Le squadre della Serie BKT/2

Ascoli: la più longeva della B. Lo storico 1977/78 dei record

L’Ascoli, alla sua 26a partecipazione alla Serie BKT della propria storia, è stabilmente in categoria dal 2015/16, dunque alla sua ottava stagione di fila -record di partecipazioni consecutive tra le squadre al via del torneo cadetto 2022 / 2023 e anche nella storia del club bianconero -. I marchigiani hanno finora ottenuto 5 promozioni in serie A: nel 1973/74, nel 1977/78, nel 1985/86, nel 1990/91 e infine nel 2004/05, a tavolino. La promozione del 1978 con Mimmo Renna è storicamente ricordata come quella “dei record”, con 17 punti di vantaggio sulle seconde. Sulla panchina bianconera un nuovo volto, Christian Bucchi, che nell’Ascoli giocò nelle stagioni 2004/05 e 2008/09 e fece 20 gol.

Benevento: dal 2016/17 due promozioni in A

Quinto torneo cadetto in assoluto per il Benevento, promosso in serie A al primo colpo nel 2016/17, uscito ai playoff 2018/19 e nella scorsa stagione e risalito da primo classificato nel campionato 2019/20 (a suon di record). I sanniti avranno come allenatore il confermatissimo Fabio Caserta alla sua terza stagione in B dopo l’esperienza alla Juve Stabia nel 2019/20, con una sfortunata retrocessione alle spalle.

Cittadella: il riscatto dopo un anno senza playoff

Sedicesimo campionato in Serie BKT della storia per il Cittadella -settimo di fila -, chiamato a ritornare ai suoi livelli abituali dopo un anno ‘tranquillo’, l’ultimo, che l0’ha visto terminare all’undicesimo posto dopo due stagioni, negli ultimi tre anni, in cui aveva sfiorato la promozione perdendo la finale playoff ai danni di Hellas Verona (2018/19) e Venezia nella 2020/21. Seconda stagione per Edoardo Gorini, che ha giocato nelle file del Cittadella dal 2007/08 al 2012/13, totalizzando 82 presenze e 2 reti in gare ufficiali ottenendo anche una promozione dalla C alla B del 2007/08.

Perugia: il Grifone ci riprova dopo i playoff dell’anno scorso

Ventinovesimo campionato in Serie BKT della storia per il Perugia. Gli umbri hanno finora ottenuto 3 promozioni in massima divisione (stagioni 1974/75, 1995/96 e 1997/98) e hanno centrato nella scorsa stagione i playoff a cui hanno condannato anche il Monza (poi vittorioso). Salutato Alvini che è andato con la Cremonese in Serie A, la panchina è andata a un veterano della B, Fabrizio Castori che in A ci è arrivato con Carpi e Salernitana e che in questo torneo ha anche allenato Cesena, Piacenza, Ascoli, Varese, Reggina e Trapani.

 

Nella foto La Presse Fabrizio Castori


Fonte: LEGA BTK – legab.it

Zaniolo alla Juve, il ruolo per Allegri: le tre soluzioni

Dove potrebbe giocare Nicolò nello scacchiere bianconero? Max ha già in mente tre soluzioni per esaltarne la classe

La Juve sta costruendo la prossima squadra cercando pedine per uno scacchiere apparecchiato da Massimiliano Allegri attorno al 4-3-3. È all’interno di questo impianto che è solo naturale inquadrare Nicolò Zaniolo, più vicino al bianconero dopo il forfeit nella prima amichevole stagionale della Roma, come il giocatore giusto per riempire la casella di esterno destro di attacco. Ma il resto dell’organico bianconero per come sta emergendo e le caratteristiche stesse dello spezzino raccontano che le doti che il romanista porterebbe in bianconero vanno ben oltre questo steccato.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

L’ORGANIGRAMMA SOCIETARIO PER IL BITONTO STAGIONE 2022/2023 – U.S. Bitonto Calcio

Ecco il nuovo organigramma societario dell’U.S. Bitonto Calcio per la stagione 2022/2023.

Presidente: Antonello Orlino;
Vice Presidente: Filippo Stolfi;
Direttore Generale e Responsabile Settore Giovanile: Nicola Caldarola;
Direttore Sportivo: Leonardo Rubini;
Segretario Sportivo e Team Manager: Domenico Racaniello;
Dirigente accompagnatore: Vincenzo Papappicco;
Responsabile Sicurezza e Servizi Biglietteria: Antonio Debiase;
Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione: Nicolangelo Biscardi.

Fonte: Bitonto Official Site

Roma dopo Zaniolo: nel mirino Dybala, Zaha e il giovane Gonçalo Ramos

Anche se la Juve non ha ancora formalizzato un’offerta per il talento giallorosso, Tiago Pinto si sta dando da fare per un’alternativa: ecco qual è la situazione oggi

Giornata di riposo, oggi, per José Mourinho e i giocatori prima dell’ultimo allenamento a Trigoria (domani) e della partenza per il ritiro portoghese (martedì). Non si riposa, invece, Tiago Pinto perché il mercato incombe (sono giorni delicati per la trattativa Frattesi) e, soprattutto, c’è la situazione Zaniolo da sbloccare. Da una parte c’è l’interesse della Juve che non è (ancora) diventata un’offerta ufficiale e definitiva, dall’altra c’è la necessità di trovare quanto prima chi possa, eventualmente, sostituire l’attaccante.

