Il Don Uva Calcio ritrova la vittoria tra le mura amiche

BISCEGLIE – l’anno non poteva iniziare meglio per il Don Uva che ritrova la vittoria battendo 3-1 lo Sporting Apricena tra le mura amiche del “Di Liddo”. Ottima la prestazione dei biancogialli che hanno ben tenuto le redini del gioco, creando numerose azioni.

La prima è al 1’ quando Di Leo imbecca Camporeale che di testa la manda alta. 3’ dopo risponde Prota colpendo il palo; sulla respinta Loconte insacca ma la rete viene annullata da Bernardi per fuorigioco. Spingono i ragazzi di mister Capurso: all’8’ Preziosa trova Conte che ci prova di testa (palla fuori di pochissimo).

4’ dopo Prekducaj approfitta di un errore difensivo e buca da buona posizione Crisantemo: 1-0. Punizione di Bruno al 14’, ci arriva Petrignani ma il portiere rossoblu blocca. Altra chance per i padroni di casa al 24’ con Camporeale per Prekducaj (che però calcia debolmente). Il raddoppio giunge al 39’, quando il solito Prekducaj con un passaggio filtrante pesca Camporeale che ci prova con un diagonale sinistro: sulla respinta è lesto Conte a ribadire in rete. Gli ospiti chiudono la prima frazione di gioco in 10 a causa dell’espulsione di Loconte per rosso diretto (44’).

Il secondo tempo si apre con il tris firmato da Camporeale che, con un gran colpo di testa al 6’, insacca sugli sviluppi di un calcio di punizione di Preziosa. Al 35’ ci prova Petrignani dalla distanza, ma l’estremo ospite respinge di pugni. Guizzo dei foggiani al 37’, con Prota che colpisce la traversa, e 2’ dopo con Barone, il quale calcia di poco a lato. Sul finale vengono premiati gli sforzi degli ospiti: l’arbitro assegna un rigore piuttosto generoso all’Apricena che Prota trasforma al 47’, chiudendo definitivamente i conti. Ritrovare la meritata vittoria è un toccasana per la squadra di mister Capurso che dovrà proseguire con la medesima determinazione in vista della prossima sfida, la trasferta contro l’Atletico Acquaviva (che in questo turno ha battuto 2-1 il Canosium).

Don Uva Calcio – Don Uva-Apricena: 3-1
Marcatori: Prekducaj (DU, al 12’ pt), Conte (DU, al 39’ pt), Camporeale (DU, al 6’ st), Prota (SA, al 47’ st su rig.).

ASD DON UVA CALCIO 1971 Troilo R., Amoruso, Preziosa (Magurean dal 20’ st), Murolo, Cataldo (Garbetta dal 18’ st), Prekducaj (Vecchio dal 27’ st), Conte, Di Leo (Ricatti dal 44’ st), Camporeale (Lorusso dal 39’ st), Bruno, Petrignani. A disposizione: Cassanelli, Modugno, Papagni, D’Addato. All. Capurso.

SPORTING APRICENA Crisantemo, Ciuffreda (Makhatar dal 12’ st), Floris (Barone dal 18’ st), Cartagine, Cocinelli, Cesareo, Mastrogiacomo (Jallow dal 43’ st), Scanzano (Granatiero dal 43’ st), Loconte, Prota, Rotoli. A disposizione: Kande, Nocera, Sereno, Quacquarelli, Castellaneta. All. Acquaviva.

Arbitro: Bernardi di Molfetta. Assistenti: Delvecchio di Barletta e Enrico di Bari.

Fonte: Facebook official page

Leverano Football – Rientro amaro dalle feste per i bianconeri

Rientro amaro dalle feste per i bianconeri, che al “Gigi Rizzo” di Galatone non vanno oltre al 3-3. Partita viva fin dai primi minuti senza però chiare occasioni da gol da ambo le parti.

Il vantaggio del Galatone arriva al 27′, quando Leone respinge una conclusione di Mangia sulla quale si avventa Albano che deposita in rete. Al 33′ Pinto ha sui piedi l’occasione del pareggio ma attarda il tiro e la conclusione si spegne a lato. L’esterno bianconero si rifà immediatamente e sfruttando una indecisione della retroguardia giallorossa trova l’1-1. Neanche il tempo di esultare che un pallone perso a centrocampo consente al Galatone di involarsi in campo aperto per il nuovo vantaggio firmato Mangia. La partita è accesa e su un nuovo errore della difesa Ortiz trova il gol all’esordio.

