Romagnoli, cβΓ¨ un capitano che saluta il Milan. E i tifosi lo βassolvonoβ
Oggi Γ¨ lβultimo giorno di contratto per il difensore che lascia il club rossonero dopo sette anni. Mai una polemica, nessuna promessa incauta: la gente e il club lo ha apprezzato anche per questo
[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]
SERIE D | Martina, ecco le prime idee di confermati. Domani prima conferenza stampa della stagione
Fonte: Telesveva Official Youtube channel
Colpo del NardΓ²: in panchina torna Ragno.
Al termine di una lunga trattativa tra la dirigenza dell’A.C NardΓ² e Nicola Ragno si Γ¨ giunti all’accordo.
Ragno sarΓ l’allenatore del NardΓ² per la terza volta nella storia del club granata dopo aver vinto il campionato d’Eccellenza ai play off nel 2014-15 e raggiunto i play off di Serie D l’anno successivo.
Il tecnico ormai ex Francavilla in Sinni, reduce da un brillante secondo posto nell’ultimo campionato di Serie D Girone H, Γ¨ unanimemente riconosciuto come uno specialista in promozioni nei campionati dilettantistici e un allenatore capace di guidare compagini di alto spessore qualitativo.
Apprezzabile la svolta tecnica impressa dal neo presidente Marco Cavalera e dall’A.C. NardΓ² tutta.
NardΓ² puΓ² finalmente coltivare sogni e ambizioni di competitivitΓ dopo una serie di campionati vissuti col perenne rischio di retrocedere nel campionato di Eccellenza.
Il NardΓ² riparte di slancio, il Toro torna a caricare.
Casarano e NardΓ² sulle tracce dello stesso allenatore?
Il futuro di mister Nicola Ragno non sarΓ a Francavilla in Sinni. Il tecnico originario di Molfetta tornerΓ ad allenare in Puglia in vista della prossima stagione, sulle sue tracce due societΓ militanti nel girone H di Serie d. Casarano e NardΓ² stanno infatti contendendosi il tecnico classe β67, reduce da unβinaspettata vittoria dei playoff dopo aver strappato un altrettanto sorprendente secondo posto in classifica. Insomma, lo scorso campionato Γ¨ stato memorabile, e lβaver fatto cosΓ¬ bene sulla panchina dei lucani ha fatto sΓ¬ che i riflettori salentini lo puntassero con insistenza.
Il Casarano vede in Nicola Ragno il profilo ideale per ripartire dopo settimane di dubbi, tentennamenti ed incertezze. Lβimminente Maci-bis potrebbe e dovrebbe vedere le serpi fra le grandi protagoniste del prossimo girone H, e per far sΓ¬ che ciΓ² accada servirΓ garantirsi un tecnico di livello.
Il NardΓ², di riflesso, vuole scrollarsi di dosso una stagione ricca di difficoltΓ , in cui i granata hanno strappato la salvezza solo ai playout. Il nuovo presidente neretino, Marco Cavalera, vede mister Ragno come la primissima scelta per la panchina del suo NardΓ². Nel caso in cui lβex Francavilla in Sinni dovesse perΓ² approdare a Casarano, ecco che Cavalera potrebbe puntare tutto su BranΓ , reduce da una retrocessione in Eccellenza con la Virtus Matino. Difficile infine che Pasquale De Candia possa strappare una conferma fra le fila del Toro, con il Bitonto che monitora con interesse il tutto, osservando da debita distanza.
Fonte:NotiziarioCalcio.com
Presentazione Mister Boscaglia
Domani, venerdΓ¬ 01 luglio alle ore 16:00, presso la sala stampa “Antonio Fesce” dello Stadio Pino Zaccheria, sarΓ presentato alla stampa mister Roberto Boscaglia.
Area Comunicazione Calcio Foggia 1920
L’articolo Presentazione Mister Boscaglia proviene da Calcio Foggia 1920.
Fonte: Foggia Calcio Official SiteL’Ascoli torna ad Amatrice – Lega B
MercoledΓ¬ 13 luglio, alle ore 17:30, presso lo Stadio Comunale βParide Tilesiβ di Amatrice (RI), che la Lega Serie B contribuΓ¬ a ricostruire, si terrΓ la partita amichevole Amatrice-Ascoli, la prima del precampionato s.s. 2022/23.
Si tratta di un incontro di una valenza sociale rilevante che va ben oltre lβaspetto meramente calcistico (lβAmatrice milita nel campionato di Promozione laziale). I bianconeri tornano nel comune reatino a distanza di sei anni dallβultima volta, quando il 30 luglio 2016 affrontarono sullo stesso campo il Trastevere dellβallora Sindaco di Amatrice Pirozzi. 25 giorni dopo il terremoto che sconvolse Amatrice, Accumoli, Arquata e tutto il Centro Italia.
Lβingresso sarΓ gratuito.
Fonte: LEGA BTK – legab.it
Italia e Messico, accordo tra federazioni per lo sviluppo del calcio
Firmato un accordo tra federazioni con la collaborazione delle massime Leghe dei due Paesi: in programma amichevoli anche tra club e incontri di formazione
Non sono solo i colori delle bandiere ad unire ora Italia e Messico. A Roma Γ¨ stato infatti firmato un accordo di collaborazione tra le due federazioni, con la cooperazione tra le massime Leghe, per lo sviluppo del calcio in entrambi i Paesi. Oltre al presidente della Figc Gabriele Gravina e quello della Lega Serie A Lorenzo Casini, erano presenti alla firma il numero uno della federazione messicana Yon De Luisa e quello della Liga Mx Mikel Arriola.
Condivisione
β ΒL’accordo, che durerΓ inizialmente due anni, mira a rafforzare i legami tra il calcio italiano e messicano, per promuoverlo e favorire lo scambio di best practice in entrambi i Paesi. Saranno avviate attivitΓ e iniziative specifiche, tra cui spiccano lo scambio di conoscenze per migliorare i programmi di formazione per allenatori, tecnici e arbitri e la…
Diritti tv, addio ai vincoli della legge Melandri. Casini: “Ora siamo ottimisti”
Approvate le modifiche al decreto sulla commercializzazione dei diritti audiovisivi sportivi all’estero. Sorride la Lega di A: “Finalmente, questa norma aiuterΓ a incrementare i ricavi”
Adesso Γ¨ ufficiale, la Serie A potrΓ tornare a giocare la sua partita per i diritti tv alla pari con gli altri grandi campionati europei. Allβinterno del decreto Pnrr 2 approvato ieri alla Camera (dopo aver ricevuto lβok del Senato), cβΓ¨ infatti un articolo (il numero 21 comma 2 bis) che di fatto manda in cantina la cosiddetta Legge Melandri e i suoi vincoli, per la gioia della Lega Serie A. Per quanto riguarda la cessione dei diritti audiovisivi del campionato allβestero si tratta di unβautentica boccata di ossigeno. Viene a decadere infatti lβingombrante limite temporale, che prevedeva la cessione per un massimo di tre anni. Ma viene superata pure la necessitΓ di seguire procedure competitive o lunghe attese per la stipula dei contratti.