Roma: Karsdorp non va al ritiro: con Mou è rottura, multa in arrivo

Difficilmente a questo punto l’olandese partirà con la squadra per la tournée in Giappone. Multa in arrivo, ma a gennaio presumibilmente potrà essere ceduto solo in prestito

Rick Karsdorp sbatte i pugni sul tavolo. Metaforicamente, com’è ovvio, ma quanto basta per far capire alla Roma che non è solo José Mourinho arrabbiato con lui, ma anche lui arrabbiato con lo Special One. Così tanto da non presentarsi questo pomeriggio alla ripresa degli allenamenti. Una decisione che mette in difficoltà anche la dirigenza, che stava cercando di mediare con l’allenatore portoghese per consentire al terzino olandese di tornare a disposizione ed evitare di cercare un sostituto a gennaio. La presa di posizione di Karsdorp, però, in qualche modo rompe la trattativa sotterranea, perché a questo punto l’ipotesi che martedì possa partire per la tournée in Giappone è remota.

la goccia

—  

Insomma, dopo la decisione di Mourinho di non convocarlo per l’ultima partita di…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Il primo risultato utile in trasferta per il Don Uva arriva al 90esimo

Al 90’ il Don Uva acciuffa il primo risultato utile in trasferta grazie al solito Preziosa che segna l’1-1 contro il Città di Trani. Ottimo primo tempo per i ragazzi di mister Gesuito, che in più occasioni sfiorano il vantaggio: al 12’ ci prova Porcelli da 25 mt (palla alta di poco), poi, 2’ dopo, sempre Porcelli la mette in mezzo per Preziosa, il quale, tutto solo in area, fallisce clamorosamente.

Biancogialli di nuovo pericolosi al 25’, quando Conte, imbeccato molto bene da Di Leo, tira a giro, ma la palla finisce fuori di un soffio. 3’ dopo ancora Conte vicino al vantaggio, servito stavolta da Preziosa, il quale, scatenatissimo, al 31’ mette al centro una palla velenosa che Talin rischia di trasformare in autorete. Guizzo dei padroni di casa al 35’ con Loconte che in area prova la girata (Troilo para facilmente).

Ma la miglior occasione dei biancogialli arriva al 39’, quando Preziosa colpisce il palo dal limite. Gol sbagliato gol subìto: i biancocelesti passano in vantaggio al 43’ grazie a Loconte che, a tu per tu, punisce Troilo. Proprio sullo scadere del primo tempo è Lomuscio a testare i riflessi del portiere biscegliese, che risponde con prontezza. Nella seconda frazione di gioco il Trani cerca di controllare il match, ma gli ospiti non si arrendono: al 31’ st iniziativa di Dimonte che, solo davanti a Crisantemo, si allunga troppo il pallone fallendo una grandissima occasione; poi al 38’ è Di Leo a rendersi pericoloso con un tiro-cross che accarezza la traversa.

L’ostinazione dei biancogialli viene ripagata dal pareggio di Preziosa, che al 90’ di testa ribadisce in rete un grandissimo cross di Campanale. In pieno recupero il Don Uva avrebbe addirittura potuto vincerla se l’arbitro avesse concesso il penalty a causa di un presunto fallo sul classe 2006 Vecchio (nota positiva il suo esordio).

Resta comunque la soddisfazione per il primo punto stagionale conquistato in trasferta e per l’atteggiamento tenace e mai arrendevole della squadra del presidente Milone. Domenica prossima se la giocherà al “Di Liddo” con la Virtus Palese, reduce dalla sconfitta casalinga in superiorità numerica contro il Mola (0-1).

Città di Trani-Don Uva: 1-1

Marcatori: Loconte (CT) al 43’ st; Preziosa (DU) al 45’ st.

CITTÀ DI TRANI Crisantemo, Carbutti (Curci dal 6’ st), Pacini, Talin (Mora Garrone dal 31’ st), Cepele, Melega (Calefato dal 41’ st), Lomuscio, Atif (Dell’Oglio dal 25’ st), Loconte, Terrone, Anastasia (Civita dal 36’ st). A disposizione: Di Salvo, Cafagna, Falotico, Difrancesco. All. Sinisi.

DON UVA CALCIO Troilo R., La Notte, Murolo, Sallustio, Garbetta (Uva dal 33’ st), D’Addato, Conte (Campanale dal 16’ st), Di Leo, Dimonte (Vecchio dal 41’ st) Porcelli (Barbagallo dal 24’ st), Preziosa. A disposizione: Cassanelli, Favuzzi, Mennuni, Patruno, Addario. All. Gesuito.