Secondo tempo in cui il Leverano prende possesso del campo. Al 60′ Ortiz controlla di petto al limite dell’area e scarica un siluro alle spalle di Costantini per il vantaggio ospite. Al 66′ Lauretti può chiudere la gara, ma il colpo di testa scheggia la traversa. Nel momento migliore del Leverano, il Galatone trova il jolly con Levanto che infila la porta di Leone direttamente su calcio piazzato. Al 77′ ancora Ortiz prova a riportare avanti i bianconeri, ma il suo sinistro finisce a lato. Al 90′ Palazzo ha la palla del gol vittoria ma il suo colpo di testa esce di un niente sfiorando il palo alla sinistra di Costantini.

Bianconeri che con il pareggio mantengono il terzo posto ma perdono terreno sul Taurisano che, vincente di misura a Brindisi, si porta sul +3.

Fonte: Facebook official page

Polisportiva Santa Maria Cilento, il Gallipoli passa per 1-0 –

La Polisportiva Santa Maria Cilento inizia con una sconfitta il nuovo anno. Nel match contro il Gallipoli, disputato allo stadio Ugento, i giallorossi del Cilento perdono per 1-0 grazie alla rete nei minuti finali di Benvenga. Iniziano bene i padroni di casa che hanno un approccio al match molto aggressivo. Bacca, non trova lo specchio della porta da posizione ravvicinata, mente Miggiano impegna Spina ad una deviazione in angolo.

Sul corner, Monteleone sfiora il vantaggio. Il Santa Maria ci prova soprattutto grazie alle scorribande offensive di Catalano, ma il Gallipoli non corre particolari rischi. Bacca al minuto 29 ha una grande occasione da gol, ma deve fare i conti con un super Spina tra i pali. Poco più tardi risponde anche la Polisportiva con una conclusione di Catalano mal respinta da Dima. Ferrante sulla ribattuta stampa il pallone sulla traversa. L’ultima opportunità della prima frazione è per Coilibaly dopo una bella ripartenza di Nunziante. Il numero 5 giallorosso calcia al lato.

Nella seconda frazione i cilentani iniziano con il piede giusto, creando diversi pericoli. Su tutti i soliti Nunziante e Catalano tentano di far male agli avversari. Al 30’ ancora sfortuna per il Santa Maria: Nunziante colpisce un clamoroso palo e Catalano spedisce sul fondo sulla continuazione dell’azione. Al 43’ arriva la beffa. Benvenga lascia partire un tiro a giro che non lascia scampo a Spina per il vantaggio del Gallipoli. Nel finale, Nunziante calcia debolmente tra le braccia del portiere e spegne tutte le speranze del Santa Maria

Il tabellino

Gallipoli (3-4-2-1): Dima; Monteleone, Benvenga, Fruci; Trinchera, Miggiano, Donnarumma, Bianco; Pissas (12’ st Mariano), Bacca (19’ st Montagnolo), Kapnidis. A disp.: Miggiano, De Donno, Ferilli, Marocco, Sliti, Schirosi, Demaleon, Colazzo. All.: Cavallaro.

Polisportiva Santa Maria Cilento (4-3-3): Spina; Cocino, Campanella, Brugaletta, Ferrante (44’ st Gaeta); Borgia (29’ st Szymański, 39’ st Della Corte), Coulibaly, Nunziante; Maiese (24’ st Salzano), Tedesco, Catalano. A disp.: Cannizzaro, Gassama, Pane, Mudasiru, Bonfini. All.: Rogazzo.

Arbitro: Lorenzo Nencioli di Prato (Ruocco-Bonicelli)

Marcatori: 43’ st Benvenga (G)

Note: ammoniti Catalano (SM), Fruci (G), Benvenga (G), Mariano (G), Campanella (SM), Salzano (SM). Angoli: 3-4. Recupero: 1’ pt e 5’ st

L’AREA COMUNICAZIONE

Fonte: official page

Unione Calcio: battuta la Virtus Mola per 3-2

L’Unione conquista i 3 punti in un match vibrante in cui il Mola capitalizza al massimo gli errori della retroguardia azzurra, ma proprio un difensore, Talin, regala la vittoria.

BISCEGLIE – Si preannunciava una partita aperta e i pronostici sono stati pienamente rispettati. Ben cinque reti che però valgono altri 3 punti per l’Unione che continua la sua corsa alla vetta.

