Grande ritorno in casa Atletico Racale

L’Atletico Racale è felice di annunciare il ritorno di 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗣𝗶𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶, che nella stagione 2025/2026 sarà protagonista nella 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗦𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗮 e contemporaneamente 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶𝗹𝗲
Pirretti è un nome ben noto nel calcio salentino, con esperienze importanti in piazze di grande tradizione come:
Lecce
Gallipoli Calcio
Gravina
Nardò
Città di Racale
Taurisano
Virtus Matino
E ovviamente, Atletico Racale

Tecnica, personalità ed esperienza al servizio del gruppo. Ma anche visione, passione e competenza per far crescere il vivaio e valorizzare i giovani talenti locali.

Un ritorno che profuma di casa e che rappresenta un investimento sul presente e sul futuro della società.

Ben tornato Alessandro!

Fonte: Facebook official page

Fasano, altro colpo di mercato in attacco


L’US Città di Fasano piazza un colpo significativo nel reparto offensivo, annunciando l’ingaggio dell’attaccante marocchino Soufiane Lagzir. Il calciatore, nato nel 1994, è ufficialmente un nuovo elemento a disposizione del club, destinato a portare qualità e versatilità al fronte d’attacco biancazzurro.

L’arrivo di Lagzir è una notizia importante per mister Agnelli, che si ritrova un autentico “jolly” in grado di ricoprire molteplici ruoli nel settore avanzato. La sua flessibilità tattica gli consente di essere impiegato con efficacia sia come seconda punta sia come esterno offensivo o persino nel ruolo di trequartista. Questa capacità di adattamento permette al tecnico diverse soluzioni, aumentando le opzioni a disposizione per scardinare le difese avversarie.

Lagzir giunge a Fasano forte di un’ottima stagione con la Sarnese, dove ha dimostrato il suo valore realizzativo e di rifinitura. Con la maglia campana, ha collezionato 32 presenze, mettendo a segno ben 15 reti e fornendo 6 assist. Numeri che testimoniano una spiccata propensione offensiva e una capacità di incidere concretamente sulle partite.

La sua carriera in Italia è già ricca di esperienze, avendo vestito in passato le maglie di club come Chieti, Sporting Recco, Arconatese, Budoni e Taranto. Un percorso che gli ha permesso di acquisire una profonda conoscenza del calcio italiano e delle sue dinamiche.

Ma la sua esperienza non si limita al solo contesto nazionale. Soufiane Lagzir vanta anche avventure all’estero che ne arricchiscono il profilo internazionale. Ha militato nell’Hamrun Spartans, squadra della Premier League maltese, con la quale ha conquistato un prestigioso campionato nella stagione 2020/2021. Non solo: ha giocato anche nel MAS Fès, partecipando al massimo campionato marocchino.

L’innesto di un giocatore con un tale bagaglio tecnico e di esperienza, unito alla sua duttilità, rende Soufiane Lagzir una pedina fondamentale per l’US Città di Fasano, che punta a rafforzare il proprio attacco in vista dei prossimi impegni stagionali. I tifosi possono attendersi un elemento capace di fare la differenza in diverse zone del campo.

Fonte:NotiziarioCalcio.com

Amadeus e Lazza si divertono, anche quando si passa al derby…

Amadeus al concerto di Lazza: serata di musica live a sfondo calcistico. Su Instagram lo scambio tra i due è stato tra tifosi rivali ma anche affettuoso e cortese

Amadeus nel 2023 fece esordire Lazza a Sanremo con il brano “Cenere”, che si piazzò al secondo posto di quella edizione, la penultima di “Ama”, dandogli l’opportunità di farsi conoscere da un pubblico più ampio.

Il rapper milanese oggi

—  

Attualmente Lazza uno degli artisti più seguiti e apprezzati della scena, e le sue due date a San Siro, il 9 e il 10 luglio, sono state un grande successo. Due ore e mezza di concerto nello stadio della sua città, che finora lo aveva sempre visto sugli spalti per seguire il Milan.

Botta e risposta con Amadeus

—  

Ospite speciale del live a San Siro, Amadeus ha seguito lo show insieme alla moglie, Giovanna Civitillo, cantando i successi di Lazza e dedicandole i più romantici, come “Buio davanti”.

Su Instagram il conduttore ha dedicato un post alla serata e tra i…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Stipendi calciatori italiani: Verratti e Retegui i più ricchi

Negli ultimi anni diversi calciatori italiani si sono arricchiti all’estero, ma spesso hanno dovuto rinunciare alle ambizioni sportive. I casi più emblematici sono El Shaarawy e Pellè, finiti a giocare Cina con un ingaggio da 15 milioni di euro a stagione. Nelle ultime ore il loro record d’incasso è stato infranto dai trasferimenti di Retegui e Verratti, che sono diventati gli azzurri più pagati al mondo. La top 10 dei Paperoni d’Italia è composta anche da un mix di giocatori di Serie A, Premier League e Ligue 1.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]