Vittoria fondamentale per il Città di Otranto

I biancazzurri guidati per la prima volta in panchina da Carmine Bray schiantano il Brilla Campi, autentica rivelazione di questa prima parte di stagione, e conquista tre punti di platino. Una gara gagliarda e tosta quella disputata dall’undici biancazzurra, nel corso della quale Stefano Signore e compagni abbinano qualità tecniche e carattere da vendere. Un segnale importante che i gol, uno per tempo, siano arrivati da due “bandiere” idruntine, Alessandro Villani e capitan Francesco Mariano. Sotto una tramontana fredda dal sapore d’inverno il match fatica a entrare nel vivo. Le due formazioni sono attente a non scoprirsi e tengono bene per il campo, ma latitano a costruire azioni pericolose.

E così i primi accenni di pericolo nelle aree di rigore arrivano sugli sviluppi di corner. Sul calcio d’angolo da destra per il Brilla Campi, il liscio di un difensore libera alla conclusione un attaccante campiota, attento Caroppo. Nei 16 metri ospiti, lo schema dalla bandierina libera Villani il cui tiro all’altezza del primo palo finisce molto alta sulla traversa.

La gara si sblocca al 42’. Proprio Villani, alla prima gara dopo un lungo periodo di assenza a causa di un infortunio, intercetta la sfera fuori dall’area di rigore, avanza e si allarga sulla sinistra: il tiro a mezza altezza sul primo palo inganna Laghezza e fa esplodere il tifo sugli spalti. La ripresa si apre con Marti che impegna in respinta Caroppo. Al minuto 11 l’estremo difensore è ancora attento su una conclusione dal limite. Il match si apre. Appena entrato, Trovè si accentra dalla sinistra e calcia forte, Laghezza si distende alla sua destra e sventa la conclusione. Corre il 19esimo.

Due minuti più tardi è ancora l’ora di Villani. Ripartenza del fantasista, che di destro cerca la conclusione in diagonale, la sfera esce di poco sulla destra. Con il passare del tempo, nonostante le sostituzioni ordinate da mister Patruno che inserisce un quarto attaccane, il Brilla Campi perde vigore e lucidità. Al 32’è di capitan Francesco Mariano la sentenza definitiva. Appostato sul secondo palo, il numero otto raccoglie l’assist dalla bandierina di Vigliotti e insacca di testa sotto la traversa.

Non succede più nulla sino allo scadere, il Città di Otranto controlla senza difficoltà e festeggia allo scadere del sesto minuto di recupero. Con la vittoria odierna, il team del presidente Mazzeo sale a quota 10 in classifica. Domenica prossima sfida in casa della capolista Manduria, compagine allenata dall’otrantino Andrea Salvadore già affrontata in Coppa Italia.

ECCELLENZA PUGLIESE 2023/2024
DODICESIMA GIORNATA ANDATA 26 NOVEMBRE 2023 – ORE 14.30
STADIO “PASQUALE NACHIRA” OTRANTO (LECCE)

ASD CITTÀ DI OTRANTO – USD BRILLA CAMPI 2-0
RETI: 42’pt Villani; 32’st Mariano.

ASD CITTÀ DI OTRANTO: Caroppo, Plevi, Vigliotti, Valentini, Signore, Cisternino, Tourè (18’st Trovè), Mariano (K), Nicolazzo (37’st Liquori), Villani (44’st De Giorgi), Piccinno. All. Bray. A disposizione: Melito, Angelini, Cariddi, Cortese, Rollo, Gallo.

USD BRILLA CAMPI: Laghezza, Carrozzo, Maniglia (38’st Pascali), Iaia, Tondo, De Ventura (K) (15’st Turco), Poletì, Caravaglio, Facecchia, Marti (44’st Carlucci), Poleti (31’st Olibardi). All. Patruno. A disposizione: De Matteis, Spedicato, Armenia, Fontanella, Schiavone.

ARBITRO: Pasquale Caldaruro di Bari. ASSISTENTI: Giuseppe Colapinto di Molfetta – Ivan Lanubile di Taranto. AMMONITI: De Ventura e Olibard (BC). CALCI D’ANGOLO: 3-3. RECUPERO: 2’pt; 6’st.

Fonte: Facebook official page

Ostuni – Toma Maglie: 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚 𝐚𝐥 𝐌𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫 Gigi Bruno!

