Manfredonia-Rotonda: 0-0, un pareggio che non soddisfa

Dopo l’amaro in bocca lasciato dalla decisione presa in settimana dal giudice sportivo riguardo la gara contro la Palmese (le due squadre hanno dovuto subire uno 0-3 a tavolino ed un punto di penalizzazione poiché il signor Scicolone e i suoi collaboratori non ritenevano regolare la posizione presa dai rappresentanti delle stesse (si attendono i risvolti del ricorso intrapreso), fermata con l’accordo dei due capitani dopo il malore di uno spettatore, il Manfredonia ha affrontato il Rotonda e al Miramare in uno spareggio salvezza. Prima del calcio d’inizio si è effettuato un minuto di silenzio per il giovane maresciallo manfredoniano Francesco Pastore venuto a mancare in un incidente stradale ad Eboli (SA) la scorsa settimana, il piccolo Luis e le vittime del Suviana.

Nei primi 45′ minuti di gioco non sono state rilevate molte occasioni per le due squadre, però già al 4′ Babaj cercava di centrare il gol dopo l’ assist di tacco di Lemme. Al 40′, invece, Lemme provava a raggiungere il vantaggio ma il tiro risultava troppo alto.

La seconda fazione di gioco non inizia bene per i padoni di casa: Giacobbe riceveva un cartellino rosso per somma di ammonizioni (48′). Le proteste dei tifosi in gradinata no modificavano la decisione arbitrale. La gara comunque si concludeva sullo 0-0.

Ai microfoni si avvicinava l’esterno sinistro italo-canadese Anthony Barile, apparso tranquillo che spiegava: “Si sbaglia e si vince insieme, non siamo stati capaci di approfittare della vanataggio numenrico per mettere le cose in chiaro, a loro volta non ci hanno spaventati più di tanto. Sapevamo del tifo caloroso ma non siamo stati fermati da quello. Sono stato ben accolto, venendo da un altro continente mi risultava difficile anche interfacciarmi con la lingua, per fortuna i miei compagni e la società mi hanno aiutato ed ora penseremo a stringere i denti il più possibile, la salvezza ci aspetta…”.

Sono immancabili le dichiarazioni del mister del Donia Franco Cinque: “Abbiamo deciso di impugnare il verdetto riguardo la gara Palmese-Donia poiché riteniamo di aver subìto pressione da parte dei padroni di casa, tralasciando questa pagina poco edificante per tutti, oggi si è avvertita l’assenza di Carbonaro e l’espulsione di Giacobbe ha complicato il tutto, due perni importanti non possono essere sostituiti così facilmente, inoltre ci è stato concesso poco spazio ed è risaputo che il nostro punto di forza è il gioco attivo. Ormai il termine di campionato è vicino ed ora più che mai la parola d’ordine “gol” è fondamentale. Io ci credo, dobbiamo crederci tutti e non ci devono essere scusanti”.

SERIE C | MONOPOLI-TARANTO 1-2



Fonte: Telesveva Official Youtube channel

SERIE C | CASERTANA-PICERNO 2-1

0


Fonte: Telesveva Official Youtube channel

I ROSSOBLÙ ESPUGNANO IL ‘VENEZIANI’ CON UNA PROVA DI GRANDE CARATTERE

Con una prova di grande carattere i rossoblù espugnano il “Veneziani” di Monopoli e conquistano tre punti fondamentali per la corsa playoff. A decidere la gara sono la rete di Orlando e l’eurogol di Riggio, nel mezzo il momentaneo pareggio dei padroni di casa con Borello.

