SERIE D | Brindisi si concentra ora sul mercato dei calciatori: piace un difensore del Cerignola
Fonte: Telesveva Official Youtube channel
Vlahovic e Chiesa, attaccanti amici. Juve, nel passato è andata così
I tandem che hanno vestito le maglie simbolo dell’attacco bianconero: quando tra due campioni scocca la scintilla…
Federico Chiesa non vede l’ora di tornare in campo anche per ritrovare un amico fraterno: Dusan Vlahovic. Lo ha ammesso apertamente, con la precisa idea di “dargli qualche pallone in più per fare gol”, candidandosi per raccogliere in eredità la maglia numero dieci da Paulo Dybala. Anche il centravanti serbo vorrebbe cambiare. A febbraio fu molto onesto nel dire di aver scelto “la 7 solo perché è il numero libero più vicino al 9, il mio preferito”, e per questo – nell’attesa che la Juve definisca più o meno la posizione di Morata – vorrebbe ritrovare la maglia a cui è più legato.
SERIE C | Il presidente Macchia presenta il Potenza e annuncia: "Ecco chi sarà il nostro allenatore"
Fonte: Telesveva Official Youtube channel
ECCELLENZA Primo round all’Akragas: Martina al tappeto TG Teleregione 13 06 2022
Fonte: Tele Regione Official Youtube channel
Lazio: Sergej Milinkovic Savic e il futuro in sospeso
Doveva essere l’estate dei saluti, se invece resta bisognerà blindare il serbo per un altro paio di stagioni. Una trattativa piuttosto problematica
A 27 anni, con il contratto in scadenza tra due anni, l’estate in arrivo era stata prospettata come quella dei saluti tra il centrocampista serbo e la Lazio. Tra esigenze e ragioni pronte a specchiarsi. Da una parte, l’ambizione del Sergente di misurarsi con continuità sul palcoscenico della Champions, col salto in un top club europeo. Dal fronte della Lazio, la consapevolezza di essere al momento giusto per concretizzare un affare economico in grado di rafforzare le casse societarie e di dare nuove risorse per il mercato.
situazione
—Sotto la guida di Maurizio Sarri, Milinkovic si è completato a livello tattico. Uomo-squadra a tutto campo. Gli 11 gol con 10 assist in campionato costituiscono l’aspetto più appariscente di un rendimento esaltato da giocate di classe come pure da un più continuo impegno in fase di…
Palermo-Padova, il trionfo degli ascolti: su Rai 2 il 9% di share e quasi un milione e mezzo di telespettatori
Firenze, 13 giugno 2022 – Palermo-Padova ha concluso trionfalmente la lunga stagione della Lega Pro anche dal punto di vista televisivo: i dati auditel di Rai 2, che trasmetteva la finalissima play off in diretta, hanno visto realizzare uno share del 9% di ascolti arrivando a un picco di un milione e mezzo di telespettatori. E’ la conferma di quanto il calcio della Serie C abbia tanto da offrire dal punto di vista dello spettacolo e della qualità: la finale era trasmessa anche da Sky Sports e da Eleven Sports con ampi pre e post partita e una grande copertura anche sui social. Senza dimenticare che il gran numero di italiani all’estero ha potuto seguire la gara in diretta su Rai Italia, anche se ancora non si conoscono i dati ufficiali.
Per il Presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli è un motivo di orgoglio: “Io ci ho sempre creduto e non sono sorpreso. So quanta passione anima i nostri tifosi. E’ un dato eccezionale che mostra la forza e la spettacolarità della Serie C e dell’evento playoff. Il fatto che così tante persone ci abbiano seguito in Italia e nel mondo ci rende orgogliosi del nostro risultato, che è straordinario e di enorme valore”.
Bottos, prodotti per la costruzione e manutenzione dei campi
Firenze, 13 giugno 2022 – Un altro importante partner per i club di Lega pro è Bottos che offre prodotti per la costruzione e la manutenzione dei terreni di gioco. Bottos ha selezionato i migliori materiali in termini di sementi, fertilizzanti e prodotti accessori (biostimolanti, bioattivati, tensioattivi, ecc.) al fine di perfezionare la cura delle superfici di gioco con ottimizzazione delle voci di spesa e massimizzazione dei risultati.
