Il Sorrento all’inglese si prende i tre punti in casa del Brindisi

0


Vince il Sorrento a Brindisi, “Fanuzzi” sbancato nella ripresa grazie ai subentranti Mezavilla e Petito. Successo prezioso per i rossoneri che dà continuità all’impresa casalinga di sette giorni fa con il Bitonto e lancia la squadra peninsulare al sesto posto in classifica.

Cioffi ha scelto un 4-3-3 intrigante con Manco terzino e Rizzo nuovamente centrale con Cacace. Assenti Mansi ed il giovane Romano, a sinistra si è adattato Acampora. Spazio, inizialmente, a Selvaggio in mediana con Tedesco e Gargiulo ai lati di Ripa. Al 5’ pericoloso Cacace su palla inattiva, respinta decisiva di un difensore che ha cancellato l’occasione da gol. Dal corner successivo, colpo di testa di Ripa e palla di poco a lato. Lopez del Brindisi, invece, si è fatto vedere dalle parti di Del Sorbo con Rizzo bravo ad anticipare l’attaccante di casa.

Poche emozioni nel primo tempo, ripresa più spumeggiante con Gargiulo che in avvio non è arrivato per poco alla deviazione vincente su assist di Tedesco. A quel punto, Cioffi ha cambiato le carte in tavola inserendo al decimo Mezavilla e Petito, che si sono poi rivelati decisivi. Il vantaggio al 40’ lo ha siglato il brasiliano mentre la contesa l’ha chiusa in anticipo l’ex Gladiator in contropiede (terza gioia personale per lui). Adesso per il Sorrento potrebbe addirittura passare il treno play off se mercoledì in casa con il Francavilla dovesse arrivare il terzo successo consecutivo.

BRINDISI-SORRENTO 0-2

BRINDISI (4-4-2) Cavalli; Romano (dal 31’ s.t. Laneve), Spinelli, Stranieri, Colaci; Badje, Esposito, Triarico (dal 45 p.t. De Luca), Silvestro; Esposito (dal 30’ s.t. Majore), Trovè (dal 12’ s.t. Meneses), Lopez (Cervellera, Sibilla, Alfano, Merito, Morleo). All.: Di Costanzo

SORRENTO (4-3-3) Del Sorbo; Manco, Rizzo, Cacace, Acampora; La Monica (dal 44’ s.t. Diop), Virgilio, Selvaggio (dal 10’ s.t. Petito, dal 44’ s.t. Ferraro)); Tedesco (dal 10’ s.t. Mezavilla, Ripa, Gargiulo (Volzone, Petrazzuolo, Molinini, Di Palma, Carrotta). All.: Cioffi

MARCATORI: Mezavilla 40’, Petito 43’ s.t.

Arbitro: Lipizer di Verona (Bartoluccio-Cozza)

Fonte:NotiziarioCalcio.com

Gravina 2-3. Furto al Giovanni Paolo II.

La formazione iniziale del Nardò

 

“Errare humanum est perseverare autem diabolicum”. Vorremmo parlare di calcio giocato, di schemi e tecnica, di gesti atletici e di gol, ma, pur volendo, non ci riusciamo. Vorremmo parlare di forza e di meriti dell’avversario, al quale, con sportività vorremmo battere le mani, ma quando a dominare è l’imparzialità. Invece la scena la ruba il direttore di gara, il Sig. Antonio Liotta di Castellammare di Stabia.

Arbitra una prima frazione di gara senza estrarre mai il cartellino, anzi ha dato la sensazione di lasciar giocare “all’inglese”. E la partita è sembrata subito avvincente, con l’1 a 1 già dopo cinque minuti. La voglia, la generosità, sono state il filo conduttore dei ragazzi di Mr. De Candia, che hanno dato tutto in campo e ai quali vanno fatti i complimenti. Al 31° l’iniziale svantaggio era già stato recuperato, con un super gol di Mariano. La bellezza della partita resta solo un ricordo. Nel secondo tempo succede di tutto. Con un referto che alla fine conta 5 espulsi (4 del Nardò con due componenti dell’area tecnica, Mr Manca e il dirigente Toma e un calciatore ospite, il portiere di riserva Mascolo).

