SERIE C | TARANTO-LATINA 1-0



Fonte: Telesveva Official Youtube channel

Top & Flop di Foggia-Gelbison


Il Foggia impatta tra le mura amiche contro la Gelbison, nel match valido per la ventiseiesima giornata di Serie C girone C: alla rete degli ospiti di Tumminello al 58′ ha risposto venti minuti dopo Garattoni per l’1-1 finale. 
Prima frazione di gioco avara di emozioni: il Foggia prova a fare la voce grossa ma la Gelbison si difende con ordine lasciando pochi spazi. Prima chance per i padroni di casa al 18′: Di Noia a porta sguarnita, servito da Peralta, manda a lato. Un minuto dopo Ogunseye di testa trova la pronta risposta di Anatrella. Con il passare dei minuti il Foggia arretra, lasciando qualche metro alla Gelbison, che però non affonda.

Nella ripresa, dopo appena 2′, De Sena, pescato da Tumminello, impegna Nobile in due tempi. Mister Gallo manda in campo Iacoponi e Frigerio per Peralta e Di Noia. La musica non cambia, anzi, i rossoblu passano a sorpresa in vantaggio: cross dalla sinistra di De Sena per Graziani, che calcia di prima ma la sua conclusione, deviata, diventa un assist per Tumminello che insacca tra le proteste dei padroni di casa per un presunto offside. Il vantaggio non striglia i padroni di casa, che faticano a trovare spazi: le mosse del trainer rossonero sono Kontek e Bjarkason per Petermann e Schenetti. Ed è proprio il calciatore islandese a trovare un corridoio in area per il diagonale vincente di Garattoni per l’1-1 del Foggia. I satanelli credono nel colpaccio, ma devono fare i conti con la solida difesa della Gelbison, che non rispedisce al mittente i vari tentativi, resistendo fino ai sette minuti di recupero concessi dall’arbitro Vingo di Pisa.

Un pari che permette ai rossoneri di conquistare un punto e portarsi a quota 39 punti, a -7 dal Pescara terzo che nel pomeriggio ha superato 5-0 il Potenza. Terzo pareggio di fila per la Gelbison che si porta a quota 30 punti, a tre lunghezze di distacco dal Monterosi, che apre il baratro dei play-out, staccando i lucani sconfitti all’Adriatico dagli abruzzesi.
Nel prossimo turno di campionato, il Foggia anticipa a sabato 11, ospite del Crotone alle ore 17.30; la Gelbison invece domenica 12 al “Guariglia” di Agropoli attende la visita del Messina.

Ecco i Top & Flop del match:

TOP

Bjarki Bjarkason (Foggia): entra in campo nella ripresa propiziando con un assist la rete del pareggio di Garattoni, poi cercando la gloria in solitaria con un tiro dalla distanza che termina largo. Un buon impatto sul match da subentrato. INVENTORE

Marco Tumminello (Gelbison): prima apparecchia per De Sena, bravo Nobile a sventare la minaccia; poi da vero opportunista raccoglie una conclusione deviata di Graziani per beffare l’estremo difensore rossonero. Fa di tutto per portare alla vittoria la Gelbison, arrendendosi solamente a metà ripresa vittima di crampi. OPPORTUNISTA

FLOP

Andrea Schenetti (Foggia): non particolarmente positiva la prova del centrocampista, che viene sostituito nella ripresa da mister Gallo. Serviva una maggiore spinta in quella zona di campo, assicurata dall’ingresso in campo di Bjarkason. SPENTO

Nessuno per la Gelbison: una gara di gran sacrificio per i rossoblu al cospetto di un avversario decisamente più quotato. Gli uomini di De Sanzo non demeritano, passando addirittura in vantaggio e sfiorando l’impresa. Le tante defezioni hanno pesato sull’economia della gara ma la Gelbison torna a casa con un punto importante su un campo difficile. STRAORDINARI

RIVIVI LE EMOZIONI DEL MATCH!

Fonte:TuttoC.com

Fiorentina-Bologna 1-2, decide Posch – La Gazzetta dello Sport

L’esterno rossoblù la sblocca su rigore, poi il pari di Saponara, ma nella ripresa arriva il guizzo del terzino goleador. Espugnato il Franchi dopo 13 anni: gli emiliani salgono a 29 punti

Dal nostro inviato Matteo Dalla Vite

Era dal 17 gennaio 2010 che il Bologna non vinceva a Firenze. E un motivo ci sarà. La Curva Fiesole canta a squarciagola “Meritiamo di più” e in fondo anche qui un motivo c’è: il Bologna ha meritato una vittoria non larga ma netta e giusta perché ha giocato a calcio davanti a una Fiorentina accartocciata su se stessa e che ha cercato solo spunti dai solisti e non dal gioco. Vero che Saponara, dopo il gol dell’1-1, ha colpito la traversa, ma il rigore di Orsolini e la conclusione sottoporta di Posch (quarto gol con quarta vittoria) hanno sigillato una supremazia di intenzioni e sviluppi che hanno retto fino alla fine. Con questa vittoria, Thiago Motta sale a 22 punti nelle ultime 11 partite: e la zona-ambizione, quella dietro…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

