Casarano, mister Costantino: «La Puteolana è cambiata con l’arrivo di mister Campilongo…»


Per la gara contro la Puteolana il Casarano recupera mister De Luca, Pambianchi e Filippi Filippi stanno recuperando per tornare a disposizione.

«La squadra ha reagito, è un gruppo che vuole fare bene e portare in alto il nome di Casarano, non vediamo l’ora che arrivi la partita di domani -afferma il tecnico del Casarano- Abbiamo giocatori forti e uomini forti. La Puteolana è cambiata con l’arrivo di mister Campilongo che ha delle qualità individuali importanti. Dobbiamo pensare solo a noi stessi e dare delle risposte sul campo”.

Fonte:NotiziarioCalcio.com

Team Altamura – Conferenza stampa Pre-Partita Afragolese

Team Altamura – Conferenza stampa  Pre-Partita Afragolese

=== CONFERENZA STAMPA ===

Pre-Partita AFRAGOLESE vs TEAM ALTAMURA…
in Sala Stampa Mister CIRO GINESTRA ed il centrocampista NICOLA DIPINTO.

#TeamAltamura
#iltuopostoeconoi
#nusimujaltamur

Fonte: Team Altamura Facebook official page

Brindisi Football Club – La conferenza stampa di Mister Danucci alla vigilia del match con il Barletta.

Brindisi Football Club  – La conferenza stampa di Mister Danucci alla vigilia del match con il Barletta.

La conferenza stampa di Mister Danucci alla vigilia del match con il Barletta.

Fonte: Brindisi Football Club Facebook official page

Unione Calcio, operazione riscatto contro la Vigor Trani

Unione Calcio, operazione riscatto contro la Vigor Trani Gli azzurri, vogliono tornare a conquistare i tre punti contro il fanalino di coda per risalire posizioni in classifica

BISCEGLIE- Dopo il passo falso interno contro il Canosa, l’Unione Calcio Bisceglie punta al riscatto contro la Vigor Trani nel match valevole per il nono turno del campionato di Eccellenza Pugliese in programma domenica 13 novembre al “San Pio” di Enziteto con fischio d’inizio alle ore 14.30. I ragazzi di Rumma vogliono tornare al successo dopo tre turni dove, negli ultimi duecentosettanta minuti, hanno conquistato due punti su nove totali frutto di due pareggi esterni contro Unione Sportiva Mola ed Orta Nova ed il ko al “Di Liddo” contro la compagine rossoblù.

Per i biscegliesi, sulla carta, sembrerebbe un impegno molto semplice considerando che la Vigor Trani non ha conquistato punti sinora e milita in fondo alla graduatoria. Tuttavia, la squadra tranese nell’ultimo turno, stava pareggiando per 2-2 contro il San Severo (gara poi sospesa al 57’ per infortunio al direttore di gara con recupero a data da destinarsi dove si riprenderà dal minuto di sospensione). Due i gol siglati dai biancazzurri sinora che ne fanno il peggior attacco del girone (non considerando i due segnati domenica scorsa).

Al contempo, la Vigor Trani, detiene la difesa più perforata del girone A con 33 reti al passivo (più della metà subiti nei primi 45’). Gli azzurri invece, hanno il secondo miglior attacco del girone con 16 realizzazioni così come Manfredonia e Unione Sportiva Mola. Nell’ultimo precedente, i biscegliesi si imposero per 4-1 grazie alle reti di Binetti,Di Pierro, Camporeale e Zinetti. La gara sarà diretta da Daniele Consales di Foggia coadiuvato da Filippo Alfieri di Lecce e Milena Narracci di Bari. Ufficio Stampa Unione Calcio Bisceglie

Fonte: ASD Unione Calcio Bisceglie

Napoli, Zielinski e Lozano in forma Mondiale: show con l’Udinese, ma tra 10 giorni avversari in Qatar

Il duo “ZieLozano” fa parte della vecchia guardia della squadra di Spalletti e martedì 22 novembre si sfiderà al Mondiale

Altro che condizionamento psicologico da Mondiale, ieri a Fuorigrotta sembrava che Lozano e Zielinski fossero già in Qatar, dove peraltro saranno avversari nel girone che vede impegnate Messico e Polonia.

