Gelbison-Picerno, Diop contro Kyeremateng: le formazioni ufficiali


Tutto pronto allo stadio Torre, dove alle 14.30 scenderanno in campo Gelbison e Picerno, per la 15esima giornata del Girone C di Serie C. Le squadre arrivano alla sfida con obiettivi diversi ma con lo stesso desiderio di uscire dal campo col bottino pieno. Il Picerno si trova 16esimo in classifica, a soli 3 punti di distanza dal Messina ultimo, ma con la motivazione di uscire dalle zone calde al più presto. La Gelbison invece è una delle sorprese del campionato, con l’attuale settimo posto in graduatoria, nel pieno della zona playoff. L’obiettivo di mister De Sanzo è continuare ad accumulare punti per giocare il ruolo da outsider negli spareggi di fine stagione.

Di seguito le formazioni ufficiali del match che potrete seguire tramite il LIVE TESTUALE di TuttoC.com:

GELBISON (4-4-2): D’Agostino; Onda, Gilli, Cargnelutti, Loreto; Fornito, Papa, Uliano, Nunziante; De Sena, Kyeremateng. A disposizione: Vitale, Cannizzaro, Marong, Graziani, Sorrentino, Mesisca, Citarella, Sane, Foresta, Savini, Correnti, Bonalumi, Paolini. All. De Sanzo

PICERNO (4-2-3-1): Crespi; Novella, Garcia, Ferrani, Guerra; De Ciancio, Dettori; De Cristofaro, Reginaldo, Esposito; Diop. A disposizione: Albertazzi, Allegretto, Liurni, Kouda, D’Angelo, Santacangelo, Pagliai, Monti, Golfo, De Franco, Setola. All. Longo

ARBITRO: Francesco D’Eusanio di Faenza.

Fonte:TuttoC.com

Allarme Juve, anche al Mondiale gli infortuni restano un problema

Dopo i tanti problemi della prima parte di stagione, in Qatar per Allegri arrivano nuove preoccupazioni: Danilo ko con il Brasile, Kostic e Vlahovic acciaccati con la Serbia, McKennie si spreme con gli Usa

La prima parte della stagione della Juve è stata caratterizzata da numerosi infortuni. Molti legati alla sfortuna, perché traumatici, ma troppi di natura muscolari e da collegare a un’ammissione di colpa fatta da Max Allegri qualche settimana fa (“forse abbiamo sbagliato qualcosa”) riferendosi alla preparazione. “La sosta per noi potrebbe essere benedetta”, ha spiegato Pavel Nedved, in vista di un 2023 che dovrebbe restituire tutti i grandi assenti dell’avvio di stagione: uno su tutti Paul Pogba. Eppure la maledizione sembra essersi trasferita in Qatar, dal momento che alcuni calciatori bianconeri devono fare i conti con problemi fisici anche durante il mondiale.

DANILO

—  

Il debutto del Brasile contro la Serbia ha registrato lo stop di Danilo, oltre a…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Fidelis Andria-Giugliano, Persichini e Salvemini titolari: formazioni ufficiali


Sono da poco giunte le formazioni del match che sta per essere giocato al Degli Ulivi tra Fidelis Andria e Giugliano. Entrambe le compagini portano qualche novità rispetto all’ultimo match giocato. I federiciani, orfani di Pinelli, schierano in difesa Hadziosmanovic. In attacco non c’è Pavone, al suo posto ecco Persichini. Novità in attacco anche per il Giugliano, con Salvemini che giocherà dal primo minuto accanto a Nocciolini. Sulla fascia sinistra turn over per Di Dio, cui viene preferito Oyewale.

Queste dunque le scelte ufficiali dei due tecnici.

FIDELIS ANDRIA (4-3-1-2): Savini, Ciotti, Delvino, Dalmazzi, Hadziosmanovic; Djibril, Arrigoni, Candellori; Urso; Persichini, Bolsius. A disposizione: Zamarion, Tortorelli, Mariani, Graziano, Orfei, Mercurio, Zenelaj, Fabriani, Sipos, Pavone, Alba, Milillo, Tulli, Paolini. All. Doudou

GIUGLIANO (3-4-3): Sassi, Zullo, Biasiol, Scanagatta; Rondinella, Gladestony, De Rosa, Felippe, Oyewale; Nocciolini, Salvemini. A disposizione: Viscovo, Rob, Berman, Ceparano, Rizzo, Illio, Poziello, Felici, De Francesco, Gomez, Ghisolfi, Di Dio, Kyeremateng. All. Di Napoli

Fonte:TuttoC.com

Juve Stabia-Potenza, attenzione ai particolari: le probabili formazioni


Quindicesima giornata di campionato per Juve Stabia e Potenza, che si affronteranno in una sfida che promette spettacolo in campo. Entrambe le formazioni sono in un momento positivo, nonostante le diverse assenze per infortuni e squalifiche. Padroni di casa alla ricerca di punti per consolidare la zona playoff, mentre gli ospiti vogliono cercare la massima posta in palio per non rischiare di essere coinvolti nella zona rossa.