Arbitro: Calusa di Taranto. Assistenti: Sparapano e Ungaro di Molfetta.

Il primo risultato utile in trasferta per il Don Uva arriva al 90esimo

Fonte: ASD Don Uva Calcio

GIUGLIANO-MONOPOLI: 2-1 | S. S. Monopoli 1966

GIUGLIANO-MONOPOLI

Marcatori: Felippe (G) 16’, 47’, Pinto (M) 57’.

GIUGLIANO CALCIO 1928 (3-5-2): Viscovo, Felippe, De Rosa (K), Piovaccari (54’ Kyeremateng), Zullo (62’ Berman), Gladestony, Biasiol (78’ Ghisolfi), Scanagatta, Rondinella, Di Dio (62’ Oyewale), Nocciolini (79’ Poziello). A disposizione: Belardo, Rob, Ceparano,, Felici, Aruta, De Francesco, Gomez. Allenatore: Di Napoli.

S.S. MONOPOLI 1966 (3-5-2): Vettorel; Fornasier, Drudi, Bizzotto; Viteritti, De Risio, Vassallo (62’ Hamlili), Rolando (62’ Starita), Falbo (47’ Pinto), Simeri (62’ Montini), Fella (78’ Manzari). A disposizione: Nocchi, Bevilacqua, Dibenedetto, Radicchio, Corti, Bussaglia, Piarulli, Cristallo. Allenatore: Pancaro.

Ammoniti: Bizzotto (M), Fornasier (M), Felippe (G), De Risio (M).Espulsi: -.

Note: recupero 1’ p.t., 6’ s.t; angoli 2-9.

Arbitro: Dario Di Francesco di Ostia Lido. Assistenti: Giorgio Ermanno Minafra di Roma 2 e Davide Merciari di Rimini. IV: Matteo Giudice di Frosinone.

Fonte: Monopoli Official Site

Il Barletta stende 3-2 il Lavello e si prende la vetta del girone H


Un 3-2 di forza e carattere per il Barletta, che al Puttilli batte il Lavello e si issa in testa al girone H di Serie D. I gol di Loiodice, Maccioni e Petta valgono l’aggancio alla Cavese, inutili i momentanei pareggi di Monaco ed Emsis.

Farina conferma gli stessi undici di Brindisi, assenti Feola e Rastelletti, tridente senza centravanti puro con Loiodice, Lavopa e Russo. Zeman deve rinunciare a Guaita e Grande, attacco ancora sulle spalle di Puntoriere.

Biancorossi subito all’arrembaggio e con grande intensità come anche i lucani, ma a passare alla prima occasione sono i padroni di casa. Al 9′ difesa alta del Lavello, Lavopa imbecca Loiodice che a tu per tu con Trapani firma il vantaggio del Barletta. Risposta gialloverde al 17′ ed è già efficace: Monaco lavora un pallone al limite dell’area, lascia partire il destro e batte Piersanti all’angolino. 1-1 e ritmi altissimi al Puttilli, al 22′ Collura calcia su cross dalla destra, Piersanti stavolta c’è. Risposta del Barletta con Loiodice, Trapani smanaccia in angolo. Sul corner successivo testa di Marangi in mischia, Russo col tap-in ma ancora Trapani è prodigioso sul numero 7 biancorosso, che poi non riesce a ribadire in rete ad un passo dalla porta. Al 35′ ci prova Puntoriere da fuori, palla rasoterra debole e centrale. Due minuti più tardi, però, passa ancora il Barletta: discesa di Russo sulla sinistra, Maccioni sul secondo palo trova il tocco decisivo per il raddoppio dei biancorossi. Non c’è un attimo di sosta al Puttilli, Lavello nuovamente in zona offensiva e subito pareggio lucano: al 42′ palla sul secondo palo per Emsis, Piersanti ci mette una pezza ma l’attaccante ospite trova lo spazio in ribattuta per il 2-2. Proteste del Barletta su un tiro di Cafagna da fuori area, i biancorossi lamentano un fallo di mano non sanzionato. Finisce in parità il primo tempo.