LA GARA: La prima azione degna di nota arriva al 13’ ed è di marca rossoblù: Panico crossa dalla sinistra per la testa di Calvano che non riesce ad inquadrare lo specchio. Le due squadre si studiano e per vedere un’altra occasione pericolosa bisogna attendere il 31’ quando Panico effettua un cross per Fabbro che colpisce la sfera con la nuca, spendendo la stessa fuori di un soffio. Anche il Monopoli si rende pericoloso al 36’: su azione d’angolo Angileri si libera dalle marcature e conclude con il destro, palla alta. La prima frazione di gioco termina a reti bianche dopo due minuti di recupero. Al 55’ il Taranto non riesce a concretizzare una bella azione: De Marchi, servito in profondità, prova ad appoggiare comodamente per Kanoute che però non riesce a concludere a botta sicura per un intervento prodigioso di Berlocco. Al 60’ arriva il gol del vantaggio rossoblù: sugli sviluppi di un corner e dopo un batti e ribatti in area, Orlando scarica un potente sinistro che beffa Gelmi per l’uno a zero ionico. Il Monopoli reagisce due minuti più tardi: Sosa dal centro dell’area colpisce di testa, sfera di pochissimo fuori. Il Taranto crea nuovamente: al 67’ il sinistro di Luciani viene parato da Gelmi in due tempi. Al 70’ a provarci è Calvano con una botta da fuori, para ancora l’estremo difensore biancoverde. Al 77’ arriva il pareggio dei padroni di casa: Mastromonaco atterra Sosa in area, per l’arbitro è rigore. Sul dischetto ci va Borello che pareggia i conti. Due minuti più tardi il Taranto potrebbe nuovamente riportarsi in vantaggio: De Marchi parte dalla sua metà campo e supera due difensori, si presenta davanti a Gelmi, lo salta ma non riesce a concludere per il ritorno dello stesso estremo difensore. All’83’ arriva l’episodio che decide la partita: Riggio con un potente destro da metà campo beffa Gelmi che era fuori dai pali. Al 93’ il Taranto potrebbe chiuderla: De Marchi serve Zonta che tutto solo davanti a Gelmi manda alto. La gara si chiude dopo quattro minuti di recupero con la seconda vittoria consecutiva per i rossoblù. Ora gli ionici il prossimo turno ospiteranno l’Avellino allo Iacovone.

IL TABELLINO:

Monopoli, stadio “Vito Simone Veneziani”
domenica 14 aprile 2024, ore 20:45
Serie C/C 2023/24 – giornata 36

MONOPOLI-TARANTO 1-2

RETI: 60’ Orlando (T), 77‘ rig. Borello (M), 83’ Riggio (T)

MONOPOLI (3-4-2-1): Gelmi – Angileri, Bizzotto, Fornasier (89’ Berman) – Viteritti (89’ De Paoli), De Risio (89’ Ardizzone), Iaccarino, Berlocco – Bulevardi (46’ Sosa), Borello; Grandolfo (63’ Tommasini). A disp.: Dalmasso, Ferrini, Cristallo, La Vardera, Simone, Hamlili, Arioli, Peschetola, Vitale. All. Roberto Taurino.

TARANTO (3-4-3): Vannucchi – Luciani (73’ Mastromonaco), Miceli, Enrici – Valietti, Zonta, Calvano, Panico (33’ Riggio) – Kanoute (73’ Fiorani), Fabbro (46’ De Marchi), Bifulco (60’ Orlando). A disp.: Loliva, Costantino, Ladinetti, Simeri, Matera, Papaserio, Travaglini, Capone. All. Ezio Capuano.

ARBITRO: Alberto Ruben Arena di Torre del Greco (Renzullo-Russo; IV: Di Francesco)

NOTE: Ammoniti: Bulevardi (M), Bizzotto (M), Bifulco (T), Riggio (T), Fiorani (T).

Fonte: Taranto Football Club Official Site

Ginosa Calcio – 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗩𝗜𝗦𝗧𝗔 𝗔 𝗠𝗜𝗦𝗧𝗘𝗥 𝗣𝗔𝗦𝗦𝗔𝗥𝗜𝗘𝗟𝗟𝗢

Le parole del Tecnico Biancoazzurro alla termine di Massafra – Ginosa. 𝑼𝒏𝒂 𝒔𝒄𝒐𝒏𝒇𝒊𝒕𝒕𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒄𝒂𝒍𝒇𝒊𝒔𝒄𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒕𝒂𝒈𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒂 𝒊𝒏𝒄𝒐𝒓𝒏𝒊𝒄𝒊𝒂𝒓𝒆, in cui il Mister ha saputo gestire la situazione in maniera brillante, nonostante fosse subentrato a campionato in corso.