QUI JUVE STABIA – Mister Colucci dovrà rinunciare a Vimercati. Con Tonucci out, Altobelli sarà utilizzato come centrale al fianco di Caldore. I terzini saranno Maggioni e Mignanelli. A centrocampo Scaccabarozzi comporrà il trio con Ricci e Berardocco. In attacco Zigoni leggermente favorito per prendere la maglia da titolare. Ai suoi fianchi, D’Agostino e Pandolfi proveranno a garantire la spinta offensiva. 

QUI POTENZA – Mancheranno per squalifica Volpe e Rillo. Non è da escludere un 3-5-2 per la squadra di mister Raffaele, con diversi giocatori che dovranno stringere i denti. In difesa, davanti a Gasparini, ci saranno Matino, Armini e Girasole. Sulla sinistra occasione per Polito, con Gyamfi sul versante opposto. Del Pinto torna titolare, con Steffè che precauzionalmente dovrebbe andare in panca. In attacco, Del Sole affiancherà Caturano.

Vi ricordiamo che potrete seguire la diretta testuale della sfida tra Juve Stabia e Potenza a partire dalle 17:30 sul portale TuttoC.

Juve Stabia (4-3-3): Barosi; Maggioni, Altobelli, Caldore, Mignanelli; Scaccabarozzi, Berardocco, Ricci; D’Agostino, Zigoni, Pandolfi. A disposizione: Maresca, Russo, Dell’Orfanello, Peluso, Picardi, Carbone, Maselli, Bentivegna, Della Pietra, Guarracino, Santos, Silipo. Allenatore: Leonardo Colucci

Potenza (3-5-2): Gasparini; Matino, Armini, Girasole; Gyamfi, Del Pinto, Laaribi, Di Grazia, Polito; Del Sole, Caturano. A disposizione: Alastra, Celesia, Legittimo, Logoluso, Sandri, Verrengia, Belloni, Emmausso, Masella, Schimmenti. Allenatore: Giuseppe Raffaele

Arbitro: Giuseppe Mucera della sezione di Palermo (Giorgi-Ranieri; IV: Saia)

Fonte:TuttoC.com

Agnelli: ‘Seconda squadra? La Juve non è una onlus’

Il presidente bianconero: “Lo facciamo per ridurre i costi della prima squadra, è lì il vero vantaggio”. Casini: “Altri 3-4 club pronti a crearne una”

Giovanni Albanese

L’assenza dell’Italia al mondiale in Qatar è solo l’ultimo aspetto che rende necessario un momento di profonda riflessione in seno al nostro calcio. La Juventus, in collaborazione con la Lega Pro, ha costruito un momento di confronto sul modello della propria seconda squadra (l’unica dal 2018) e aperto l’Allianz Stadium ai tifosi (circa 30 spettatori nel match della Next Gen contro il Mantova, numero record in Serie C). Alla tavola rotonda hanno partecipazione il presidente della Federcalcio Gabriele Gravina, il presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli, il presidente della Lega Serie A Lorenzo Casini e il presidente della Juventus Andrea Agnelli. Ma è stata anche l’occasione per ascoltare l’esperienza di numerosi protagonisti del calcio europeo. La sintesi ha portato…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Monopoli-Virtus Francavilla, derby con il fiato sospeso. Le probabili formazioni


