Juve Under 16, i talenti e lo scudetto:

Battendo l’Empoli la squadra di Grauso ha vinto il titolo che solo due anni fa era sfumato di un nulla. Giovani scovati per lo più in Piemonte (e tra loro un figlio d’arte) che giocano insieme da sempre. Sognando le gesta di Kean, Nicolussi Caviglia o Savona

Titolo nazionale per la Juventus Under 16: 3-1 in finale contro l’Empoli e grande soddisfazione per il club che non vinceva uno scudetto a livello giovanile dal 2017. In quella occasione in Under 15 c’erano i 2002, tra cui Riccio e Sekulov che sono freschi di salvezza in Serie B con la Sampdoria: a festeggiare stavolta è la classe 2009, più Salvai che è un 2010 con il passo per bruciare le tappe in anticipo. La squadra di Claudio Grauso ha battuto l’Empoli: le reti sono state messe a segno da Rocchetti, Corigliano e Brancato. E sono tanti gli aspetti che rendono davvero tanto prezioso l’oro che sta lavorando il club per la cassaforte del futuro. 

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Mastantuono del River Plate, le orgini italiane portano alla Lucania

Le origini del classe 2007 (già acquistato dal Real Madrid per 63 milioni) e prossimo avversario dell’Inter al Mondiale per Club parlano… lucano.

Inviato a Seattle Filippo Conticello

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Martina, ecco le date dell’inizio della preparazione estiva


La società calcistica del Martina ha ufficializzato le date di inizio della preparazione atletica per la prossima annata sportiva. Il club pugliese ha comunicato che il gruppo squadra si radunerà il 28 luglio 2025 per dare il via al percorso di avvicinamento alla stagione agonistica 2025/2026.

L’appuntamento segna un momento cruciale per la formazione, che dopo la pausa estiva tornerà sul terreno di gioco per affrontare un intenso programma di allenamenti finalizzato alla preparazione fisica e tattica. Il ritiro precampionato rappresenterà il primo step di un percorso articolato che porterà la squadra ad affrontare gli impegni ufficiali del nuovo campionato.

Il calendario estivo prevede anche una serie di test amichevoli che consentiranno allo staff tecnico di valutare la condizione atletica dei giocatori e di testare schemi e soluzioni tattiche in vista degli appuntamenti che contano. Questi incontri di preparazione si riveleranno fondamentali per rodare i meccanismi di gioco e integrare eventuali nuovi innesti nella rosa.

La ripresa dell’attività agonistica dopo la sosta rappresenta sempre un momento di grande aspettativa per società, tecnici e tifosi. Il Martina Calcio si prepara dunque ad affrontare una nuova stagione con l’obiettivo di costruire una squadra competitiva e ben preparata per le sfide che l’attendono nel prossimo campionato.

Il programma di preparazione atletica sarà strutturato per garantire ai calciatori il giusto condizionamento fisico, elemento imprescindibile per affrontare al meglio una stagione calcistica sempre più lunga e impegnativa dal punto di vista fisico e mentale.

Fonte:NotiziarioCalcio.com

A. Toma Maglie – 𝗔𝗟 𝗩𝗜𝗔 𝗟𝗔 𝗖𝗔𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗢 𝗦𝗢𝗦𝗧𝗘𝗡𝗜𝗧𝗢𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱/𝟮𝟲

La A. Toma Maglie è lieta di annunciare l’avvio ufficiale della campagna Socio Sostenitore per la stagione 2025/26!

Sottoscrivere il programma significa 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ e condividere i valori e le ambizioni che ci guideranno nel prossimo campionato.

A tutti i sostenitori verranno consegnati:
La 𝗧𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗮 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲, che darà accesso gratuito a tutte le gare casalinghe di campionato (ad esclusione della Coppa Puglia, degli eventuali playoff/playout e di due giornate “Pro Maglie” che la Società si riserva di istituire);
Lo 𝘇𝗮𝗶𝗻𝗼 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 A. Toma Maglie, disponibile da agosto presso il nostro stand al 𝘔𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘪𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘎𝘶𝘴𝘵𝘰.

Il contributo base per aderire è di € 100, ma essendo una campagna di sostegno 𝗲̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮, secondo le proprie possibilità e il proprio cuore giallorosso.

Unisciti a noi. Sostieni la tua squadra. Vivi da protagonista la nuova stagione!

Fonte: Facebook official page

Virtus Francavilla, il miglior attacco è la difesa: le strategie del mercato


La Virtus Francavilla accelera sul mercato estivo, delineando una strategia ambiziosa per la prossima stagione. La dirigenza pugliese ha avviato una profonda ristrutturazione del reparto difensivo, abbandonando completamente la linea arretrata della scorsa annata e puntando su profili esperti e vincenti.

Il colpo più significativo porta il nome di Gianmarco Rizzo, difensore centrale di 31 anni dalle solide credenziali. Il giocatore salentino rappresenta un innesto di grande esperienza per la formazione allenata da Tommaso Coletti, avendo già conquistato due titoli nella massima categoria dilettantistica: uno con il Taranto e l’ultimo, nella stagione 24/25, con il Casarano.

Il nuovo acquisto vanta un palmares impressionante nel panorama della Serie D, con oltre 290 presenze accumulate in sei dei nove gironi del campionato. La sua carriera lo ha visto protagonista con numerose maglie prestigiose: Savona, FC Castello, Spoleto, Real Spal, Gozzano, Gravina, Gallipoli, Legnago, Lanusei, Fasano, Taranto e Martina, prima dell’esperienza vincente al Casarano. Un percorso che testimonia non solo la sua longevità agonistica, ma anche la capacità di adattarsi a contesti diversi, arricchito da otto realizzazioni che ne evidenziano la pericolosità anche in fase offensiva.