Ripresa con Lattanzio per Lavopa nel Barletta, il neo-entrato sfiora il gol di tacco dopo pochi secondi su cross basso di Russo. Al 3′ va via Loiodice sulla linea di fondo, tiro-cross deviato che tocca la traversa. Sul corner, palla per Maccioni che in sforbiciata viene murato ancora in angolo. Il Barletta concretizza gli sforzi al minuto 8, Petta solissimo a centro area su cross di Vicedomini, Trapani respinge ma sulla ribattuta è ancora il difensore biancorosso a trovare il tris. Un minuto dopo Maccioni per Lattanzio, tiro in corsa respinto con i piedi da Trapani. Al 13′ calcio piazzato di Loiodice, testa ancora di Lattanzio fuori. Pochi secondi più tardi Russo riceve da Loiodice, destro deviato dalla difesa. Si rivede il Lavello al 19′, corner di Acampora e D’Angelo col destro al volo mette alto. Un minuto più tardi progressione centrale di Maccioni, tiro secco da fuori alto. Ci prova anche Vicedomini al 33′, destro dalla distanza che sfiora l’incrocio. Nel finale i cambi rallentano i ritmi, assalto timido del Lavello che però non trova la conclusione. Finisce 3-2, il Barletta inanella la terza vittoria consecutiva e approfitta dello 0-0 della Cavese col Gravina: biancorossi in vetta alla classifica.

Fonte:NotiziarioCalcio.com

Mola – Trani finisce 2-1 sotto una pioggia torrenziale durata novanta minuti

Finisce 2-1 sotto una pioggia torrenziale durata novanta minuti, la gara tra Mola e Trani.

Ottima prova dei ragazzi di Mr Castelletti che dominano il match colpendo due traverse e un palo con un finale che sarebbe potuto essere decisamente più corposo. La sblocca il Mola con un bel gol di Souare che porta in vantaggio i padroni di casa che vengono raggiunti da un pareggio dopo cinque minuti.

Non si scompone il Mola e continua a giocare impegnando in diverse occasione il portiere del Trani bravissimo a salvare la porta.

All’ottantesimo si invola Doukoure che in slalom salta due avversari e viene atterrato in area di rigore. Sul dischetto con freddezza il capocannoniere spiazza il portiere del Trani portando in vantaggio il Mola, meritando i tre punti e portandosi in zona playoff.

Mola – Trani finisce 2-1 sotto una pioggia torrenziale durata novanta minuti

Fonte: ASD Unione Sportiva Mola

Top & Flop di Giugliano-Monopoli


Si è conclusa da poco la sfida tra Giugliano e Monopoli, con i campani vittoriosi per 2-1 grazie alla doppietta messa a segno da Felippe. Pinto, nel secondo tempo, ha ridato speranze ai biancoverdi che, dopo sei minuti di recupero, si son dovuti arrendere. Prosegue il momento magico dei gialloblù che continuano ad occupare il quarto posto in classifica. 

Nella prima frazione, parte bene il Monopoli che con Fella rischia di sbloccare la sfida. Risponde subito Felippe con un tiro in area ed è il preludio al gol. Al minuto 16′ il centrocampista sfrutta un disimpegno errato della difesa biancoverde e sigla il gol del vantaggio. Fatica a reagire la squadra di Pancaro e i gialloblù vanno vicini al bis con una doppia occasione per Piovaccari. 

Nella ripresa, bastano pochi secondi a Felippe per trovare la doppietta con un gol da antologia che resterà per diverso tempo sui Social. Palla al limite dell’area, il centrocampista spalle alla porta inventa una rovesciata che toglie le ragnatele della porta monopolitana e regala il 2-0 ai suoi. Il gol subito però sprona i biancoverdi che accorciano al minuto 58′: Pinto, dimenticato dalla difesa, riceve un cross di Rolando e di prima intenzione riporta i suoi in gara. Bel gesto atletico dell’esterno. L’assedio biancoverde causa più di qualche timore al Giugliano. Hamlili, al minuto 83, ha l’occasione per firmare  il pareggio ma da due passi spara alle stelle. Un minuto prima del 90′ è Starita con una torsione a dare l’illusione del gol ai tifosi. Dopo 6′ di recupero, il Giugliano può festeggiare il quarto posto in solitaria.

Di seguito i Top e Flop dell’incontro.

TOP:

Felippe (Giugliano): prova da 10 per il centrocampista che trova una doppietta d’autore, con il secondo gol che probabilmente sarà scelto come marcatura della settimana. RE MIDA

Pinto (Monopoli): il suo ingresso cambia gli attacchi dei biancoverdi. Protagonista in occasione del gol, dalla sua fascia partono cross molto interessanti che per poco non rimettono in equilibrio la gara. PROVVIDENZIALE

FLOP:

Nessuno del Giugliano: la squadra cambia interpreti, cambia forma e tattica ma resta in vantaggio e porta a casa altri tre punti. Possiamo smettere di chiamarla sorpresa: la squadra allenata da Di Napoli è una realtà. 

Hamlili (Monopoli): entrato per dare peso specifico al centrocampo, fa fatica e si divora un gol praticamente fatto a pochissimi passi dalla porta difesa da Viscovo. SPENTO

Rivivi il LIVE MATCH!

