIA 0-0

Finisce a reti bianche tra Bitonto e Fidelis Andria.

LA CRONACA

Dopo appena quattro minuti di gioco Strambelli si fa mandare fuori dal direttore di gara: rosso diretto per una sbracciata su Aprile a palla lontana. Minuto 10: Giambuzzi grossa dalla sinistra, pallone velenoso che Diame non riesce a trattenere.

Al 26’ la prima vera chance del Bitonto. Clemente scodella, Tedesco tocca con la mano e palla finisce in porta, ma l’arbitro annulla per l’irregolarità dell’attaccante. Grande azione personale di Anaclerio al 31’. Il classe 2005 neroverde calcia a giro col sinistro e per poco non spedisce in rete la sfera. All’ultimo secondo del primo tempo il Bitonti spreca una ghiotta chance in ripartenza non finalizzata da Tedesco e Anaclerio.

Ripresa che comincia col Bitonto in avanti. Entra Palazzo per Aprile ed è proprio l’ex Brindisi a concludere al minuto 8, palla che Fratti controlla a lato. Al decimo Tedesco ci prova in acrobazia, conclusione lenta e centrale.

Grande parata di Fratti al 19’ sulla volè di Fioretti. Super occasione neroverde al 28’. Palazzo serve Tedesco che ancora in rovesciata questa volta spara alto.

Solo Bitonto in campo. Palazzo di testa al 42’ non riesce a incidere da pochi passi. Al 47’ Demichele spara alto all’altezza dell’area piccola. Finisce 0-0.

IL TABELLINO DEL MATCH

BITONTO: Diame, Tangorre, Aprile (dal 1’ st Palazzo), Clemente (dal 43’ st Chacon), Gomes, Anaclerio (dal 24’ st Mazzarano), Fioretti (dal 24’ Demichele), Muscatiello, Figliolia (c) (dal 16’ st Alba), Tedesco, Stasi. A DISPOSIZIONE: Bellavista, Lobjanidze, Acampora, Scardigno. ALL.: Modesto

FIDELIS ANDRIA: Fratti, Telera, Strambelli, Bottalico, Scaringella (dal 25’ st Burzio), Donida, Sasanelli (dal 25’ st Cecere), Feola, Giambuzzi, Riefolo, Lauriola. A DISPOSIZIONE: Castiglione, Baietti, Donoso, Pollidori, Martinez, Quitadamo, Anastasia. ALL.: De Candia

ARBITRO: Morello sez. Tivoli
ASS. 1: Mongelli sez. Chieti
ASS. 2: Carchesio sez. Lanciano

AMMONITI: Anaclerio, Aprile, Tedesco, Alba (B); Telera, Scaringella (F)
ESPULSI: Strambelli (F)

RECUPERO: 2’ pt; 4’ st

Fonte: official page

SSD Massafra – Le parole di mister Malacari

Le parole di mister Malacari al microfono del nostro addetto stampa con le sue considerazioni, la sua analisi di questa vittoria al cardiopalma e un pensiero per sostenere il NO alla violenza sulle donne

Fonte: Facebook official page

Il Bisceglie Calcio 1913 accorcia a -2 dalla vetta

Il A.S. Bisceglie Calcio 1913 accorcia a -2 dalla vetta grazie al rotondo blitz di San Severo

Nella penultima d’andata i nerazzurri rifilano 7 gol alla “cenerentola” del torneo e dimezzano il distacco dalla capolista Unione Calcio, fermata sull’1-1 dal San Marco. Nel tabellino del “Ricciardelli” spicca il tris personale di Pignataro (salito a 14), accompagnato dalla doppietta di Mangialardi e dai centri di Bonicelli e del debuttante Orciuolo. Nell’ultimo quarto di gara in campo due biscegliesi doc: Losapio e Sinigaglia.

Tutto secondo pronostico al “Ricciardelli” di San Severo, dove il Bisceglie rifila sette reti al fanalino di coda del girone nel penultimo atto del girone d’andata e dimezza il ritardo (ora di 2 punti) dalla capolista Unione Calcio, bloccata sul pari interno dal San Marco. I nerazzurri onorano l’impegno al di là dell’infausta situazione dei giallogranata (scesi in campo ancora una volta con la Juniores, ad eccezione di capitan Villani), così mister Di Meo schiera in avvio la miglior formazione possibile con la novità Farucci al centro della difesa in tandem con Sanchez e con Napoli impiegato da esterno in mediana.