“Bottos srl è particolarmente fiera di far parte, in qualità di sponsor tecnico, della grande famiglia della Lega Pro che annovera al suo interno tra le più prestigiose ed importanti società di calcio dell’intero territorio italiano – dichiara Federico Tuberga, Vicepresidente e Responsabile Tecnico di Bottos – Bottos ha da sempre come riferimento, nel proprio ambito, la qualità, l’evoluzione e la continua ricerca di nuove tecnologie che permettano di superare problemi e fornire soluzioni adatte per ogni situazione di gioco ed economica. Per questo la scelta di contribuire all’eccellenza del calcio italiano è un’occasione per Bottos per aumentare il proprio sviluppo e la selezione verso materiali sempre più performanti nell’ottica della completa sostenibilità ambientale”.
Bottos fa parte del nuovo network al servizio dei club della Lega Pro, formato da 9 grandi aziende, che propone un ventaglio di soluzioni e aiuti in diversi ambiti con condizioni particolarmente vantaggiose. Le 9 aziende che compongono il pool dei fornitori ufficiali per tutta la prossima stagione sono: SKIDATA (Sistemi di controllo accessi), Sportium (Progettazione e sviluppo impianti sportivi), Sofisport (Realizzazione, installazione e manutenzione campi), Control-Green (Gestionale per manutenzione campi), Omsi (Produzione e installazione di sedute in plastica), Randstad (Servizi di steward, hostess e pulizie), Toropratoverde (Fornitura di macchinari per la manutenzione dei campi), Dallmeier (Sistemi di sicurezza) e Bottos (Sementi, concimi e prodotti liquidi professionali per la creazione e manutenzione del tappeto erboso).
Quella di Bottos è un’autentica missione alla costante ricerca della qualità eccellente nell’ambito del tappeto erboso: misceliamo e distribuiamo i nostri mix di sementi, i concimi granulari, i concimi liquidi, integriamo la nostra proposta con una gamma completa di formulazioni liquide per la manutenzione del prato, attrezzature e prodotti/macchine per l’idrosemina. In uno scenario altamente competitivo, essere un leader significa identificare e mettere in campo il massimo impegno di tutte le risorse dell’organizzazione, rafforzando l’attenzione sulla gestione per dare il massimo servizio e la massima efficienza ai nostri clienti e confrontare costantemente i risultati con quelli delle organizzazioni leader a livello mondiale.
Ci focalizziamo sul miglioramento continuo e sull’eccellenza organizzativa con:
– Passione e ragione.
– Competenza e dedizione.
– Ricerca e investimenti.
Questi gli imprescindibili valori di una famiglia che ha creato un punto di riferimento per il settore in oltre 170 anni di storia. Oggi BOTTOS rappresenta un modello di management con una organizzazione attiva in Italia e all’estero. Fin dalle origini BOTTOS si è contraddistinta come un’azienda dedita alla creazione e alla proposta di prodotti innovativi che rispondessero alle esigenze della propria clientela.
Per questo è sempre stato dato grande risalto al servizio e all’assistenza, valori fondamentali nell’evoluzione del mercato. Prodotto, Servizio e Assistenza sono le parole chiave che contraddistinguono la filosofia BOTTOS.
Le sementi Bottos sono selezionate in USA per ottenere i massimi risultati in ogni tipo di situazione. Viene data grande importanza allo sviluppo di caratteri di alta resistenza alle malattie, di forte tolleranza ad ogni tipo di stress (ombra, siccità, caldo, usura, freddo, salinità, ecc.). Le miscele sono formulate per ottimizzare i singoli caratteri di ogni varietà inserita, potenziando e migliorando le peculiarità positive di ogni componente. Altissima e controllata purezza e massima germinabilità sono la formula di garanzia Bottos per ogni tipo di miscela per tappeti erbosi.
La concia a secco naturale, specifica tecnica Bottos per le sementi selezionate per tappeti erbosi, è una nuova metodologia di preparazione delle più avanzate formulazioni di miscugli per prato. Si tratta dell’introduzione di cosiddetti “inoculi micorrizici integrati naturali” sotto forma di polvere per evitare indesiderate pregerminazioni del seme nei sacchi, per fornire la massima uniformità di distribuzione e per contrastare in via indiretta le principali avversità biotiche ed abiotiche dei primi mesi di vita delle giovani plantule.
Nella formula Bottos sono presenti in gran quantità endomicorrize (del genere Glomus), il fungo antagonista Trichoderma (in differenti ceppi) e la microflora utile costituente i cosiddetti batteri PGPR, vale a dire i regolatori della crescita delle piante e della microflora microbica del terreno. Il risultato è una semina e un successivo accestimento più uniformi, sicuri ed efficaci.