Non solo, 𝐌𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐡𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐨𝐯𝐮𝐭𝐨 𝐟𝐚𝐫 𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞, in cui 𝙈𝙞𝙨𝙩𝙚𝙧 𝙈𝙖𝙣𝙩𝙧𝙤𝙣𝙚, 𝙥𝙚𝙧 𝙘𝙝𝙞𝙖𝙧𝙚 𝙧𝙖𝙜𝙞𝙤𝙣𝙞, 𝙣𝙤𝙣 𝙝𝙖 𝙥𝙤𝙩𝙪𝙩𝙤 𝙩𝙚𝙣𝙚𝙧𝙚 𝙜𝙡𝙞 𝙖𝙡𝙡𝙚𝙣𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙘𝙤𝙣 𝙡𝙖 𝙅𝙪𝙣𝙞𝙤𝙧𝙚𝙨.

Per questo, ieri come durante la settimana è stato affiancato dall’allenatore della prima squadra durante l’incontro contro l’Otranto. Un motivo ulteriore, per rendere omaggio 𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲.

Queste le sue parole.

Fonte: Facebook official page

SSD Massafra – Interviste post gara Ginosa

Al microfono del nostro addetto stampa nel post partita di Massafra-Ginosa sono intervenuti il Presidente Fernando Rubino, in rappresentanza del gruppo soci della Soccer Massafra, e la Presidentessa Annalisa Surdo del Ginosa Calcio

Fonte: Facebook official page

Termina con un pari il campionato della Virtus Matino


Al Via del Mare va in scena l’ultima giornata del Campionato di Eccellenza 2023/24.
La Virtus Matino ospita il Brilla Campi ed è sfida all’ultimo respiro per la permanenza diretta in Eccellenza evitando gli spareggi.
Prima del fischio d’inizio un minuto di silenzio e tanta emozione nel ricordo di Giovanni Toma, bandiera biancoazzurra.

1 Tempo:
Partita, come prevedibile, nervosa per la posta in palio con il direttore di gara costretto già da subito a spezzettare il gioco; al terzo minuto punizione per la Virtus a circa 40 metri dalla porta avversaria; sulla palla Pirretti che con il suo solito sinistro indovina il goal dell’anno con una staffilata che si insacca sotto l’incrocio.
Reagiscono gli ospiti al 9 min con un’ azione personale di Facecchia, Colazo sicuro in presa.
Risponde la Virtus con Maraschio, è il 13mo minuto, ma il centrocampista matinese sciupa l’ occasione del raddoppio sparando alto da due passi.
Cresce il Campi e al 20mo minuto pareggia; Caravaglio indovina una bella girata in area regalando l’1 a 1 ai suoi.
Un minuto dopo azione in contropiede degli ospiti con Facecchia che si fa respingere in corner un tiro dall’interno dell’area. Con il pallino del gioco in mano ai giallorossi gli uomini di Vetrugno cercano soluzioni in contropiede senza essere però particolarmente incisivi ed è così che la doccia fredda arriva al 41mo minuto ancora con Facecchia che dal limite dell’area realizza il raddoppio per gli ospiti con un bolide a mezza altezza.
Fine primo tempo.

2 Tempo:
La Virtus scende in campo con un altro piglio e raggiunge il pari già al 4o minuto; ottima incursione di Maraschio che dal limite dell’area scaglia un tiro velenoso che Laghezza respinge corto; sulla palla si avventa Pirretti per il 2 a 2.
Complice il caldo il ritmo della partita cala vistosamente e le due squadre creano pochissimo nella fase offensiva. Da segnalare solo una conclusione di Marti per il Campi ben parata da Colazo, 26o minuto, e per la Virtus di Garcia con parata plastica di Laghezza al 30mo min.
I minuti passano ed i biancoazzurri producono lo sforzo finale; tanto cuore in campo ma il risultato non cambia.
Al triplice fischio finale festeggia il Brilla Campi (a cui bastava un pareggio); alla Virtus rimane la delusione per l’occasione persa di oggi e forse per quelle perse durante il campionato.
Ora determinazione e convinzione nell’appendice dei play out… Un’altra occasione, l’ultima!

26a giornata Campionato Eccellenza Pugliese girone B
VIRTUS MATINO – BRILLA CAMPI 2-2

Fonte: Facebook official page