Bari, Citro: “Stagione travagliata. Vorrei rimanere l’anno prossimo”


La doppietta di Nicola Citro al Braglia non è bastata per portare a casa i tre punti e tenere accesa la speranza di vincere la Supercoppa. Il Bari chiude la stagione del ritorno in Serie B e si prepara a salutare alcuni dei protagonisti della vittoria del campionato, tra questi anche il centravanti ex Frosinone che, ai microfoni di RadioBari, spera ancora nella conferma: “Per me è stata una stagione travagliata, ma negli ultimi tempi mi sono ritagliato un po’ di spazio e sono felice per la prestazione e i due gol al Modena. Sapevo che avrei potuto giocare poco quest’anno, visto il valore della rosa, però mi sono sempre allenato al massimo e ho dato il meglio in qualsiasi ruolo. Il mio contratto è in scadenza ma non si sa mai, spero fino alla fine di poter rimanere in biancorosso”. 

Fonte:TuttoC.com

Monopoli, superati i duemila biglietti venduti in vista del Cesena

Sono più di duemila i tifosi che sosterranno il Monopoli nella sfida di domani contro il Cesena, valida per l’andata del primo turno nazionale dei playoff di Serie C. Il team neroverde, sui social, ha comunicato la notizia spronando, nel contempo, i supporters pugliesi a colorare di biancoverde lo stadio “Veneziani”:

Superata quota 2️⃣0️⃣0️⃣0️⃣ biglietti venduti ️ Uscite le bandiere, le sciarpe, qualsiasi cosa purché sia biancoverde…

Bari, Maita: “300 partite tra i pro? Non lo sapevo. B stimolo incredibile”


Mattia Maita, centrocampista del Bari, dopo il 3-3 col Modena che non consentirà ai biancorossi di conquistare la Supercoppa, è intervenuto ai microfoni di RadioBari: “Chiudiamo questa stagione in modo postivo, non era facile; siamo andati in vantaggio e nella ripresa ci siamo fatti trovare non pronti sui due gol presi. A questa squadra c’è poco da dire, si possono fare solo i complimenti, così come a tutta la città di Bari, ai tifosi e alla società. Questa la mia 300esima presenza tra i professionisti? Non lo sapevo prima della partita, me l’ha detto un mio compagno. Sono molto contento di aver raggiunto questo traguardo, è un numero abbastanza importante. Sono contento di essere qui a Bari e di aver festeggiato questo traguardo con questa maglia. La B per me sarà uno stimolo incredibile, cercherò di dare tutto me stesso e raggiungere l’obiettivo che la società ci prefisserà”.

Fonte:TuttoC.com

Mignani innamorato: “Spero di rimanere a Bari il più a lungo possibile”


Niente Supercoppa per il Bari. Il 3-3 a Modena, dopo la sconfitta col Sudtirol, estromette dalla corsa i galletti che continuano a godersi, in ogni caso, la promozione in Serie B. Michele Mignani, tecnico dei pugliesi, dopo il pareggio in terra emiliana si è così espresso a Eleven Sports: “Oggi è la festa del Modena, noi l’avevamo fatta un po’ di tempo fa. Abbiamo fatto un’altra buona partita, poi in questo momento della stagione non c’è più l’attenzione delle partite importanti. Potevamo vincere, abbiamo concesso qualcosa di troppo a Bonfanti ma lui è stato bravo e ha meritato di fare i tre gol. Sono strafelice di stare a Bari e spero di rimanerci più a lungo possibile”, riporta TuttoBari.com.

Fonte:TuttoC.com

Audace Cerignola, mister Pazienza: «Domani l’occasione per premiare il lavoro fatto dai ragazzi»


Michele Pazienza, allenatore dell’Audace Cerignola, parla in conferenza stampa alla vigilia della sfida con il Brindisi. Queste le sue dichiarazioni: 

“Sarà una giornata importante, da ricordare, ci sarà l’occasione per premiare il lavoro fatto da questi ragazzi e per dimostrare l’attaccamento alla maglia di questi ragazzi. Servirà una grande prestazione per passare una giornata tranquilla, troveremo un avversario che avrà bisogno di punti e che verrà qui a lottare su ogni pallone. Il Brindisi ha giocatori che nel girone di ritorno hanno fatto cose fantastiche ed è guidato da un allenatore che sta conducendo la squadra verso una salvezza tranquilla, nonostante le tante difficoltà affrontate. Bisognerà essere superlativi”. 

