Luigi Agnelli è il nuovo tecnico del Città di Fasano


L’allenatore che guiderà il Città di Fasano nella stagione 2025/26 è Luigi Agnelli, foggiano classe ’83, reduce dall’ottima esperienza con il Vastogirardi, compagine che ha vinto con netto anticipo lo scorso campionato d’Eccellenza in Molise.   
     
Al suo fianco ci saranno Vittorio Triarico, in qualità di vice, che ha appena concluso la sua carriera da calciatore, vestendo anche la maglia biancazzurra, l’esperto e vincente preparatore atletico fasanese Sergio Musa, che torna al “Vito Curlo” dopo tanti anni in cui ha lungamente lavorato nel calcio professionistico (Catanzaro, Juve Stabia e Lecce alcune delle piazze che lo hanno visto protagonista), il confermato preparatore dei portieri Federico Siani ed il match analyst Enrico Landi, lo scorso anno in Inghilterra con l’Hampton & Richmond FC.      

Il nuovo allenatore è stato presentato ieri, 1° luglio, nel corso di una conferenza stampa aperta dal presidente Ivan Ghilardi, che ha in primis ringraziato Graziano Pistoia per l’ottimo lavoro svolto con Antonio Anglani nella parte conclusiva della scorsa stagione, con i due allenatori che torneranno alla guida della compagine Juniores. In seguito il massimo dirigente biancazzurro ha raccontato di essere stato convinto dal primo colloquio della scelta di mister Agnelli, per la fame e la voglia mostrata, oltre che per le prospettive del progetto tecnico, decisivo anche in ottica di mercato, poiché affascinante per gli atleti che vestiranno la maglia fasanese nel prossimo campionato.

Gli stessi concetti sono stati ribaditi dal direttore sportivo Antonio Montanaro, che ha raccontato la propria felicità di lavorare accanto ad un professionista di cui conosceva e apprezzava da tempo le sue idee di gioco ed il suo calcio. La scelta è caduta immediatamente su Agnelli perché ritenuto il profilo ideale nell’ambito del nuovo corso del club di via Salvo D’Acquisto, con la costruzione della rosa che è in atto già da diverse settimane in piena sinergia con il tecnico dauno, il cui progetto si svilupperà anche in parallelo con il settore giovanile.

La parola è andata poi al nuovo allenatore, che ha evidenziato la sua soddisfazione di poter lavorare in una piazza così importante, avendo a disposizione una struttura più che adeguata sia a livello umano che per quanto riguarda lo stadio. Sarà prezioso per Agnelli l’impegno quotidiano tenendo però ben in mente obiettivi ambiziosi da prefissarsi, con le idee tecniche volte a voler imporre un dominio dal punto di vista del gioco con il possesso, con l’estetica che però non deve essere fine a sé stessa, ma che deve puntare in ogni caso alla vittoria, ciò che conta nel calcio, sfruttando le qualità tecniche elevate degli atleti in rosa. Per l’allenatore sarà al contempo un fattore rilevante il fatto che i tifosi biancazzurri debbano identificarsi totalmente con orgoglio con il Fasano che sarà. La costruzione sul campo inizierà a fine luglio in sede, per poi spostarsi ad inizio agosto in Sila, dove, oltre che con la palla, si lavorerà a creare quel senso di appartenenza per cui sarà fondamentale il contributo del nuovo team manager Facundo Ganci, che, essendo stato per tanti anni capitano e anima di questo club, potrà perfettamente trasmettere quello che significa indossare questa maglia.

Fonte:NotiziarioCalcio.com

Lucera Calcio – 𝗔𝗟𝗕𝗘𝗥𝗧𝗢 𝗗’𝗔𝗥𝗜𝗘𝗦 𝗥𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗜𝗡 𝗕𝗜𝗔𝗡𝗖𝗢𝗖𝗘𝗟𝗘𝗦𝗧𝗘

Centrocampista concreto, sempre pronto a mettersi al servizio della squadra.
𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗗’𝗔𝗿𝗶𝗲𝘀 sarà ancora parte della rosa biancoceleste per la stagione 𝟮𝟬𝟮𝟱/𝟮𝟬𝟮𝟲.

