Ghirelli: Si utilizzi l’indicatore di liquidità a fini ammissivi e l’indicatore “Debt Service Coverage Ratio” per il monitoraggio
Firenze, 21 Luglio 2022. “Ai fini della salvaguardia e del risanamento del sistema calcio proponiamo, per le tre leghe professionistiche, l’utilizzo dell’indicatore di liquidità ai fini ammissivi e l’indicatore “Debt Service Coverage Ratio” per le stagioni 2023/24 e 2024/25 ai fini del monitoraggio, per diventare ammissivo nella stagione 2025/26”. Così il presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli durante il seminario online organizzato dalla Serie C con i suoi 60 Club per affrontare ed analizzare le tempistiche e le modalità di predisposizione del nuovo piano economico-finanziario previsionale 2022/2023, previsto dal codice di autoregolamentazione, divenuto obbligatorio da questa stagione. La Lega Pro ha già predisposto il format ufficiale da utilizzarsi per l’elaborazione di tale Piano (standard obbligatorio).
“Sono lieto che il contributo della nostra Lega e dei nostri consulenti possa essere servito per arrivare al monitoraggio ed a una costante valutazione della sussistenza dell’equilibrio finanziario, favorendo la presa di coscienza da parte dei Club dell’andamento della loro gestione. Già nell’aprile del 2020, prosegue il presidente Ghirelli, proponemmo alla Figc un percorso alternativo e formativo per le Società come il DSCR”.
Nel corso del webinar sono state fornite le logiche e le informazioni necessarie e utili alla formazione del piano economico-finanziario, oltre ad una panoramica circa l’utilizzo pratico del foglio elettronico a supporto.
Il seminario, introdotto dal Presidente di Lega Pro Francesco Ghirelli, si è svolto seguendo una relazione generale a cura degli Uffici di Lega Pro sui contenuti principali delle novità che riguardano direttamente le società ed il piano economico-finanziario previsionale, dando quindi indicazioni e risposte ai club su questa specifica materia.
Oltre al Direttore Amministrazione Finanza e Controllo di Lega Pro Pier Paolo Naldoni, hanno partecipato in collegamento i responsabili della formazione del budget e dell’area finanziaria dei club di Serie C.
Ghirelli: Si utilizzi l’indicatore di liquidità a fini ammissivi e l’indicatore “Debt Service Coverag Ratio” per il monitoraggio
Firenze, 21 Luglio 2022. “Ai fini della salvaguardia e del risanamento del sistema calcio proponiamo, per le tre leghe professionistiche, l’utilizzo dell’indicatore di liquidità ai fini ammissivi e l’indicatore “Debt Service Coverag Ratio” per le stagioni 2023/24 e 2024/25 ai fini del monitoraggio, per diventare ammissivo nella stagione 2025/26”. Così il presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli durante il seminario online organizzato dalla Serie C con i suoi 60 Club per affrontare ed analizzare le tempistiche e le modalità di predisposizione del nuovo piano economico-finanziario previsionale 2022/2023, previsto dal codice di autoregolamentazione, divenuto obbligatorio da questa stagione. La Lega Pro ha già predisposto il format ufficiale da utilizzarsi per l’elaborazione di tale Piano (standard obbligatorio).
“Sono lieto che il contributo della nostra Lega e dei nostri consulenti possa essere servito per arrivare al monitoraggio ed a una costante valutazione della sussistenza dell’equilibrio finanziario, favorendo la presa di coscienza da parte dei Club dell’andamento della loro gestione. Già nell’aprile del 2020, prosegue il presidente Ghirelli, proponemmo alla Figc un percorso alternativo e formativo per le Società come il DSCR”.
Nel corso del webinar sono state fornite le logiche e le informazioni necessarie e utili alla formazione del piano economico-finanziario, oltre ad una panoramica circa l’utilizzo pratico del foglio elettronico a supporto.
Il seminario, introdotto dal Presidente di Lega Pro Francesco Ghirelli, si è svolto seguendo una relazione generale a cura degli Uffici di Lega Pro sui contenuti principali delle novità che riguardano direttamente le società ed il piano economico-finanziario previsionale, dando quindi indicazioni e risposte ai club su questa specifica materia.
