Vranckx è il nuovo Kessie? Così ha conquistato Pioli

Tuttocampista di lotta, pensiero e ogni tanto anche da ultimo passaggio: al Milan sembra arrivato il momento del ventenne belga

E se fosse Vranckx il belga della svolta? Quello che metti dentro a gara in corso, il mediano che gestisce e poi randella, il play che fa tirare il fiato ai titolari, il ventenne che entra con gli occhi della tigre e propizia la vittoria con un cross. Del resto il nome è tutto un programma: Aster, cioè stella, quindi chissà.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Potenza, attiva sperimentazione al ‘Viviani’ insieme a UICI


In occasione della 13a giornata di Serie C, nell’ambito della Giornata Mondiale della Gentilezza promossa sui campi dalla Lega Pro, il Potenza Calcio ha lanciato una sperimentazione per ribadire il carattere inclusivo della pratica sportiva, invitando prima sul terreno di gioco a margine del fischio d’inizio e poi sugli spalti, una nutrita rappresentanza della locale sezione provinciale potentina dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus.

Accogliere, ascoltare, sostenere, tutelare, condividere, includere, sono i valori fondativi dell’UICI, fondata a Genova nel 1920 da Aurelio Nicolodi e dopo oltre 100 anni celebrati all’interno dello stadio Alfredo Viviani in occasione della partita Potenza – Latina, con una sperimentazione che potrebbe fare da apripista nel mondo del calcio.

“Ieri avevamo un problema: far vivere la partita dagli spalti ad un gruppo di ciechi ed ipovedenti dell’UICI – ha sottolineato Michele Cignarale, Responsabile Marketing e Comunicazione del Potenza Calcio. Dopo una serie di approfondimenti e numerose prove tecniche, anche grazie ad una interlocuzione con Eleven Sports, abbiamo attivato e personalizzato un canale Telegram che ha garanto una latenza quasi impercettibile della telecronaca. Uno strumento open source, in linea con la filosofia del progetto societario che sta pianificando ogni attività, in armonia con il perseguimento dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU. Un intento importante e che riporta nel mondo dello sport il tema dell’accessibilità e della condivisione.”

“Ringraziamo sentitamente il Potenza Calcio per l’invito – ha dichiarato Luciano Florio, Presidente della sezione UICI provinciale di Potenza. Si è trattata di una esperienza coinvolgente e che ci auguriamo di ripetere in futuro. Da alcuni anni pratichiamo lo showdown, ovvero il ping pong riservato ai disabili visivi, e siamo consapevoli dell’importanza dello sport e dei valori che esso esprime. Avere la possibilità di essere protagonisti in tribuna, grazie al commento dal vivo della partita, ci ha resi davvero parte attiva insieme a tutti i tifosi.”

“Stiamo lavorando su un progetto che fonda umanità e tecnologia per poter dare la possibilità a tutti di godere dello straordinario spettacolo del calcio giocato” – ha dichiarato l’Amministratore Delegato del Potenza Calcio, Nicola Macchia.

“Siamo consapevoli della responsabilità che abbiamo – hanno evidenziato, in fine, Donato Macchia e Angelo Chiorazzo, rispettivamente Presidente e Vice Presidente del club lucano – ed è per questo che stiamo attivando ogni energia per trasformare un progetto calcistico in una leva di sviluppo per il territorio e in un modello di raccordo tra le numerose realtà locali e nazionali che operano nel terzo settore per rendere direttamente esigibili i diritti di ogni persona.”

Fonte:TuttoC.com

Taranto, Diaby: “Passato momenti difficili, ora finalmente sto bene”


Aboubakar Diaby, centrocampista del Taranto, ha parlato dopo il successo sulla Viterbese: “Finalmente è arrivato il gol e sono contento che sia servito per vincere la partita. Ho visto Mastromonaco crossare dalla destra e mi sono inserito in area. Ho ricevuto un buon pallone ma la rete è merito di tutta la squadra – riporta Tuttocalciopuglia.com -. Ho passato momenti difficili ma ora sto bene e passo dopo passo cercherò di tornare alla miglior condizione. Siamo un gruppo molto unito e sappiamo di dover lavorare ancora di più. Capuano ci dà una grande mano, crede in noi ed è sempre sul pezzo, per questo siamo consapevoli di poter fare un grande campionato”.siamo consapevoli di poter fare un grande campionato”.