Classe 2000, lucerino, ha costruito nel tempo un curriculum solido e ricco di esperienza, con tante presenze nei campionati di categoria superiore.
Nel suo primo anno a Lucera ha dimostrato intensità, qualità e quella determinazione che lo rende un punto di riferimento affidabile.

Un altro tassello importante per la squadra di mister Carbone.
Un’altra certezza tutta lucerina.

Avanti insieme, Alberto.

#forzalucera #omniavincitamor

Fonte: Facebook official page

Calciomercato Juve, dopo David c’è Osimhen? Se Kolo Muani non resta…

Chiuso l’accordo per il canadese che arriverà domani a Torino per le visite mediche. L’attaccante del Napoli piace sempre e gradirebbe il trasferimento. Comolli in alternativa valuta di tenere il francese ancora in prestito

dal nostro inviato Filippo Cornacchia

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Chiricò è del Casarano

   La società Casarano calcio comunica di aver acquisito le prestazioni professionali del calciatore Cosimo Chiricò, attaccante, classe 1991. Cresciuto nel settore giovanile del Lecce, per il calciatore è un “ritorno” a Casarano, avendo indossato la maglia rossazzurra nel campionato 2010-2011 in serie D (27 presenze e 7 gol). Cosimo Chiricò ha sviluppato una carriera longeva e ricca di successi tra Serie B e Serie C. Ha accumulato oltre 400 presenze tra i professionisti, con quasi 90 gol e numerosi assist decisivi. Ha centrato 4 promozioni in Serie B con Lanciano, Lecce, Latina, Ascoli, Foggia, Cesena, Padova, Monza, Crotone (37 presenze e 2 gol), Catania (35 presenze e 1 gol) e, da febbraio di quest’anno, alla Cavese con 9 presenze e 1 gol. Ha vinto anche tre trofei: Coppa Italia di Lega Pro e Supercoppa, con il Foggia, Coppa Italia di Serie C con il Padova.

Le sue prime impressioni: “Ritornare qui, a distanza di 15 anni, per me è una grande emozione. Conosco bene il grande pubblico del “Capozza” e sono sicuro che sarà come sempre fondamentale. Sono felice di tornare in un ambiente che vive e si nutre di passione per questa gloriosa maglia.”

Fonte: official page

Da oggi si può fare domanda di ripescaggio in Serie D


Per le società che non hanno ottenuto il titolo sportivo sul campo, ma aspirano comunque a partecipare al Campionato Nazionale di Serie D 2025/2026, si apre un’opportunità unica, ma estremamente stringente in termini di tempistiche e requisiti finanziari. Le domande di ammissione devono essere presentate con la massima precisione, poiché ogni minimo errore o ritardo può precludere l’accesso alla categoria.

Il periodo designato per la presentazione delle domande di ammissione è molto ristretto: dal 3 luglio 2025 al 7 luglio 2025 alle ore 14:00. Entro questo termine improrogabile, la documentazione completa deve essere inviata via PEC all’indirizzo interregionale@pec.it o depositata fisicamente presso la sede del Dipartimento Interregionale. È fondamentale sottolineare che solo la documentazione pervenuta o depositata entro questa data e ora sarà considerata valida.

La Co.Vi.So.D. esaminerà la documentazione prodotta dalle società e comunicherà l’esito della propria istruttoria entro il 14 luglio 2025. In caso di esito negativo, le società avranno la possibilità di presentare ricorso. Il termine perentorio per la presentazione del ricorso è il 18 luglio 2025 alle ore 14:00, e dovrà essere depositato presso la Co.Vi.So.D., corredato da una tassa di 500 euro. È cruciale sapere che la documentazione presentata o inviata dopo le 14:00 del 7 luglio 2025 non verrà presa in considerazione né dalla Co.Vi.So.D. né dalla L.N.D. per l’esame dei ricorsi.

Entro il 25 luglio 2025, la Co.Vi.So.D. esprimerà un parere motivato sui ricorsi proposti, e la decisione finale sull’ammissione delle società nella graduatoria per il completamento dell’organico spetterà al Consiglio Direttivo della L.N.D.

L’accesso alla Serie D per le società non aventi diritto comporta un investimento economico significativo, suddiviso in diverse voci. Tutti i versamenti dovranno essere effettuati esclusivamente tramite assegno circolare non trasferibile o bonifico bancario irrevocabile, intestati a FIGC/Lega Nazionale Dilettanti. È espressamente specificato che non saranno accettati assegni di conto corrente.