Il tempo incerto sul “Di Liddo” rispecchia quello che si vede in campo nella prima frazione: 4-4-2 canonico per i ragazzi di mister Monopoli, mentre mister Daleno risponde con un 4-3-3 molto spregiudicato. La prima occasione della gara è al 7’ quando Zinetti calcia una punizione tagliata dalla destra, Cozzella allontana di pugni su Talin che prova a beffare l’estremo difensore molese con un pallonetto che però finisce sopra la traversa. Ancora Zinetti al 17’ crossa dalla destra, a centro area Amoroso tenta la zuccata che però non trova lo specchio di porta. Pochi istanti dopo Binetti imbecca Amoroso in area, ma la conclusione dell’attaccante azzurro trova una deviazione di Antonacci che aiuta la parata del portiere ospite. Alla prima vera occasione della Virtus Mola arriva il gol dell’ex: Ingredda di testa mette in rete un angolo proveniente dalla sinistra di Lullo, incolpevole nell’occasione. E’ lo 0-1. Al 30’ episodio controverso in area molese: Mbaye effettua un cross basso dalla destra, Cozzella in uscita va a contatto con Amoroso che mette in rete, per Camporeale è fallo in attacco, tra le vibranti proteste azzurre. Nel finale di tempo l’Unione si butta in avanti alla ricerca del pareggio: al 45’ Talin calcia una punizione non distante dalla bandierina della destra dell’attacco azzurro, Cozzella vola e la toglie da sotto l’incrocio. Al 47’ tocco di mano in area di Sisto, l’arbitro fischia il penalty, ma Amoroso dal dischetto è ipnotizzato da un Cozzella, sin qui davvero insuperabile. 

Al rientro dagli spogliatoi l’Unione esce con uno spirito battagliero: al 54’ Zinetti crossa dalla sinistra, Talin, in proiezione offensiva, la spizza chiamando Cozzella agli straordinari. Il portiere molese la toglie letteralmente da sotto l’incrocio e mette in angolo. Sull’angolo Zinetti pennella per la testa di Saani che al 56’ sigla il pareggio. Al 57’ Talin ha un tocco sfortunato che libera Brandonisio che prende le misure a Lullo, salvato dal palo alla sua destra. E’ una fase apertissima del match. Ancora il solito Zinetti, veste i panni dell’assist man di giornata e serve con una pennellata radente Amoroso che dal limite con una zuccata la mette sotto l’incrocio, nonostante il tocco di Cozzella. Al 61’ l’Unione ha l’occasione per chiudere la gara quando Talin lancia dalle retrovie e Amoroso la spizza liberando Saani che a tu per tu con il portiere ospite mette incredibilmente fuori. Ma la Virtus Mola non molla niente e al 67’ Antonacci con un lancio lungo trova Linares in area azzurra, il neo entrato è libero e può battere agevolmente Lullo siglando il pareggio. Al 72’ occasionissima per Bozzi che scatta sul filo del fuorigioco ma è provvidenziale l’uscita di Lullo. Al 77’ si chiude il match quando ancora una volta il 10 azzurro calcia un angolo dalla destra su cui Talin deve solo mettere la cresta per battere Cozzella e firmare il gol vittoria. Nel terzo di recupero Cozzella esce fuori dall’area di competenza e tocca con la mano, per Camporeale è solo giallo, sulla susseguente punizione dal limite Zinetti non bagna il match con il gol. Ma poco male per l’Unione che conquista i 3 punti e salgono a 36 punti in graduatoria e domenica prossima saranno ospiti del Foggia Incedit che oggi ha pareggiato 2-2 in casa del San Marco.

TABELLINO

Marcatori: 27’ Ingredda (V), 56’ Saani (U), 60’ Amoroso (U), 67’ Linares (V), 77’ Talin (U)

Formazioni: Unione Calcio Bisceglie: G. Lullo, S. Lullo, Cascione, Bufi (c), Binetti, Talin, Mbaye, Diomandè (87’ Andriano), Amoroso, Zinetti, Saani. All. Monopoli A disposizione: Di Bari, Dell’Endice, Baggini, Andriano, Stella, Conversano, Vitale, Di Palma, Dell’Olio.

Virtus Mola: Cozzella, Cassano (87’ Sifanno), Intranuovo (83’ Sergio), Magaletti, Antonacci (c), Diagne, Roncone (55’ Linares), Brandonisio (65’ Massarelli), Bozzi, Sisto (65’ Colella), Ingredda. All. Daleno A disposizione: Corchia, Vannelli, Colella, Desiderato, Linares, Sifanno, Lucarelli, Sergio, Massarelli.  

Ammoniti: 30’ Bufi (U), 37’ Talin (U), 54’ Antonacci (V), 75’ Amoroso (U), 84’ Linares (V), 87’ Colella (V), 92’ Cozzella (V).