«Il frutto del lavoro è il più dolce dei piaceri. Non era facile, ma i ragazzi sono meravigliosi e hanno tantissima voglia di imparare e lavorare, e io darò loro tutto me stesso e tutte le mie conoscenze»

𝑴𝒊𝒔𝒕𝒆𝒓, 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒂𝒃𝒃𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒗𝒊𝒔𝒕𝒐 𝒖𝒏 𝒐𝒕𝒕𝒊𝒎𝒐 𝒄𝒂𝒍𝒄𝒊𝒐 𝒆 𝒕𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒈𝒐𝒂𝒍. 𝑻𝒆𝒓𝒛𝒐 𝒓𝒊𝒔𝒖𝒍𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒖𝒕𝒊𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒆𝒄𝒖𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒆 𝒏𝒆𝒕𝒕𝒂 𝒊𝒏𝒗𝒆𝒓𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒓𝒐𝒕𝒕𝒂 𝒓𝒊𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒆 𝒈𝒂𝒓𝒆. «Si, oggi la squadra ha espresso un ottimo calcio e ha segnato tanto, producendo un’infinità di occasioni. Quello che mi rende più felice, tuttavia, è l’essere stato ripagato dopo aver dato la possibilità di esprimersi a tutti quei ragazzi che non avrebbero avuto modo di farlo. Mi riferisco ad esempio ad Albano, “scarto” di altre squadre, Seba Stella, Amato, Frisenda, Conte.. Tutti giocatori che per molti non erano adatti a questa categoria. Io ci ho creduto, lavorandoci tanto. Ho a disposizione un gruppo meraviglioso e farò l’impossibile per far crescere ognuno di loro, perchè questi ragazzi meritano il meglio»

𝑴𝒊𝒔𝒕𝒆𝒓, 𝒍𝒂 𝒄𝒊𝒍𝒊𝒆𝒈𝒊𝒏𝒂 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒕𝒐𝒓𝒕𝒂 𝒐𝒈𝒈𝒊 𝒆̀ 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒐 𝒇𝒐𝒓𝒔𝒆 𝒍’𝒆𝒔𝒐𝒓𝒅𝒊𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒈𝒐𝒂𝒍 𝒅𝒊 𝑱𝒂𝒄𝒐𝒑𝒐 𝑮𝒓𝒊𝒎𝒂𝒍𝒅𝒊? «L’esordio con goal di Grimaldi mi dona immensa gioia. Venerdì, in allenamento, mi sono trattenuto insieme al giovane classe 2007 fino a tarda sera, perchè il ragazzo ha così tanta voglia da essere trascinante. Ma il merito va soprattutto anche a Mister Tamborino e Mister Leo, che con la Juniores stanno facendo un lavoro eccezionale»

𝑨 𝒄𝒉𝒊 𝒅𝒆𝒅𝒊𝒄𝒂 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂? «Dedico la vittoria a quei dirigenti che mi hanno dato fiducia e sono rimasti al mio fianco fin dal primo giorno. È la vittoria di chi vuole e ha voluto bene a questa meravigliosa maglia. C’è da lottare, è dura. Ma io ci credo e venderemo cara la pelle con chiunque. Il mio rammarico sono quei punti che mancano all’appello per una serie di motivi. Oggi comunque, sono felicissimo per la Toma Maglie e i suoi tifosi»

𝐀𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐃𝐒 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐧𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐜𝐢 𝐭𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚: «Questa vittoria è dedicata ai nostri splendidi tifosi. Continuiamo così!»

Fonte: Facebook official page

Serie D| BARLETTA -TEAM ALTAMURA 0-2



Fonte: Tele Regione Official Youtube channel

SERIE D | SANTA MARIA CILENTO-ANGRI 3-4



Fonte: Telesveva Official Youtube channel

Dopo nove risultati utili consecutivi si ferma la corsa del Brilla Campi

Dopo nove risultati utili consecutivi si ferma la corsa del Brilla Campi che esce sconfitto sul terreno del Nachira di Otranto con il risultato di 2-0 a favore dei padroni di casa del Citta di Otranto. Poco brillante la prova da parte dei ragazzi di mister Patruno, anche se le occasioni per passare in vantaggio non sono mancate, contiamo almeno tre situazione da rete sullo 0-0 capitate tra i piedi di Marti, Facecchia e Poleti.

Il vantaggio degli idruntini, al minuto 43, è un mezzo regalo della difesa giallorossa che permette a Villani di concludere agilmente a rete, il dieci biancoazzurro non si fa pregare e batte Laghezza.

Nella ripresa il Brilla prova a rimettere in equilibrio la gara, Poletì da fuori area impensierisce Carroppo. I padroni di casa chiudono tutti gli spazi alle avanzate di Facecchia e compagni e ripartono in velocità. Sugli sviluppi di un corner Mariano fa il 2-0 con un bel colpo di testa che si insacca a fil di palo.

Poco dopo Laghezza sventa il 3-0, con un intervento decisivo. Al triplice fischio il risultato non cambia, una sconfitta giusta contro una squadra che certamente non merita la posizione di classifica attuale. Lunedì di riposo e poi da martedì si inizierà preparare l’ultima gara casalinga del girone di andata, al Mazzotta di San Pancrazio Salentino sarà ospite il Matino.





Fonte: Facebook official page

Il Nardò sbanca Fasano e tiene il ritmo delle prime.

Vittoria di pregio del Nardò che espugna Fasano e tiene il passo di Altamura e Casarano. E’ crisi profonda per il Fasano di Mister Tiozzo.