SERIE D | NARDÒ-LAVELLO 4-0



Fonte: Telesveva Official Youtube channel

5 Febbraio 2023 – Serie D, Matera – Cavese 0-1

Fonte: AntennaSud Official Youtube channel

Top & Flop di Virtus Francavilla-Giugliano


Operazione sorpasso completata con successo per la Virtus Francavilla che alla “Nuovarredo Arena” supera per 4-1 il Giugliano grazie alle doppiette di Maiorino e Patierno. Questo pomeriggio si è vista la miglior versione della stagione della squadra di mister Calabro che si dimostra ancora una volta come una delle migliori formazioni per rendimento casalingo dell’intera Serie C, nel suo girone solo la capolista Catanzaro ha fatto meglio. Il Giugliano invece deve rammaricarsi per aver concesso in apertura di partita l’occasione per sbloccare il risultato alla Virtus su calcio di rigore che Maiorino non ha sbagliato. Per il resto la squadra di Di Napoli, oggi squalificato, ha offerto troppo poco, sorretta dalle giocate di Di Dio e Piovaccari. La prima sconfitta del 2023 per il Giugliano, al momento, non costa la zona play-off ai gialloblu che, in attesa del monday night di C, sono appollaiati al decimo posto con 34 punti. La Virtus Francavilla invece si ritrova finalmente in zona play-off, sorpassando proprio i rivali di oggi, al nono posto a quota 35. L’unico limite dei biancazzurri restano le prestazioni lontano da casa.  

TOP:

Maiorino (Virtus Francavilla): Praticamente perfetta la partita del numero 7 che stava chiudendo il primo tempo con una tripletta che solo la traversa colpita direttamente da corner gli ha negato. Tutto facile in questo pomeriggio che non dimenticherà facilmente. MAGNIFICO 

Di Dio (Giugliano): Insieme a Piovaccari, ci prova in tutti i modi come nel finale di primo tempo prima del raddoppio di Maiorino quando stava per trovare il pari con una bellissima serpentina in area che Idda è riuscito a respingere proprio sulla linea ad Avella battuto. SGUSCIANTE 

FLOP:

Nessuno (Virtus Francavilla): Se vogliamo fare i pignoli Caporale si fa superare da Piovaccari troppo facilmente in occasione del gol di La Monica ma oggi è tutto perdonato. APPLAUSI 

Gladestony (Giugliano): Troppo impetuoso l’intervento del centrocampista brasiliano che butta giù Cisco in area permettendo alla Virtus Francavilla di sbloccare il risultato su rigore. Non riesce a rimediare al suo errore nel corso della gara. IRRUENTO 

Fonte:TuttoC.com

SERIE D | NOCERINA-CASARANO 0-0

0


Fonte: Telesveva Official Youtube channel

Top & Flop di Taranto-Latina


Antonio Boccadamo è l’eroe di giornata del Taranto. Proprio il giocatore tarantino di nascita e rientrato alla base rossoblù regala tre punti d’oro agli jonici e ancora una volta come a Foggia dimostra come si entra in campo in partite complicate come quella di oggi contro il Latina. Una partita che sino al gol di Boccadamo era bloccata e di scarsa qualità tecnica con l’unica emozione la traversa di Ganz di metà secondo tempo. Una partita che sembrava destinata ad un ennesimo 0-0 ma che è stata finalmente risolta grazie ad un guizzo del subentrato Boccadamo. Per il Latina sconfitta forse immeritata ma l’errore difensivo sul gol di Boccadamo pesa tantissimo. Nella prima frazione di gioco lo spettacolo è davvero mortificante. Nel gelo assoluto dello stadio Iacovone non c’è un’azione degna di nota, un tentativo o un qualcosa che possa somigliare ad un tiro in porta. L’unico che ci prova è Simone Ganz che, a metà tempo, prova una conclusione da lontano con palla alta. Il resto è una quantità incredibile di errori e orrori tecnici. Una partita di tamburello più che una partita di calcio. Da segnalare l’uscita dal campo di Sermprini per uno scontro di gioco e l’entrata sul terreno di gioco di Tommasini. Nella ripresa  il Taranto pressa un po’ di più rispetto al primo tempo e ha una buona chance su una punizione a due in area con Crecco che impegna Tonti. Ci prova poi Rossetti ( subentrato ad uno spento Nocciolini) ma il suo colpo di testa è alto. La partita sembra trascinarsi verso la parità con tanti errori tecnici che continuano ad imperversare sul campo. Improvvisamente, però, arriva il lampo di Ganz che centra la traversa su assist di Belloni facendo tremare e non poco i tifosi rossoblù. Il Taranto sembra un po’ spaventato e prova a reagire con qualche traversone in area che, però, non sortisce gli effetti sperati. Entra Boccadamo in campo e proprio il ragazzo tarantino risolve il match dello Iacovone sfruttando un bel cross di Mastromonaco che aveva scavalcato Diaby: controllo e tiro con palla in rete e grande emozione in campo tra gli jonici. Nel finale confusi attacchi pontini e vittoria finale per il Taranto che ridà ossigeno, morale e fa classifica. Con tanti ringraziamenti ad Antonio Boccadamo entrato splendidamente in campo. Digiuno di gol finito, dunque, per il Taranto e prima vittoria nell’anno solare 2023. Per il Latina sconfitta bruciante in una partita che, onestamente, forse, non meritava di perdere. Ecco i top e i flop della partita

TOP

Boccadamo ( Taranto): ammirevole e straordinario l’ingresso in campo del calciatore rossoblù che regala i tre punti al Taranto entrando sul terreno di gioco ancora una volta grintoso e determinato. Gol che vale tanto. DECISIVO

Amadio ( Latina): cervello del centrocampo pontino, da lui passano tutti i palloni che provano ad innestare le punte del Latina. ORDINATO

FLOP

Nocciolini ( Taranto): apparso letteralmente fuori condizione. E’ vero, mai servito ma non sembra essere nella migliore forma possibile. DA RIVEDERE

Belloni ( Latina): brutta gara dell’attaccante pontino che ha solo il merito di innescare Ganz per la traversa del suo compagno. Poco altro in una partita non di grande spessore. ABULICO

Fonte:TuttoC.com