Oltre al Direttore Amministrazione Finanza e Controllo di Lega Pro Pier Paolo Naldoni, hanno partecipato in collegamento i responsabili della formazione del budget e dell’area finanziaria dei club di Serie C.
Castillejo, il Valencia non lo può tesserare: Milan, ora che succede?
Il club di Lim è fuori dai parametri del Fair play finanziario e l’esterno d’attacco spagnolo non è ancora ufficialmente iscritto in lista. Gattuso, però, non dovrebbe perderlo
Ha lasciato il Milan dopo quattro stagioni con uno scudetto, qualche rimpianto e tanti bei ricordi, racchiusi in un commovente post su Instagram. Samu Castillejo ora è ansioso di rilanciare la propria carriera a Valencia, dopo le tante panchine dell’ultimo anno rossonero. Ma c’è un problema: il suo nome ancora non figura nella lista dei giocatori per la prossima Liga.
I CONVOCATI PER IL RITIRO
CONVOCATI RITIRO 2022/2023
Il Calcio Foggia 1920 comunica che, da oggi, giovedì 21 luglio alle ore 18:00 la prima squadra allenata da mister Roberto Boscaglia si radunerà presso l’Hotel Spartiacque (località Camporosso in Valcanale) per lo svolgimento del ritiro pre-campionato. Di seguito, l’elenco dei calciatori tesserati convocati.
PORTIERI: Nobile, Dalmasso;
DIFENSORI: Garattoni, Sciacca, Di Pasquale, Rizzo, Nicolao, Malomo;
CENTROCAMPISTI: Petermann, Odjer, Peschetola, Di Noia, Rizzo Pinna;
ATTACCANTI: Turchetta, Curcio, Peralta, Vitali, Tonin, Ogunseye;
Bremer, Baggio, Pelé: calciatori col nome da calciatore. Di Furio Zara
Il neoacquisto della Juventus è solo uno dei tanti a essere chiamato con lo stesso nome di un campione del passato: ecco la top 10
Nel nome c’è un destino. Basta cercarlo. Certe volte invece basta innescarlo. A seguire la top 10 dei calciatori con nomi che omaggio altri calciatori. Non sempre campioni assoluti, ma sempre idoli di qualche papà che all’anagrafe ha imposto la sua passione. Come lo chiamiamo? Come quel calciatore? Sì, proprio così.
Juve, guida alla tournée negli Usa: date, stadi, avversari, chi ci sarà e chi no
Il precampionato bianconero inizia con tre sfide internazionali negli Stati Uniti nell’ambito del Soccer Champions Tour: quando si parte e quando si torna, dove e con chi si gioca, quando e dove vederla
Si chiama Juventus Summer Tour 2022 e sono le tre partite che aprono di fatto il precampionato bianconero, dopo l’allenamento di domenica scorsa col Pinerolo: tre sfide nell’ambito del Soccer Champions Tour 2022 contro avversarie internazionali, di cui due (Barcellona e Real Madrid) al sapore di Champions League. E un po’ di Superlega.
Quando si parte e quando si torna
—Decollo per gli Stati Uniti alle 13 della giornata di giovedì dall’aeroporto torinese di Caselle con arrivo a Las Vegas, e allenamento già poche ore dopo l’arrivo. Ripartenza da Los Angeles domenica 31 luglio: lavori alla Continassa riprenderanno a inizio agosto al ritorno dagli Stati Uniti.
Quando, dove e con chi si gioca
—Tre partite in tre città diverse:
Juventus-Deportivo…
GAETANO VITALE É UN NUOVO CALCIATORE DEL MONOPOLI
La S.S. Monopoli 1966 comunica di aver acquisito a titolo definitivo dall’U.S. Salernitana 1919 il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Gaetano Vitale, fino al 30 giugno 2025.
Il centrocampista campano classe 2001, nonostante la giovane età, vanta nel suo curriculum un biennio nel Sorrento in Serie D, in cui ha accumulato un totale di 61 presenze, 5 reti e 5 assist; nella stagione 2020/21 vive la sua prima esperienza tra i professionisti con la maglia del Foggia, totalizzando ben 34 partite, 2 reti e 3 assist e nell’ultimo Campionato ha collezionato 32 presenze con il Seregno nel girone A di Serie C.