I DUE ESPERTI

—  

Il nome di Dybala è quello che più intriga i tifosi, soprattutto perché l’argentino non ha ancora trovato squadra e questo, qualche mese fa, sembrava impensabile. La Roma dovrebbe “solo” pagare l’ingaggio, l’età di Paulo è…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Lazio, Muriqi-Brugge: Lotito furente minaccia di rivolgersi alla Fifa

Furente il presidente Lotito per quanto accaduto in merito alla trattativa di Murqi, ora il patron pensa seriamente di rivolgersi alla Fifa

Il presidente Lotito ora è stato colpito nell’orgoglio. E toccare il patron biancoceleste significa assumersi le responsabilità di ciò che potrebbe accadere subito dopo. Lotito non lascerà mai correre una situazione in cui può apparire sbeffeggiato lui o la sua Lazio. Ora la furia del numero uno laziale sta per abbattersi sul Club Brugge reo di aver provato a fare il gioco “sporco” con lui. Il motivo è ovviamente il caso principale che negli ultimi giorni è finito nell’occhio del ciclone: l’ormai certamente mancato trasferimento di Vedati Muriqi al club belga. Il gigante kosovaro, arrivato in Belgio e dopo aver sostenuto le visite mediche, è stato rimandato indietro. Spaccata l’opinione sulla reale motivazione anche se, screditata l’opzione legata alle “mediocri visite mediche”, il voler cambiare all’ultimo la formula è l’unica…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Sta nascendo un Nardò ambizioso

La svolta impressa dalla presidenza di Marco Cavalera sotto la spinta del main sponsor Barbetta sta dando i suoi frutti.

L’approccio al calciomercato edizione estate 2022 non è più quello di una società alla ricerca di occasioni per risparmiare costruendo una rosa con l’obiettivo primario della salvezza ma quello di allestire una formazione competitiva per garantirsi un posto nei piani nobili della classifica. 

Manca un vero e proprio Direttore Sportivo dopo la fine del rapporto storico con Andrea Corallo, di conseguenza, Nicola Ragno, allenatore e conoscitore della categoria, può godere di relativa libertà nella scelta di calciatori congeniali al suo progetto tecnico-tattico.

Ecco allora giungere in maglia granata fedelissimi del trainer molfettese come Nicola Lanzolla (difensore classe ’89 dal Bitonto), già a Nardò sotto la prima gestione Ragno, due ex Francavilla in Sinni come Gianmarco Antonacci (centrocampista 2001) e Francesco Russo (difensore ’93). 

Il vuoto lasciato a centrocampo dalla partenza di Cancelli verso Brindisi potrà essere colmato da Luca Guadalupi (centrocampista ’96) proveniente dal Vastogirardi e dall’auspicato arrivo del fratello Mirko ancora in trattativa.

L’annoso problema del portiere potrebbe essere risolto dall’ingaggio di Antonino Viola (classe 2003) reduce da una brillante stagione a Molfetta insieme alla punta Eneo Gjonaj (classe 95) prossimo bomber granata.

Si aggiunge agli arrivi, in questa prima fase del mercato, l’ingaggio del difensore under 2002, Andrea Medico, dal Latte Dolce Sassari.

Sul fronte conferme ufficializzati Giacomo Mengoli (centrocampista ’98) al quarto anno col Toro e Diego Alfarano (esterno classe 2000). 

Possibile conferma anche per Marco Puntoriere (14 goal lo scorso anno) e Matteo Trinchera mentre è attiva la ricerca di una punta di categoria (Lucas Dambros tra i candidati).

Destini sempre più lontani da Nardò per i leaders dello scorso anno come De Giorgi, Romeo e Caputo mentre il top degli under, Gianmarco Mancarella, sembra ormai attratto nell’orbita dell’Audace Cerignola in C.

Ragno non si pone obiettivi ma con queste basi bisogna far bene. Il tifo neretino si augura di lasciarsi alle spalle le sofferenze e di tornare a vivere una stagione da protagonista. Come la storia del Nardò insegna.

Milan, Yacine Adli: 7 curiosità sul nuovo trequartista rossonero!

Yacine è molto impegnato nel sociale. Nel 2019 ha infatti fondato, a Villejuif, l’Association Yacine Adli, volta ad aiutare i ragazzi della sua città.

Lì tutti lo ricordano con affetto come quel ragazzo fissato con il pallone. E non è cambiato nulla.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

DOMANI SERA, LA PRESENTAZIONE DI MISTER VALERIANO LOSETO – U.S. Bitonto Calcio

Domani sera, alle ore 19,30, all’interno dello stadio “Città degli Ulivi” di Bitonto, conferenza stampa di presentazione del nuovo tecnico dell’U.S. Bitonto Calcio, mister Valeriano Loseto.

All’incontro con la stampa interverranno il presidente Antonello Orlino, il vicepresidente Filippo Stolfi ed il direttore sportivo Leonardo Rubini.

Nell’occasione sarà presentata anche la composizione dello staff tecnico a disposizione di mister Loseto per guidare i leoncelli neroverdi nel prossimo campionato di Serie D stagione 2022/2023.

Fonte: Bitonto Official Site

Calciomercato Inter, Skriniar e Psg vicini, in settimana incontro per Bremer

Oggi lo slovacco ad Appiano, si chiude a 65 milioni. Per il brasiliano il Torino chiede 50 milioni, i nerazzurri trattano nella speranza di spendere meno

Se non siamo alle firme, poco ci manca. Milan Skriniar oggi tornerà ad Appiano Gentile, ma il suo futuro appare sempre più segnato: Psg e Inter, infatti, stavolta hanno fatto un passo importante per venirsi incontro e dare una accelerata decisiva al trasferimento del difensore slovacco in Francia.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]