STRANA COPPIA

—  

Si sono in pratica sfidati a colpi di classe, anticipando per l’appunto il match tra le rispettive nazionali. Uno inventa e l’altro conclude come già era successo contro l’Empoli quando l’ingresso in campo della “strana coppia” aveva contributo a cambiare la storia di quella partita. La sensazione è che quando Lozano ha il pallone Zielinski sa che è arrivato il momento di inserirsi dal lato opposto perché il pallone prima o poi lo raggiungerà.

VECCHIA GUARDIA

—  

Contro l’Udinese gli “ZieLozano” hanno concluso uno strano triangolo perché il polacco ha fatto partire l’azione coinvolgendo Osimhen…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

L’accordo Lega Pro-Aeronautica Militare per il servizio di meteorologia negli stadi e per le città

0

Monopoli (Ba), 13 novembre 2022. E’ stato presentato a Monopoli, nella biblioteca civica Prospero Rendella, l’accordo per il servizio sperimentale di meteorologia nei giorni dello svolgimento delle partite di Lega Pro. L’accordo è volto ad offrire un servizio a chi si recherà allo stadio nel giorno dello svolgimento della partita, ma è una opportunità per tutta la città e provincia circostante, un ulteriore servizio reso alla collettività nazionale dall’Aeronautica Militare. Bari è, anche, la sede del Comando delle Scuole dell’Aeronautica Militare, responsabile del reclutamento, della formazione e della specializzazione dei giovani militari; pertanto, si intrecciano formazione e condivisione, mirando a promuovere i valori che accomunano lo sport e l’Aeronautica Militare: rispetto, coesione, solidarietà, senso del dovere, spirito di sacrificio

“Per la Lega Pro è fonte di orgoglio aver intrapreso la collaborazione con l’Aeronautica Militare, che ci permette inoltre di fornire un servizio utile ai nostri club. Conoscere in anticipo le previsioni del tempo legate alle partite può aiutare nell’organizzazione in un momento in cui l’emergenza climatica è un problema importante. E queste informazioni possono essere di aiuto, non solo alla Lega per pianificare i match, ma anche per i tifosi che vanno allo stadio. Il dato che emerge è che il servizio serve per l’intera Città, per i cittadini. Le notizie meteorologiche diventano fattore comune ed espandono il concetto di stadio come nuova centralità urbana. L’Aeronautica Militare è leader mondiale nel settore della meteorologia ed è un punto di riferimento per tutti i cittadini italiani con la sua professionalità e il suo rigore” dice il presidente della Lega Pro Francesco Ghirelli.

“L’Aeronautica Militare, da sempre al servizio della comunità, ha avviato una collaborazione con la Lega Pro, con la quale condivide i medesimi valori di lealtà, rispetto, spirito di servizio e senso della disciplina a fondamento delle rispettive attività. Tale collaborazione prevede la fornitura di previsioni del tempo oggettive, ad altissima risoluzione spaziale, sugli impianti sportivi sede delle competizioni calcistiche della Serie C” dice il generale di Brigata e Rappresentante Permanente d’Italia presso l’Organizzazione Metereologica Mondiale Luca Baione.

“Per questo, il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aerospaziale di Pratica di Mare elabora due volte al giorno previsioni di temperatura, temperatura percepita, venti e precipitazioni, fino a 72 ore con intervallo triorario in formato grafico, sui 60 stadi di serie C. Il servizio messo a disposizione dalla FA sarà di ausilio ai tifosi, ma soprattutto agli “addetti ai lavori”, i quali potranno conoscere con precisione, fino a 3 giorni di anticipo, le condizioni meteo sui siti di interesse, fornendo quindi un ulteriore supporto decisionale per l’ottimale gestione dell’evento in concomitanza di possibili fenomeni avversi. Inoltre in considerazione del fatto che il servizio è offerto tutti i giorni, sarà possibile usare tali informazioni anche per pianificare allenamenti e attività connesse. Dal canto suo, la Lega Pro si è impegnata presso le Società affiliate affinché l’Aeronautica Militare possa fruire di strutture ed impianti in uso ai club di Serie C, per lo svolgimento di attività sportive e/o di rappresentanza” conclude Baione