L’arrivo di Rizzo si inserisce in un progetto tecnico più ampio orchestrato dalla società del presidente Magrì. Dopo aver consolidato centrocampo e attacco attraverso conferme strategiche e nuovi innesti, il club ha deciso di rivoluzionare completamente la difesa, lasciando partire il quartetto della passata stagione composto da Lanzolla, Sirri, Luigi Pinto e Allegrini.

La rosa prende forma seguendo le indicazioni tattiche di mister Coletti, come ci informa il Quotidiano di Puglia, con particolare attenzione al modulo di gioco preferito dall’allenatore. Oltre a Rizzo, la dirigenza ha già assicurato le prestazioni del centrocampista Battista e confermato il promettente Angelo De Crescenzo, anch’egli elemento di centrocampo.

Il programma di rafforzamento prevede ulteriori movimenti: sono attesi altri due-tre difensori centrali, un attaccante e soprattutto due portieri per completare l’organico. Parallelamente, la società sta lavorando intensamente per il rinnovo contrattuale di Gjonaj, considerato il gioiello della squadra. Il fantasista esterno, molto richiesto sul mercato, rappresenta una priorità assoluta per la dirigenza, che insieme al tecnico Coletti sta facendo ogni sforzo per trattenerlo ancora un anno.

L’eventuale permanenza di Gjonaj, in coppia con il bomber Sosa, costituirebbe un tandem offensivo di grande qualità, come dimostrato nei mesi finali della scorsa stagione.

L’organizzazione del ritiro precampionato è in fase di definizione, con la prima fase programmata nella sede di Francavilla. La società ha adottato un approccio prudente, evitando proclami e mantenendo un profilo basso per non ripetere gli errori del recente passato.

La strategia prevede un anno di costruzione graduale, rimandando le ambizioni più elevate alle stagioni successive. Questa filosofia è stata ben recepita dalla tifoseria, particolarmente dopo le dichiarazioni del presidente Magrì nella conferenza stampa di un mese fa.

Il rapporto con i sostenitori, specialmente quelli della Curva Sud, rappresenta un elemento fondamentale su cui la società punta per affrontare le sfide del campionato. La composizione del girone H e l’eventuale presenza di squadre campane influenzeranno significativamente il livello di competitività.

Il campionato prenderà il via domenica 7 settembre e si concluderà il 3 maggio 2026, preceduto dai consueti turni di Coppa Italia ad agosto. Durante la stagione, anche lo stadio “Nuovarredo Arena” sarà oggetto di ulteriori migliorie con la realizzazione di una nuova curva adiacente alla zona spogliatoi.

Questo intervento rientra nella progettualità legata ai Giochi del Mediterraneo che Francavilla ospiterà il prossimo anno, rappresentando un’opportunità di crescita infrastrutturale per l’intero movimento sportivo locale.

La Virtus Francavilla si prepara quindi a una stagione di transizione, puntando sulla solidità difensiva garantita da innesti esperti come Rizzo e sulla continuità di un progetto tecnico ambizioso ma realista, che punta a costruire le basi per futuri successi.

Fonte:NotiziarioCalcio.com

C’è un’altra conferma annunciata dal Fasano


Il Fasano ha annunciato una conferma cruciale per la sua retroguardia, ufficializzando la permanenza dell’esperto e affidabile estremo difensore Raoul Lombardo. Le qualità del portiere, classe 1994, sono emerse con chiarezza e costanza nel corso della stagione appena conclusa, rendendolo una figura insostituibile per il club biancazzurro.

La decisione di proseguire il rapporto con Lombardo sottolinea la fiducia della società nelle sue capacità e nella sua leadership tra i pali. Il portiere vanta un curriculum di tutto rispetto nel panorama del calcio dilettantistico, con un totale di ben 245 presenze in Serie D, considerando sia le gare di campionato che quelle di coppa. Questo dato testimonia la sua longevità, la sua affidabilità e la profonda conoscenza della categoria.

Nel corso della sua carriera, Raoul Lombardo ha vestito maglie di squadre importanti, accumulando esperienze significative che ne hanno forgiato il profilo. Tra i club in cui ha militato figurano Matera, Granata, Mantova, Ebolitana, Sorrento, Aversa Normanna e Termoli. Ogni tappa ha contribuito a consolidare la sua reputazione come portiere solido e capace di gestire la pressione dei momenti chiave.

La conferma di Lombardo rappresenta un punto fermo nella costruzione della rosa del Fasano per la prossima stagione. La sua presenza garantirà sicurezza e tranquillità alla difesa, oltre a un punto di riferimento esperto per i compagni. I tifosi biancazzurri possono contare su una vera e propria “sicurezza tra i pali”, pronti a celebrare ancora le sue parate decisive.

Fonte:NotiziarioCalcio.com

Novoli Calcio – Arriva la prima novità della stagione 2025/2026

Arriva la prima novità della stagione 2025/2026, che riguarda lo staff tecnico di mister Luperto e conferma la volontà della società rossoblù di continuare ad investire su competenze e professionalità per la crescita totale del progetto novolese. Renzo Adamo, ex calciatore di Lecce, Matera e Samb a cavallo tra il 1976 e il 1984, figlio di Attilio Adamo e con esperienza accanto a mister Luperto nella formazione Beretti dell’U.S. Lecce, rivestirà il ruolo di collaboratore per la gestione tecnica e tattica della rosa.

Fonte: Facebook official page