Fonte:NotiziarioCalcio.com

Bisceglie, nessun margine d’errore: con il Molfetta per i tre punti


Sensibilmente ridotte dalla beffarda e immeritata sconfitta nel turno infrasettimanale a Fasano, le chance di salvezza del Bisceglie transitano in modo obbligatorio da un’eventuale affermazione nel derby in calendario domani al “Ventura” contro il Molfetta. Valido per il terzultimo turno, l’incontro avrà inizio alle ore 16.00: penultimi in graduatoria, i nerazzurri dovranno tentare nei restanti 270’ di campionato di colmare l’attuale distacco di quattro lunghezze dal San Giorgio per scansare anzitutto l’onta di una retrocessione diretta e arpionare, quindi, un posto sulla griglia dei playout. In queste ore il tecnico stellato Ivan Tisci ha lavorato molto sulla testa dei propri ragazzi, affranti al termine della sfida di mercoledì al “Curlo”, decisa dal gol del fasanese Losavio al 96’ a dispetto di una prestazione maiuscola sul piano tattico, tecnico e del temperamento da parte del Bisceglie.

Pur consapevole che il cammino verso l’obiettivo della permanenza si è ulteriormente complicato, il collettivo nerazzurro non ha alcuna intenzione di mollare ed è pronto a sfoderare un’altra prova di nerbo e sostanza per aggiudicarsi i tre punti al cospetto del Molfetta di mister Renato Bartoli, che a sua volta staziona nella pancia della classifica con un lusinghiero nono posto.

Nell’occasione il Bisceglie dovrà rinunciare all’infortunato Coria e allo squalificato Barletta, non convocati Gueye e Bottari, con quest’ultimo comunque disponibile fin da martedì. La direzione della gara è affidata ad Alfredo Iannello di Messina, assistito da Mirko Bartoluccio di Vibo Valentia e Stefania Signorelli di Paola. Il settore ospiti rimarrà chiuso in quanto la trasferta è stata interdetta alla tifoseria molfettese per ragioni di ordine pubblico, mentre in gradinata troveranno posto gli alunni del IV circolo didattico “Don Uva” delle classi quarte e quinte (assieme ai loro genitori) vincitori del contest “Il Bisceglie nel cuore: fair play e felicità attraverso lo sport”. All’andata il confronto terminò 2-2 al “Poli”, con rete del definitivo pari dei nerazzurri a tempo scaduto con Barletta.

Fonte:NotiziarioCalcio.com

Paganese-Fidelis Andria, tutto in 180 minuti: le probabili formazioni


Allo stadio Marcello Torre di Pagani il primo atto della finale play-out del girone C di Serie C: ad affrontarsi Paganese e Fidelis Andria in uno scontro che, al termine dei 180 minuti di gioco, decreterà la squadra che salverà la categoria al fotofinish e nel contempo condannerà la formazione che sprofonderà di conseguenza nel baratro della Serie D. 

Gli azzurrostellati di mister Di Napoli, come nella passata stagione, si giocano la permanenza in Serie C attraverso gli spareggi salvezza: l’avversario del maggio scorso fu il Bisceglie, annientato al 97′ da una realizzazione di Diop che fece esplodere di gioia il Torre; stavolta, invece, è la Fidelis Andria. Un conto aperto quello tra la compagine campana e le squadre pugliesi, scenario che si ripresenta ancora una volta, dopo il doppio confronto con i nerazzurrostellati a cavallo tra le stagioni 2018/19 e 2020/21. E pensare che il sodalizio del presidente Trapani è alla sesta partecipazione ai play-out della terza serie da quando è presidente (2003), la quarta negli ultimi cinque campionati. 

I federiciani, che, alla fine del campionato, hanno accumulato un margine di quattro punti proprio sui campani, garantendosi il ritorno dei play-out al Degli Ulivi e la conseguente doppia chance in termini di risultato, hanno partecipato al torneo di Serie C in qualità di società ripescata, dopo la vittoria dei play-off di Serie D nella passata stagione e conseguente “salto” in Lega Pro a completamento degli organici. Pugliesi che vantano il doppio risultato favorevole nei due precedenti del torneo in corso, terminati entrambi con un successo di misura, nel primo caso al Torre con rete decisiva dell’ex di turno Gaeta, nel secondo invece con penalty di Urso.

Quello di oggi è il sesto precedente tra le due formazioni in terra campana: si contano due pari, altrettante vittorie dei biancoazzurri e una per i liguorini. Il primo confronto risale al campionato di I Divisione di Lega Pro, stagione 2012/13, con pareggio per 2-2 con reti di Maccan e Arini per i pugliesi, Girardi e Fernandez per i campani. Le due formazioni si ritrovano in Lega Pro nel 2015/16: prima vittoria per la Paganese che vince grazie alla doppietta su penalty di Caccavallo, di Fissore la rete per gli ospiti. Nel campionato 2017/18 di Serie C, pari per 1-1 con reti di Tartaglia per i federiciani, di Reginaldo su penalty quella per i padroni di casa. In chiusura due successi per gli andriesi: quello del 2017/18, decisiva la rete di Longo all’85’ e quello del torneo appena conclusosi con Gaeta a realizzare lo 0-1 definitivo.

