Top & Flop di Virtus Francavilla-Taranto


Vittoria scacciacrisi per la Virtus Francavilla ottenuta con unghie, denti e un po’ di buona sorte negli episodi decisivi. Solo un grande Avella ha permesso agli Imperiali di vincere e per il Taranto tanto rammarico per una sconfitta troppo pesante nel risultato. La prestazione c’è stata soprattutto per merito di un Guida ritrovato che nel secondo tempo ha dato brio e rapidità agli jonici. Ma non è bastato. Vittoria preziosa per la Virtus che, però, deve ancora migliorare nella gestione del match. Nella prima frazione di gioco condizionata dalla pioggia la Virtus Francavilla sembra partire bene con il piglio giusto e con un Taranto piuttosto guardingo ma pian piano i rossoblù di Capuano prendono coraggio e sembrano controllare meglio dei padroni di casa la partita tant’è che proprio gli ospiti si rendono pericolosi in due circostanze prima con Tommasini che prova una gran conclusione con palla di poco alta e poi con La Monica che di testa mette di poco alto dopo una clamorosa uscita a vuoto di Avella. Per la Virtus solo un gol annullato a Miceli per fallo in attacco su un corner battuto da Cisco. Poco e nulla in una prima frazione valida agonisticamente ma senza tantissime palle gol. Nel secondo tempo la Virtus Francavilla ha subito un’occasione con Cardoselli ma il tiro è alto. In realtà i padroni di casa sembrano essere sempre un po’ sottotono nel giro palla con il Taranto che chiude bene gli spazi. All’improvviso, però, i padroni di casa sbloccano il risultato con un gran tiro di Solcia che beffa Loliva che è sembrato non particolarmente irreprensibile. Eppure il Taranto con Guida in campo sembra aver più brio con un giocatore che sembra ritrovato nell’estro e nella rapidità. Pochi minuti prima del gol di Solcia, infatti, l’attaccante tarantino era andato al tiro con parata di Avella. Dopo il gol della Virtus il Taranto sfiora il pareggio con Mastromonaco ma Avella si supera con una prodezza. Pochi minuti dopo doppia occasione per i rossoblù jonici con Mazza e Guida ma in entrambi i casi Avella davvero sembra insuperabile cosi come ancora su Guida si fa trovare presente respingendo una conclusione a botta sicura. Nel frattempo con Cisco la Virtus si era fatta vedere in avanti con Loliva attendo in fase di respinta. Dopo una simulazione in area punita dall’arbitro nei confronti di Guida, la Virtus Francavilla raggiunge il raddoppio con Patierno che trasforma un perfetto calcio di rigore per un fallo di mani in area ravvisato dal direttore di gara. Neanche un minuto che appena entrato in campo, Enyan firma il tris ( un po’ troppo severo per la verità) con un’azione di contropiede con il giocatore africano che entra in area supera Loliva e deposita in rete. Finisce cosi. Una sconfitta molto pesante per il Taranto che non rispecchia l’andamento del match. La formazione di Capuano esce, comunque, a testa alta avendo creato molto in fase offensiva e dove è mancata precisione e fortuna. Con un Guida cosi ritrovato e brioso le cose a Taranto potranno cambiare presto nonostante questo ko. Per la Virtus Francavilla tre punti d’oro fatti di attenzione e cinismo ma dietro si concede troppo. Ora i top e i flop della partita

TOP

Avella ( Virtus Francavilla): in più circostanze salva il risultato con parate importanti e pronte. E’ sembrato concentrato e attento. DECISIVO

Guida ( Taranto): entra nel secondo tempo e dà una marcia in più al Taranto. Sfortunato in più di una circostanza nelle conclusioni ma sembra ritrovato. ELETTRICO

FLOP

Mastropietro ( Virtus Francavilla): non una grande prestazione del trequartista degli imperiali che è sembrato un po’ fuori dalla manovra. SPAESATO

Infantino ( Taranto): entra nella ripresa e ancora una volta stecca non essendo mai incisivo. Avrebbe una buona palla su un corner di Guida ma la spreca. POCO LUCIDO

Fonte:TuttoC.com

20 novembre 2022 – Serie D: Molfetta – Casarano 1-2

0
Fonte: AntennaSud Official Youtube channel

Luis Enrique: “Conservo un grande ricordo della città. Forza Roma” – Forzaroma.info – Ultime notizie As Roma calcio – Interviste, foto e video

L’attuale commissario tecnico della Spagna ha allenato la squadra giallorossa nella stagione 2011/2012

Luis Enrique non dimentica la Roma. Nel corso di una diretta su Twitch, il commissario tecnico della Spagna ha parlato della squadra giallorossa, che ha allenato nella stagione 2011/2012, con grande trasporto ed affetto: “Lo sapete, conservo un grande ricordo di Roma e dell’Italia. Forza Roma e forza Italia, sempre”. La sua nazionale debutterà al Mondiale in Qatar mercoledì nel match delle 17:00 contro il Costa Rica.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Nardò e Nocerina impattano. Granata sempre imbattuti

Non sono bastati i goal di Dambros e De Giorgi al Nardò per piegare una coriacea Nocerina con un Balde in grande evidenza.

