Serie D Girone H: ecco i portieri con più “clean sheet” del campionato


Riportiamo, di seguito, i portieri con più “clean sheet” del campionato di serie D per ogni girone.

Girone H
Antonino Viola (Nardò) 12

Mattia Piersanti (Barletta) 10

Fatmir Ceka (Fasano) 7

Alberto Spina (Altamura) 6
Paolo Vismara (Brindisi) 6
Davide Trapani (Lavello) 6
Edoardo Colombo (Cavese) 6

Fonte:NotiziarioCalcio.com

VERSO BARLETTA – BITONTO, I CONVOCATI NEROVERDI – U.S. Bitonto Calcio

I convocati di mister Valeriano Loseto per Barletta – Bitonto, gara valevole per la 22^ giornata del Campionato di Serie D – girone H, in programma questa sera, sabato 4 febbraio, alle ore 20, allo stadio “Cosimo Puttilli” di Barletta (BT):

PORTIERI
CIVITA (04) – DI BARI (01) – PETRARCA (01)

DIFENSORI
CHIARADIA – GIANFREDA – GOMES – RAPIO (04) – RIEFOLO (04) – SILLETTI – TANGORRE (03)

CENTROCAMPISTI
CARDORE – CLEMENTE – LUCCHESE – MARIANI (02) – MUSCATIELLO (01) – SPINELLI (03) – UNGREDDA (04)

ATTACCANTI
CIRROTTOLA (03) – CORADO – FIGLIOLIA – MAFFEI – MOSCELLI (04)

Fonte: official page

Corato Calcio, Interview time “Non possiamo che essere soddisfatti!”


⚽ Interview time 🗣️ “Non possiamo che essere soddisfatti! Le partite anche se a volte sulla carta possono sembrare facili, per noi sono tutte uguali. Non mi aspettavo una stagione cosi, ringrazio il DS e il Mister per quello che stanno facendo: vedremo dove possiamo arrivare!” 🎤 Le dichiarazioni del Presidente Gabriele Palermo

Fonte: USD Corato Calcio

Lecce pronto a ripartire, Cremonese per non affondare: le scelte di Ballardini e Baroni.

0

di Danilo Sandalo

Sfida salvezza importantissima quella che si giocherà allo “Zini” di Cremona questo pomeriggio tra Cremonese e Lecce.
I grigiorossi rivitalizzati dalla cura Ballardini e reduci dalla conquista di una storica semifinale in Coppa Italia, arrivata mercoledì scorso battendo al Roma all’ Olimpico, saranno chiamati a vincere obbligatoriamente per rimettersi in carreggiata per tentare di raggiungere una salvezza difficile ma non ancora impossibile.
Dall’ altro lato Baroni dovrà cercare di far ritrovare lo smalto perduto alla sua squadra, reduce da due sconfitte consecutive, forse dovute anche alle “distrazioni” del mercato invernale.
I presupposti per riprendere la corsa ci sono tutti anche perchè va ricordato che prima di queste due sconfitte erano arrivati ben sei risultati utili consecutivi.

LE PROBABILI FORMAZIONI DI CREMONESE-LECCE

CREMONESE (3-5-2): Carnesecchi; Ferrari, Chiriches, Vasquez; Sernicola,  Pickel, Castagnetti Meité, Valeri; Dessers, Okereke. All. Ballardini

LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Umtiti, Baschirotto, Gallo; Blin, Hjulmand, Gonzalez; Strefezza, Colombo, Di Francesco. All. Baroni

Berlusconi, Rizzoli e Moratti: quando la rivalità del derby era tutta milanese

Berlusconi, Rizzoli e Moratti: quando la rivalità del derby era tutta milanese
Zhang e Red Bird, le due proprietà, sono uniti per la questione stadio. Non è più la super sfida tra grandi famiglie
[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

L’AVVERSARIO: LA GELBISON – Calcio Foggia 1920

L’AVVERSARIO. Per la ventiseiesima giornata di Serie C – Girone C, il Foggia di mister Fabio Gallo sfiderà la Gelbison. Fu proprio a Pagani, contro la squadra campana, che il tecnico dei satanelli iniziò la sua avventura in Puglia. Un girone dopo la Gelbison occupa il quattordicesimo posto in classifica grazie ai 29 punti conquistati. Lo score dice 6 vittorie, 11 pareggi e 8 sconfitte.

GOL FATTI E GOL SUBITI. La Gelbison ha incassato 23 gol, segnandone 18. Una squadra che segna poco ha un’età media di 24 anni. Sono tanti i cartellini gialli collezionati, ben 69. 3, invece, quelli rossi.

FISCHIETTO. A dirigere la gara dello Zaccheria sarà il Sig. Giuseppe Vingo della Sez. AIA di Pisa, coadiuvato dagli assistenti Davide Rignanese e Andrea Mastrosimone entrambi di Rimini. IV ufficiale: Riccardo Boiani di Pesaro.

Fonte: Foggia Calcio Official Site

Inter-Milan, storia di capitani e bandiere da Meazza a Zanetti

I campioni di entrambe le squadre hanno pianto, gioito, entusiasmato. Da Liedholm e Angelillo a Maldini e Zanetti, cronistoria di calciatori-icone

Inter-Milan, il Derby. Passione e fantasia, storie e leggende. Il derby è anche, spesso, un gioco delle bandiere. E dei signori Capitani. Domani sera aprono la nuova elegante sfilata Lautaro, un Toro campione del Mondo, e Calabria, un Mulo (direbbe l’immenso paròn Rocco) campione d’ Italia. Belli, seri, con il loro slanci, i loro tormenti e le loro mani sul cuore. Sono freschi capitani e ancora giovani, bei “fioeu”, dicono a Milano, ma già con il segno del comando, leader in campo come capi indiani.Molti grandi campioni hanno attraversato il Derby. Si sono incontrati e scontrati, sono entrati per sempre nella luminosa galleria rossonerazzurra.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

V. Francavilla, Karlsson: “Qui c’è un bel progetto, spero di dare una mano”


Prime parole da giocatore della Virtus Francavilla per Ottar Magnus Karlsson, l’attaccante islandese, arrivato in prestito dal Venezia, ha parlato ai microfoni di Antenna Sud: “Ho parlato con la dirigenza e mi è piaciuto il progetto della Virtus, è una bella opportunità e spero di aiutare la squadra. Ho scelto il numero 10 perché era il numero che avevo in Islanda, lì ho fatto bene e spero di ripetermi anche qui”. 

Fonte:TuttoC.com

Amarcord Inter-Milan, storia del primo derby di sempre

In via Bronzetti di fronte a pochi spettatori vinse il Milan per 3-2. E l’Inter fece ricorso…

Domenica 10 gennaio 1909 il Corriere della Sera titola su tutta la prima pagina: “I soccorsi del Paese dopo la catastrofe”. L’Italia del Sud è in ginocchio. Un terremoto di inaudita potenza, la mattina del 28 dicembre, ha devastato le città di Messina e Reggio Calabria. Oltre settantamila morti. Si cerca con la forza della disperazione di trovare ancora qualche sopravvissuto, mentre in tutta la nazione si raccolgono sottoscrizioni e donazioni. Il Corriere, in pochi giorni, mette assieme più di un milione e trecento mila lire da donare alle popolazioni colpite dalla tragedia. Il governo presieduto da Giovanni Giolitti mette in campo misure straordinarie per fronteggiare l’emergenza e ottiene una larga fiducia: solo cinque voti contrari in Parlamento. L’Italia, che si è sempre distinta per essere un Paese fragile e disunito, dimostra una notevole forza di reazione. È in questo…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]