Dirige l’incontro il signor Daniele Rutella della sezione di Enna, coadiuvato dagli assistenti Roberto Fraggetta della sezione di Catania e Stefano Camilli della sezione di Foligno; quarto ufficiale è il signor Enrico Maggio della sezione di Lodi Lodi. Quattro precedenti per la Paganese con il fischietto siciliano, in cui si segnalano due pareggi contro Fondi in casa (2-2) e Avellino in trasferta (1-1), nel campionato di Serie C girone C 2017/18 e due sconfitte nel torneo 2020/21 tra le mura amiche con il Bari (0-1) e ancora Avellino (3-0) al Partenio. Nessun precedente invece con la compagine pugliese.

QUI PAGANESE – Il tecnico Di Napoli spera di avere a disposizione quanti più elementi possibili in vista del doppio confronto fondamentale per le sorti del club campano: il modulo che si dovrebbe vedere in campo è il 4-3-3, già visto all’opera sin dalla prima gara in cui il trainer partenopeo si è accomodato sulla panchina azzurrostellata. In porta Baiocco, difesa composta da Schiavino e De Santis coppia di centrali con Scanagatta, in pole su Sbampato, e Brogni terzini. A centrocampo accanto a Bensaja agiranno Cretella e Zanini. Il tridente offensivo dovrebbe essere composto da Guadagni, Tommasini, Firenze.

QUI FIDELIS ANDRIA – Ospiti orfani di Nunzella, convalescente in seguito all’infortunio al menisco, mister Di Leo ritrova nel contempo Monterisi, il quale dovrebbe far parte dell’undici iniziale. Il modulo scelto è il collaudato 4-2-3-1: in porta va Saracco, davanti a lui Riggio ed Alcibiade, uno dei tanti ex di turno, a comporre la coppia di centrali difensivi, terzini proprio Monterisi e Carullo. Sulla mediana Urso e Risolo, mentre sulla trequarti a supporto di Di Piazza punta centrale agiranno Gaeta, Bubas e Casoli.

Queste le probabili formazioni di Paganese-Fidelis Andria, andata dei play-out di Serie C girone C (LIVE MATCH su TuttoC a partire dalle ore 17.30):

Paganese (4-3-3): Baiocco; Scanagatta, Schiavino, De Santis, Brogni; Cretella, Bensaja, Zanini; Guadagni, Tommasini, Firenze. A disp. Avogadri, Pellecchia, Sbampato, Konate, Murolo, Manarelli, Celesia, Volpicelli, Tissone, Martorelli, Del Regno, Iannone. All. Di Napoli

Fidelis Andria (4-2-3-1): Saracco; Monterisi, Riggio, Alcibiade, Carullo; Urso, Risolo; Gaeta, Bubas, Casoli; Di Piazza. A disp. Vandelli, Benvenga, De Marino, Donini, Legittimo, Risolo, Bolognese, Ciotti, Bortolotti, Tulli, Ortisi, Sorrentino. All. Di Leo

Arbitro: Daniele Rutella della sezione di Enna (ass. Fraggetta-Camilli) – IV: Maggio

Fonte:TuttoC.com

Paganese-Fidelis Andria, Di Napoli conferma il 4-3-3: le formazioni ufficiali


Tutto pronto allo stadio Marcello Torre di Pagani, sede del match di andata della finale play-out di Serie C girone C tra Paganese e Fidelis Andria: il fischio di inizio è previsto per le ore 17.30, su TuttoC potrete seguire il LIVE MATCH dell’incontro.

Padroni di casa che confermano il 4-3-3: mister Di Napoli ritrova Diop e Castaldo, che partiranno dalla panchina. In campo c’è Tissone dal 1′, anche lui al rientro dopo l’infortunio: in porta Baiocco, difesa composta da Schiavino e Murolo centrali con De Santis e Brogni terzini. Sulla mediana accanto al centrocampista argentino agiranno Cretella e Bensaja. Tommasini punta centrale supportato dalle ali Guadagini e Zanini. 

Ospiti con il collaudato 4-2-3-1: il tecnico Di Leo manda in campo Benvenga dal 1′; sulla trequarti  Ciotti, Bubas e Carullo farà parte del terzetto alle spalle dell’unica punta Di Piazza. Saracco in porta, difesa composta da Riggio e Alcibiade centrali con Monterisi a destra e Benvenga a sinistra. Urso e Casoli sulla mediana.