Succede che il Sig. Aliotta perde la bussola e perde di mano la gara espellendo prima De Giorgi, considerando da ultimo uomo il suo intervento, e poi Cancelli, interpretando il suo intervento da rosso diretto. L’avversario emette un urlo spaventoso (ma dopo il rosso stranamente si rialza baldanzoso). Di fatto il mediano granata perde l’equilibrio e la sua scivolata è sembrato ciò che non era. Un intervento al quale ci poteva stare il giallo. Invece, fra lo stupore generale, viene estratto ancora il rosso. Il Nardò resta in nove e con oltre mezz’ora ancora da giocare. Con i ragazzi che continuano a lottare strenuamente e con una terna che deride e avvilisce gli sforzi. I falli degli ospiti ignorati anche quando meritavano il giallo, quelli di casa inventati e tragicomici. Vero Trinchera e Dorini? Senza contare la “vivacità, boriosità e arroganza” della panchina ospite, mai redarguita. In 9 contro 14, pur lottando da leoni è complicato. In 9 contro 14 andare sotto nei minuti di recupero amareggia.

Perdere in questo modo fa male, ma ci conforta che la squadra è viva. Direzione avvilente e sconcertante, ma dobbiamo riprendere dagli applausi finali del pubblico, competente, che ha capito e carpito quanto emerso dal campo. Però questo sport va salvaguardato, questo è fuori di dubbio. Mercoledì c’è turno infrasettimanale e per fortuna possiamo già dimenticare; che l’ingiustizia diventi rabbia, sperando che di Sig. Liotta & C. non ce ne siamo molti in giro…

Nardò 13 febbraio 2022

NARDO’: Petrarca, De Giorgi, Mengoli, Fiorentino, Cancelli, Masetti, Trinchera, Mariano (Alfarano), Mancarella (Valzano), Dorini, Puntoriere (Cristaldi). A disp: Centonze, Cavaliere, Caputo, De Feo, Caracciolo, Gallo. All.re De Candia

GRAVINA: Vicino, Rechichi (Galardi, Macario), Kharmoud, Giglio (Sgambati, Krstevski)), Popolo, Gilli, Borgia (Scalisi), Tuninetti, Diop, Chacon, Tommasone. All.re Ragone.

Arbitro Antonio Aliotta di Castellammare di Stabia. 

Gol: Tommasetti, Cancelli, Mariano, Diop, Tuninetti.

Espulsi: De Giorgi, Cancelli, Manca (vice) Toma (dirigente) N; Mascolo (G).

 

Casertana, mister Feola: «Non pensavo certo di risolvere tutto nel giro di pochi giorni…»

0


Il tecnico Vincenzo Feola commenta così il pari col Bisceglie: “C’è rammarico perché abbiamo subito il pari su un calcio d’angolo, unica situazione creata dall’avversario. Certe gare le devi chiudere, altrimenti fai fatica e paghi un’ingenuità. A questo si aggiunge che lì dietro non avevamo alternative, come del resto anche in mezzo al campo. Questo quando abbiamo cambiato sistema di gioco con un quattro attaccanti che richiedono un grande lavoro in copertura e per questo poter contare su determinate sostituzione c’avrebbe comunque agevolato. Peccato per il risultato, perché una vittoria avrebbe portato un po’ di un entusiasmo. Detto questo, ho visto qualcosina di buono. Non era semplice considerando il periodo difficile da cui si viene. Lo sapevo. Non pensavo certo di venire qui e risolvere tutto nel giro di pochi giorni. Questo è anche un momento in cui tutti gli episodi ti vanno contro. Fa parte del calcio. Sono le annate”.