Le due squadre hanno dato vita ad una partita vibrante, giocata a ritmi vertiginosi su un terreno allentato dalla pioggia. Grande agonismo ma anche grande correttezza. Nessun ammonito sul cartellino dell’arbitro Franzò.

Il Nardò ha provato subito a sbloccarla cercando con i tiri da lontano di impensierire Stagkos ed una retroguardia rossonera molto munita e guardinga.

Il match si sblocca al 22′ con una giocata di pregio del classe 2004 Balde Mahamadou che sfugge alla guardia di Mengoli, punta la porta, aggira Viola in uscita e batte inesorabilmente a rete.

Brutto colpo per il Nardò che si riorganizza, alza il pressing e la velocità delle giocate. De Giorgi, in posizione avanzata ci prova con un tiro dal limite al 30′. Para Stagkos.

Al 35′ tiro di Dambros forte ma centrale. Ancora parato. La Nocerina vacilla,, il Nardò non trova il pertugio vincente. Il goal arriva allo scadere. Antonacci imbecca al 44′ Dambros in area, l’attaccante brasiliano, spalle alla porta, si esibisce in una rovesciata spettacolare con pallone insaccato a fil di palo. 1-1. Parità ristabilita.

Secondo tempo. Pochi minuti di gioco e su corner di Guadalupi è pronto De Giorgi ad insaccare di testa. 2-1 e risultato capovolto.

Il Nardò potrebbe giocare sul velluto ma al 53′ un imperfetto rinvio di Antonacci viene intercettato da Chietti che si incunea in area e tira. Viola respinge, piomba sul pallone Balde e da pochi passi insacca. 2-2.

Parità ristabilita e partita aperta a tutti i risultati. Nardò sempre aggressivo senza, però, trovare la stoccata vincente. Al 60′ una punizione di Guadalupi viene smanacciata in corner da Stagkos. Al 65′ mischia in area nocerina e tiro di Fedel alto.

Al 70′ sortita campana con Mincica che innesca Bandrera, inserimento e tiro a colpo sicuro con splendida respinta corporea di Viola. Tutto può accadere. Al 75′ Gjonaj se ne va da solo in area, esce Stagkos e l’attaccante albanese alza un pallonetto di qualche centimetro sopra la traversa. Occasione sprecata.

Nel finale colpisce ancora di testa De Giorgi all’interno dell’area mandando il pallone fuori. La Nocerina prova il colpaccio all’85’ con una veemente discesa di Ambro con tiro potente finito in curva.

Non basta il forcing finale per i granata. Finisce in parità. Vetta non agganciata ma imbattibilità mantenuta. Per la Nocerina un punto per calmare le acque agitate. Il futuro è tutto da scrivere.

TABELLINO:

NARDO’ – NOCERINA 2-2

Scorers: Balde 22′, Dambros 44′, De Giorgi 48′, Balde 53′

NARDO’: Viola; Mengoli, Lanzolla, Russo; Orlando (Ciracì 35′), Fedel, Guadalupi, De Giorgi, Antonacci (83′ Polichetti); Dambros (68′ Mariano), Gjonaj (88′ Lucatti).

Reserve: Di Fusco, Massarelli, Agnello, Caracciolo, Zumpano.

Trainer: Nicola Ragno

NOCERINA: Stagkos; Romeo, De Marino, Ambro, Talamo (73′ Scaringella), Basanisi (83′ Giacomarro), Mincica (73′ Mancino), Chietti (76 Menichino), Bandrera, Garofalo, Balde.

Reserve: Recchia, Valentini, Gaudino, Dorato, Silico.

Trainer: Nunzio Zavettieri

Arbitro: Fabio Franzò di Siracusa

Assistenti: Leonardo Mallimaci e Giovanni Celestino di Reggio Calabria

Nessun ammonito.

Spettatori 2000 circa di cui 100 nocerini. Terreno in buone condizioni, pomeriggio piovoso.

SERIE C | FIDELIS ANDRIA-MONTEROSI 1-0



Fonte: Telesveva Official Youtube channel