Espulsi: 88’ Di Bari (U)

Terna arbitrale: Camporeale (Molfetta), Lanubile (Taranto) e Tateo (Molfetta)

Marco Pappalettera
Comunicazione&Stampa

Fonte: Facebook official page

Top & Flop di Brindisi-Potenza


Si è conclusa la sfida tra Brindisi e Potenza con la vittoria degli ospiti per 4-0. Decisiva la tripletta di Rossetti che ha indirizzato l’incontro e ha fatto esordire con una vittoria il neo-tecnico Marchionni: nel finale, il rigore di Di Grazia ha addolcito il punteggio per i suoi. Continua il periodo negativo dei pugliesi, al momento penultimi in classifica.

Nella prima frazione, il canovaccio della gara sembra chiaro con il Potenza in possesso palla e il Brindisi pronto a colpire in contropiede. Alla prima occasione, Rossetti apre le danze al 15′: scatto sul filo di fuorigioco ed è freddo contro Saio. Il Potenza gestisce il campo e alla mezz’ora trova il raddoppio: Saporiti conclude, Saio devia come può e Rossetti anticipa la difesa per la sua doppietta personale. Il Brindisi non riesce a reagire e gli ospiti sfiorano il tris più volte.

Nella ripresa, i cambi non scuotono la formazione pugliese e al 69′ Rossetti decide di portare il pallone a casa: Hadziosmanovic crossa rasoterra al centro dell’area, tagliando la difesa e regalando al numero 11 il più comodo dei tap-in. Sul finire di gara, Cappelletti commette fallo in area su Sbraga: l’arbitro indica il dischetto e Di Grazia, trovando l’angolo, torna al gol firmando il definitivo poker che inguaia il Brindisi.

Di seguito i Top e Flop dell’incontro.

TOP:

Bunino (Brindisi): l’ultimo ad arrendersi. Tanto movimento ma poco supporto da parte dei suoi compagni. ATTIVO

Rossetti (Potenza): porta a casa il pallone e la palma di migliore in campo. Segna tre gol, crea occasioni per i suoi compagni. Cercava il riscatto oggi: obiettivo raggiunto. ECCELLENTE

FLOP:

Difesa e centrocampo del Brindisi: tanti, troppi errori in casa pugliese. Le marcature non sono impeccabili e la mediana fa tanta fatica a creare. RIVEDIBILI

Nessuno nel Potenza: partita ai limiti della perfezione per la squadra di Marchionni. Ordinati, attenti e capaci di creare occasioni su occasioni. 

Rivivi il LIVE MATCH!

Fonte:TuttoC.com

La Real Olimpia Terlizzi espugna il campo di Bovino 1-2

Decidono il match le reti di Giangaspero e Drapni

Parte forte la Real Olimpia Terlizzi che al minuto 12’ passa subito in vantaggio con un punizione di Giangaspero che inventa una parabola che si infila sotto l’incrocio dei pali per la rete dello 0-1. Dopo il vantaggio i rossoblù continuano ad attaccare al minuto 25’ Amendolagine con un tiro rasoterra colpisce il palo sul proseguimento dell’azione Drapni con un tiro da fuori colpisce la traversa. Minuto 32’ arriva il raddoppio della Real Olimpia Terlizzi con Drapni che con un tiro a giro che si infila sotto l’incrocio dei pali per la rete dello 0-2. Al minuto 42’ i padroni di casa riaprono il match con Tadili che sorprende la retroguardia rossoblù e supera con un rasoterra Caló per la rete del 1-2. Il primo tempo si chiude con il risultato di 1-2.

Nella ripresa i padroni di casa del Bovino provano a riportare il match in parità mentre i rossoblù provano a colpire in contropiede. La gara complice anche il forte vento viene giocata prevalente a centrocampo. Girandola di cambi per il Bovino mentre arriva il momento del debutto in prima squadra per due ragazzi dell’under 17 Makaj e Franklin entrambi classe 2007. Nel finale di match al minuto 94’ il Bovino va vicino al pareggio con un colpo di testa che dopo aver colpito la traversa finisce tra le braccia di Caló. Al termine dei sei minuti di recupero arriva la vittoria dei rossoblù per 1-2.

fonte:Real Olimpia Terlizzi Official Facebook page

SERIE D | PALMESE-GRAVINA 4-2



Fonte: Telesveva Official Youtube channel

Nardò – Andria 1-0. Highlights.

Nardò – Andria 1-0. Highlights.
Nardò 07 gennaio… Fonte: Nardò Official site