“Siamo stati lieti di presentare nella Biblioteca Rendella di Monopoli questo progetto innovativo che vede coinvolti l’Aeronautica Militare e la Lega Pro. Un servizio che consentirà alle società di calcio e ai tifosi che vogliono assistere alla gara di conoscere in anticipo le condizioni meteo sul campo di calcio. La Città di Monopoli insieme alla sua squadra di calcio SS Monopoli 1966 è uno dei comuni coinvolti che si avvarrà della professionalità del Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aerospaziale di Pratica di Mare per previsioni puntuali sui match che si svolgeranno allo stadio Vito Simone Veneziani”, afferma il Sindaco di Monopoli, Angelo Annese.

“Nella ‘Giornata Mondiale della Gentilezza’ è doveroso, prima di tutto, da parte mia e dei Presidenti Lopez e Rossiello, ringraziare il sindaco di Monopoli e l’amministrazione comunale; in secondo piano ringrazio il presidente Dr Francesco Ghirelli per la loro presenza e per la professionalità dimostrata nell’organizzazione di questo prestigioso evento. Saluto il comandante dell’Aereonautica Militare per il grande contributo che offre a tutte le 60 società di serie C informando sulle condizioni meteo nelle città in cui si svolgono gli incontri. Ringrazio, inoltre, i rappresentanti della Coldiretti per il prezioso apporto. Per la nostra società e per la città di Monopoli è un momento molto importante in quanto consideriamo il calcio un collettore per la valorizzazione del territorio e di comunicazione sociale” dice Paolo Tavano vice-presidente dell’S.S. Monopoli 1966.

LEGA PRO

Monopoli-Foggia, derby spartiacque: le probabili formazioni


Sfida spartiacque questo pomeriggio (14.30) al “Veneziani” di Monopoli, dentro il quale Pippo Pancaro sfiderà il suo ex compagno di squadra al Torino (nell’annata 2006/2007) e attuale tecnico del Foggia, Fabio Gallo, per un derby tutto pugliese. Un confronto, il decimo di sempre, che mette in palio punti importanti e l’equità in classifica tra le due: gli ospiti si giocano la possibilità di raggiungere  i padroni di casa a quota 18 punti . Esattamente, 18 sono i punti sin qui raccolti dal Monopoli, protagonista sino ad ora di una stagione discreta e che al momento pone il “Gabbiano” al quarto posto in classifica ma lontano dalla vetta: frutto di 5 vittorie, 4 sconfitte e tre pareggi, di cui l’ultimo la scorsa settimana in casa della Fidelis Andria. L’ottima posizione occupata, non cancella di certo le difficoltà sin qui mostrate dai baresi, che distano 10 punti dal Crotone, terzo. Difficile, anche per una questione di qualità, mettersi sul livello delle prime (oltre al già citato Crotone, a completare il terzetto di testa eccovi Pescara e la capolista Catanzaro) ma confermare di essere la migliore delle “normali” non guasterebbe di certo. La cura Pancaro, avviatasi dopo l’addio di Laterza al termine della 9^ giornata, pare rivelarsi tale visti i 5 punti conquistati in tre partite. Serve ripartire e dare intensità al gioco, evitando passi falsi poiché dal 4^ posto in giù la classifica é davvero corta: difatti é di soli tre punti la differenza tra il Monopoli e proprio il Foggia, il quale momentaneamente sarebbe fuori dai play-off. Il tecnico ex Fiorentina e Milan al suo arrivo ha avuto il compito di dare costanza ad una squadra che ha bisogno di più certezze e buona continuità di risultati, proseguendo in crescita. Qualche sprazzo interessante già si è visto, dato i due pareggi e il 2-0 incassato al Messina; ma per tenersi al sicuro in zona play-off in totale calma, e per tenere il naso puntato sul trio di testa, approfittando di un eventuale loro calo prossimo, serve continuare a costruire gioco e a procurarsi continui stimoli. Anche perché di fronte c’è un Foggia sicuramente non brillantissimo, ma di certo ben migliore della squadra che aveva iniziato l’anno a ritmi retrocessione. Merito forse dell’impatto dato a questo gruppo da Fabio Gallo, il quale dal proprio arrivo ha trascinato i rossoneri ad una sola sconfitta, due pareggi e tre vittorie, più la qualificazione agli ottavi di finale di Coppa. Gli step fatti nell’ultimo mese sono evidenti: rispetto alle prime sei di campionato, dal suo arrivo, ovvero dalla 7^ giornata, sono 8 i gol fatti contro i soli 3 dell’era “Boscaglia”; mentre 12-6 il confronto dei gol subiti. Dati che infondono fiducia all’ambiente foggiano, ma che chiaramente non devono accontentare, poiché questa piazza merita molto più di quanto la stagione abbia recitato sin qui. La speranza dei tifosi e della società foggiana é quella di poter prolungare il più possibile la striscia di cinque risultati utili consecutivi per godere poi di una classifica maggiormente tranquilla. “Satanelli”, che statistiche alla mano, nei secondi tempi si scatenano e carburano: nella ripresa segnano più di tutti (6/11), guadagnando 9 punti rispetto a quanto non sia al termine dei primi 45 minuti di gioco. Dati a parte,  spazio ai fatti del campo, pronti ad un derby pugliese, deciso a fare da svolta stagionale, nel bene o nel male, ad entrambe.