“Atteggiamento diverso in trasferta? E’ chiaro che in questo momento il pareggio non serva. Meglio una vittoria e una sconfitta che due pareggi. Per questo la mia mentalità è quella di andare fuori per vincere. Chiaro che questo sistema di gioca richiede grande spirito di sacrificio. Oggi qualcosa si è visto a tratti. E’ ovvio che non è facile assimilare subito questo passaggio. In più veniamo da una situazione psicologica non è facile. L’unica medicina è la vittoria. Questi ragazzi hanno bisogno di tornare a vincere. A fine partita ho visto i ragazzi negli spogliatoi abbattuti.C’è bisogno di un’iniezione di fiducia che solo un successo può dare”.

“E’ chiaro che fa male vedere poco gente allo stadio. Il tifoso vuole vedere la squadra primeggiare, vincere. Va capito e incentivato a venire allo stadio. E l’unico modo che abbiamo è vincere”.

Fonte:NotiziarioCalcio.com

Verso Fidelis – Potenza: dieci precedenti ed una famosa gara sospesa. Sette i successi di casa

Una sfida che vale tantissimo per entrambe le squadre quella tra Fidelis e Potenza in chiave salvezza. Una sfida che arriva al “Degli Ulivi” a distanza di pochi giorni dalla gara contro il Catanzaro. Undici i precedenti tra le due città con diverse società in realtà anche se ai fini delle statistiche bisogna considerarne dieci vista quella storica gara del 1978 mai conclusa al “Comunale”. Una sfida che ha radici molto lontane se si pensa che un primo precedente è datato 21 novembre 1954 con una vittoria dell’allora AS Andria. Sette i successi di casa nel complesso con due pareggi ed una vittoria lucana proprio nell’ultimo precedenti disputato al “Degli Ulivi” nel 2015. Rubrica a cura di Museo Storico Fidelis.

Nel dettaglio i precedenti:
IV SERIE 21-11-1954 Andria-M.Potenza 1-0 10’Mongelli.
IV SERIE 22-01-1956 Andria-M.Potenza 2-0 55’Pengo, 74’Musci.
IV SERIE II SERIE 04-05-1958 Andria-M.Potenza 3-2 4’Musci (A), 8’Barbariccia (P), 12’Nardi (A), 24’Barbariccia (P) 41’Musci (A).
SERIE D 03-10-1976 Andria-Potenza 1-1 47’De Biase (P), 86’Somma (A).
SERIE D 05-03-1978 Andria-Potenza 2-2 18’Marangi (A), 31’Cillis (P), 78’Repetto (A), 81’De Biase (P), (88’Miani Sospesa per ivasione di campo)
SERIE C2 20-10-1985 F.Andria-Potenza 0-0 (Gara giocata sul neutro di Trani)
SERIE C2 27-11-1988 F.Andria-Potenza 2-0 49’Mastini, 55’Carpineta su rigore.
SERIE C2 28-08-2005 Andria Bat-Potenza 1-0 9’D’Aniello. (Gara giocata sul neutro di Bitonto giovedi 25 Settembre).
SERIE C2 11-02-2007 Andria Bat-Potenza 3-0 11′ e 32’Scopelliti. 46’Pasca.
1^Divisione 10-01-2010 Andria Bat-Potenza 3-1 8’Sy (A), 15’Porcaro (P), 53′ e 86’Sy (A).
SERIE D 02-04-2015 F.Andria-R.Potenza 2-3 21’Vaccaro (P), 27′ Olcese, e 65′ Olcese su rigore (FA), 79’Palumbo (P), 91’Caraccio (P).

Serie C, Fidelis Andria – Potenza: tutte le info per assistere al match

Parte oggi lunedì 14 febbraio la prevendita dei tagliandi di accesso al match tra la Fidelis Andria ed il Catanzaro, per la gara della 27^ giornata del torneo di Lega Pro. Il match sarà martedì 15 febbraio con inizio alle ore 18 allo Stadio “Degli Ulivi”. I biglietti saranno in vendita sul circuito Vivaticket (online e punti vendita).

