Zaffaroni: “Con la Roma per continuare sulla nostra strada”

Il tecnico gialloblù: “Il percorso è lungo. Affrontiamo una grande squadra, dovremo essere attenti”

Marco Zaffaroni ha parlato in conferenza stampa in vista della partita del Verona con la Roma.

Ha detto il tecnico dell’Hellas: “Dobbiamo pensare a proseguire la strada che stiamo facendo: non sbagliare la prestazione dal punto di vista dell’atteggiamento, fare una gara aggressiva, di concentrazione. Affronteremo una squadra forte, che dalla ripresa sta tenendo un ruolino di marcia importante: puntano ad arrivare nelle prime posizioni in classifica e non dobbiamo dimenticarcelo, ma noi vogliamo fare una partita di grande attenzione, come abbiamo fatto nelle ultime gare”.

Poi: “Sappiamo qual è il nostro percorso. Veniamo da un periodo molto positivo, ma siamo ancora terzultimi. Dobbiamo essere contenti del percorso che stiamo facendo, continuando su questa strada, che resta ancora molto lunga. In questo momento la difficoltà è durare nel tempo con questa attenzione e intensità“.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Inter, chi è Roberto Pereyra dell’Udinese | Calciomercato

Dall’infanzia povera alle proteste della madre, dalla vendita dei limoni a Esnaider che lo scopre, dall’avventura alla Juve al pentimento: chi è l’osservato speciale di stasera

Da Juan Bautista Alberdi e San Miguel, per un’oretta abbondante di auto tra campi e prati verdi, quando la stagione lo permette. Sono 109 i chilometri che dividono un Tucu dall’altro, la città natale di Joaquin Correa da quella di Roberto Pereyra. Stessa nazionalità, stessa provincia argentina, quella che di fatto dà origine al soprannome con cui entrambi vengono chiamati. L’attaccante dell’Inter non farà parte della sfida all’Udinese, ma i due si sono già affrontati una manciata di volte – sempre in Italia – e hanno condiviso una convocazione con la Seleccion nel settembre del 2019. Oltre a questo, in comune potrebbero avere proprio i colori nerazzurri: il 32enne in forza ai friulani è a fine contratto e il club di viale della Liberazione sta valutando se affondare il colpo per il capitano di…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Inter, scenari con o senza la qualificazione in Champions

Il 2° posto in A porterebbe dall’Europa 70 milioni. Senza la coppa più nobile crollerebbe il piano partito nel 2018

Il bivio della stagione dell’Inter, col Napoli ormai fuori portata, sarà la qualificazione alla Champions, Vediamo cosa accadrà se i nerazzurri riusciranno a centrare l’obiettivo ma anche le conseguenze fallisse le prime quattro.

Inter di Suning corre parallelamente alla Champions. Anzi, della Coppa più nobile si nutre. Grazie a questo trofeo ha costruito la crescita passata e ha poi trovato la linea di galleggiamento per il presente e il futuro. Da quel maggio 2018, quando i nerazzurri si sono riaffacciati all’élite europea dopo 2381 giorni passati a guardare gli altri dal buco della serratura, tutto è cambiato nella società di Zhang. In quel momento è iniziata la scalata verso i trofei: l’Inter tutta è cresciuta, inizialmente anche negli investimenti cinesi, fino a scalare l’ultimo gradino con Antonio Conte e lo scudetto 2021. Il…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Galeone: "Allegri nervoso? Ha tutta la Juve sulle spalle!"

Galeone: “Allegri nervoso? Ha tutta la Juve sulle spalle!”
Il maestro del tecnico bianconero: “Adesso Max non sta facendo solo l’allenatore… Gli servirebbe Marotta e un d.s. come Giuntoli o Massara. Però io lo vedrei pure in Premier”
[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Serie A – Il Milan sta per diventare la 4° squadra a toccare quota 3.000 gare

La graduatoria delle squadre con più gare giocate in Serie A a girone unico

La trasferta di Monza rappresenterà per il Milan un’importante gara, in quanto sarà la 3.000° partita dei rossoneri in Serie A a girone unico. Il Milan diventerà, così, la quarta squadra a tagliare questo prestigioso traguardo dopo Inter, Juventus e Roma. In precedenza, lo scorso 20 agosto per la precisione, nella gara di Torino contro i granata, la Lazio  aveva raggiunto il traguardo delle 2.700 gare in Serie A a girone unico, diventando la sesta squadra, dopo a toccare questo elevato numero di partite disputate nel massimo campionato nazionale dal 1929. Per quello che concerne i successi assoluti, invece, troviamo al vertice sempre la Juventus seguita da Inter, Milan, Roma e Fiorentina.

Aggiornato alla 22° giornata del campionato 2022-23

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

La corsa Champions e il sabato di Inter e Milan. Il commento di Garlando

Cinque squadre in 5 punti per la volata Champions. L‘Atalanta ha più gamba. La Lazio ha ritrovato l’oro Ciro. C’è Roma senza Dybala?

Il traguardo è lontano, il gruppo alle spalle dell’imprendibile Napoli è compatto: 5 pretendenti a un posto Champions in 5 punti. Due resteranno escluse. Giornata senza scontri diretti che, a rigor di classifica, insidia le milanesi, chiamate a incrociare oggi le avversarie con più punti: l’Udinese (30) e il Monza (29). Milan e Inter si sfioreranno, nel tempo e nello spazio. Giocheranno una dopo l’altro, a una ventina di chilometri di distanza. Per Stefano Pioli e Simone Inzaghi la stessa urgenza: tenere alta la soglia d’attenzione perché s’intravvedono trappole nascoste nel prato.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Mercato Juve: da Cuadrado a Paredes verso l’addio, Frattesi in cima ai rinforzi

Il colombiano e Alex Sandro in scadenza. Come Di Maria: “Non parliamo di rinnovo”

La Juventus prepara una nuova rivoluzione in estate. Alla Continassa, in attesa di capire se il club disputerà o meno le coppe europee nel 2023-24, sono orientati a cambiare diversi volti. Si punta a una squadra più giovane, sostenibile e soprattutto italiana. Il “made in Italy” tornerà di gran moda.

IN CIMA ALLA LISTA

—  

Non a caso in cima alla lista dei desideri c’è Davide Frattesi, 23enne centrocampista azzurro del Sassuolo. Gli addii saranno inaugurati dai giocatori in scadenza e da quelli che non verranno riscattati. Alla seconda categoria appartiene Leandro Paredes, arrivato in bianconero a ridosso della sirena estiva di fine mercato. Il regista negli ultimi mesi si è laureato campione del mondo con l’Argentina, ma alla Juventus ha deluso. L’uscita precoce della squadra di Massimiliano Allegri dalla Champions League ha fatto decadere l’obbligo di riscatto, fissato a 20…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]