QUI MONOPOLI-  Giuseppe Pancaro, rispetto al passato recente, sarà più fortunato per quanto riguarda l’infermeria, visto che recupera tutti, a parte Piccinni, comunque non lontano dalla via del ritorno. Venendo alla formazione che il tecnico cosentino potrebbe schierare, molto probabile la conferma del 3-5-2 con Nocchi tra i pali, il quale  dovrebbe avere la meglio nel ballottaggio con Vettorel. In difesa in mezzo a Drudi e Fornasier ecco il ritorno da titolare di Bizzotto, che pochi giorni fa é tornato ad allenarsi in gruppo. A centrocampo Hamlili e Bussaglia dovrebbero aver risolto al 100% i propri fastidi per cui partiranno dal 1′ affiancando i compagni di reparto De Risio, Viteritti e Pinto (gli ultimi due entrambi sulle fasce) . In attacco la coppia Starita-Montini proverà a compiere lo scacco matto alla porta avversaria.

QUI FOGGIA- Fabio Gallo dovrà fare a meno di Nicolao in difesa e di Chierico a centrocampo, per indisposizione. Nel 3-5-2 del tecnico rossonero Nobile in porta, coperto (da destra) da Sciacca, capitan Di Pasquale e Rizzo. Centro del campo occupato da Leo (probabile la sua titolarità), Frigerio, Petermann, Di Noia e Garattoni. Gallo per la fase offensiva darà ancora fiducia a Vuthaj e ad Ogunseye (serve una prestazione concreta da parte sua).

Queste le probabili formazioni della gara che potrete seguire tramite il LIVE MATCH di TuttoC.com.

Monopoli (3-5-2): Nocchi; Drudi, Bizzotto, Fornasier; Viteritti, De Risio, Hamlili, Bussaglia, Pinto; Starita, Montini. A disp. Vettorel, De Santis, Radicchio, Falbo, Cristallo, Corti, Vassallo, Rolando, Piarulli, Simeri, Fella, Manzari. All. Pancaro.

Foggia (3-5-2): Nobile; Sciacca, Di Pasquale, Rizzo; Leo, Frigerio, Petermann, Di Noia, Garattoni; Vuthaj, Ogunseye. A disp. Illuzzi, Dalmasso, Malomo, Odjer, Peschetola, Schenetti, Peralta, Iacoponi, Tonin, D’Ursi. All. Gallo.

Arbitro: Angelucci di Foligno. Assistenti: Pascali di Bologna e Croce di Nocera Inferiore. IV ufficiale: Luongo di Napoli.

Fonte:TuttoC.com

Monopoli-Foggia, le ultime

Al “Veneziani” di Monopoli va in scena il derby tra i padroni di casa di Pancaro ed il Foggia di Gallo. Le squadre sono distananti ben 7 posizioni, ma in virtù di una classifica cortissima, il Monopoli ha soli 3 punti in più dei rossoneri.