Fonte:TuttoC.com

Inter, i 3 compiti di Inzaghi per gennaio

L’allenatore nerazzurro è atteso da tre sfide prima del ritorno del campionato: ecco i nodi da affrontare

Il campionato va in archivio, ma il “laboratorio” di Simone Inzaghi non chiude mai. Il tecnico di Piacenza e i membri del suo staff si porteranno con loro una bella mole di lavoro nelle due settimane lontano dalla Pinetina. Ecco i tre principali punti sui quali Simone e i suoi collaboratori dovranno concentrarsi.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

CROTONE E CERIGNOLA: IL PROGRAMMA DEI ROSSONERI

Il Calcio Foggia 1920 comunica la ripresa degli allenamenti della prima squadra agli ordini di mister Fabio Gallo.

Di seguito, il programma settimanale degli allenamenti:

Lunedì 14/11
Ore 10:30 (Campo FIGC)

Martedì 15/11
Ore 10:30 (Campo FIGC)

Mercoledì 16/11
Ore 20:30 Foggia vs Crotone – Ottavi Coppa Italia Serie C (Stadio P. Zaccheria)

Giovedì 17/11
Ore 10:30 (Campo FIGC)

Venerdì 18/11
Ore 10:30 (Campo FIGC)

Sabato 19/11
Ore 10:30 (Campo FIGC)

Domenica 20/11
Ore 14:30 Foggia vs Cerignola – 13a giornata Campionato Lega Pro Girone C (Stadio P. Zaccheria)

Gli orari e i luoghi degli allenamenti potrebbero subire variazioni.

Fonte: Foggia Calcio Official Site

Kean, la svolta alla Juve: come ha conquistato Allegri

Ha riconquistato Allegri e un ruolo da protagonista, è cresciuto nel vivaio e dopo tanta esperienza Moise sta riconquistando la Torino bianconera. Ecco come

Dai fischi di inizio stagione agli applausi il passo non è stato breve. Moise Kean, cresciuto all’ombra della Mole e per questo profondo conoscitore di ogni più impercettibile segreto del mondo Juve, ha saputo però innescare i meccanismi giusti per trasformare l’umore dei tifosi e riprendersi l’affetto di tutti in circa cento giorni.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

L’Atletico Martina ha un nuovo Direttore Sportivo

Vincenzo Saponieri è il nuovo Direttore Sportivo dell’Atletico Martina 2012.

Saponieri ha cominciato la sua carriera calcistica in Serie D con il Pisticci, poi ha continuato in Eccellenza con Ruvo, Tricarico e U.S. Altamura. Nel 2018, dopo aver lasciato il calcio giocato, passa come uomo mercato alla Fortis Altamura dove stravince il Campionato di Promozione portando i murgiani in Eccellenza e rimane per altri 2 anni. Poi una breve pausa che lo vede impegnarsi negli esami per ottenere l’abilitazione di collaboratore per la gestione sportiva, che ottiene con il massimo dei punteggi. La scorsa stagione è stato DS del Montescaglioso in Eccellenza Lucana con ottimi risultati.

Una figura professionale di altissimo valore che entra a far parte della famiglia “Atletico”, giovane e con le idee chiare, era questo l’identikit del ds che il Presidente Marangi cercava.

Abbiamo atteso tempo prima di affidare un incarico cosi importante, cercavamo una figura che incarnasse alla perfezione lo spirito dell’Atletico, poi la scelta è caduta in maniera naturale su Saponieri. Stiamo ponendo le basi per un futuro ambizioso per la nostra società, alla ricerca di calciatori di spessore e di giovani di grande prospettiva, come nella nostra “mission” continueremo a valorizzare i ragazzi del nostro vivaio facendoli crescere in un ambiente sereno senza pressioni. Abbiamo un progetto futuro che mira anche al salto di categoria con la costruzione di una squadra di assoluto valore, in questo, il ruolo principale, sarà quello del DS”.

Punto prezioso per il Talsano Taranto

Punto prezioso per il Talsano Taranto, che al Comunale “Scianni – Ruggieri” di Alberobello, pareggia 2-2 contro l’Atletico Martina.

Dopo un primo tempo ad alto contenuto agonistico ma con poche occasioni da annotare sul taccuino, la ripresa è una girandola di gol ed emozioni.