INFO UTILI
Si ricorda che per l’accesso allo Stadio “Degli Ulivi”, oltre al biglietto, il tifoso deve portare con se mascherina FFP2, mostrare il super green pass nonché documento di riconoscimento in corso di validità. Il green pass “rafforzato” viene generato direttamente sulla piattaforma IO se sottoposti a ciclo vaccinale completo o guariti da Covid-19 da meno di 6 mesi. Chi non ne è in possesso non potrà avere accesso allo stadio anche se ha acquistato il biglietto che, nel caso, non potrà essere rimborsato. Il green pass “rafforzato” è obbligatorio da 12 anni in su.

COME SI OTTIENE IL GREEN PASS RAFFORZATO
– con dose booster;
– negativizzato da COVID da massimo 6 mesi (verificate la data riportata su Green Pass in vostro possesso).
– completato primo ciclo vaccinale (prima e seconda dose) non prima di 6 mesi.
NON SI POTRÀ ACCEDERE CON IL TAMPONE.

PREZZI BIGLIETTI
• Tribuna Centrale 35€ / Under16-Over65-Donne 30€
• Tribuna Laterale 20€ / Under16-Over65-Donne 17€ / Under 10 5€
• Curva Nord 12€ / Under16-Over65-Donne 10€ / Under 10 5€
• Ospiti Prezzo unico 12€
Prezzi dei biglietti esclusi di diritti di prevendita
I minori di anni 10 possono accedere all’impianto solo se accompagnati ed in possesso di titolo d’accesso.

PUNTI DI PREVENDITA VIVATICKET
• Botteghino Lato Tribuna Stadio “Degli Ulivi” Lun 17,30-20 / Mar 9,30-13 e 14-15.
• “Non solo caffè food” – via Antonio Da Villa, 4.
• Tabaccheria del Corso – Corso Cavour, 79.
• Agenzia Erredì, via Verdi 87.

INFO SETTORE OSPITI
La vendita del settore ospiti è attiva per i tifosi (Non sarà necessario nessun strumento di fidelizzazione) e si concluderà come da normativa alle ore 19:00 di lunedì 14 febbraio. Costo unico 12 euro.

MINI ABBONAMENTI
Ricordiamo che per questa gara varranno anche i mini abbonamenti sottoscritti prima del match contro il Catanzaro. Per accedere allo stadio bisognerà utilizzare nuovamente il ticket di accesso utilizzato nella partita di sabato scorso.

VIRTUS FRANCAVILLA CALCIO-AVELLINO , I PRECEDENTI

Virtus Francavilla Calcio ed Avellino si affronteranno per la sesta volta tra i professionisti. Sono 5 infatti i precedenti con gli irpini di cui 2 tra le mura amiche e 3 in trasferta. Nelle partite casalinghe lo score recita 1 vittoria ed 1 pareggio mentre lo score al Partenio di Avellino è di 1 vittoria e 2 sconfitte. Complessivamente tra Virtus ed Avellino, nelle 5 partite giocate, 2 vittorie biancazzurre, 1 pareggio e 2 sconfitte.
L’ultima vittoria casalinga risale alla stagione 2020/2021, nella quale i biancazzurri si sono imposti alla Nuovarredo Arena 1 a 0 sui biancoverdi. La rete per la Virtus di Federico Vazquez.