Dirige l’incontro il signor Daniele rutella della sezione di Enna, coadiuvato dagli assistenti Roberto Fraggetta della sezioen di Catania e Stefano Camilli della sezione di Foligno; quarto ufficiale è il signor Enrico Maggio della sezione di Lodi.

Ecco le formazioni ufficali del match:

Paganese (4-3-3): Baiocco; De Santis, Schiavino, Murolo, Brogni; Cretella, Tissone, Bensaja; Guadagni, Tommasini, Zanini. A disp. Pellecchia, Avogadri, Konate, Sbampato, Celesia, Castaldo, Diop, Martorelli, Volpicelli, Manarelli, Scanagatta, Iannone. All. Di Napoli

Fidelis Andria (4-2-3-1): Saracco; Monterisi, Riggio, Alcibiade, Benvenga; Urso, Casoli; Ciotti, Bubas, Carullo; Di Piazza. A disp. Vandelli, Donini, Legittimo, Bolognese, Messina, De Marino, Gaeta, Tulli, Bonavolontà, Ortisi, Sorrentino, Bortoletti. All. Di Leo

Arbitro: Daniele Rutella della sezione di Enna (ass. Fraggetta-Camilli) – IV: Maggio

Fonte:TuttoC.com

Foggia, tutti a disposizione contro l’Entella: i convocati

0


Zdenek Zeman, tecnico del Foggia, ha convocato ventidue giocatori in vista della gara interna contro la Virtus Entella, in programma domani alle 18, allo stadio “Pino Zaccheria” e valida per l’andata del primo turno della fase nazionale dei playoff. Tutti a disposizione per l’allenatore boemo, che potrà contare sul gruppo al completo per il match contro i liguri.

Portieri: Alastra, Volpe, Dalmasso;
Difensori: Di Pasquale, Sciacca, Girasole, Martino, Rizzo, Nicolao;
Centrocampisti: Gallo, Rizzo Pinna, Rocca, Maselli, Garofalo, Petermann, Di Paolantonio;
Attaccanti: Ferrante, Curcio, Vitali, Merola, Turchetta, Tuzzo. 

Fonte:TuttoC.com

Al Braglia la premiazione del Modena primo nel girone B

0

Modena, 7 maggio 2022.  Bella festa allo stadio “Braglia” di Modena. Al termine della partita Modena-Bari di Supercoppa, si è svolta la premiazione del Modena Football Club, il club gialloblu ha staccato il pass per la promozione in Serie B vincendo il girone B del campionato 2021/22 di Lega Pro. La squadra del Presidente Carlo Rivetti è stata premiata da Francesco Ghirelli, Presidente della Lega Pro e da Emanuele Paolucci, Segretario Generale Lega Pro.

Sono state consegnate al tecnico degli emiliani, Attilio Tesser e alla sua squadra, le medaglie “Campionato Serie C – Girone “B” come prima classificata 2021-2022” e la Coppa “Campionato Serie C 1ª Classificata Girone “B” 2021-2022”.

“Congratulazioni al Presidente Rivetti ed a tutta la dirigenza per lo straordinario risultato”. Ha detto il presidente Ghirelli. “Il Modena ha vinto un combattutissimo campionato di Serie C, dimostrando doti di grande tenuta”.

La partita di Supercoppa tra Modena e Bari, valida per la seconda giornata del torneo tra le vincenti dei tre gironi,  si è conclusa sul 3-3. Vantaggio pugliese nel primo tempo. Poi uno scatenato Bonfanti fa tripletta per il pari finale. Il 14 maggio a Bolzano la terza decisiva partita tra Sudtirol e Modena che assegnerà il trofeo. La classifica attualmente vede il Sudtirol primo con 3 punti, Modena e Bari 1. (foto Aic)

Modena: Narciso; Oukhadda (54′ Ciofani), Baroni (84′ Pergreffi), Silvestri, Renzetti; Magnino, Di Paola, Armellino (69′ Scarsella); Duca (54′ Ogunseye), Giovannini; Bonfanti. A disp.: Gagno, Spurio, Piacentini, Mosti, Longo. All.: Tesser
Bari: Frattali; Belli (85′ Pucino), Gigliotti, Terranova, Ricci; Maita (60′ Cheddira), Maiello (77′ Bianco), Mallamo; Botta (77′ Paponi); Antenucci (60′ Misuraca), Citro. A disp.: Polverino, Plitko, Di Cesare, Simeri, Galano, Mazzotta, Scavone. All.: Mignani
Arbitro: sig. Di Marco di Ciampino
Reti: 9′, 24′ Citro; 20′, 51′, 74′ Bonfanti; 31′ Mallamo

LEGA PRO