Il fertilizzante a rilascio controllato POLYON®, esclusiva Bottos per l’Italia, è riconoscibile per il suo colore verde, caratteristico marchio di fabbrica: è una forma nutrizionale sostenuta da numerosi anni di ricerca e d’impiego ed è già da decenni leader di mercato nella fertilizzazione dei tappeti erbosi e delle piante ornamentali in genere.
La chiave delle sue prestazioni è racchiusa nella tecnologia del rivestimento, ottenuta mediante impiego di speciali polimeri che regolano la disponibilità dei nutrienti attraverso processi di osmosi e diffusione regolati dalla temperatura del suolo, dalla concentrazione della soluzione e dallo spessore della pellicola.
I concimi liquidi Bottos sono invece prodotti chimici o organici con precisa azione di nutrizione delle piante. Completano la fertilizzazione granulare. Le fertilizzazioni liquide permettono la correzione veloce e poco costosa di microcarenze e/o di clorosi, donano immediato effetto colore e lavorano su concetti determinanti come l’induzione di resistenza, la legge del minimo o ancora la protezione indiretta del prato.)
I biostimolanti Bottos sono sostanze e/o microrganismi che applicati alla pianta o alla rizosfera stimolano i processi naturali che migliorano l’efficienza d’assorbimento e d’assimilazione dei nutrienti, la tolleranza a stress abiotici e la qualità del prodotto. I biostimolanti non hanno effetti diretti su parassiti e patogeni e quindi non rientrano nella categoria dei pesticidi. Essi sono quindi dei materiali diversi dai fertilizzanti classici con scopo nutrizionale, che promuovono la crescita delle piante applicati a basse dosi.
I bioattivati/bioattivatori Bottos sono miscele complesse di microrganismi selezionati in natura, enzimi e speciali biocatalizzatori che, una volta rilasciati nell’ecosistema, svolgono il duplice ruolo di inoculi di microrganismi utili e modulatori dell’attività microbiologica del substrato. Si differenziano dai semplici inoculi di microrganismi perché, oltre ad apportare flora microbica utile, svolgono un’efficacissima attività di stimolo e modulazione di tutta la popolazione microbica utile.
Operano nella rigenerazione dei terreni stanchi e nella promozione dei processi che portano alla degradazione dei residui colturali e ai processi di umificazione. Sono responsabili e coadiuvatori dell’ottimizzazione dell’assorbimento radicale. Agiscono sulla protezione del fosforo e dei microelementi dai processi di insolubilizzazione del terreno con migliore e maggiore assimilazione da parte delle colture. La categoria dei bioattivati/biattivatori si completa anche con la presenza di specifiche colonie di microrganismi che agiscono in maniera antagonista nell’occupazione degli spazi, dei nutrienti e dello sviluppo dei funghi patogeni.
Gatti muratore e gli altri: tutti i lavori dei calciatori
Il difensore della Juventus faticava in cantiere? C’è chi lo faceva in fabbrica, chi in officina, chi era aiuto cuoco, chi vendeva scarpe, chi stava al bancone di un bar e chi in un furgone delle salsicce…
Il Federico Gatti che andava all’allevamento sporco di vernice raccontato in queste ore, in fondo ha fatto lo stesso lavoro di Javier Zanetti, la leggenda dell’Inter che da ragazzo aiutava il padre muratore, di Franck Ribery – che sempre il padre costrinse a mesi di fatica nei cantieri edili dove lo chiamavano a cottimo – di Bruno Conti che è stato un “mattonatore” – caricava la calce sulla carriola e la portava agli operai per la posa delle mattonelle – e di Christian Riganò, l’amatissimo bomber che a Firenze visse stagioni memorabili e che – dopo un paio d’anni dallo zio pasticcere – a Lipari lavorò per anni con un cappello di carta ricavato da un giornale calato sulla testa, con la cazzuola in mano e il secchio della malta lì vicino.
Seferovic match winner, Muriqi non si ferma e tra gli allenatori…: il weekend degli ex Serie A
Principali campionati terminati ma tra Nations League, amichevoli e rumors di mercato non mancano le magie in campo e le notizie su parecchiex Serie A tra calciatori e allenatori. In diversi si sono messi in evidenza nel weekend e più in generale nell’ultima settimana. Andiamoli a scoprire…
© RIPRODUZIONE RISERVATA