Le somme principali da versare sono:

Un importo complessivo di € 24.000,00, così ripartito:

Tassa associativa: € 300,00

Assicurazione tesserati: € 2.500,00 (di cui € 2.320,00 per i tesserati e € 180,00 per i dirigenti, salvo conguaglio in base al numero effettivo dei tesserati al 30/06/2025)

Diritti d’iscrizione Campionato Nazionale di Serie D: € 16.000,00

Diritti d’iscrizione Campionato Nazionale Under 19: € 2.000,00 (con l’esclusione delle società di Sardegna e Sicilia)

Acconto spese (a garanzia di eventuali passività sportive): € 3.200,00

Un contributo straordinario di € 50.000,00, anch’esso da versare tramite assegno circolare o bonifico irrevocabile. Questo importo è un onere aggiuntivo per le società che richiedono l’ammissione senza averne diritto.

Una fideiussione bancaria a prima richiesta con scadenza all’11 luglio 2026, del valore di € 31.000,00. Anche in questo caso, è possibile sostituirla con un assegno circolare non trasferibile o un bonifico bancario irrevocabile di pari importo. Le società già in organico nella stagione 2024/2025 possono optare per la proroga di una fideiussione già in essere.

Le coordinate bancarie per i bonifici sono le seguenti: UNICREDIT S.p.A. AG. ROMA VICO, IBAN: IT 43 B 02008 05122 000400030456. È fondamentale indicare nella causale “Iscrizione Società [Nome Società] matr. [Numero Matricola] stagione sportiva 2025/2026” e “Contributo Straordinario Società [Nome Società] matr. [Numero Matricola] stagione sportiva 2025/2026” per i rispettivi versamenti.

Oltre agli aspetti economici, le società devono allegare alla domanda di ammissione una serie di documenti fondamentali. Tra questi figurano: la domanda di iscrizione, il modulo di censimento compilato e sottoscritto, copia del verbale dell’assemblea con le cariche sociali (o comunicazione di conferma), copia dello statuto sociale aggiornato, visura camerale per le società iscritte al registro delle imprese, e, per le società retrocesse dalla Serie D 2024/2025 con debiti sportivi al 30 giugno 2025, un assegno circolare o bonifico irrevocabile per saldare tali pendenze entro il 7 luglio 2025.

Le società già in organico del Dipartimento Interregionale nella stagione 2024/2025 dovranno allegare anche la documentazione attestante il pagamento di quanto dovuto a tesserati e allenatori in forza di lodi o decisioni definitive emesse entro il 31 maggio 2025, oltre alle dichiarazioni liberatorie. Per le società provenienti dai campionati di Eccellenza, è richiesta la comunicazione del Comitato Regionale di provenienza attestante il deposito delle dichiarazioni liberatorie.

Cruciale è anche la dichiarazione di disponibilità del campo di gioco, rilasciata dall’Ente proprietario, che attesti la conformità dell’impianto al Regolamento Impianti Sportivi del Dipartimento Interregionale e la sua agibilità. La dichiarazione deve specificare che la disponibilità non potrà essere revocata durante la stagione e, in casi eccezionali, può essere concessa una deroga per l’ultimazione dei lavori indicando un campo alternativo agibile.

L’inosservanza di uno qualsiasi dei requisiti e delle scadenze sopra elencati, entro il termine perentorio del 7 luglio 2025 ore 14:00, comporterà l’esclusione della società dalla graduatoria delle “Società non aventi diritto”, impedendone di fatto la partecipazione al campionato di Serie D 2025/2026. La mancata presentazione delle deleghe per i diritti televisivi/radiofonici e il modello per le gare in anticipo televisivo, così come le coordinate bancarie e PEC, dovrà avvenire sempre entro la stessa scadenza.

In sintesi, il percorso per le società non aventi diritto che ambiscono alla Serie D è un test di rigore finanziario e organizzativo, dove la precisione e la tempestività sono fattori determinanti per il successo dell’operazione.