Molto delicato e molto importante questo derby pugliese. Un derby con tanta tensione soprattutto in casa Monopoli dove la posizione di Pancaro è in forte bilico. Le ultime brutte prestazioni costellate da due sconfitte consecutive hanno gettato nell’amarezza più totale l’ambiente biancoverde dove ci si aspettava molto di più da questa stagione iniziata con troppi alti e bassi. Prima la scelta di Laterza poi il suo esonero, l’affidamento della panchina a Pancaro e poi tanta discontinuità nelle prestazioni e nei risultati. La paura della società monopolitana è quella di vedere sfumare un obiettivo importante e cioè quei play off che tanto sono stati sbandierati e promessi ai tifosi e alla città. Ci vuole un deciso cambio di passo e di mentalità per una squadra costruita per vincere e far bene soprattutto con un attacco esperto negli uomini quanto deludente come rendimento ( almeno per il momento). I tifosi biancoverdi si aspettano una prestazione d’orgoglio e naturalmente che porti i tre punti il che significherebbe nuovo slancio  per tutto l’ambiente monopolitano sia come ambizioni sia come obiettivi su questa stagione. La proprietà aspetta risposte e mette Pancaro nel mirino anche per il suo futuro a Monopoli. Emblematiche le parole di Rossiello, presidente del Monopoli che ha richiamato tutti all’ordine chiedendo, durante la settimana, un confronto interno con tecnico e squadra. In riva all’Adriatico arriva una Virtus Francavilla tranquillizzata e rivitalizzata dalla vittoria contro il Taranto di domenica scorsa che ha dato nuova linfa a tutto l’ambiente biancazzurro. Il presidente Magrì ha riconfermato fiducia e sostegno ad Antonio Calabro ma ora pretende continuità e risultati per issarsi più vicino alla zona play off. La Virtus Francavilla vuole davvero svoltare dando un senso vero ad una stagione sino ad oggi deludente e piena di problemi. La squadra degli Imperiali recupererà Maiorino che ha scontato un turno di squalifica e magari proprio il fantasista originario di Taranto potrà essere l’asso nella manica di Calabro per mettere in difficoltà la difesa del Monopoli che, spesso, ha denotato qualche problema di concentrazione. Dunque, tanta attesa a Monopoli per questo derby molto ma molto importante soprattutto per i padroni di casa e per il futuro di Pancaro sulla panchina dei biancoverdi. E, chissà, che non ci possa essere, in caso di risultato negativo, il clamoroso ritorno di Giuseppe Laterza. Nei precedenti allo stadio Veneziani di Monopoli vi sono quattro vittorie per il Monopoli, due per la Virtus Francavilla e due pareggi. 

QUI MONOPOLI. Anche il direttore sportivo Pelliccioni ha seguito in tutta la settimana gli allenamenti della squadra. Tutti sono in discussionePancaro aspetta risposte dal suo 3-5-2. Possibili novità in attacco: Montini e Starita scalpitano, non è da escludere la loro presenza in campo dal 1’. L’emergenza difensiva invece dovrebbe essere colmata dall’adattamento di Pinto nel terzetto con Fornasier e Drudi. In mezzo, invece, ballottaggio Rolando-Bussaglia per affiancare De Risio e Vassallo.

QUI VIRTUS FRANCAVILLA. Calabro dovrebbe optare per il 3-5-2: sulla trequarti accanto al confermatissimo Cisco tornerà Maiorino; Patierno, invece, sarà l’unica punta centrale. Per il resto non ci saranno grosse novità, con Risolo che sarà ancora preferito all’ex di turno Giorno in cabina di regia e con Solcia e Caporale adattati nuovamente come terzini. Ancora alcune assenze complicano le scelte del tecnico degli Imperiali ma si proverà a fare il massimo con gli effettivi a disposizione per vincere la partita o quanto meno conquistare un risultato positivo

Ecco le formazioni probabili delle due squadre per questa partita che TuttoC.com vi racconterà a partire dalle ore 17.10:

MONOPOLI ( 3-5-2): Vettorel; Fornasier, Drudi, Pinto; Viteritti, De Risio, Vassallo, Rolando, Falbo; Simeri, Montini. A disp.: Iurino, Nocchi, Bussaglia, Corti, Cristallo, Dibenedetto, Manzari, Hamlili, Fella, Radicchio, Piarulli, Starita. All. Giuseppe Pancaro

VIRTUS FRANCAVILLA ( 4-3-2-1): Avella; Idda, Miceli, Caporale; Pierno, Risolo, Mastropietro, Di Marco, Cisco; Maiorino, Patierno. A disp.: Milli, Negro, Minelli, Solcia, Carella, Cardoselli, Ekuban, Enyan, Perez, Macca, Ejesi. All. Antonio Calabro

Arbitro: sig. Ermes Fabrizio Cavaliere di Paola (CS); assistenti Ricciardi/Vettorel. Quarto uomo sig. Andrea Ancora di Roma 1

Fonte:TuttoC.com

Monterosi-Foggia, le ultime

Una posizione in classifica e due punti separano Foggia e Monterosi, protagoniste del match che andrà in scena allo stadio Enrico Rocchi di Viterbo con fischio d’inizio alle ore 14.30.