QUI MONOPOLI
Solo Piccinni tra gli indisponibili in casa biancoverde. Probabile il 3-5-2: ballottaggio in porta tra Nocchi e Vetttorel; Montini e Starita in coppia d’attacco. Rientrano sia Hamlili che Simeri, ma entrambi dovrebbero partire dalla panchina.
QUI FOGGIA
Tra le file dei dauni saranno assenti per infortunio Costa, Nicolao e Papazov. Due ballottaggi per Gallo: in difesa tra Leo e Sciacca, in attacco tra D’Ursi e Ogunseye. I primi appaiono al momento favoriti.

PROBABILI FORMAZIONI
MONOPOLI (3-5-2) Vettorel; Fornasier, Drudi, De Santis; Viteritti, Rolando, De Risio, Manzari, Falbo; Montini, Starita. Allenatore: Giuseppe Pancaro.
FOGGIA (3-5-2): Nobile; Malomo, Di Pasquale, Leo; Garattoni, Frigerio, Petermann, Di Noia, Rizzo; Vuthaj, D’Ursi.

Potenza-Latina, per tornare al successo: le probabili formazioni


Oggi, domenica 13 novembre, alle 14.30 fischio d’inizio tra PotenzaLatina, match valido per la tredicesima giornata del girone C di Serie C. Teatro della gara sarà lo stadio Viviani di Potenza. I padroni di casa arrivano dal pareggio per 3 a 3 contro la Viterbese nell’ultima giornata del campionato. Anche il Latina ha raccolto solo 1 punto nella trasferta contro il Turris. La partita è terminata 2 a 2. Entrambe le squadre sono in crisi di vittorie, infatti entrambe non riescono a trovare il successo dal 18 ottobre scorso. Quasi un mese senza i tre punti, col Latina che deve confermarsi in zona playoff, mentre il Potenza si ritrova invischiato nelle zone basse della classifica.
In totale sono sei i precedenti tra le due squadre dal 2000 ad oggi. Il bilancio parla di quattro vittorie in favore dei lucani con un pareggio a reti inviolate e una sola vittoria per i pontini risalente a dicembre 2004. Nella passata stagione ha avuto la meglio sempre il Potenza con un 2-1 in casa nella gara d’andata e un secco 3-0 al Francioni nel girone di ritorno. 

QUI POTENZA – Mister Raffaele, tornato sulla panchina potentina dopo l’esonero di Sebastiano Siviglia, dovrebbe confermare l’11 sceso in campo contro la Viterbese. Tra i pali dovrebbe esserci Gasparini. In difesa potrebbero partire dall’inizio Girasole, Matino e Legittimo. Centrocampo a 5 con Gyamfi e Volpe che si muoveranno sulle corsie laterali, mentre nei tre a centrocampo spazio per Laaribi, Steffe e Sandri. In attacco tandem con Caturano e Di Grazia ma attenzione anche ad Emmausso che scalpita vista la buona prestazione di settiana scorsa.

QUI LATINA – Mister Daniele Di Donato dovrebbe insistere sul 3-5-2 visto fin qui in stagione. In porta confermato Cardinali. Nel pacchetto arretrato dovrebbero giocare Celli, De Santis e Giorgini. Nel centrocampo a 5 ecco Esposito e Tessiore sulle fasce mentre al centro chanche dall’inizio per il trio SannipoliBarberini e Di Livio. A guidare l’attacco il duo Fabrizi e Carletti.

LATINA (3-5-2): Cardinali; Celli, De Santis, Giorgini; Esposito, Sannipoli, Di Livio, Barberini, Tessiore; Fabrizi, Carletti. All.: Di Donato

POTENZA (3-5-2): Gasparini; Girasole, Matino, Legittimo; Gyamfi, Laaribi, Steffe, Sandri, Volpe; Caturano, Di Grazia. All.: Raffaele