Al 1′ la sblocca, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Pentassuglia, dopo tre minuti pareggia il solito Gatto su calcio di punizione: meravigliosa la pennellata del numero 10 che di destro, dai 20 metri, trafigge l’incolpevole estremo difensore avversario. L’Atletico non ci sta e ritrova il vantaggio con Lippolis, poi ci pensa De Comite, capocannoniere del torneo con sette reti, a realizzare il definitivo 2-2 con una gran conclusione di destro da dentro l’area di rigore.

“La gara è stata molto combattuta – commenta proprio il bomber De Comite – e siamo stati bravi a recuperare due volte un risultato di vantaggio. Quest’anno sono già a nove gol, sette in Promozione e due in Coppa, ma so benissimo di poter fare molto meglio, sia per la squadra che per me stesso. Questo si può ottenere con il lavoro ed il sacrificio. Il gol? Sapevo che la palla sarebbe arrivata in quel punto, poi è stato molto semplice stoppare la palla ed indirizzarla in rete”.

Atl. Martina – Talsano Taranto 2-2

reti: 1′ st Pentassuglia (M), 4′ st Gatto (T), 13′ st Lippolis (M), 30′ st De Comite (T)

Atl. Martina: Quarto, Conte, Labellarte, Lippolis, Lippo, Cristofaro, Lisi (44′ st Martulli), Pentassuglia, Musli, Miola (34′ st Shawuna), Pergola (34′ st Martucci). All. Satalino. 

Talsano Taranto: Sestino, Macaluso, Cucci (13′ pt Sancesario, 22′ st Sozzo), D’Urso, Dima, Franco, Campani (31′ st Gualano), La Gioia, Peluso C. (34′ pt Lecce, 20′ st Peluso S.), Gatto, De Comite. All. Pettinicchio. 

Arbitro: Troccoli di Bari

Potenza, Raffaele: “Rischiato il 4-0. Non è un caso il non aver preso gol”


Terzo risultato utile di fila per il Potenza – al netto dell’eliminazione di Coppa – e primo successo dell’era Giuseppe Raffaele. I lucani hanno calato il tris contro un Latina in parabola discendente e in sala stampa il tecnico rossoblù ha dichiarato: “Stiamo lavorando molto sulla distribuzione del gioco, sul muovere tanti giocatori nella fase offensiva per fare un calcio aggressivo e dinamico. Anche sul 3-0 abbiamo rischiato in positivo di fare anche il 4-0, la squadra andava sempre in avanti e questa cosa mi piace molto. Abbiamo sofferto solo 5-10 minuti della ripresa anche per cause contingenti. Poi ci siamo riequilibrati e sono veramente molto soddisfatto di quanto ho visto. Soddisfatto anche dell’agonismo dei ragazzi nei duelli a tutto campo. E’ un passaggio importante per noi, ma mi conoscete: dobbiamo lavorare tanto e cercare di essere sempre in evoluzione. Non sempre faremo partite creando tantissimo: dovremo quindi essere pronti a mantenere la solidità difensiva. Oggi non è stato un caso che non abbiamo preso gol. Voglio sottolineare la prova di tutti i difensori. Stiamo lavorando sugli aspetti che voglio e li vedo. Il fatto di avere riportato in campo la settimana di lavoro è un buonissimo auspicio per il futuro“.

Fonte:TuttoC.com

A Monopoli continua il NO AL CIBO SINTETICO

0

Monopoli (Ba), 14 novembre 2022. Dopo Milano, Sassari e Messina la nuova tappa della raccolta firme per dire “No al cibo sintetico” ha portato la Lega Pro, Coldiretti e Campagna Amica a Monopoli, dove nel pre partita di Monopoli-Foggia sono stati allestiti dei banchetti all’altezza della tribuna e della gradinata.

Prima del fischio d’inizio il vice presidente del Monopoli Paolo Tavano ed il presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli si sono uniti agli sportivi biancoverdi nella firma della petizione. “Il cibo sintetico è un danno irreparabile che colpendo i prodotti alimentari distrugge cultura, storia e racconta una storia di difesa dell’ambiente non vera e capace di portare danni. Noi scenderemo in campo, in ogni stadio, nella raccolta delle firme per sottoscrivere la petizione ideata da Coldiretti: No al cibo sintetico” dice il presidente di Lega Pro Francesco Ghirelli. (foto S.S. Monopoli)

 

LEGA PRO