QUI MONTEROSI
Assenti per infortunio Santarpia e Rossi. Menicchini dovvrebbe puntare sul 3-5-2, optando per un modulo a specchio rispetto al Foggia. Carlino e Costantino dovrebbero comporre il tandem d’attacco. A centrocampo spicca la presenza di Di Paolantonio, negli scorsi sei mesi in forta ai Satanelli.
QUI FOGGIA
Dopo la sconfitta interna col Cerignola, sono arrivati diversi scossoni societari in settimana. Prima il reintegro della Pintus nel cda, poi le dimissioni del d.s. Lauriola. Gallo ha dovuto quindi isolare la squadra e concentrasrsi solo sul campo. Proverà a farlo con il classico 3-5-2, in cui mancheranno D’Ursi, Papazov, Raccichini, Malomo e Schenetti per infortunio. Ballottagio in difesa tra Leo e Sciacca ed in attacco tra Ogunseye e Vuthaj, con i primi favoriti.

PROBABILI FORMAZIONI
MONTEROSI TUSCIA (3-5-2): Alia; Tartaglia, Mbende, Piroli; Verde, Lipani, Di Paolantonio, Gasperi, Cancellieri; Carlini, Costantino.
FOGGIA (3-5-2): Nobile; Sciacca, Di Pasquale, Rizzo; Garattoni, Frigerio, Petermann, Di Noia, Costa; Peralta, Ogunseye.
DIREZIONE DI GARA: Simone Gauzolino di Torino, coadiuvato dagli assistenti Alessandro Antonio Boggiani di Monza e Francesco Romano di Isernia.


DIRETTA TV: ELEVEN SPORTS.

Il futuro del calcio per i giovani: avvenimenti e lancio nelle seconde squadre

0

Torino, 27 novembre 2022. “La positività dell’esperienza Juventus Next Gen è davanti agli occhi di tutti. È la prima gara di una seconda squadra in uno stadio di serie A ed è tutto pieno, con i tifosi felici di vedere la loro giovane squadra in campo, per applaudire ragazzi “nati” in questo team che esordiscono in Nazionale, saranno protagonisti in azzurro ed oggi lo sono in serie A. Il futuro del calcio per entrare più a contatto con i giovani è fatto di avvenimenti che li attraggano e del lancio dei giovani calciatori con le seconde squadre e attraverso i vivai. Ci sono gli esempi dei maggiori club europei che dovrebbero essere uno stimolo per i club italiani. L’Italia è fuori dal calcio mondiale, che fare? Investimenti in infrastrutture immateriali e materiali” così il presidente di Lega Pro Francesco Ghirelli alla tavola rotonda organizzata con la Juventus intitolata  “Le seconde squadre in Italia e in Europa, modello per il futuro?

La tavola rotonda ha visto la partecipazione,  oltre che del numero uno di Lega Pro: del Presidente della Figc Gabriele Gravina,  del Presidente della Lega Serie A Lorenzo Casini e del Presidente della Juventus Andrea Agnelli. Sono intervenuti anche mister Rafa Benitez, il ds bianconero Cherubini e online: Pablo Longoria Presidente dell’Olympique de Marseille, Andrea Berta Direcciòn Deportiva Club Atletico de Madrid, i calciatori Alvaro Morata e Sami Khedira. Moderatori sono stati i giornalisti Guido Vaciago, direttore di Tuttosport e Luca Marchetti, caporedattore di Sky Sport.

“Gli oltre 30.000 spettatori di oggi sono convenuti per assistere non solo ad una partita di calcio, ma ad un evento, continua Ghirelli, La Lega Pro lavora perché essendo cambiato l’approccio alla partita occorre organizzare un evento se si vuol portare spettatori al di sopra della grama normalità: eventi come quello dello “Stadium” non sono “semplici” partite. A Sassari per il derby sardo abbiamo valorizzato la peculiarità della Sardegna, affiancando iniziative con Coldiretti/Campagna Amica e con i ragazzi e le ragazze degli oratori, a Francavilla per la giornata contro il bullismo promossa dal Moige e per la sicurezza stradale sono convenute allo stadio per un torneo 22 squadre di ragazzi da 10 a 12 anni; a Messina  una partita in cui per la prima volta si è giocato alle ore 12, a Monopoli per la giornata della gentilezza con Aeronautica Militare. Si deve cambiare mentalità, svoltare. Il futuro del calcio per entrare più a contatto con i giovani è fatto di avvenimenti che li attraggano e del lancio dei giovani calciatori con le seconde squadre e attraverso i vivai. Ci sono gli esempi dei maggiori club europei che dovrebbero essere uno stimolo per i club italiani. L’Italia è fuori dal calcio mondiale, che fare? Investimenti in infrastrutture immateriali e materiali” conclude Ghirelli.

