16 giugno 2022 – Calcio Eccellenza – Domenica finale di ritorno fra Martina Franca e Akragas
Fidelis, ecco l’annuncio: accordo con il DS Federico e con l’allenatore Cudini
La Fidelis Andria 2018 è lieta di comunicare che, a decorrere dal 1^ luglio 2022, l’incarico di Direttore Sportivo sarà ricoperto da Sandro Federico che si lega al club fino al 30 giugno 2023. L’esperto dirigente italo-canadese arriva ad Andria dopo aver ricoperto lo stesso incarico nelle ultime 5 stagioni nel Teramo Calcio, ottenendo buoni risultati.
Contestualmente la società del presidente Aldo Roselli, annuncia che, a decorrere dal 1^ luglio 2022, il ruolo di Allenatore della Prima Squadra sarà affidato a Mirko Cudini. Nella stagione 2020/2021 il tecnico marchigiano ha vinto il campionato di Serie D con il Campobasso; con i rossoblù ha ottenuto una salvezza tranquilla la scorsa stagione nel campionato di Serie C.
Cudini nella sua esperienza in biancazzurro porterà con sé il vice allenatore Giuseppe Antognozzi, il preparatore atletico Francesco Negro e il match analyst Gian Marco Ortolani.
Da parte di tutta la società, un caloroso benvenuto ad entrambi e un augurio di buon lavoro per la loro nuova avventura in biancazzurro.
Fonte: Fidelis Andria Official Site
Foggia, Salandra formalizza la sua offerta. Zeman e Pavone in attesa
Stando a quanto riportato da La Gazzetta dello Sport è assalto alla proprietà del Foggia da parte di Antonio Salandra, amministratore della Fortore Energia. Quest’ultimo avrebbe formalizzato un’offerta ai due proprietari dei Satanelli, Nicola Canonico e Maria Assunta Pintus per l’acquisizione della Corporate SrL che detiene l’80% del club. Risposta attesa entro i prossimi cinque giorni. In caso di fumata bianca, non è da escludere un clamoroso ribaltone a livello tecnico, con il ritorno in panchina di Zdenek Zeman e sulla poltrona di ds di Giuseppe Pavone.
Fonte:TuttoC.com
Vicepres V.Francavilla: “Calabro scelta impegnativa, è storia nostro club”
Tonino Donatiello, vicepresidente della Virtus Francavilla, ha parlato del ritorno sulla panchina biancazzurra di Antonio Calabro dalle colonne del Corriere dello Sport: “Sappiamo tutti che prendere Calabro è una scelta impegnativa, perché abbiamo riportato a casa un vincente, la storia del nostro club, il massimo. Ma non dobbiamo comunque montarci la testa, la nostra strada deve essere sempre la stessa, continuare a volare basso. Le sensazioni per la nuova stagione sono positive. La piazza è contenta perché, ripeto, abbiamo preso un allenatore vincente: i campionati che abbiamo vinto sono importanti, credo nessuno tra le vie di Francavilla abbia dimenticato questo sogno”.
Fonte:TuttoC.com
Brindisi: il fratello del presidente Arigliano entra in società
La famiglia Arigliano è pronta ad acquisire nuove quote del Brindisi. Teodoro Arigliano, fratello del presidente Daniele, acquisirà il 5% delle quote. Teodoro Arigliano era già partner commerciale della squadra, ora entrerà ufficialmente in società. Lo scrive brindisimagazine.
Fonte:NotiziarioCalcio.com
16 giugno 2022 – Team Altamura calcio, a rischio il titolo sportivo
Gli acquisti record delle big di A: soldi ben spesi o misteri e flop?
Di solito si dice che chi più spende, meno spende. Ma la storia degli acquisti record della Serie A non conferma del tutto questo adagio. Basterebbe pensare che ventuno anni fa la Lazio scriveva una pagina di storia del calciomercato. Dopo aver visto i cugini della Roma…scucirgli lo scudetto dalle maglie, la società biancoceleste decide di portare a Roma Gaitzka Mendieta prelevandolo dal Valencia. Il costo? 90 miliardi di lire (45 milioni di euro). Il risultato però è quello di un bidone colossale. Per fortuna però quello per lo spagnolo non è il record di spesa per un calciatore da parte della Lazio. Quello se lo prende Hernan Crespo, costato 110 miliardi (55milioni) Una cifra, ai tempi, incredibile, che ha reso il trasferimento dell’argentino il più costoso della storia del calcio mondiale. Valdanito comunque ripaga subito la fiducia…e il cartellino, vincendo il titolo di capocannoniere nella sua prima stagione nella Capitale. Ma ci sono molti altri casi in cui la…
A Firenze l’incontro tra i partner del network Lega Pro per i club
Firenze, 16 giugno 2022 – Creare una rete dove mettere a sistema le esperienze e le idee delle aziende con le necessità dei club di serie C, soprattutto per quanto riguarda gli impianti che devono avere standard qualitativi capaci di rispondere alle esigenze di oggi. Con questo fine si è svolto l’incontro tra la Lega Pro ed il suo network di fornitori ufficiali.
Nella sede di via Jacopo da Diacceto, a fare gli onori di casa è stato il presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli: “L’innovazione nei servizi presentati ci permette di immettere nuova cultura imprenditoriale tra i club, che devono diventare sempre più modelli di impresa. Noi siamo pronti ad attivare un processo di innovazione aperto e democratico”. “Il prossimo passo, dice il vice presidente di Lega Pro Luigi Ludovici, sarà quello di cercare una sintesi di attività da mettere in campo. Oggi è emerso un forte spirito di collaborazione tra le aziende che, in un prossimo futuro, lavoreranno in sinergia con la Lega Pro per il bene dei club”.
Sono intervenuti Marco Bertelè (Bertelè Electronic), Federico Consiglio (Bottos s.r.l.), Andrea Bigliardi e Gian Aldo Compagni (Dallmeier s.r.l.) Francesco Montervini e Francesco Barresi (Gabetti), Luca Ciavarella e Marco Ceudeck (Gewiss s.p.a), Marco Bongiovanni (Omsi s.r.l.), Gian Domenico Dorigo (Pratoverde s.r.l.), Luca Fiorio (Randstad s.p.a.), Franco De Vincenti e Massimiliano Boari (Skidata s.r.l.), Marina Nusca e Roberto Nusca (Sofisport s.r.l.), Filippo Lulli (TurfEurope s.r.l.). Del network fornitori, in fase di continua crescita, fanno parte anche Sportium ed Ngm.