Fonte:TuttoC.com

Top & Flop di Messina-Potenza


Finisce 1-1 il match valido per la quattordicesima giornata del girone C di Serie C giocato fra Messina e Potenza. I siciliani hanno aperto le marcature al quarantaduesimo minuto con Fofana, bravo a raccogliere un traversone su calcio d’angolo e a battere Gasparini. Nella ripresa gli ospiti rimangono in dieci uomini per l’espulsione di Rillo ma riescono comunque a trovare il gol con il subentrato Del Sole. Il Messina grazie a questo pareggio arriva a quota 11 e nel prossimo turno se la vedrà con la Turris sempre al Franco Scoglio-San Filippo. Il Potenza invece arriva a 15 punti e nella prossima giornata sarà ospite della Juve Stabia.

Di seguito Top & Flop

TOP

Grillo (Messina) – L’attaccante giallorosso gioca una partita propositiva e ricca di spunti. È dalle sue parti che il Messina crea le maggiori occasioni da gol, sfruttando anche un suo cross su calcio d’angolo in occasione del vantaggio firmato da Fofana. PRESENTE.

Del Sole (Potenza) – Il suo ingresso in campo a metà ripresa è devastante. Il tecnico ospite Raffaele capisce di aver bisogno di qualità per ritrovare il pareggio dopo il gol di Fofana, lui risponde da vero numero dieci realizzando un bellissimo ma anche pesantissimo gol. DECISIVO.

FLOP

Emmausso (Potenza) – Ci si aspetta di più da un attaccante del suo spessore. Non crea nessuna grande occasione degna di nota e spesso si estranea dal gioco impattando sulla difesa giallorossa. Prova di certo non sufficiente. POCO INCISIVO.

Balde (Messina) – La sua gara è piena di errori e disattenzioni. A folate prova a colpire con azioni personali e spreca in più di un occasione delle potenziali occasioni da gol. In un contesto difficile come quello del Franco Scoglio-San Filippo la sua qualità non è emersa. IMPRECISO.

Fonte:TuttoC.com

Il gol della domenica in Giugliano-Monopoli, rovesciata da fuori area di Felippe


Ancora i match domenicali devono finire ma abbiamo già probabilmente il gol di questo turno e forse uno dei più belli della stagione. Lo mette a segno Lucas Felippe, centrocampista brasiliano del Giugliano, a pochi secondi dall’inizio del secondo tempo del match con il Monopoli. Padroni di casa in attacco, palla che rimbalza al limite dell’area e Felippe, spalle alla porta, prova la rovesciata che si infila all’incrocio dei pali. Splendido gol che al momento permette al Giugliano di condurre 2-0, con entrambe le reti proprio di Felippe. 

Fonte:TuttoC.com

Giroud, con l’Australia scatta la caccia a Trezeguet. E sabato la sfida all’amico Kjaer…

Il francese – destinato a un ruolo da protagonista assoluto dopo il k.o. di Benzema – è a -2 da Trezeguet, bomber bleus di sempre. Poi con la Danimarca incrocio fra i due senatori rossoneri

Il copione originario non è affatto comodo: monsieur Giroud negli ultimi tempi ha iniziato da riservista a tutti gli effetti. Poi, però, lo spartito è cambiato e da gregario lo ha fatto diventare primattore. E’ successo al Milan, dove Oly era arrivato come alternativa – di lusso, certo, ma pur sempre l’opzione B – a Ibra, che non aveva ancora iniziato il calvario in infermeria. E sta succedendo anche adesso in nazionale, dove il centravanti rossonero è riuscito a convincere – con una discreta dose di fatica – Deschamps a portarlo in Qatar in qualità di alter ego di Benzema, e adesso si ritrova al centro dei Bleus dopo il crac di Karim (e la scelta del c.t. di non chiamare nessuno al suo posto). Da seconda linea a prima, al Milan come in nazionale.

Qualità

—  

Strano…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Juve, chi è Hasa, il “10” della scuderia di Totti, stella dell’Italia Under 19

Protagonista con l’Under 19 azzurra, Luis venne scoperto in un allenamento con i Pulcini del San Domenico Savio. Trascinatore nella Primavera bianconera, nel 2020 fu il primo juventino ad entrare nella CT10 dell’ex Roma

La storia di Luis Hasa alla Juventus inizia in un normalissimo pomeriggio infrasettimanale. Il campo è quello del San Domenico Savio, squadra che ha casa ad Asti e che deve il proprio nome al Santo bambino plasmato da Don Bosco, morto a soli 14 anni fra le braccia sconsolate dei genitori. “Che bella cosa io vedo mai!”, esclamò prima di spirare.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]