LEGA PRO

Milan-Diaz: più gol e magie per arrivare al riscatto. Con lo sconto Real?

A giugno scade il prestito biennale dello spagnolo, che ha il girone di ritorno per convincere il Diavolo a puntare su di lui: servono 22 milioni, ma si può trattare con i Blancos

In fondo, gli uno contro uno sono sempre stati il suo pane: più sono gli avversari da saltare in slalom, più Brahim Diaz si esalta. Succede sul campo — chiedete a Juventus e Monza per conferme —, ma anche dentro al Milan: lo sbarco di De Ketelaere e Adli avrebbe potuto togliergli l’aria, invece Brahim ha dribblato anche la concorrenza e si è ripreso il posto al centro del Diavolo. O ai lati, a giudicare dalla nuova veste che Pioli gli ha cucito addosso in certe partite: nel Milan “classico” lo spagnolo è la prima scelta per il ruolo di trequartista, nel Milan rimodellato con il 4-3-3 è il 10 che non fa il 10 ma l’ala destra oppure la mezzala, con risultati stupefacenti. Anche per questo, l’eventuale arrivo di un altro uomo di qualità come Ziyech non lo spaventa: i fatti dicono che…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Gelbison-Picerno, inseguire gli obiettivi: le probabili formazioni


La Serie C non si ferma. Oggi, domenica 27 novembre, più precisamente alle 14:30, scenderanno in campo Gelbison e Picerno. Le squadre arrivano alla sfida, valida per la 15^ giornata del Girone C di Serie C, con obiettivi diversi ma con lo stesso desiderio di uscire dal campo coi 3 punti. Il Picerno si trova 16esimo in classifica, a soli 3 punti di distanza dal Messina ultimo, ma con la motivazione di uscire dalle zone calde al più presto. La Gelbison invece è una delle sorprese del campionato, con l’attuale settimo posto in graduatoria, nel pieno della zona playoff. 

QUI GELBISON – Gli uomini di De Sanzo non stanno vivendo un ottimo periodo di forma: negli ultimi cinque incontri la squadra ha raccolto altrettanti punti: una vittoria di misura contro la Turris, due pareggi contro Fidelis Andria e Giugliano e altre due sconfitte contro le corazzate Pescara e Catanzaro. Inoltre, il 3-0 subito, una settimana fa, in casa della capolista fa notare quanto sia ampio il margine che separa le prime della classe dalle inseguitrici. Nonostante ciò la neo-promossa vuole continuare a stupire: è vero che ci sono molti alti e bassi, ma l’attuale settima posizione consente di poter sognare un piazzamento ai playoff a fine stagione. Nel 3-5-2 spazio a D’Agostino tra i pali. Gilli, Bonalumi e Cargnelutti in difesa. Nunziante, Papa, Uliano, Fornito e Graziano a comporre la linea dei centrocampisti. Tandem offensivo con De Sena e Kyeremateng.

QUI PICERNO – Momento complesso per gli uomini di Longo, anche se le ultime uscite hanno certificato una ripresa rispetto all’inizio di stagione sottotono: 8 punti nelle ultime 5 partite con 5 gol fatti e solo 4 subiti. Molto pesante, anche per l’aspetto mentale, il successo contro l’Avellino nell’ultima giornata. Ora la squadra della Basilicata insegue la salvezza tranquilla, con un solo punto di distanza dalla Turris e dal Potenza, anche se c’è da guardarsi le spalle, con l’ultimo slot della graduatoria che dista soltanto 3 lunghezze. Longo potrebbe insistere nuovamente sul 4-2-3-1 con Crespi in porta, Novella, Garcia, Ferrani e Guerra in difesa. De Ciancio e Dettori davanti alla difesa, con De Cristofaro, Reginaldo e Golfo ad agire alle spalle di Diop.

Di seguito le probabili formazioni del match che potrete seguire tramite il LIVE TESTUALE di TuttoC.com:

GELBISON (3-5-2): D’Agostino; Gilli, Bonalumi, Cargnelutti; Nunziante, Papa, Uliano, Fornito, Graziani; De Sena, Kyeremateng. All. De Sanzo

PICERNO (4-2-3-1): Crespi; Novella, Garcia, Ferrani, Guerra; De Ciancio, Dettori; De Cristofaro, Reginaldo, Golfo; Diop. All. Longo

ARBITRO: Francesco D’Eusanio di Faenza.

Fonte:TuttoC.com