Ragno mette in campo una formazione con alcune novità. Dentro D’Anna a fare coppia con Dambros in attacco con Gentile sulla linea del centrocampo al posto di Addae.
Panchina di lusso quella granata che oltre a Bright Addae fa accomodare Ferreira, Dammacco, De Giorgi e Ingrosso. Tiozzo rinuncia in partenza a Idoyaga.

Nardò subito in attacco guadagna corner grazie al pressing alto e si rende più volte pericoloso.
Al 6’ tiro di D’Anna parato da Lazar.
Azione insistita.  Dambros ruba palla e serve D’Anna. Tiro parato da Lazar.
All’8’ cross di Gentile, torre di D’Anna, tiro di Guadalupi parato da Lazar. Occasione Nardò sciupata.
Monologo neretino. Tiro di Dambros respinto da Lazar.
11’ ancora Dambros sugli scudi. Tiro a giro di poco fuori.
15’ tiro dalla distanza di D’Anna. Abbondantemente alto.
Al 18′ arriva il goal del Nardò. Cross pennellato di Gentile e zampata sotto porta di Gennari. Toro in vantaggio. 

E sulle ali dell’entusiasmo arriva il raddoppio.
Al 20′ D’Anna se ne va in contropiede, cross radente per Gentile che insacca. 2-0.

Il Fasano accusa il colpo e solo nell’ultimo quarto d’ora si fa vedere dalle parti di Viola. Cross di Calabria, colpo di testa di Losavio. Para Viola.
Al 31′ la replica. Calabria sfugge a Milli e crossa, testa di Losavio, palla di poco fuori.
Il Nardò arretra il baricentro e controlla agevolmente le sfuriate fasanesi fino alla fine della prima frazione.
Finisce il primo tempo col Toro in vantaggio per 2-0.

Secondo tempo. Nessuna sostituzione.
Il Nardò torna a farsi pericoloso.
Al 47’ cross di Guadalupi, Milli calcia sull’esterno della rete.
49’ Gentile appoggia a Ceccarini, tiro effettato palla che sfiora l’incrocio dei pali.
53’ punizione-cross di Guadalupi. Allontana Pambianchi.
Ma il Fasano ha memorizzato la giocata vincente. 
57’ Calabria supera Milli e crossa, Losavio di testa batte Viola. Il Fasano accorcia e riapre il match.Due minuti dopo il Fasano va in goal direttamente da corner con Calabria ma l’arbitro annulla per fallo in attacco. Nardò in difficoltà.

I due tecnici mettono mano alle sostituzioni. 65’ colpo di testa di Dorato. Fuori.
Nel Nardò entra Ferreira per Dambros, nel Fasano Renelus per Dorato.
Fasi di gioco concitate e ancora cambi.
Al 75’ entrano Rossi e Mariani per Milli e Gentile nel Nardò
Nel Fasano Lezzi e Idoyaga per Losavio e Ganci.

All’81’ contropiede vincente del Nardò. Russo si inserisce e insacca. 3-1 per il Toro. Sembra finita ma il Fasano non si arrende. 
All’87’ tiro di Renelus, Viola respinge corto, Battista insacca. 3-2.
Nei 7′ di recupero il Fasano spinge ma ottiene solo due mischie in area e un tiro debole di Renelus parato da Viola. Il Nardò soffre ma riesce a portare a casa tre punti pesanti. Per il Fasano la crisi di risultati continua.

TABELLINO:

FASANO – NARDO’ 2-3

Goal: 18’ Gennari, 20’ Gentile, 57’ Losavio, 81’ J. Russo, 87’ Battista.

FASANO: Lazar; Manfredi, Brignola (90’ Esposito), Pambianchi, Bianchini (88’ Triarico), Barellini, Battista, Ganci (76’ Lezzi), Dorato (68’ Renelus), Losavio (76’ Idoyaga), Calabria.
Substitutes: Illuzzi, Aprile, Caragnulo, Di Lonardo. Trainer: Luca Tiozzo

NARDO’: Viola; Urquiza, Lanzolla, Gennari; J. Russo, Ceccarini, Guadalupi (89’ De Giorgi), Gentile (75’ Mariani), Milli (75’ Rossi); Dambros (67’ Ferreira), D’Anna (82’ Addae).
Substitutes: Furnari, Ciannamea, Ingrosso, Dammacco, Rossi, De Giorgi, Mariani.
Trainer: Nicola Ragno.

Arbitro: Nicolo’ Dorillo di Torino.
Assistenti: Tommaso Tagliafierro di Caserta e Gianluca Guerra di Nola.

Ammoniti: Dambros, Urquiza, Ferreira (N) Manfredi, Ganci, Pambianchi (F)

SERIE D | BARLETTA-TEAM ALTAMURA 0-2



Fonte: Telesveva Official Youtube channel