Calciomercato Milan: Zaniolo, Lang e De Ketelaere, la lista rossonero

Per la trequarti i rossoneri hanno messo gli occhi sul fantasista della Roma e sui due giovani del Bruges. Possono giocare larghi ma anche al centro. Assist e reti: sono tutti una garanzia

Il Bruges resiste, ma sa di dover cedere. Oneri e onori del terzo campionato belga vinto di fila. Noa Lang e Charles De Ketelaere sono le due stelle di mister Schreuder, 27 gol in due e tantissime richieste. La mail del club sarà intasata da offerte ufficiali e sondaggi. Tra questi c’è di sicuro il Milan di RedBird, bramoso di regalare ai tifosi una squadra ancora più forte di quella che ha appena vinto lo scudetto. De Ketelaere e Lang: poi, però, là sulla trequarti s’è aggiunto il terzo incomodo. E che incomodo.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Calcio Femminile. Trani, è Serie B! Fesca ai playout

L’Apulia vince e arriva prima, ottenendo la promozione in cadetteria

Un’intera settimana aspettando questi novanta minuti e poi l’Apulia Trani, battendo per 6-0 (doppietta per la Bistrian) il fanalino Eugenio Coscarello Castrolibero, ha ottenuto la promozione in Serie B. Il Lecce Women, invece, ha chiuso con una sconfitta (2-6 a Roma contro il Grifone Gialloverde) la sua stagione, che ha visto comunque le salentine chiudere al settimo posto con 36 punti. Per il Fesca Bari ventunesimo ko stagionale (0-4 in casa contro il Chieti) e adesso ci si affiderà ai playout per mantenere la categoria: avversarie di turno delle giallonere la Roma Decimoquarto.

Berlusconi e le cifre del Monza: spende come nel Milan. Di Marco Iaria

Cinque anni fa vendette il club perché gli costava troppo. Poi si è messo in testa di portare i brianzoli in A e non ha lesinato investimenti: a leggere i bilanci, il ritmo è quello dei tempi rossoneri

“Il calcio moderno, per competere ai massimi livelli europei e mondiali, necessita di investimenti e risorse che una singola famiglia non è più in grado di sostenere”. Così nell’aprile del 2017 Silvio Berlusconi motivò la cessione del Milan a Li Yonghong. L’imprenditore che aveva rivoluzionato il calcio italiano, tra blitz in elicottero a Milanello e acquisti spacca-mercato (a cominciare da Donadoni, strappato alla Juve nel 1986 con 10 miliardi di lire), a un certo punto dovette arrendersi ai nuovi tempi, al football globalizzato, ai ricchi capitali esteri. Non che il successore fosse così facoltoso, tutt’altro, ma questa è un’altra storia… Il Cavaliere è rimasto fuori dalle scene calcistiche per un anno e qualche mese, prima di lanciarsi in un’avventura…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

06 Giugno 2022 Calcio Lutto: addio a Pietro Tusiano

0
Fonte: AntennaSud Official Youtube channel