Fonte:NotiziarioCalcio.com

Dimissioni del Direttivo della ASD Galatina Calcio

L’intero direttivo della ASD Galatina Calcio, con rammarico ma con senso di responsabilità, comunica le proprie dimissioni irrevocabili dai rispettivi incarichi all’interno della associazione.
La decisione ha la sua genesi da una riflessione profonda, maturata in seguito a diversi fattori che rendono non più sostenibile il nostro impegno nella gestione del club.

In particolare, segnaliamo il malessere manifestato da una parte della tifoseria che, pur rappresentando solo una frangia del tifo, ha creato un clima che riteniamo incompatibile con i valori di rispetto e passione che dovrebbero accompagnare l’esperienza sportiva, e non solo per i componenti del direttivo ma anche a chi avrebbe potuto continuare il percorso tracciato. Nonostante i risultati raggiunti e il grande lavoro svolto dietro le quinte, ci rendiamo conto che non è più possibile proseguire in un contesto che non riconosce l’impegno profuso con serietà e dedizione.

A ciò si aggiunge la stanchezza accumulata in questi tre anni intensi di gestione, durante i quali è stato portato avanti un progetto sportivo con entusiasmo, sacrificio e spirito di servizio, affrontando ogni sfida con responsabilità, spesso in condizioni non facili.
Infine, motivi lavorativi e personali condivisi ci impongono oggi il dover rivedere le nostre priorità, non potendo più garantire la presenza e la continuità che un ruolo così delicato merita.

Ci teniamo a ringraziare sentitamente il Sindaco Fabio Vergine, l’Assessore allo Sport Francesco Sabato e tutta l’Amministrazione Comunale di Galatina per la vicinanza istituzionale, il dialogo costante e il supporto mostrato nei confronti della nostra realtà sportiva in questi anni.
Un ringraziamento speciale va ai nostri Amici Sponsor, che ci hanno sostenuto con generosità e convinzione, permettendoci di realizzare un progetto ambizioso e dignitoso. Il loro contributo economico e umano è stato fondamentale e merita tutta la nostra riconoscenza.
Ringraziamo infine chi ha creduto in noi, chi ci ha supportato nei momenti difficili e chi ha contribuito, in ogni modo, al cammino di questi anni. Il nostro augurio è che la ASD Galatina Calcio possa proseguire il suo percorso con rinnovato entusiasmo, trovando nuove figure disposte a proseguire il progetto sportivo con la stessa dedizione e passione.

Per completezza di informazione e per trasparenza, comunichiamo che nei prossimi giorni incontreremo il Sindaco Fabio Vergine per effettuare il passaggio di consegne e garantire una transizione ordinata e rispettosa nei confronti della città, dei tifosi e dell’intera comunità sportiva.

Con stima e gratitudine,
Il Direttivo della ASD Galatina Calcio

Fonte: Facebook official page

Audace Cerignola, lo stadio “Monterisi” pronto al restyling. Idea nuovo impianto?


Dopo l’ottima stagione scorsa conclusa con la semifinale play off persa contro il Pescara, l’Audace Cerignola guarda al futuro. E non è un orizzonte solo legato alla prossima stagione di serie C con il rebus allenatore da sciogliere dopo l’addio di Giuseppe Raffaele. Infatti, anche dal punto di vista infrastrutturale, la società ofantina cerca di guardare avanti. Quanto allo stadio “Monterisi”, ci sono novità importanti circa alcuni lavori che interesseranno l’impianto di Cerignola. Secondo quanto riportato da Antenna Sud, lo stadio cerignolano sarà interessato dal potenziamento delle torri faro cosi come dalla copertura di alcuni settori dell’impianto che risultano ancora scoperti.

Un impegno importante per rendere lo stadio attuale del Cerignola sempre più moderno. Sullo sfondo, però, rimane la volontà di costruire un nuovo stadio che vada nella direzione della definitiva modernità. L’idea è di iniziarlo a costruire quanto meno nel 2027. Si sta lavorando in tal senso per dare alla città di Cerignola uno stadio nuovo e più efficiente. Novità sono attese nelle prossime settimane.

Fonte:TuttoC.com

Inter, Calha, telefono caldo: Hakan e Lautaro: contatto. Il prezzo scende a 30 milioni

I due giocatori si sono sentiti per spiegarsi, ma nessun chiarimento. Il Galatasaray prepara l’offerta ai nerazzurri

Giornalista

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]