ARBITRO: Filippo Giaccaglia di Jesi

Fonte:TuttoC.com

Taranto-Viterbese, fondamentale scontro salvezza. Le probabili formazioni


C’è aria di resa dei conti soprattutto in casa Viterbese alla vigilia di questa partita. La squadra laziale si presenta a Taranto con sul groppone un pareggio davvero incredibile contro il Potenza in casa di domenica scorsa che ha lasciato amarezza, rabbia e incredulità in casa gialloblù. In questa difficile settimana il tecnico Giacomo Filippi era intenzionato ad andare via e anche la stessa società laziale era pronta a cambiare guida in panchina ma si è deciso di continuare con questo allenatore e questo staff nella speranza di tornare da Taranto con punti e autostima. Troppe gare buttate dq questa squadra che puntava ad un campionato tranquillo ma che, invece, si trova nel pantano della bassa classifica con una difesa troppo spesso bucata e senza protezione al netto di un attacco con giocatori esperti e competitivi. C’è questo che non torna nei conti della Viterbese che come ambiente e come tifoseria si aspettava nettamente di più. Partita durissima e non lo è solo per la Viterbese. Il Taranto di Capuano viene da due sconfitte consecutive con grandi difficoltà per via degli infortuni e dei continui problemi di formazione che Capuano deve affrontare ogni giorno. Difficoltà nel segnare ma ora anche compattezza persa nelle ultime due partite dove i rossoblù hanno subito tre gol in totale. La cosa che preoccupa è una sterilità offensiva che provoca problemi laddove poi la squadra subisce senza poi reagire e recuperare cosi punti e morale. Partita, dunque, delicata con punti importanti in palio per la salvezza e per evitare un finale di girone d’andata con tante nubi all’orizzonte. Nei precedenti allo Iacovone che sono esattamente sei ci sono due pareggi, una vittoria del Taranto e tre vittorie della Viterbese

QUI TARANTO. “Loro sono una buona squadra, ci sarà da battagliare: abbiamo necessità di fare punti, consapevoli che abbiamo ottenuto molto meno rispetto a quello che abbiamo prodotto nelle ultime partite – ha commentato Capuano nel corso della conferenza stampa della vigilia -. E’ una partita importante, ci tocca vincere, a prescindere da chi andrà in campo”. Oltre ad Antonio Romano, Provenzano, Brandi, De Maria, Panattoni e Raicevic, i rossoblù dovranno fare a meno di Vannucchi, fermato per due giornate dal Giudice Sportivo. Rientrano Martorel, Vona e Diaby. Il 3-5-2 degli jonici potrebbe vedere Loliva tra i pali, protetto da Evangelisti, Antonini e Manetta. Sugli esterni spazio a Mastromonaco e Ferrara, con Mazza, Labriola e Gaston Romano a centrocampo. In avanti Guida con La Monica.

QUI VITERBESE. “Dobbiamo pensare partita dopo partita, c’è il Taranto e dovremo andare allo Iacovone per mostrare subito i denti e gli artigli – ha dichiarato mister Giacomo Filippi – contro squadre che concedono poco dovremo essere bravi ad usare le loro stesse armi ed essere incisivi quando ci sarà la possibilità di fare male”. Il tecnico gialloblù dovrà fare a meno degli squalificati Mbaye e Marotta. Viterbese in campo con un probabile 3-4-1-2 composto da Fumagalli tra i pali, Santoni, Ricci e Monteagudo in difesa. Semenzato, Andreis, Rodio e Nesta a centrocampo, con Mungo alle spalle di Volpicelli e Polidori.

Ecco le probabili formazioni delle due squadre che daranno vita a questa partita che TuttoC.com vi racconterà a partire dalle ore 14.10:

TARANTO ( 3-5-2): Loliva; Evangelisti, Antonini, Manetta; Mastromonaco, Mazza, Labriola, Romano G., Ferrara; Guida, La Monica. A disp.: Martorel, Caputo, Granata, Formiconi, Vona, Diaby, Maiorino, Caldiero, Marini, Infantino, Tommasini, Sakoa. All.: Ezio Capuano.

VITERBESE ( 3-4-1-2): Fumagalli; Santoni, Ricci, Monteagudo; Semenzato, Andreis, Rodio, Nesta; Mungo; Volpicelli, Polidori. A disp.: Bisogno, Di Cairano, Marenco, Manarelli, D’Uffizzi, Giglio, Simonelli, Riggio, Megalaitis. All.: Giacomo Filippi.

Arbitro: sig. Daniele Virgilio di Trapani; assistenti Lencioni/Pedone. Quarto uomo sig. Loris Graziano di Rossano Calabro

Fonte:TuttoC.com