Benvenuto Gaetano!
Fonte: Monopoli Official Site
Nardò, mister Ragno: «Siamo al 70% della rosa, poi toccherà a me»
Dopo due rinvii, ieri è andata a buon fine la presentazione ufficiale di mister Nicola Ragno, neo allenatore del Nardò. La società al completo e il tecnico granata si sono ritrovati nella villa comunale a Palazzo Personè, alla presenza di tifosi ed appassionati.
Le parole dell’amministratore unico, Salvatore Dell’Anna: “Quest’anno mi sono sentito in dovere di assumermi ulteriori responsabilità, che sono tante e ampie. Abbiamo la capacità di fare bene. Non poniamo obiettivi ma la scelta del mister depone a nostro favore”.
Marco Cavalera (presidente): “Essere presidente del Nardò non è come esserlo della squadra di un’altra città. Non sono qui per curiosità ma per passione. Abbiamo il compito duro di riportare entusiasmo dopo una stagione che ce ne ha fatto perdere un po’. Abbiamo rimescolato le carte in società cercando di assegnare a ognuno i compiti più congeniali per cercare di riportare Nardò dove merita. Sono il portavoce di un gruppo di ragazzi che sta cercando di fare del proprio meglio, non il presidente. Quest’anno ci vogliamo divertire, che non significa per forza vincere. Poi vedremo”.
Alessio Antico (general manager): “Il progetto partito cinque anni fa va avanti, anno dopo anno sta diventando sempre più forte. Quest’anno, per la prima volta, bbiamo trovato due persone come Totò (Dell’Anna) e Marco (Cavalera) che si son volute responsabilizzare più di me. Possiamo ambire a qualcosa in più che non vuol dire vincere, ma migliorare il miracolo sportivo che abbiamo fatto in quattro anni che non è poco, vi assicuro, con una pandemia in mezzo e nato da sotto zero. Ragno è una garanzia per la categoria, cerchiamo di trovare l’entusiasmo che ci possa far fare qualcosa in più rispetto all’ultimo anno”.
Nicola Ragno (Allenatore): “Sono emozionatissimo, ritorno qui dopo sette anni con qualche capello bianco e chilo in più, ma l’affetto rimane lo stesso. Spero di continuare il progetto lasciato sette anni fa. C’è grande entusiasmo e ciò fa piacere. Il nostro obiettivo è riportare allo stadio quei settemila che c’erano con lo Scordia. Quest’anno, il campionato è ancora più difficile, nessuno vuole retrocedere, pugliesi e napoletane si stanno già organizzando. Non vi perdete nessuna puntata perché sarà molto bello. Il nostro stadio deve essere il nostro fortino, invito la gente ad abbonarsi. La chiamata del Nardò non si poteva rifiutare. Voglio fare bene in una città che amo. Il mio sponsor è il lavoro. Abbiamo riconfermato pochi giocatori, ne sono arrivati altri e siamo al 70% della rosa, poi toccherà a me. Giocheremo sempre per vincere e per sudare la maglia, questi i nostri obiettivi”.
Nelle scorse ore è stato ufficializzato il difensore 2004 Giancarlo Orlando, proveniente dal Bari.
Il quadro dirigenziale e tecnico al completo: Salvatore Dell’Anna, amministratore unico; Marco Cavalera, presidente; Sandro Muci, vice presidente; Alessio Antico, general manager e area tecnica; Silvano Toma, direttore generale e area tecnica; Fernando Pero, segretario e responsabile della comunicazione; Andrea De Braco, responsabile commerciale;
Nicola Ragno, allenatore prima squadra; Luciano Volturno, vice allenatore; Ivan Aiardi, allenatore dei portieri; Riccardo Liso, preparatore atletico; Francesco Fioretti, fisioterapista; Giovanni Rizzo, medico sociale; Gabriele Calò, match analyst; Enrico Dazzi, team Manager; Dario Perlangeli, mental coach; Michele Margagliotti, accompagnatore ufficiale; Luca Grande, dirigente; Giancarlo Fedele e Samuele Fedele, magazzinieri.
Fonte:NotiziarioCalcio.com