VIRTUS FRANCAVILLA CALCIO-AVELLINO , Arbitra Marini di Trieste

Il Sig. Nicolò Marini della sezione AIA di Trieste sarà l’arbitro di Virtus Francavilla Calcio-Avellino di martedì 15 febbraio 2022 alle ore 18.00, valevole per la ventisettesima giornata del Campionato Nazionale Serie C girone C. Gli assistenti saranno i Sigg.ri Maicol Ferrari della sezione di Rovereto e Costin Del Santo Spataru della sezione di Siena. Quarto Ufficiale il sig. Enrico Gigliotti della sezione di Cosenza. PRECEDENTI E STATISTICHE Il fischietto della sezione di Trieste dirigerà per la sesta volta i biancazzurri. I precedenti risalgono alla stagione 2015/2016 in serie D, nella quale diresse Virtus Francavilla Calcio-Pomigliano, terminata 2-2 (2 gialli ed 1 espulsione ai danni dei biancazzurri), alla stagione 2019/2020, nella quale diresse Virtus Francavilla Calcio-Casertana, terminata 1 a 1 (3 cartellini gialli estratti e 2 cartellini rossi contro), alla stagione 2020/2021 nella quale ha diretto Catanzaro-Virtus Francavilla Calcio di Coppa Italia di C, terminata 2-1 (3 gialli ai danni dei biancazzurri ed 1 rigore contro), Monopoli-Virtus Francavilla Calcio, terminata 1 a 3 (2 ammonizioni contro) e Palermo-Virtus Francavilla Calcio, terminata 1 a 2 (1 ammonizione contro).
Per il sig. Marini 85 presenze in serie C (27 nel girone A, 20 nel girone B, 30 nel girone C, 5 in Coppa Italia di C e 3 nei Playoff di Serie C), 389 le ammonizioni comminate (121 nel girone A, 86 nel girone B, 148 nel girone C, 17 in Coppa Italia di Serie C e 17 nei Playoff di Serie C), 35 espulsioni (12 rossi diretti e 23 doppie ammonizioni) e 29 rigori assegnati (11 nel girone A, 8 nel girone B, 7 nel girone C, 2 in Coppa Italia di C e 1 nei Playoff di Serie C).

le designazioni arbitrali – Taranto Football Club 1927

0
U.S Vibonese- Taranto FC: le designazioni arbitrali

Sarà il Sig.Mattia Pascarella della sezione di Nocera Inferiore a dirigere gara della 27^giornata di Campionato di Lega Pro in programma Martedì 15/02/22 alle ore 18.00 contro la Vibonese.

Il direttore di gara sarà coadiuvato dagli assistenti:

Sig.Emanuele Bocca  della sezione di Caserta Sig.Stefano Montagnani  della sezione di Bolzano Sig.Domenico Castellone  della sezione di Napoli(Quarto ufficiale).

Casarano-Casertana: variazione orario di inizio

0

La gara CASARANO – CASERTANA, in programma mercoledì 16 febbraio, allo stadio “G.Capozza”, inizierà alle ore 15:00.

L’articolo Casarano-Casertana: variazione orario di inizio proviene da Casarano Calcio.

Serie D-H, il borsino della 23a: Cerignola e Bitonto avanti (ma distanziate), boccata d’ossigeno per il Matino

Il punto sul Girone H dopo la 4a del girone di ritorno

L’Audace Cerignola batte, il Bitonto risponde. La squadra di Michele Pazienza supera di misura (1-0) il Casarano, mentre quella di Claudio De Luca s’impone per 2-1 sul Molfetta. La distanza, dunque, rimane sempre di 2 punti fra le prime della classe. A ruota Fasano (1-0 a Marigliano) e Gravina (3-2 a Nardò), seguono con distacco, ma superano – in tandem – il Francavilla sconfitto in casa dal San Giorgio. Nelle zone basse il Team Altamura torna da Lavello con un dignitoso punto (0-0), così come il Bisceglie da Caserta (1-1). Al “Fanuzzi” registriamo la 13a sconfitta in questo campionato per il Brindisi, stavolta contro il Sorrento (0-2); mentre buone notizie arrivo da Matino, dove la Virtus – complice il ritorno di mister Branà – batte 2-1 il Nola e aggancia proprio la squadra di Di Costanzo al penultimo posto.