Al Bisceglie sono sufficienti 6’ per sbloccare il punteggio: il difensore foggiano Maratea intercetta con la mano il tentativo di Bonicelli e Consales assegna il penalty, trasformato da Pignataro. All’11’ Naqe neutralizza in due tempi la pregevole volée di Bonicelli su traversone di Morisco, mentre un minuto più tardi gli ospiti raddoppiano grazie alla perentoria incornata di Mangialardi su imbeccata dal fronte destro di Petitti. Vittoria in ghiaccio già al 14’, allorché Pignataro beneficia dell’ennesimo cross di Petitti insaccando la sfera per la terza volta alle spalle di Naqe. Nel prosieguo l’undici stellato accarezza la quarta segnatura con Bonicelli (22’, shoot dai 25 metri che bacia il palo) e due volte con Petitti (35’, punizione alta di un’inezia; 37’, tiro a fil di palo). Al 40’ il San Severo avrebbe l’opportunità per accorciare il passivo a seguito del fallo con il braccio in area di Morisco, tuttavia dal dischetto Villani timbra la traversa. La frazione si conclude con il montante centrato da Petitti sugli sviluppi di un corner.

La ripresa è inaugurata dal poker: al 3’ Naqe respinge la soluzione di Bonicelli, ma sul pallone si fionda Mangialardi che non lascia scampo all’estremo di casa e firma la prima doppietta in nerazzurro. A cavallo tra il 5’ e il 7’ l’arbitro annulla due reti a Pignataro. In ogni caso l’esperto attaccante del Bisceglie firma la sua tripletta personale al 9’ con una spettacolare rovesciata che gli vale il gol numero 14 in campionato (con annesso consolidamento del primato nella classifica cannonieri). All’11’ tocca al compagno di reparto Bonicelli iscrivere il proprio nome nel tabellino dei marcatori per effetto del rigore procurato (e appunto trasformato) dallo stesso 23enne italo-argentino.

Ultima mezz’ora in surplace o quasi, utile anche per concedere spazio a diversi under, fra cui Salvatore Orciuolo e Marco Sinigaglia (quest’ultimo biscegliese doc), entrambi classe 2005 all’esordio assoluto in prima squadra. La settima ed ultima marcatura del match porta proprio la firma del “deb” Orciuolo, che al 40’ deposita di giustezza il pallone respinto da Naqe sul precedente tentativo dell’altro biscegliese verace Losapio, protagonista di una brillante iniziativa personale.

Domenica prossima il Bisceglie chiuderà la prima metà di regular season ospitando sul prato del “Ventura” (inizio ore 17.00) il Canosa, attuale quinta forza del girone che – però – senza la penalizzazione di 9 punti sarebbe in testa ex aequo con l’Unione Calcio.

Tabellino
campionato di Eccellenza – dodicesima giornata d’andata
SAN SEVERO – BISCEGLIE 0-7
RETI: pt 6’ Pignataro (rig.), 12’ Mangialardi, 14’ Pignataro; st 3’ Mangialardi, 9’ Pignataro, 11’ Bonicelli (rig.), 40’ Orciuolo.

SAN SEVERO: Naqe, Maratea, Cinotti, Rubini, Narciso, Pistillo, Intini, Volza, Longati, Villani, Bosco. A disp. Pennacchio, Pazienza, Iaffaldano, Pistillo. All. Napolitano.

BISCEGLIE: Suma, Marinelli, Morisco, Farucci, Sanchez, Stefanini, Mangialardi (5’ st Losapio), Petitti (13’ st Fucci), Bonicelli (22’ st Sinigaglia), Napoli (13’ st Orciuolo), Pignataro (12’ st Gusmai). A disp. Zinfollino, Dascoli, Monaco, Kouame. All. Di Meo.

ARBITRO: Consales di Foggia. ASSISTENTI: Nero e De Candia.

NOTE: angoli 1-4; rec. pt 1’, st 1’. ufficio stampa e comunicazione Bisceglie Calcio 1913

Fonte: Facebook official page

Atletico Racale a due facce quello visto al comunale di Ugento.

Atletico a due facce quello visto al comunale di Ugento. A un primo tempo giocato molto bene dai biancazzurri, arriva una ripresa tutta da dimenticare. La gara si era messa molto bene per il Racale che alla prima vera sortita offensiva trovava il vantaggio con Flordelmundo che con un secco rasoterra batteva il portiere Maggi. Trovato il vantaggio e approfittando dello sbandamento dei locali , il Racale sfiorava il raddoppio con Chirivì che angolava troppo il tiro dai 16 metri sfiorando il palo alla sinistra di Maggi.

Scampato il pericolo l’Ugento comincia a prendere campo e raggiunge il pareggio con Iborra che con facile tocco deposita in rete un pallone vagante in area. Il primo tempo si chiude sull’ 1 a 1 con grandi rimpianti per il Racale. La seconda frazione di gara è da dimenticare al più presto perché dopo appena 30 secondi arriva il vantaggio dei locali che cambia l’inerzia della gara. È il fantasista Balboa che batte Ferraris con un tiro angolatissimo. Gara in discesa per l’Ugento che agendo di rimessa trova il terzo e il quarto gol con la doppietta personale di Balboa e il penalty di Bernaola.

L’orgoglio del Racale viene premiato nei minuti finali con il rigore trasformato da Flordelmundo che realizza la sua doppietta personale.

Fonte: Facebook official page

SERIE D | MANFREDONIA-PALMESE 2-1



Fonte: Telesveva Official Youtube channel